Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Danneggiamento lampadario e mancata consegna supporti libreria parete
Spett. Mondo Convenienza,Con la presente effettuo un reclamo per due motivi:- I vostri addetti, montando la cameretta, mi hanno danneggiato un lampadario. Telefonando al vostro servizio clienti il danno non mi è stato riconosciuto perché i montatori negano di averlo causato. Fortunatamente c'era la mia compagna presente come testimone ed ho fatto le foto al lampadario danneggiato.- Non mi sono state consegnati i supporti a muro per le librerie e di conseguenza i montatori non hanno potuto installarle. Non mi è stato ancora detto quando mi saranno consegnati.In attesa di vostro riscontro.
Addebito truffaldino quota iscrizione
Buongiorno, scrivo questo reclamo perché nelle scorse settimane mi sono registrato alla piattaforma Share Now dell'azienda car2go Italia S.r.l. .Sul loro sito è riportato chiaramente: Registrarsi è gratuito, ci vogliono solo 3 minuti e puoi iniziare ad usare subito l'app.Inserisco i miei dati personali e i dati della mia patente di guida. Non appena inserisco i dati della carta prepagata per terminare la registrazione mi vedo arrivare un tentativo di addebito di 9€, sull'app vedo la fattura corrispondente con la dicitura costo di attivazione. L'addebito non va a buon fine poiché sulla carta inserita la cifra non è disponibile.Scrivo subito una mail alla piattaforma dicendo che sul loro sito era specificato che la registrazione era gratuita. Loro mi rispondono dicendo quanto segue:L’importo a cui ti riferisci è relativo al costo d’iscrizione al servizio (una tantum): verrà addebitato non appena convaliderai la tua patente. A seguito della convalida e del relativo addebito, riceverai 15 € di credito da utilizzare per il tuo primo viaggio.Faccio presente che non me ne faccio niente delle 15€ perché io userei la loro app solo tramite il profilo aziendale (le 15€ sono utilizzabili solo col profilo personale), e che non sono disposto a pagare le 9€ di registrazione per un servizio che userei solo per motivi di lavoro, e che in ogni caso non era specificato che al momento dell'inserimento della carta mi sarebbero state addebitate le 9€ di registrazione anzi, la registrazione doveva essere gratuita.Mi sono visto arrivare in totale tre solleciti di pagamento e pretendono che completi la registrazione pagando, oltre alle 9€ di costi di attivazione anche 5€ aggiuntive per gli ultimi due solleciti.
Pacco bloccato a peschiera Borromeo
Gent.mi,la presente perchè in data odierna ho ricevuto dalle poste italiane di peschiera Borromeo, una lettera in cui mi comunicano che il mio pacco avente codice RC264922802IT del 26/04/2023 contiene merci pericolose e pertanto mi dovrò recare presso il centro di Peschiera Borromeo entro 15 gg per ritirarlo e specificano che si tratta dell'unica modalità possibile per la restituzione.Ora, si tratta di un reso Amazon, un telefono che è arrivato dalla Spagna e che lì sarebbe dovuto tornare.Non ero a conoscenza del divieto di circolazione in UE dei telefoni tramite poste italiane, ne tramite altro corriere e nemmeno che un telefono fosse considerato merce pericolosa.Mi chiedono infine di andare a ritirarlo personalmente a Peschiera Borromeo dalle ore 9 alle ore 12 dal lunedi al venerdi.Mi sembra alquanto antieconomico nonchè anticostituzionale chiedermi di andare dall'altra parte dell'italia, poichè io sono residente e domiciliata in Sardegna, per ritirare un pacco da voi arbitrariamente bloccato.Chiedo, con la presente, un modo per poter riavere il pacco senza affrontare un viaggio oltreoceano.In attesa di vostro cortese riscontro, porgo cordiali saluti,Ho scritto due PEC e tre mail ma ho ricevuto una risposta identica alla precedente. Ossia devo andarlo a ritirare o sarà smaltito, ovvero se lo terrà chissà chi.Le poste italiane si fanno sempre riconoscere Vergognosi
Mancata restituzione Importo bonifico domiciliato a INPS
Buongiorno, in riferimento al bonifico domiciliato predisposto da INPS a mio favore, presso l’ufficio postale di Via Canipari in Brescia - CAP 25125, non incassato per superamento del limite di 1.000 € ( importo da riscuotere 1.386,19) con data valuta 31/03/2023, sollecito la restituzione a INPS che dovrà emettere l’importo sul mio conto corrente. Tenuto conto che recatomi presso la sede INPS di Brescia, e che mi avevano detto che dopo 30 giorni dal mancato incasso l’importo deve essere restituito, e che sono trascorsi oltre 2 mesi e non è stato ancora restituito, se non provvederete a breve mi vedrò costretto a inoltrare una richiesta a mezzo legale.Resto in attesa di un riscontro alla presente.Michele Falanga
Danneggiamento
Buongiorno, in data 05/06/2023 effettuavo la spedizione di nr. 09 (nove) tra pacchi e valigie tramite il servizio IoInvio di Poste Italiane che mi venivano regolarmente consegnati in data 07/06/2023.Dopo aver ricevuto le spedizioni si rilevavano dei danni, di seguito elencati, ad una valigia e precisamente alla spedizione identificata dal numero 8494732:· Ruota posteriore destra rotta· Ruota anteriore sinistra mancante causa rottura del supporto di aggancio· Vistose rotture nell’angolo anteriore destro e posteriore destro e sinistro· Vari graffi e ammaccature sparse.Si provvedeva subito a ricontattare il corriere SDA che aveva effettuato la consegna e lo stesso riferiva che i danni erano stati già rilevati presso la loro sede e che ne erano a conoscenza e che la valigia gli era stata consegnata già in quelle condizioni. Veniva contattato via mail il servizio clienti di IoInvio spiegando l'accaduto e allegando tutta lo documentazione necessaria per addivenire ad un accordo per la risoluzione della problematica.In data 14/06/2023 via mail mi veniva risposto che non si poteva giungere ad un eventuale risarcimento del danno patito se il danneggiamento o l'eventuale mancanza del contenuto non vengono rilevati al momento della consegna e che la prova di consegna è mancante la firma con riserva di controllo.Si precisa che nell'occasione sono state consegnate ben nove tra pacchi e valigie e non si è avuto il tempo di controllare meticolosamente tutto (i danni rilevati sono sul fondo della valigia quindi non ben visibili una volta scaricata e poggiata) in quanto il corriere doveva riprendere il suo giro di consegna. Inoltre non mi è stato nemmeno chiesto di firmare alcunché come ricevuta di consegna e che, come già su esposto, il corriere è stato subito ricontattato telefonicamente per essere reso edotto di tutto.Si fa presente che già in passato e precisamente nel mese di gennaio si è verificata una situazione analoga e anche in quell'occasione fu risposto che non era possibile risolvere la problematica per le motivazioni su esposte.
Mancato rimborso
Buongiorno. Ad oggi non ho avuto il mio rimborso pur seguendo la vs procedura per harry e la magia di grazzano del 30/4. Siete contattabili a cifre folli e non date riscontro alle mail. Vergogna. Dove è il mio rimborso?
prelievo con fattura maggiorata 169,58
Spett. [Total Av], Avevo stipulato l'anno prima un abbonamento di antivirus 39 euro e poi tentato di bloccarlo, ma il sito non ti da la possibilità di farlo, il 13 giugno 2023 mi hanno prelevato abusivamente dalla mia carta di credito 169,58 euro come da fattura. Il [DATA] [vi ho inviato disdetta ai sensi della Legge n. 40/07 tramite la comunicazione qui allegata/ho richiesto la migrazione della mia utenza presso altro operatore]. La fornitura del servizio da parte Vostra è stata pertanto interrotta il [DATA]. Nonostante ciò, ho continuato a ricevere bollette relative al servizio sopra citato, alcune delle quali risultano già pagate tramite accredito automatico. Richiedo pertanto lo storno di tutti gli importi fatturati successivamente al [DATA – 30 gg dopo la ricezione della disdetta da parte dell’operatore] nonché il rimborso della somma indebitamente addebitata pari a [€]. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto dell’all. A alla delibera n. 203/18/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. In fede, [COGNOME E NOME] Allegati: Copia comunicazione di disdetta + ricevuta Copia bolletta contestata Prova del pagamento di importi non dovuti Copia documento d’identità
Mancato rispetto di tempi e modalità di esecuzione lavori
Spett. ITALGAS, Sono titolare del contratto di fornitura gas con PdR n. 00881102422712 con ENI PLENITUDE. Attraverso ENI PLENITUDE ho richiesto lo spostamento del contatore presente nell'immobile sito in Roma, via Federico Delpino 7, e nel maggio 2022 ho ricevuto il sopralluogo del tecnico che ha disposto lo spostamento del contatore dall0interno all'esterno dell'immobile, su balcone di proprietà, previa accettazione di preventivo che Italgas mi avrebbe fatto avere attraverso ENI PLENITUDE, pagamento della somma (cui ho subito provveduto), trasmissione di tutta la documentazione richiesta e realizzazione dell'alloggiamento per il contatore secondo specifiche fornite da Italgas.Dal 24 gennaio 2023, dopo definitiva approvazione della pratica e di tutta la documentazione da me inviata, la pratica è risultata sospesa in attesa di rilascio permessi a carico distributore (vale a dire permesso occupazione suolo pubblico che Italgas richiede al Comune competente).Dopo ben 3 mesi, a fine aprile, vengo contattato una prima volta da Italgas con l'annuncio che la settimana successiva si sarebbe dato seguito ai lavori e che sarei stato avvisato almeno 48 ore prima (per essere presente visto che l'immobile è in ristrutturazione e non ci vivo ma ambirei ad andarci a vivere, bontà vostra).La settimana successiva non accade nulla, falso allarme.La storia si ripete il 12 maggio e anche stavolta la settimana seguente trascorre invano.Il 26 maggio per la terza volta mi viene anticipata l'esecuzione dei lavori e sempre mi viene garantito che sarei stato avvisato per tempo. Al mio scetticismo l'operatore mi riferisce che stavolta è vero perché oggi stesso abbiamo ricevuto il permesso dal Comune.Senza nessun avviso, né via mail né via telefono o sms, il giorno 1 giugno 2023 vengo contattato al telefono dalla ditta che è sotto casa per eseguire i lavori ma non c'è nessuno ad aprire. Ovviamente essendo impossibilitato e non essendo stato minimamente avvisato declino e chiedo la rischedulazione dei lavori e un nuovo appuntamento.Da allora ho fatto decine di telefonate a Italgas e a ENI PLENITUDE, ogni volta con informazioni incomplete e contrastanti, per apprendere infine da ENI PLENITUDE che la pagina web dove essi dovrebbero accedere per stabilire un nuovo appuntamento e comunicarmelo risulta bloccata da Italgas (ma non è dato sapere la ragione) e che deve essere la stessa Italgas a rimuovere il blocco.Ieri, 13 giugno 2023, apprendo da un contatto Italgas di altra direzione territoriale che il blocco di cui sopra deriva dal fatto che nel frattempo il permesso rilasciato dal Comune di Roma è scaduto.Esprimendo tutti i miei dubbi sul fatto che un permesso per occupazione suolo pubblico rilasciato il 26 maggio 2023 possa essere già scaduto dopo neanche due settimane, nel frattempo, da ormai quasi due mesi, i lavori di ristrutturazione sono fermi, con tutto ciò che ne consegue in termini di fastidi e di costi a carico della sottoscritta. Sollecito pertanto con la presente ITALGAS a dare alla scrivente un riscontro e a provvedere nel più breve tempo possibile, ottemperando agli obblighi di comunicazione alla sottoscritta al fine di evitare che si ripeta quanto già accaduto il 1 giugno u.s.In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Richiesta di subentro mobile non avvenuta dopo due mesi
Buongiorno, In data 14 aprire ho richiesto un subentro mobile per cambiare l'intestatario della mia attuale sim Fastweb così da poter poi effettuare un cambio operatore.L'assistenza ci ha messo 30 giorni per dirmi che c'era un errore formale nel documento inoltrato (la firma scansionata non andava bene, ma andava fatta a mano per poi scansionare il documento).Appena ricevuta la comunicazione, il giorno 15 maggio ho inoltrato nuovamente la documentazione con l'unica modifica che mi era stata richiesta.Oggi, 14 giugno, non è ancora pervenuta alcuna modifica.Sto continuando a pagare un servizio che non desidero più. Sto contemporaneamente pagando, da due mesi, anche la sim dell'altro operatore con cui volevo fare il passaggio, a prezzo pieno perché non avendo fatto il cambio nominativo sulla mia attuale sim, non posso richiedere il cambio operatore ed accedere allo sconto previsto per il cambio.In questi mesi mi sono messa in contatto innumerevoli volte con gli operatori Fastweb per avere info sulla pratica. L'unica cosa che continuano a dirmi è che bisogna aspettare e che avrebbero provveduto a sollecitare la pratica, ma nulla è cambiato.Cos'altro devo fare per disdire un servizio che non voglio più e per il quale sto continuando a pagare? Avevo anche pensato ad una disdetta dell'abbonamento ma l'assistenza mi ha risposto che avrei perso il numero se non avessi seguito la procedura di cambio nominativo e poi cambio operatore.Chiedo il cambio immediato del nominativo come da procedura da me inoltrata.Chiedo il rimborso dei miei costi di questi 2 mesi, tra costo offerta mobile Fastweb e costo offerta mobile altro operatore che devo necessariamente pagare.Chiedo un risarcimento danni.
Casella di posta tiscali bloccata.
Salve, purtroppo da qualche giorno, Tiscali mi ha bloccato la mail. Di seguito il messaggio che ricevo ogni qualvolta provo a fare il login: Per motivi di sicurezza la tua casella è stata bloccata Gentile utente per ripristinare la tua casella di posta è necessario cambiare la password e successivamente contattare l'assistenza. Provo a cambiare la password come indicato, ma la situazione rimane invariata. Non ho idea come contattare l'assistenza, in quanto mi riporta sempre alla pagina di cambio password. Aspetto cortese feedback. Grazie Cordiali saluti
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?