Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Revisione bollette
Spett. Servizio Energetico Italiano, Sono titolare del contratto per la fornitura GAS identificata dal PDR N° 00881206020842 e per la fornitura Elettrica POD N° IT001E01596931. Con la presente intendo contestare le bollette ricevute del GAS n° GG6017881 - GG6015207 - GG6012564 - GG6001984 - GG6003383 e bollette ELETTRICHE n° EE6005499 - EE6021217 - EE6026624 - EE6031595 - EE6011404 relativa al periodo del contratto dal 01/09/2022 al 31/01/2023 in quanto gli addebiti fatturati pari a 389,84 € per il GAS e a 1318,77 € per l'energia Elettrica non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare riguardante la Vendita non prevista nel contratto e soprattutto i ricalcoli presenti in quelle elettriche.Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata.Le fatture emesse con scadenza febbraio NON sono state pagate in quanto si attende il ricalcolo. In mancanza di un riscontro entro 40 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera ARERA 209/2016/E/com e del D.Lgs 130/2015. In fede, Di Croce Roberto Allegati: Copia bollette contestateRiepilogo delle bolletteCopia condizioni contrattuali Copia documento d’identità
Deviazione volo
Spett. Wizzair, Sono titolare del biglietto per il volo del 27/03/2023 da Paris Orly a Roma Fiumicino. Il pomeriggio del 26/03/2023 ho effettuato il check-in e scaricato la carta d'imbarco, e la sera ho verificato online sul sito dell'aereoporto di Orly che il mio volo era previsto con il numero e orario esatto. Tuttavia, al mio arrivo all'aereoporto Orly la mattina seguente, ho scoperto che il volo era stato dirottato a Paris Beauvais, e che mi era stata inviata una mail che sortunatamente non avevo avuto modo di leggere.Poiché non avevo alternative per raggiungere l'aereoporto di Parigi Beauvais in tempo per il mio volo, sono stata costretta a prendere un taxi a un costo di 210 euro. Inoltre, ho speso 15 euro di trasporto per raggiungere l'areoporto di Orly, dove avevo inizialmente programmato il mio viaggio. E' importante sottolineare che nella carta di imbarco e durante il check-in effettuato nel pomeriggio del 26, c'era sempre scritto come areoporto di partenza Paris Orly e che fino alle due di notte del 27 (ero sveglia ed avevo controllato) sul sito di Wizzair non si notificava alcun cambiamento di aereoporto.Inoltre, il volo ha subito un ritardo di oltre due ore, aggravando ulteriormente la mia situazione. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 210€. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede, Silvestri Sofia
Ordine non conforme al progetto iniziale
Buongiorno,A novembre 2022 ho ordinato un armadio a 8 ante da Mondo Convenienza. A fine febbraio i montatori si sono rifiutati di procedere al montaggio in quanto mancavano dei pezzi.Ad oggi tra i vari solleciti Mondo Convenienza non mi ha ancora saputo dare una risposta su come risolvere il problema.
abbonamento e dreams
buongiorno, ho effettuato un mese di prova con tale servizio, ed 24 ore quanto mi accingevo ad annulare prima che scattasse annullamento annuale, e scomparsa la voce di annullare tale abbonamento prima che si attivasse, mi sono stati addebbitati 54,99 centesimi , ancora ad oggi non riesco a disdire!!
Mancata consegna e installazione
Buongiorno, ho ordinato nr. 6 porte con installazione delle stesse e del battiscopa in tutta la casa. L'ordine è stato effettuato il 30 novembre 2022. Il pagamento è stato effettuato il 4 di gennaio 2023. La data di consegna indicata nell'ordine è 4 febbraio 2023 mentre la data di installazione è 20 febbraio 2023. Ad oggi, 11 aprile 2023 non ho ricevuto la merce e non mi è stata fissata la data di installazione.Ho provato a contattare il servizio clienti ma non mi hanno risolto il problema ne fissato una data di installazione. Mi hanno solo detto che verrà sollecitato il fornitore. Grazie,Victor
sovratensione blocco impianto fotovoltaico
Gentile staff di Altroconsumo buongiorno, il nostro impianto fotovoltaico, della potenza di 4500W, presenta un problema di sovratensione che porta al blocco dell'impianto stesso e sua successiva riaccensione. Capita che nelle giornate primaverili ed estive, nelle ore di massima produzione , ma non solo, la tensione di rete lato Enel segnata dall'inverter raggiunge il valore di 247 - 249 volt il sistema entra in autoprotezione e si blocca, per poi ripartire dopo 600 secondi. Questi continui blocchi si ripetono anche 20 - 30 volte nell'arco della giornata. Per contenere il problema occorre tenere accesa una utenza domestica che consumi almeno 1300-1500w in modo che la tensione all'inverter cali di quei 3-4 volt che permettono all'impianto di funzionare senza interruzioni. Ho invitato l'istallatore a controllare l'impianto e da remoto mi ha confermato che il voltaggio della mia linea durante questi periodi superava la soglia di 247 volts che è il limite affinchè l'inverter vada in protezione. Egli mi confermava che non è assolutamente un problema di inverter (che funzionava benissimo) ma di sovraccarico della rete enel e mi consigliava di chiamare Enel e aprire un tiket di guasto. Negli ultimi 2 anni ho più volte richiesto ad Enel un intervento per risolvere il problema .Più di un anno fa un tecnico Enel ha effettivamente verificato che sulla linea della rete e Enel c'erano oltre 245Volts invece dei canonici 220V , ma il tecnico Enel sosteneva che era era normale vista la quantità di utenti che producevano con il fotovoltaico sulla stessa linea e che comunque l'erogazione della corrente era all'interno del range a loro consentito e pertanto non hanno fatto nulla per risolvere il problema.Se tutti gli elettrodomestici vanno a 220 volt e non certo a 230-240 o addirittura 250 volt. , mi sembra improbabile che l'affermazione del tecnico Enel sia veritiera.Da forum seri come GSE o mysolar family Apprendo che lo stesso problema mio di blocco inverter x innalzamento del voltaggio che sforava i 245V è stato risolto da molti utenti solo dopo aver sporto denuncia tramite avvocato ad Enel la quale entro 1 mese ha abbassato il voltaggio dalla cabina e cambiato totalmente i cavi elettrici prima del contatore generale , gli stessi utenti affermano che adesso l'impianto fotovoltaico produce energia perfettamente e non ha mai più staccato.Pertanto consigliano di farsi sentire perché che abbiamo assolutamente ragione .Analizzando i dati si rileva una perdita di produzione enorme che dura dal 2021, che si tramuta in una perdita economica da migliaia di euro.Dichiarandomi sin d'ora disponibile a inviare tutti i dati anagrafici che riteniate indispensabili per individuare l'utenza della produzione fotovoltaica, con scambio sul posto , vorrei adire le vie legali nei confronti della società Enel . Inizialmente in via bonaria per la celere risoluzione della sovratensione di rete , ma in caso di inottemperanza della controparte vorrei chiedere anche un risarcimento per mancato rientro economico da impianto fotovoltaico reso inutilizzabile da più di 2 anni. Spero che voi di Altroconsumo possiate aiutarmi a risolvere questo problema che mi sta vessando , anche alla luce del caro bollette che diventano sempre più pesanti mentre di contro non riesco a immettere in rete altro che pochi spiccioli.Grato dell'attenzione che avete già dedicato per la lettura di questa mia prolissa missiva e rimanendo in attesa di un vostro cordiale riscontro colgo l'occasione per porgere distinti saluti. Antonella Culoso.
Mobilità Elettrica
Buongiorno, voglio tornare sul vostro articolo intitolato La scossa elettrica sul numero di Aprile 2023.Siccome girano già tante fake news sull'elettrico - e soprattutto in Italia - volevo almeno farvi notare che la tabella dei costi in questo articolo è superficiale e non riflette interamente la realtà.Mi spiego quale proprietario di 2 vetture elettriche....Indicare il prezzo maggiore delle ricariche pubbliche soprattutto in DC non è rappresentativo della realtà. Dalla mia esperienza e da quello che leggo e condivido con altri proprietari, la maggioranza della gente sfrutta gli abbonamenti che offrono i fornitori delle colonnine di ricarica. E dunque, confronto alla vostra tabella, il costo sarebbe almeno della metà se non di un terzo dei costi indicati. Con questo articolo non aiutate a diffondere le notizie corrette verso la transizione ecologica (che dobbiamo fare) ma scoraggiate persone a fare il salto verso l'elettrico.La vostra giornalista Beba Minna avrebbe dovuto almeno avere una conversazione con alcuni proprietari per rendersi conto della realtà.Vi consiglio di sentire un video del Prof. Armaroli molto professionale e molto qualificato per poterne parlare.https://youtu.be/hMq_-0rD1YQNe approfitto per sollevare un altro punto. Visto che tutti dobbiamo dare una mano per cercare di combattere il cambiamento climatico, non trovo giusto che una società come AltroConsumo proponga ancora delle promozioni con i fornitori di benzina. E' anti-ecologico come atteggiamento e mi spiace che lo facciate perché da una rivista che difende l'interesse dei lettori consumatori, dovete cercare di rispettare la salute e benessere che è legata anche al clima.Grazie per l'attenzione,R. Van de Walle/E.Gariboldi
Servizio disattivato
Circa una settimana fa ho ricevuto questo sms Gentile Cliente, per continuare ad usufruire dei nostri servizi, ti invitiamo ad aggiornare i tuoi dati anagrafici, recandoti entro 7 gg presso un nostro punto vendita munito del documento di identità in corso di validità e il documento attestante il tuo codice fiscale, in mancanza sospenderemo cautelativamente la linea. Ho fatto quanto richiesto in tempo utile prima della scadenza dei 7 giorni, ma in negozio mi è stato detto che loro non potevano farlo e che avrei dovuto chiamare l'assistenza (181) Ho contattato il 181 e mi è stato detto che devo recarmi in negozio per l'aggiornamento. Nuovamente ho fatto quanto mi è stato detto cambiando più negozi, ma le risposte dei negozi erano che loro non potevano aggiornare la mia anagrafica e che mi sarei dovuto rivolgere al 181. Ho ricontattato il 181 per la terza volta, e ho spiegato la situazione, e mi è stato detto di inviare via mail una copia del nuovo documento. Detto fatto mi hanno risposto via mail dicendomi che mi sarei dovuto recare in negozio, cosa che ho fatto e rifatto ma le risposte erano sempre le stesse. Ho cambiato diversi negozi (almeno una decina) senza successo, alcuni addirittura risultavano inesistenti, perché ovviamente il sito non è aggiornato. Ho ricontattato il 181 ma la risposta è stata la stessa Deve recarsi in negozio. Ho provato anche ad aggiornare l'anagrafica direttamente dal sito coi nuovi documenti, anche se quel tipo di aggiornamento era volto più che altro ad un cambio di residenza, pur richiedendo copia dei documenti aggiornati, ma finora non ho ricevuto nessuna risposta. Nel frattempo sono passati i giorni e la linea mi è stata disattivata, quindi non posso nemmeno ricevere chiamate o sms (solo traffico dati col wi fi). Tra l'altro ho provato a fare una ricerca sul sito Kena, ho scaricato il contratto di servizio, ma quanto m i è successo non è previsto da nessuna clausola. Inoltre accedendo all'area privata MyKena il servizio risulta sospeso per mancanza di credito. Cosa non vera perché ho ancora un credito residuo di oltre 16 euro e il costo dell'offerta è 6,99 euro/mese. Pertanto mi chiedo se questa sospensione cautelativa sia legalmente possibile e quali sono le azioni che posso intraprendere per tutelarmi ed eventualmente chiedere un risarcimento per il danno subito non per mia colpa, visto che il telefono lo uso anche per lavoro.
scaldabagno difettoso
Buongiorno,sono uno sfortunato possessore di uno scaldabagno a gas evo fast evo x ont 14 ng ACQUISTATO IN DATA 22/03/2022.Lo scaldabagno ha sempre dato problemi tanto che l'assistenza ariston è dovuta intervenire 4 volte in 13 mesi, non ho nulla da eccepire sul servizio di garanzia e sull'assistenza prestata, ma mi pare evidente che si tratta di un apparecchio totalmente inaffidabile e anche pericoloso, visto che parliamo di gas e acqua. Inutile elencare gli enormi disagi dovuti all'acqua fredda con 2 bambine piccole, alla sensazione di insicurezza e pericolo per i botti che ha fatto lo scaldabagno e non ultimo ai numerosi permessi dal lavoro che ho dovuto prendere per aspettare il tecnico Ariston.Ho scritto e telefonato all'Ariston chiedendo la sostituzione dello scaldabagno con un apparecchio nuovo o alternativamente il rimborso di quanto pagato per comprare e installare un nuovo apparecchio.Mi è stato risposto che la garanzia è attiva ed è sempre intervenuta e pertanto non ho diritto a nessun rimborso o sostituzione, una sostituzione sarebbe fattibile solo nel caso il centro assistenza dicesse che l'apparecchio non è riparabile.Tuttavia mi pare evidente che non sia normale che uno scaldabagno si rompa 4 volte in 13 mesi (3 volte in 3 mesi), in assenza di un intervento risolutore da parte di Ariston è chiaro che appena terminata la garanzia legale per mia sicurezza sarò condannato a cambiare l'apparecchio o a pagare per le frequenti riparazioni.Ribadisco infine che stiamo parlando di apparecchiature collegate a gas e acqua, la sicurezza è importante e un apparecchio che più di una volta ha dimostrato di non essere affidabile rappresenta un pericolo.ALLA LUCE DI QUANTO ESPOSTO CHIEDO LA SOSTITUZIONE DELLO SCALDABAGNO O IL RIMBORSO DI QUANTO PAGATO (550,00 EURO) PER POTER ACQUISTARE UN NUOVO APPARECCHIO.
Somma sottratta da carta hype in maniera fraudolenta
Buongiorno, ho ordinato un panno alla ditta cleanseen del costo di € 4,99 senza alcuna spesa di spedizione.Mi hanno immediatamente sottratto la somma e dopo un secondo un ulteriore importo di € 49,99.Non hanno numero telefonico, solamente una email contatto@it-cleanseen.come non rispondono più.Grazie
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?