Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
unieuro
Spett. UNIEURO s.p.a. In data 24.07.2023, ho acquistato sul sito UNIEURO, una lavastoviglie marca elettroline, acquisto on line con relativa consegna, pagando l’importo di € 267,90. In data 14 ottobre 2024 durante il normale utilizzo la lavastoviglie ha cessato di funzionare, perché dopo qualche minuto dall'avvio andava in protezione l'interruttore salvavita dell'impianto domestico di casa. A 15 mesi dall’acquisto l’elettrodomestico presenta questa problematica, nei giorni successivi cerco di capire come contattare assistenza per riparazione in garanzia, telefono al numero 0510341570 e viene aperta una segnalazione di intervento in garanzia, dopo qualche giorno mi contatta un centro assistenza per appuntamento della soluzione del problema. durante l'intervento la lavastoviglie manda in protezione una sola volta l'impianto e a detta del tecnico non si può dire che l'elettrodomestico non funziona, quindi a suo parere la lavastoviglie è perfettamente funzionante. SUCCESSIVAMENTE DOPO ALTRO INTERVENTO LA LAVASTOVIGLIE è STATA PORTATA AL BANCO PROVA E FINO A QUESTO ISTANTE DA QUANDO HANNO PORTATO IN LABORATORIO L'ELETTRODOMESTICO NON HO RICEVUTO NESSUNA NOTIZIA, QUANTO TEMPO ANCORA DEVO ASPETTARE. Ora mi rivolgo ad ALTROCONSUMO per capire realmente dove sta la verità e come potermi tutelare da questa situazione oggi ed in futuro
chiusura contatore gas
mi rivolgo ad Altroconsumo per avere un chiarimento. ho cambiato operatore per la fornitura del gas. ho chiesto a ILLUMIA mio fornitore di chiudere il contatore del gas, mi hanno risposto che il servizio sarebbe costato 23.00 €, io ha accettato. nell'ultima bolletta sotto la voce altre partite ho trovato oltre hai 25.00 € anche un addebito di € 45.00. chiedo se è corretto che io paghi anche questi 45.00 € vi ringrazio anticipatamente e porgo distinti saluti
Problema scoppio pneumatico
Il sottoscritto Maurizio Carboni proprietario della Cross targata GK76NS con la presente CHIEDE che codesta Azienda si metta il più presto possibile in contatto con la società Goodyear in riferimento allo scoppio del pneumatico posteriore dx avvenuto in data 30 luglio scorso su autostrada A14 che ha costretto il sottoscritto a sostituire presso officina autorizzata Volkswagen Piccioni con aggravio di spesa pari ad euro 250 ecc... Il sottoscritto chiede che gli venga riconosciuto un risarcimento per tale inconveniente accaduto gli. Distinti saluti
Tassi non consentiti au carta revolving
dopo aver fatto controlli si è evidenziato che i tassi di interesse applicati alla mia carta revolving superano quelli consentiti, chiedo pertanto o la restituzione della differenza o l'interruzione della richiesta di interessi in euro 63 circa su una rata di 172 mensili così da permettermi di saldare il debito definitivamente, allego analisi Il tuo tasso è fuori dai limiti di legge Se il tuo tasso è usuraio hai diritto a non pagare la quota interessi del tuo finanziamento e a chiedere indietro quanto pagato erroneamente finora. Puoi fare reclamo alla banca o alla finanziaria che deve darti risposta entro 60 gg dal suo ricevimento. Se non ti arriva risposta o te ne arriva una non soddisfacente puoi fare ricorso all’Arbitro bancario e finanziario. Il tasso del tuo finanziamento 18,30 % Soglia ai fini dell’usura 15,52 %
prodotto non funzionante
mancato ritiro tramite corriere del pezzo non funzionante mancate indicazioni del destinatario per il reso Ordine #3861077 Ordine creato: 26 ott, 2024
Problema con lo schermo della tv
Sono il signor Mistero Carlo, In data 10 maggio 2024, ho acquistato sul vostro sito LG una TV OLED83C34LA Il 4 Novembre alla sera ho avuto lo schermo della mia TV che al momento dell'accensione ha emesso una linea verticale e poi una scritta WebOS. Essendo a distanza di solo 6 mesi dall'acquisto ho contattato il servizio clienti LG in data 5 novembre per richiedere l'intervento di un tecnico e spiegando bene cosa è successo alla mia TV premettendo che mai nessuno ha toccato questa TV da quando è stata installata con la staffa al muro, non è mai stata ammaccata o subito qualsiasi tipo di pressione sullo schermo. E non riporta nessun segno esterno. In realtà durante la mia spiegazione di quanto era successo la sera prima l'operatore al telefono mi ha interrotto e ha continuato a dire per filo e per segno quello che compare sullo schermo della tv, non menzionando mai che potesse essere il pannello rotto e anzi cercando di rassicurare dicendo che i tecnici sarebbero venuti a ritirare la TV e se ne sarebbero occupati Il 6 novembre il tecnico si è presentato a casa anzi neanche tecnici perché quando ho chiesto se avessero la minima idea di cosa era successo mi è stato risposto che non lo sanno perché non sono tecnici che si occupano solo del trasporto e che entro una decina di giorni sarei stata contattata dal centro riparazione per informarmi del guasto e di come devo procedere. Hanno staccato loro la TV dalla staffa e messa nel cartone originale che avevo conservato, poi l'hanno portata fino al furgone parcheggiato sul piazzale e hanno avuto difficoltà ad inserirla nel mezzo (tipo fiorino) e hanno ammaccato il cartone della TV con lo sportello del furgoncino (fatto visto da mio figlio di 21 anni che gli ha accompaganti fuori). In data 13 novembre mi hanno chiamato per comunicarmi che hanno effettuato il reset della tv e che risulta il pannello rotto, tale danno non è coperto dalla garanzia e mi è stato chiesto 2600€ per la riparazione. Non sanno dare nessuna spiegazione di come è perché si sia rotto il pannello e negano la loro responsabilità di aver ammaccato la tv. Ho contattato nuovamente il servizio clienti LG che non prende nessuna disposizione nei confronti della dita incaricata da loro per le riparazioni mi negano il diritto alla riparazione dicendo che è un danno fuori garanzia e non rimborsano ne interamente ne parzialmente la somma di 3080,27€ che io invece continuo a pagare alla società che mi ha fatto credito. E si ribattono dietro al tecnico dicendo che decide tutto lui. Quindi riassumendo i fatti ho una TV che è uscita dal mio domicilio avendo solo una riga verticale e un messaggio che esprimeva un presumibile problema tecnico e che arrivata al centro riparazione invece ha diverse linee verticali e pannello rotto. La LG come il tecnico pretende che io paghi per la riparazione ma in realtà chi mi garantisce che la rottura del pannello non sia stata provocata dai 2 signori al momento che hanno staccato la tv dalla staffa murale? O quando l'hanno ammaccata con lo sportello del furgoncino ? O ancora chi mi dice che non hanno guidato a 200km sull'autostrada e fatto ribaltare tutto quello che avevano nel furgone oppure l'hanno fatta cadere o l'hanno ammaccata scendendo dal furgone ? Io voglio delle spiegazioni concrete e provate di quanto è successo perché non accetto che in 6 mesi di vita la mia TV sempre agganciata al muro senza mai essere spostata si sia rotta senza spiegazioni. Inoltre ho richiesto al servizio clienti di fare una contro perizia sulla TV per essere sicuri che sia il pannello e sapere esattamente com'è andata ma mi è stato anche negato. Prendendo in considerazione il costo della tv al momento del mio acquisto c'è di precisare che la tv in realtà è messa in vendita a 4115,02€ io lo pagata un po meno perché ho avuto un voucher ma senza quello il prezzo da pagare era 1000€ in più di quanto lo presa. LG chiede un prezzo folle per le sue TV e altri elettrodomestici e non garantiscono l'assistenza neanche cerca di venire incontro al cliente anzi per quanto mi riguarda mi sento preso in giro sfruttato e truffato perché mi ritrovo con dei soldi a dover dare ogni mese e un bene che non ho più e come ben si può capire chi richiede un credito per l'acquisto di una TV come questa non ha le economie per permettersi di continuare a rimborsare il finanziamento e comprare una nuova TV o pagare la folle cifra richiesta per la riparazione in più voglio precisare che sono una persona invalida e che non ho preso un tv così grande per capriccio ma per provare a distinguere qualche immagine visto che il mio handicap è visuale ed è riconosciuto per l'INPS e non ho i soldi per comprare una nuova TV così grande . Devo prima estingue il finanziamento fatto per l'acquisto di questa TV quindi rimanere senza per 2 anni. Vi lascio immaginare cosa significa per una persona invalida come me, già la vita di tutti giorni e di gran lunga diversa da quella della maggior parte di voi ma adesso anche a casa non potrò avere questo piccolo conforto di avere una TV più adatta alle mie esigenze. Facile fare bella pubblicità e farsi soldi sulle spalle dei clienti che avete portato ad esasperazione. Assistenza tecnica 0 Servizio clienti 0 Servizio riparazione proprio da buttare Quindi domani 14 novembre dovrebbero riportarmi indietro una TV senza averla riparata o sostituita. Io mi chiedo cosa devo fare a questo punto per avere una TV funzionante ?
Tasso interesse usuraio su carta revolving
Tramite la consulenza del sito Altroconsumo controllando la situazione ho appreso che il tasso di interessi che su una rata di 172 euro risulta 63 euro è elevato e contestatibile Il tuo tasso è fuori dai limiti di legge Se il tuo tasso è usuraio hai diritto a non pagare la quota interessi del tuo finanziamento e a chiedere indietro quanto pagato erroneamente finora. Puoi fare reclamo alla banca o alla finanziaria che deve darti risposta entro 60 gg dal suo ricevimento. Se non ti arriva risposta o te ne arriva una non soddisfacente puoi fare ricorso all’Arbitro bancario e finanziario. Il tasso del tuo finanziamento 18,30 % Soglia ai fini dell’usura 15,52 %
Fattura emessa a cessazione fornitura
Spett. Wekiwi, Ero titolare del contratto gas Cod. Cliente 2092246 chiuso per il passaggio a IGL dal 1° marzo 2024. Non ho mai ricevuto la bolletta di chiusura. In data 13.11.24 , ho ricevuto da Voi la fattura n. 154179 G relativa al periodo 01/01/2024 - 31/01/204 per ricalcoli. Mi risulta tuttavia che, come da Arera Atto 100/2016/R/com art. 3 e Atto 463/2016/R/com TIF art.11, la bolletta di chiusura debba essere emessa dal venditore entro 8 giorni prima dello scadere delle 6 settimane oppure - nel caso di bolletta elettronica - entro 2 giorni prima. Chiedo pertanto di annullare la fattura sopra riportata per decorsi termini di invio.
RESTITUZIONE CAPARRA
Spett le Direzione amministrativa Clinica villa Sandra In data 23/9/24 versavo un deposito pari a € 100,00, peraltro non adeguatamente giustificato da ricevuta, come testimonia il bonifico che allego. Il deposito, su base volontaria veniva versato perché richiesto dalla struttura a seguito del ricovero del familiare P. Monaco in codice est. ex art 26 . Tale deposito ci veniva rassicurato e garantito , sarebbe stato restituito alle dimissioni del paziente, come si evince dalle email che allego. Il paziente è stato dimesso in data 21/10/24 , e rammentiamo che il paziente non è interdetto ed è tuttora detentore di regolare pensione pertanto, perfettamente nelle possibilità di sostenere conti medici e saldarli dalle proprie finanze. Eppure richiedendo la restituzione del deposito, la vostra amministrazione mi diceva, senza mostrare alcuna ricevuta, di essere in parte necessario a coprire spese di analisi mediche del suddetto paziente, analisi di cui io non sono il beneficiario ,e pertanto non legittimamente sottraibili dal suddetto deposito. L’articolo 23 della Costituzione stabilisce che «nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge» e il Parlamento con la legge n. 833/1978 ha posto in capo al Servizio sanitario nazionale l’obbligo di corrispondere le prestazioni sanitarie, così come declinate dai successivi provvedimenti (decreto legislativo n. 502/1992 e decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017). In seguito è stata abrogata la legge 1580/1931. A tutt'oggi non ho ricevuto la restituzione del deposito, del tutto inspiegabile, nonostante i solleciti, né totale, né parziale. Vi rammento l'IBAN su cui effettuare la restituzione dei 100 euro , IT64E0329601601000066302412 ricordandovi che il sistema nazionale non prevede che è sulle famiglie che si scarichino le spese mediche, prima si verificano le disponibilità economiche del beneficiario delle prestazioni, poi eventualmente su base volontaria, i familiari se nelle possibilità , possono intervenire. Diversamente ci si deve rivolgere ai servizi sociali comunali. Per tale motivo, in mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti .
ho ordinato 1 PowerCut +11 omaggi . invece mi è arrivato un motosega mini f codice MMTF
Sostituisci a questo testo quello relativo al tuo reclamo
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
