Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
D. V.
10/07/2025

IMPOSSIBILITA'DI CONTATTARE HYPE

Buongiorno, non capisco come mai non sia più possibile avere la possibilità di parlare con Hype al telefono. C'é un altro numero dedicato? Se uno ha bisogno di informazioni o assistenza, cosa deve fare? In definitiva, non c'è alcun modo di mettersi in contatto con voi. Al numero di telefono dell'assistenza 02 82816389 non rispondete più. Dite di inviare una mail. Ho scritto alla mail: hello@hype.it, ma non mi avete risposto. Ho scritto alla vostra PEC: segreteria@pec.hype.it, ma nemmeno alla PEC avete risposto. Arriva un messaggio precompilato, in realtà non rispondete. Come si fa ad avere assistenza? Come si fa ad avere informazioni? Se non siete più in grado di garantire un servizio, ditelo. Se non garantite più l'assistenza, è meglio che chiudiamo tutte le nostre carte hype (ne abbiamo 4 in famiglia).

Chiuso
S. D.
09/07/2025

Reclamo contro Satispay Europe S.A. per blocco conto e fondi non disponibili

Egregi, con la presente desidero segnalare un grave disservizio subito da parte di Satispay Europe S.A., relativo al blocco improvviso del mio conto personale e alla mancata disponibilità di 400 euro di mia proprietà. In data 01/07/2025, ho erroneamente utilizzato la funzione "ricarica conto" sull'app Satispay, pensando che fosse il comando corretto per trasferire i fondi dal mio salvadanaio personale al mio conto Satispay, con l’obiettivo finale di accreditarli sulla carta Postepay associata. L’errore ha causato una richiesta automatica di ricarica dalla mia Postepay verso Satispay, operazione che non intendevo effettuare. Accortomi dell’errore, ho comunque trasferito i 400 euro dal mio salvadanaio al conto Satispay e successivamente richiesto l’accredito degli stessi sulla mia Postepay. Tuttavia: L’accredito sulla Postepay non è mai arrivato; Il mio conto Satispay ha iniziato a mostrare un saldo negativo di -401 euro, senza spiegazioni; Il conto è stato bloccato, impedendomi qualsiasi operazione (ricarica, bonifico o trasferimento); Non ho ricevuto alcuna comunicazione da parte di Satispay relativa al blocco (né email, né notifiche push, né avvisi nell'app). In data 07/07/2025, ho inviato una richiesta formale di assistenza all’indirizzo email ufficiale del servizio clienti Satispay (dall’indirizzo salvatore.demuru@tiscali.it), ricevendo unicamente un riscontro automatico con numero pratica #3549361, nel quale mi veniva garantita una risposta entro 24 ore. Ad oggi, 09/07/2025, non ho ricevuto alcuna risposta, il mio conto risulta ancora bloccato e i miei 400 euro sono di fatto congelati, senza che io possa disporne né ottenere assistenza. Alla luce di quanto sopra, ritengo il comportamento di Satispay lesivo dei diritti del consumatore, in quanto: Non è stata fornita alcuna assistenza concreta né spiegazione; L’applicazione non ha impedito errori banali e irreversibili; I miei fondi risultano trattenuti senza motivo né autorizzazione; L’utente non è in alcun modo informato in caso di blocco conto. Chiedo pertanto l’intervento di Altroconsumo affinché venga sollecitata Satispay a: Sbloccare il mio conto e consentirmi l’accesso ai miei fondi; Fornire una spiegazione formale del saldo negativo di -401 euro; Procedere, se necessario, al rimborso degli importi trattenuti in modo anomalo; Migliorare i canali di assistenza e comunicazione con i clienti, anche in casi di semplici errori operativi. Resto a disposizione per fornire ulteriori dettagli, allegati (screenshot, cronologia movimenti, copia della mail) o documentazione a supporto. Cordiali saluti, Salvatore Demuru Email: salvatore.demuru@tiscali.it

Risolto
E. L.
09/07/2025

Indirizzo errato su Google per Disdetta Raccomandata AR

Buongiorno, Chiedo alla Spettabile Azienda Conte Cane gatto.it per la Polizza Cane e Gatto, Che possano procedere a fare correggere quanto viene riportato cercando con Google o sui siti, cioe' l indirizzo per inviare la Raccomandata AR per la disdetta dell' assicurazione che e' diversa da quella riportata sul contratto . Grazie

Risolto Gestito dagli avvocati
S. F.
09/07/2025
All Reserved

Raccomandata nr. 2022443

Buongiorno, ho ricevuto la raccomandata con numero di protocollo 2022443 in cui mi contesta un debito di 386,35€ a favore di Iren Mercato srl, che voi rappresentate. Non ho mai avuto alcun contratto con questa società e non ho quindi mai maturato alcun tipo di insoluto. Poichè nella raccomandata non viene specificato nè a quale contratto nè a quale documentazione tale debito si riferisce, contesto quanto riportato nella Vostra raccomandata. Ulteriori comunicazioni in merito dovranno essere supportate da chiara e accurata documentazione.

Chiuso
G. Z.
08/07/2025
ING

conto predefinito mai attivato

Buongiorno, sono mesi che non attivate il conto predefinito ed ho avuto molte conversazioni via chat con il vostro servizio clienti. Rispondete sempre che ci sono dei problemi e che avete già interpellato il reparto competente e che mi aggiornerete a problema risolto. E' forse normale che passino i mesi e Voi non risolvete i problemi? Sono del tutto scontento del Vostro servizio che posso definire pessimo. Saluti.

Chiuso
G. B.
08/07/2025

Prima Assicurazioni che assicurazione non è

Nel mondo assicurativo, la fiducia è un bene tanto prezioso quanto fragile. Le scelte dei consumatori si fondano su pochi elementi chiave: il nome dell’azienda, la chiarezza della comunicazione, la reputazione maturata nel tempo. Mi chiedo : è legittimo che un intermediario si presenti con una denominazione che richiama quella di una compagnia assicurativa vera e propria? E quali sono i rischi in termini di trasparenza e tutela del consumatore? I clienti si affidano al nome, all’immagine e al linguaggio di un’azienda per orientarsi nella scelta di una polizza. È per questo che la legge italiana — in particolare l’articolo 308 del Codice delle Assicurazioni Private — limita l’uso di termini come “assicurazioni”, “compagnia” e simili nelle denominazioni sociali, a meno che l’impresa non sia formalmente autorizzata a esercitare attività assicurativa . E allora perché Prima Assicurazioni S.p.A., che non è una Compagnia assicurativa autorizzata, ma è un agente che commercializza polizze emesse da altre compagnie , abusa del termine "Assicurazioni" in barba all'art. 308 del Codice IVASS ? L’uso della parola “Assicurazioni” nella denominazione potrebbe indurre i consumatori a credere di avere a che fare con una compagnia assicurativa vera e propria — che emette e gestisce direttamente le polizze — quando in realtà si tratta di un intermediario terzo. Insomma, perché l'organo di vigilanza IVASS non è ancora intervenuto?

Chiuso
S. L.
08/07/2025

abbonamento mai richiesto

Allo staff Prontovisure, Confermo di volere un rimborso totale per un servizio ed un abbonamento mai richiesto e che tale rimborso puo' essere effettuato tramite la stessa carta usata in passato. Spero che questa vicenda possa essere risolta senza ulteriori complicazioni. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
E. F.
07/07/2025
Banca Mediolanum

Chiusura SelfyConto Mediolanum

Buongiorno, ho richiesto via PEC la chiusura del mio SelfyConto Mediolanum in data 18/06/2025 per inutilizzo. Il conto è sempre stato a zero. Vi state rifiutando di chiuderlo, nonostante le reiterate richieste, inviandomi sempre la stessa risposta, che qui segue "Le segnaliamo che la pec non risulta sottoscritta con firma digitale. Per questo motivo non riusciamo a ricondurre la richiesta ricevuta alla sua persona e non possiamo darvi seguito. La invitiamo a rinviarci tramite pec il documento sottoscritto con firma digitale oppure, in alternativa, una richiesta cartacea da lei firmata" Io vi ho già inviato i documenti che richiedete ovvero la sottoscrizione del conto, che ho da voi ricevutoi sulla mia mail non-PEC. Per cui, se non risultano firmati digitalmente, è evidentemente che me li abbiate inviati voi così in prima battuta. Non intendo inviarvi alcuna posta cartacea a mie spese, e vi intimo di procedere alla chiusura del conto, essendo già trascorsi più di 15 giorndi dalla prima richiesta. Cordialmente. EF

Chiuso
M. P.
07/07/2025

Addebito di 49 euro senza autorizzazione

Buongiorno, vi contatto in merito ad un addebito sul mio conto da parte del vostro sito prontovisure. Personalmente non ho aderito a nessun abbonamento e stamattina mi sono ritrovato con un addebito di -49 euro, come devo comportarmi in merito? Spero di avere un vostro riscontro e rimborso. Altrimenti dovrò rivolgermi ad un legale.

Chiuso
G. R.
06/07/2025
ING

conto deposito ING DIRECT - CONTO ARANCIO

Buongiorno, ho sottoscritto un conto deposito conto arancio IT40 Y034 7501 6050 0033 6405 907 con tasso al 4% che inizialmente è stato riconosciuto. Poi senza un motivo è stato ridotto allo 0,75%, cancellando gli interessi maturati. Ho chiesto il ripristino oltre due settimane fa ma non hanno risposto. Grazie.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).