Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Problema
Spett. [Farmaè] In data [9/01/2025] ho acquistato presso il Vostro negozio online un [2 integratori] pagando contestualmente l’importo di [€ 50,60 oltre a [€] di spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il [nemmeno un email]. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento
Cuscini non conformi alle norme europee sui materiale
Oggetto: Richiesta di Rimborso per Prodotto Non Conforme – Acquisto di Cuscini in Lattice Gentile Servizio Clienti DHgate, Con la presente, richiedo il rimborso totale di €145,00 per l'acquisto di due cuscini dichiarati in lattice naturale, risultati invece realizzati in schiuma chimica, privi di etichettatura conforme alle normative europee e senza la certificazione Oeko-Tex o equivalente, come richiesto per i materiali a contatto con il corpo umano. Non Conformità del Prodotto Il prodotto consegnato non rispetta le caratteristiche descritte al momento dell’acquisto. La descrizione commerciale indicava chiaramente che i cuscini erano realizzati in lattice, materiale naturale noto per le sue proprietà anallergiche e di sostegno ergonomico. Tuttavia: I cuscini risultano in schiuma sintetica di origine chimica, con composizione non dichiarata; Non sono presenti etichette o certificazioni richieste dalla normativa europea per prodotti tessili e di arredamento; L’assenza di certificazione viola i requisiti minimi di sicurezza previsti per i materiali utilizzati per il riposo. Violazioni di Normative e Diritti del Consumatore L’articolo acquistato è in violazione dei seguenti regolamenti: 1. Regolamento UE n. 1007/2011 sull’etichettatura dei prodotti tessili, che impone l’indicazione chiara e corretta della composizione del materiale; 2. Direttiva 2001/95/CE sulla sicurezza generale dei prodotti, che richiede che i prodotti siano sicuri e conformi alle normative di certificazione europea applicabili; 3. Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005, art. 129 e ss.), che prevede il diritto del consumatore a ricevere un prodotto conforme alla descrizione pubblicizzata e la possibilità di richiedere il rimborso in caso contrario. Richiesta di Rimborso Chiedo formalmente: Il rimborso completo dell’importo di €145,00 entro 14 giorni dalla ricezione della presente comunicazione; Le indicazioni per la restituzione del prodotto a vostre spese. In caso di mancata risposta o esito negativo, procederò con le opportune segnalazioni presso le autorità per la tutela dei consumatori e la piattaforma ODR dell’Unione Europea per la risoluzione delle controversie online. Resto in attesa di un vostro riscontro tempestivo. Distinti saluti, Daniele
Reclamo per mancata conformità del prodotto e richiesta di rimborso – Ordine 9709 su Deliveroo
Spett.le Deliveroo, con la presente intendo formalizzare un reclamo in merito all’ordine effettuato tramite la vostra piattaforma, nel quale uno dei prodotti consegnati non era conforme a quanto indicato al momento dell’acquisto. Descrizione dei fatti: In data 12 Gennaio 2025 (ordine 9709), ho ordinato due pani, uno dei quali risultava di peso inferiore a quello dichiarato nell’ordine. Nello specifico: • Peso indicato nell’ordine: 500 grammi • Peso effettivo del prodotto consegnato: 346 grammi Tale difformità rappresenta una chiara violazione del contratto di vendita ai sensi del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005). In seguito alla consegna, ho contattato il vostro servizio clienti tramite chat per segnalare l’accaduto e richiedere il rimborso per la parte non consegnata. Tuttavia, mi è stato negato il rimborso senza fornire una motivazione adeguata, nonostante le chiare disposizioni di legge che tutelano i consumatori in casi di inadempimento contrattuale. Riferimenti normativi: Ai sensi del Codice del Consumo: • L’art. 128 stabilisce che il venditore è responsabile per eventuali difetti di conformità, incluso il mancato rispetto delle quantità dichiarate al momento dell’acquisto. • L’art. 130, comma 2, prevede che il consumatore ha diritto alla riduzione proporzionale del prezzo o al rimborso nei casi in cui il prodotto non sia conforme al contratto. • L’art. 3, comma 1, sancisce che il consumatore ha diritto a una comunicazione chiara e completa riguardo al servizio ricevuto. Richiesta: Alla luce di quanto sopra, richiedo: 1. Il rimborso immediato della differenza per il peso mancante del prodotto consegnato. 2. Una spiegazione chiara e dettagliata delle ragioni per cui Deliveroo non ha rispettato l’obbligo di rimborso. Vi invito a risolvere questa problematica entro 15 giorni lavorativi dalla data di ricezione del presente reclamo. In caso di mancata risposta o di una risoluzione insoddisfacente, procederò con un’azione formale tramite le autorità competenti e chiederò l’assistenza di Altroconsumo per tutelare i miei diritti. In attesa di un riscontro, porgo distinti saluti. DS
Servizio molto scadente
Ho acquistato dei biglietti aerei in data 18 11 24 pagati subito con addebito su carta di credito...ad oggi non ho ancora ricevuto niente e per di più non riesco neanche a mettermi in contatto....ho già mangiato 3 email senza mai aver avuto una risposto.... ha già provato a chiamare non so quante volte con attese anche di ore e nessun operato ha mai disposto al telefono!io mi chiedo se sia possibile avere un servizio così scadente?mi sa tanto di truffa e basta
Mancato rimborso di una notte in un appartamento
Buongiorno allego informazioni della mia prenotazione per la quale ho richiesto rimborso della prima notte. numero conferma:4660358682 - Pin:5934 - indirizzo email:manuela.figuccio@gmail.com - nome struttura: piazza Vittorio Suites - indirizzo: piazza Vittorio Veneto 13, Torino - check in : Venerdì 15 novembre - check out: domenica 17 novembre E poi invio e-mail dell’hotel che attesta di aver rimborsato Booking .com e che Booking rimborserà me: Buongiorno, in merito alla Vs. richiesta informiamo che abbiamo provveduto a rimborsare il valore di una notte a Booking.com che provvederà a sua volta a rimborsare il cliente. Siamo spiacenti per l’inconveniente, anche se i clienti hanno avuto il servizio soggiornando in un alloggio con due camere da letto come prenotato (senza il secondo bagno) abbiamo comunque provveduto al rimborso. Grazie Manuela Figuccio
Rimborso
Spett. LastMinute in data 24 aprile 2024, tramite F.A. un'amica che doveva viaggiare con me, ho stipulato un contratto per una vacanza a Kos dal 16 al 23 Agosto 2024 per n° 5 persone suddivise su 2 camere singole (una era la mia) e una camera tripla per un totale di € 6780,95 In data 20 Luglio 2024 sono stato ricoverato presso l'ospedale di Bergamo per un urgente intervento cardiaco e ho finito il percorso di riabilitazione in data 20 Agosto 2024. In data 04 Agosto 2024 F.A. ha provveduto a disdire il viaggio entro i termini del contratto e a chiedere il rimborso per il sottoscritto fornendo tutta la documentazione necessaria. In data 6 Agosto il servizio clienti scrive che ha già provveduto ad effettuare il rimborso cosa non vera visto che da quel giorno in avanti le cose cambiano e il rimborso non lo vogliono fare più. Dopo varie insistente mie (a cui rispondono sempre che il mio indirizzo mail non è quello usato per la prenotazione) e di F.A. mi dicono di scrivere direttamente alla struttura alberghiera a Kos; cosa che puntualmente faccio e la struttura mi risponde che loro non hanno ricevuto nessun tipo di cancellazione. Chiedo allora spiegazioni e il rimborso a LastMinute ma da quel momento in avanti si trincerano dietro al fatto che il mio indirizzo mail non è registrato; faccio scrivere a F.A. che ha effettuato la prenotazione e la mia disdetta ma anche a Lei non rispondono. Chiedo pertanto il rimborso della mia quota di viaggio.
Addebito improprio
In data 08/01/2025 mi è stato addebitato l'importo di € 2,80 per passaggio in ATM ma in quella data non ero a Milano. Ho utilizzato invece il percorso da Comasina a Zara il giorno 04/01/25, pagando con carta di credito, per questo mi è stato addebitato correttamente l'importo di € 4,40 . Ho contestato l'addebito all'azienda la quale risponde in data 13/01/25: "Siamo spiacenti del disguido da lei descritto, verificatosi in occasione dell'utilizzo del servizio di pagamento del viaggio con carta di credito direttamente ai tornelli in metropolitana e a bordo dei mezzi di superficie. La invitiamo presso i nostri sportelli ATM-Point, con la tessera o smartphone/smartwatch utilizzati per viaggiare. Per verificare l’accaduto e valutare l’eventuale diritto al rimborso, abbiamo infatti la necessità di visionare i viaggi effettuati. L’operazione è possibile solo con il dispositivo presente all'ATM-Point dal momento che l’Azienda ha recepito le normative in materia bancaria e di privacy e non può perciò conservare i dati delle carte di credito che transitano sulla propria rete di trasporto. Ricordiamo che è possibile prenotare il proprio turno all’ATMPOINT tramite APP ATM." Stessa data rispondo: "Non ho la possibilità di recarmi ad un Vs. ATM-Point in quanto non abito a Milano e lavorando vorrei evitare di prendere permessi. Inoltre, i dati della mia carta sono stati acquisiti dal Vs. sistema, all'atto della registrazione all'area riservata sul sito ATM, condizione necessaria affinché si possa vedere il dettaglio delle operazioni sulla mia carta. Quello che posso fare è inviarvi uno screen shot della pagina del sito, da dove risultano le operazioni. Per il momento il pagamento della maggiorazione rimane da parte mia sospeso, in quanto ritengo di aver assolto al giusto pagamento della tariffa dovuta." Consultando la mia banca la stessa comunica che nello stesso periodo, causa un disguido della ATM, sono stati registrati altri addebiti non corretti su carte di credito. Pertanto, trattandosi di un loro problema, la somma dovrebbe venire automaticamente stornata da parte dell'azienda.
Richiesta di intervento per difetto ricorrente su TV LG modello 50NANO866PA
Oggetto: Richiesta di intervento per difetto ricorrente su TV LG modello 50NANO866PA Gentile Servizio Clienti LG, Mi rivolgo a voi in qualità di proprietario del televisore LG modello 50NANO866PA, acquistato in data 12/02/2022 presso MediaWorld/Mediamarket Spa. In data 31/01/2024, a seguito della comparsa di righe orizzontali sullo schermo del televisore, ho usufruito della garanzia legale per richiedere un intervento di riparazione, che ha comportato la sostituzione dello schermo. Purtroppo, a distanza di circa un anno, il medesimo problema si è ripresentato. Il televisore mostra nuovamente righe orizzontali sullo schermo, in particolare una linea orizzontale persistente nella parte superiore e altre distribuite sull’intero pannello. Questo difetto si manifesta in modo evidente all'accensione e persiste per almeno cinque minuti, comportandosi in modo identico a quanto osservato prima della riparazione effettuata. Ritengo che tale problema sia indicativo di un difetto di conformità persistente, che potrebbe derivare sia da un malfunzionamento del pannello LCD sia da un problema della componentistica interna, il cui malfunzionamento si riflette sul funzionamento del pannello stesso. Alla luce di quanto sopra, richiedo un nuovo intervento, in conformità a quanto previsto dal Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), che garantisce la conformità dei beni per 24 mesi dalla data di acquisto. Nel caso in cui la garanzia legale fosse scaduta, desidero sottolineare che la sostituzione dello schermo effettuata in precedenza dovrebbe prevedere una garanzia separata per il componente sostituito, come stabilito dalla normativa vigente. Inoltre, considerata la ricorrenza del problema, chiedo che venga garantita una soluzione definitiva attraverso una delle seguenti opzioni: 1. Riparazione completa a titolo gratuito. 2. Sostituzione dell'intero prodotto, qualora la riparazione non fosse tecnicamente o economicamente possibile. Vi invito a contattarmi al più presto per concordare le modalità di intervento e risolvere questa situazione. Rimango in attesa di un vostro cortese riscontro entro 15 giorni dalla ricezione della presente. In caso di mancata risposta o di una soluzione non soddisfacente, mi riservo di rivolgermi a un’associazione dei consumatori per tutelare i miei diritti. Ringraziandovi anticipatamente per la collaborazione, porgo cordiali saluti. Valentina Castelli ________________________________________ Allegati: • Copia dello scontrino/fattura di acquisto. • Documentazione del precedente intervento in garanzia (se disponibile). • Foto o video che mostrano il difetto.
Tuta sci Moncler rovinata dopo lavaggio
Spettabile Tintoria Libralon, Mi rivolgo a voi in merito a un problema riscontrato con un capo da voi trattato di recente. In data 27 Dicembre 2024 ho affidato alla vostra tintoria la mia tuta da sci del marchio Moncler per il lavaggio. Al momento del ritiro, avvenuto in data 31 Dicembre 2024, ho purtroppo constatato che tutte le cerniere del capo Moncler risultano rovinate e scollate e la scritta Moncler sul davanti risulta parzialmente staccata. Ho quindi subito fatto un reclamo oralmente con la responsabile della vostra Tintoria e vi ho lasciato la tuta per far fare alla Vostra sarta un preventivo delle spese di riparazione (di cui sono in attesa al momento). Vorrei sottolineare che la tuta era in condizioni perfette al momento della consegna e che mi aspettavo un servizio conforme agli standard di cura e professionalita che solitamente Vi contraddistinguono. Purtroppo, il danno riscontrato e solo parzialmente risolvibile (la scritta rovinata non si puo sistemare) e mi costringe a sostenere delle spese di riparazione per ripristinare le cerniere. Ritengo che il danno sia riconducibile a un trattamento inadeguato durante il lavaggio e, per questo motivo, chiedo cortesemente un rimborso della spesa del lavaggio (9€) e di accollarvi le spese per la riparazione delle cerniere (ancora da determinare). A titolo conciliativo non richiedo per il momento il rimborso della perdita di valore del capo (dovuta alla scritta rovinata e alle cerniere che non saranno piu originali). Allego alla presente alcune foto delle cerniere rovinate insieme alla documentazione che attesta il vostro intervento sul capo (ricevuta del servizio da voi prestato). Confido nella vostra disponibilita a risolvere la questione in modo tempestivo e amichevole. In attesa di un vostro riscontro, vi invito a contattarmi al numero 378 088 0340 o all’indirizzo email francesca.crepaldi1@gmail.com per ulteriori chiarimenti. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Restando in attesa di una vostra risposta, porgo cordiali saluti. Francesca Crepaldi
Chiusura anticipata operazioni di imbarco
Il giorno 12 gennaio 2025 mi recavo in aeroporto di Palermo con mia figlia, titolare del biglietto con codice ABI76K, in ritardo sull'orario previsto per l'imbarco, per via di un incidente sulla strada per l'aeroporto, ma comunque con congruo anticipo rispetto all'ora del decollo, anche considerando le ridotte dimensioni dell'aeroporto. Arrivate ai tornelli per passare il codice del biglietto, debitamente validato tramite check in, l'accesso ci veniva negato. Chiedo il rimborso dell'importo di entrambi i biglietti per chiusura anticipata delle operazioni di imbarco e del decollo, nonostante risultassero due passeggeri mancanti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
