Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
R. P.
26/08/2024

Linea guasta e appuntamento disatteso

Linea assente. Mi fissate appuntamento con open fiber per stamattina tra le 8.30 e le 10.30 Non si presenta nessuno. Mi avete fatto prendere un permesso dal lavoro inutilmente. Sono davvero stanca delle vostre continue prese in giro.

Risolto
A. V.
26/08/2024

Consegna ordine

Spett. Interflora In data 14-08-2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online un omaggio floreale pagando contestualmente l’importo di 42€ oltre a 9,99€ di spese di spedizione e 1,99€ per un biglietto di auguri (totale 53,98€). Alla conferma dell’ordine (1100953046) mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il 22-08-2024. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Fattura

Chiuso
R. C.
26/08/2024

Reclamo per addebito ingiustificato e contestazione fattura

Spett.le Altroconsumo, Con la presente, intendo presentare un formale reclamo riguardo un addebito di €50 ricevuto da Fastweb S.p.A., relativo alla presunta mancata restituzione di un modem. Nonostante abbia già ripetutamente segnalato via PEC di aver restituito il modem entro i termini contrattuali, l'addebito è stato comunque effettuato in data 26 Agosto 2024. In particolare, il modem è stato spedito il 14 agosto 2023 all'indirizzo **Fastweb S.p.A Casella Postale 126 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)**, come indicato sul motore di ricerca Google facendo la ricerca "Restituzione modem Fastweb" (Vedi allegato ricerca google) . L'invio è avvenuto tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, entro i 45 giorni previsti. Posso fornire prova dell'invio, che conferma la conformità con i termini contrattuali. Con grande sorpresa, ho ricevuto una richiesta di pagamento di €50, con la motivazione che il modem sarebbe stato inviato a un indirizzo errato. Questa notifica è avvenuta telefonicamente, tramite un operatore Fastweb, solo in data 16 agosto 2024, più di un anno dopo la mia disdetta del contratto. Ritengo che, considerando che il modem è stato ricevuto da Fastweb (ho spedito ad un indirizzo Fastweb !!!) senza che fosse fornita alcuna notifica tempestiva di problemi, tale richiesta di pagamento sia del tutto infondata. Inoltre, desidero segnalare un ulteriore addebito di €31,95 relativo al traffico di settembre 2023. Ho effettuato la disdetta del contratto tramite PEC in data 26 luglio 2023, quindi tale fattura non doveva essere emessa. Il comportamento di Fastweb viola i principi di buona fede e correttezza, come previsto dall'art. 1375 del Codice Civile, e la diligenza professionale, ai sensi dell'art. 20 del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005). La mancata notifica tempestiva del problema potrebbe costituire un'omissione ingannevole, come definito dagli art. 21 e 22 del Codice del Consumo, privandomi della possibilità di risolvere la questione in tempo utile. Alla luce di quanto sopra, richiedo l'intervento dell'associazione consumatori per ottenere l'annullamento dell'addebito di €50 e il rimborso della somma di €31,95. In attesa di un vostro riscontro, vi ringrazio anticipatamente per l'assistenza. Distinti saluti, Roberto Cassata

Chiuso
P. L.
26/08/2024

Consumo olio motore Audi A4

intervento per risoluzione problema consumo eccessivo olio motore Audi A4 FR729JX WAUZZZF43JA175041 intestata a la Torre Leonardo. Acquistai il 16/12/2021 una Audi A4 AVANT G-TRON usata con circa 97.000 Km a metano, Dopo poco più di un anno iniziai a costatare un discreto consumo di olio motore, chiamando il concessionario per chiedere spiegazioni. Chiamai anche Audi i quali mi invitarono a tenere d’occhio ma che rientrava nella normalità… Si deve ter presente che eravamo sotto periodo covid e la macchina è stata sempre ferma in garage ma, il periodo temporale di garanzia no. , i consumi e la persistenza della vibrazione, sono diventati preoccupanti e la spia dell’olio si accendeva spesso, mi sono adoperato per contattare ufficialmente l’officina più vicina alla mia residenza (mail del 19/10/2023): Audi Domina di Porto Sant’Elpidio avendo fatto un sostenuto tagliando presso codesta officina(704.000€) e quindi anche sostituzione olio motore, dopo circa 3000Km mi si accesa la spia olio motore con il testo sul display di rimbocco olio fino al 1Lt. La situazione del consumo d’olio è letteralmente precipitata fino al consumo di un litro d’olio ogni 1000Km. Il consumo d’olio è anche confermato da una fumata bianca ogni qualvolta faccio una discesa ed il motore è in depressione (non so se è giusto), poi nell’accelerazione successiva in pianura fa una grossa fumata bianca dagli scarichi, riscontro evidente di olio bruciato nelle camere di combustione presumo; è stata fatta vedere la fumata bianca in un video, al sig. Andrea Germondani . Vedi dichiarazione allegata

Chiuso
S. G.
26/08/2024

MANCATA CONSEGNA

Spett. FARMASAVE In data 012/08/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online DIVERSI PRODOTTI ] pagando contestualmente l’importo di € 71.47. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro 2 - 5 GIORNI LAVORATIVI].Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento

Risolto
S. P.
26/08/2024
Gruppo 24 Ore (Il Sole 24 Ore)

Mancata disattivazione e rimborso entro i 14 giorni

Buongiorno, ho attivato l'abbonamento annuale per errore e dopo pochi minuti vi ho mandato una mail per l'applicazione del diritto di recesso (Art 49, comma 4, D.Lgs. 206/2005) . Numero ordine: GNS.3368-2229-9290-86792 "Diritti di recesso per i servizi: se l'utente risiede nello Spazio economico europeo (SEE), ha il diritto di recedere dal presente contratto entro 14 giorni senza fornire alcuna motivazione. Il periodo di recesso scadrà 14 giorni dopo il giorno della conclusione del contratto. Per maggiori informazioni, è possibile consultare i Termini di servizio allegati." Avete risposto dicendomi che avreste inoltrato la mail all'area preposta (amministrazione), ma neanche dopo il sollecito ho ricevuto risposta o un rimborso. Chiedo di procedere con la pratica e risolvere velocemente visto che sono passati 9 giorni lavorativi (14 agosto) Grazie.

Risolto
R. P.
26/08/2024

addebito su conto bancario

Spett.WIND, Sono Palloni Riccardo residente a Firenze in piazza Primo Maggio 22 codice cliente 1.13720247 ex titolare del n. tel 3883230346, come già richiestovi a mezzo PEC del 14-03-2024,riguardo secondo me una indebita fatturazione su mio c.c bancario mandato P 1127795320,in vigore dal 02-11-2022,vedi vs risposte n.1619435938 del 26-03-2024 e successiva 1612215790 con la presente sono nuovamente a chiedere chiarimenti in merito,riassumendo ho smarrito il cellulare con suddetta sim,in data 14-03-2023 fatto la denuncia a P.S e comunicazione al Vs.centro assistenza per bloccare sim,mi è stata proposta nuova sim con stesso numero al che ho rifiutato. in quel periodo avevo con Voi altro contratto per n.tel.fisso non facevo attenzione ad addebito bancario,solo a fine 2023 con la fine del n.fisso mi sono accorto di tutti gli addebiti relativi alla sim smarrita e non più riattivata. Ho spiegazioni sempre alla vs. assistenza , la prima volta hanno detto che era stato fatto un errore di fatturazione e avrei ricevuto il rimborso entro 5 gg, la seconda che si scusavano era in lavorazione ed avrebbero provveduto quanto prima,mentre la terza volta la risposta è stata che fino a che non avessi fatto la rescissione del contratto avrei dovuto continuare a pagare,(premetto che fino a che avevo il numero suddetto facevo la ricarica mensile in tabaccheria, non avendo secondo me mai attivato addebito bancario su quel numero).A questo punto mi aspetto da voi: 1) di fornirmi la copia dell'autorizzazione a addebito bancario da me firmata, 2)il rimborso dei prelievi quanto meno da Marzo 2023 data dello smarrimento del telefono 3) annullamento della Vs richiesta di recupero credito da parte di AT pratica 18726661-1 del 06-08-2024 relativi a Dicembre 2023 e Gennaio e Febbraio 2024. in fede Riccardo Palloni In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
R. I.
26/08/2024
Sky Italia Srl

RICHIESTA DI RIMBORSO E RECLAMO PER CONDOTTA COMMERCIALE INAPPROPRIATA

Codice Cliente 4703503 - chiedo il rimborso delle somme addebitate successivamente al 04/07/2024; - chiedo la conferma del recesso dal 04/07/2024. CRONISTORIA 04/06/2024 ho comunicato recesso dal contratto per imminente cessazione della scontistica applicata (il costo sarebbe passato da 26,30 a 56,00 €); 10/06/2024 ricevo email da SKY che mi conferma recesso da 04/07/2024; 12/06/2024 ricevo telefonata da SKY… ed accetto di mantenere il contratto con tutti i pacchetti in precedenza previsti al costo mensile di € 17,50 (utenza in casa di persona di 99 anni che non accende decoder da più di un anno!); 12/06/2024 ricevo email da SKY che conferma “di aver preso in carico la tua richiesta di adesione a Sky con il Profilo Sky Smart. Il contratto si intenderà concluso con successo quando riceverai la nostra comunicazione di accettazione della tua richiesta di abbonamento, entro le prossime 48 ore. Lì troverai anche tutti i dettagli dell'offerta scelta”; 04/07/2024 mai pervenuta la predetta conferma di accettazione di abbonamento con tutti i dettagli; 05/07/2024 contratto definitivamente receduto in forza della comunicazione SKY del 10/06/2024; 20/07/2024 ricevo nuovo addebito SKY per 26,30€… Non ho modo di approfondire ed immagino sia la quota ancora dovuta visto che il recesso era successivo al 30 giugno; 20/08/2024 ricevo nuovo addebito SKY per 56,00€; 20/08/2024 invio una PEC alla PEC del Servizio Clienti di Sky chiedendo il rimborso delle somme addebitate e O la conferma del costo di 17,50€ O l’applicazione della disdetta dal 04/07/2024. Nessun riscontro a questa mia PEC ! Invece in data 21/08/2024 email con conferma di un mio presunto “ordine” - MAI EFFETTUATO, TANTOMENO ACCETTATO - per un contratto a 24,90€

Chiuso
S. F.
26/08/2024

Pratica respinta con motivazione inventata

La pratica viene repinta con la seguente motivazione: "Prestazione non rimborsabile: il quesito diagnostico indicato nella prescrizione medica non e' qualificabile come patologia presunta o accertata." Il quesito è un quesito valido e inserito in ricetta dal medico. E' assurdo che l'80% delle pratiche vengano respinte con questa motivazione puramente inventata. I quesiti sono codificati su base regionale.

Chiuso
S. F.
26/08/2024

Pratica respinta con solita motivazione non valida

La pratica viene repinta con la seguente motivazione: "Prestazione non rimborsabile: il quesito diagnostico indicato nella prescrizione medica non e' qualificabile come patologia presunta o accertata." Il quesito è un quesito valido e inserito in ricetta dal medico. E' assurdo che l'80% delle pratiche vengano respinte con questa motivazione puramente inventata. I quesiti sono codificati su base regionale.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).