Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
P. T.
10/01/2023

Fattura anomala

Inviata fattura gas dalla ditta ESTRA spa di Prato (Fi) di € 888,45 per consumi sovrastimati (mesi di ottobre e novembre 2022) e con prezzi altissimi, circa il triplo dei valori PSV con i quali le aziende del settore stabiliscono i prezzi del gas secondo le nuove norme governative (rilevazioni mensili del PSV per il gas in Italia). Specifico che la ditta non mi ha mai mandato il contratto di fornitura da me sottoscritto solo come scrittura privata preliminare tramite operatore in presenza il 21/06/2022 (l'offerta si chiama ESTRA pura gas). In data 23/12/2022 ho mandato reclamo all'ufficio competente ESTRA spa tramite raccomandata AR. Ad oggi nessuna risposta ed il loro call center ha bloccato il mio numero di telefono fisso con un presunto problema tecnico con la mia linea telefonica. Ho bloccato il pagamento tramite RID bancario della fattura in attesa di un chiarimento che non ancora arriva da parte loro, anche a causa delle difficoltà che l'azienda mette per i clienti da loro considerati scomodi. Specifico inoltre che in data 20/12/2022 (prima che bloccassero il mio telefono) ho chiesto all'impiegata del call center (sig.ra Fabiana n. 601) il ricalcolo della fattura. La stessa mi ha risposto che avrei dovuto bloccare il pagamento del RID della fattura e che li avrei dovuti ricontattare dopo le feste natalizie, cosa che, come ho spiegato, ho provato a fare più volte senza esito. Personalmente ritengo che la politica commerciale di ESTRA spa sia ambigua sui prezzi applicati, e non legale in quanto non seguono le indicazioni dettate all'autorità ARERA dell'energia (prezzi stabiliti da ottobre 2022 sulla base del PSV, punto di scambio virtuale mensilmente calcolato sui listini delle borse europee del gas), inoltre non dialogano con i loro clienti, soprattutto se questi ultimi fanno domande scomode per loro. Ringrazio anticipatamente per l'aiuto che potrete darmi in merito alla questione che ho esposto. Cordiali saluti.Paolo Trivellone

Chiuso
G. C.
10/01/2023

Errato addebito - Richiesta rimborso - Cod. Cliente 0020167565

BuongiornoIn data 30 dicembre u.s. tramite l’applicazione RecardQ8, come di consueto, procedevo ad una ricarica della mia carta n. 7029000400000414411 con Paypal.Il sistema mi ha segnalato un errore nell’inserimento del mio codice dispositivo (2965) invitandomi a ricomporlo. Una volta reinserito mi sono visto addebitare sul conto Paypal la cifra di € 2.965,00 !!!La cifra che avevo invece inserito per l’accredito era di € 200,00.Chiedo pertanto il rimborso di quanto versato in eccedenza pari a € 2.765,00.Vi invito inoltre a verificare che l’applicazione in questione non abbia qualche BUG.

Chiuso
M. C.
10/01/2023

Costi aggiuntivi non dichiarati e mancata domiciliazione

Buongiorno,a Marzo 2022 ho fatto richiesta di passaggio da una domiciliazione su conto corrente italiano a uno tedesco (N26), quindi sempre area SEPA.Ad oggi, dopo quasi un anno, questa domiciliazione non è ancora stata eseguita, nonostante abbia più volte contattato il servizio clienti Fastweb che mi rassicurava che la pratica era in corso.Per di più ogni mese mi sono stati addebitati 0.92 euro per l'invio dei bollettini, non richiesti e del cui costo non si faceva menzione quando ho fatto la richiesta di domiciliazione a un conto straniero.Quando contattato, il servizio clienti Fastweb mi aveva rassicurato che avrei ricevuto un rimborso del costo dei bollettini appena avrebbero agganciato l'iban estero.Di questo costo non si fa menzione durante la procedura di domiciliazione.A settembre poi mi era stato detto che la domiciliazione era finalmente andata a buon fine e che quindi i pagamenti sarebbero stati eseguiti automaticamente. In quel frangente mi era stato anche comunicato che per un problema col sistema il metodo di pagamento era ancora indicato come bollettino ma a breve avrebbero risolto e avviato la procedura di rimborso del costo dei bollettini.Il 5 Gennaio ho invece ricevuto una raccomandata di sollecito di pagamento e dal sito ho effettivamente verificato che ci sono ancora dei pagamenti in sospeso.Quindi oltre alle informazioni non corrette, i pagamenti di bollettini non richiesti, il disservizio sulla domiciliazione e il tempo perso a contattare il servizio clienti, adesso mi ritrovo anche con una raccomandata per un errore commesso da Fastweb di cui dovrei farmi carico.Anche in questo caso, richiedo il rimborso del costo sostenuto (4 euro).Infine, torno a chiedere il perché una richiesta di domiciliazione porti via quasi 1 anno e tutti questi problemi.

Risolto
L. P.
10/01/2023
Servizio Energetico Italiano

Atto di diffida e messa in mora per fatture ingiustificate

Gentile Servizio Energetico Italiano,Ho ricevuto oggi una vostra raccomandata R.R. con la quale mi invitate al pagamento delle seguenti fatture già in mora- EE60291147- GG6016418Non ho mai ricevuto le suddette fatture e non ho nemmeno mai sottoscritto un contratto di fornitura, ne' di gas ne' di luce con la vostra Società.Dove sono state inviate tali fatture? Chi avrebbe firmato un contratto a nome mio?Vi diffido a compiere qualsiasi altra azione futura nei mie confronti.Attendo storno delle fatture indicate e relative spiegazioni da parte vostra.Cordiali salutiPezzoli Luca

Chiuso
F. T.
10/01/2023

Pretesa di saldo da parte di FASTWEB dopo la disdetta del contratto.

Buongiorno,In data odierna (10/1/2023) ho ricevuto una mail da parte di Covisian Credit per conto di FASTWEB, la quale pretende la riscossione di pagamenti per un totale di 41,66 euro per i mesi di settembre ed ottobre. La suddetta società non porta in visione la motivazione, bensì solo una descrizione alla voce estratto conto. I codici di riferimento sono B6 011022 M027378966 e DZ 280922 M025879898 intestate a me (Francesco Tollis). Io ho dato la disdetta da Fastweb in data 28 Agosto in quanto i suddetti non hanno provveduto entro i 40 giorni, dichiarati sul loro sito, dalla comunicazione del mio trasloco a provvedere al cambio del servizio. Faccio notare che durante il mese di Luglio e di Agosto 2022 non ho usufruito minimamente dei servizi garantiti dal contratto, e che tale periodo non mi risulta essermi stato rimborsato in alcun modo (pur essendo stata pagato puntualmente quanto dovuto). Pur avendo comunicato il trasloco a ridosso dell'evento, la stessa società dichiarava sulla propria pagina un massimo di 40 giorni di attesa (oltre ad assicurare una media di circa 21 giorni). Ho inoltre effettuato numerose chiamate e inviato ben 2 comunicazioni via PEC a fastweb, prima di inviare la terza con chiusura del contratto.Se davvero vi sono dei costi (e sarebbe corretto chiarire PER COSA sarebbero addebitati tali costi, invece di fornire un codice non comprensibile), gradirei ANCHE ricevere il rimborso per le mensilità da me non fruite (o almeno per i giorni oltre i 40 da loro dichiarati), oltre che dubitare di dover qualcosa ad un'azienda che non ha mantenuto quanto da essa stessa dichiarato sulla propria area clienti.

Chiuso
A. D.
10/01/2023
PLURIGAS

Contratto non corretto e non attuato

Gentili Signori,in data 07/10/2022 ho ricevuto il contratto per l’acquisto e la messa in opera di una caldaiaVaillant ecotec plus VMW 26 CS/1-5.Il vostro rappresentante, sig. Rocco V. Linguanti, si era recato presso la mia abitazione per propormi l’acquisto della caldaia, come da me richiesto, e per un primo sopraluogo.Nel propormi le condizioni di acquisto ha esaminato I termosifoni presenti nell’appartamento e sentenziato che le valvole che sarebbe necessario intallare su tali modelli sono costosissime e introvabili. Mi è quindi stato proposto di rinunciare ad includere le valvole se volevo avere in fretta la caldaia e accettare uno sconto del 50% in fattura invece del 65% che avrei ottenuto con l’installazione delle valvole.Ho deciso di procedere comunque poichè l’inverno si avvicinava e speravo di affrontarlo con la caldaia nuova. L’appuntamento con il tecnico fissato per il sucessivo 25 Novembre è stato all’ultimo rimandato e su sollecitazione sono riuscita ad avere il tecnico per il sopraluogo solo il 27 Dicembre. Il tecnico ha visionato l’impianto e realizzato la fattibilità dell’installazione (appartamento al 3 piano con accesso diretto al tetto al 4 piano) e si è stupito del fatto che non avessi richiesto l’installazione delle valvole termostatiche ai termosifoni in quanto i miei termosifoni sono già predisposti di valvole e con poca spesa e facile recupero del materiale avrei potuto facilmente installarle e ottenere lo sconto in fattura del 65%. Le considerazioni del tecnico mi inducono a pensare di aver firmato un contratto (allegato) non stipulato con una ditta seria e chiedo che venga riesaminato, anche alla luce del fatto che ad oggi non ho ancora notizie per l’installazione. In attesa di un riscontro a questa mia.Distinti saluti.Alessandra Degli EspostiCastelfranco Emilia (MO)

Risolto
M. C.
10/01/2023

Credito di volo

Buonasera, nel 2020 ho effettuato una prenotazione per un volo con Vueling per la tratta Milano Malpensa/Barcellona. A causa del covid-19 il volo è stato cancellato e mi è stato fatto un credito di volo di € 151,96 (nonostante avessi chiesto il rimborso). Ad oggi, nonostante abbia chiamato Vueling innumerevoli volte, non solo il non mi è stato rimborsato nulla ma, anzi, oggi mi viene detto da un'operatrice del call center Vueling che non mi verrà rimborsato nulla perché il credito di volo risulta scaduto.Come e cosa posso fare per avere indietro i miei soldi?

Chiuso
A. C.
10/01/2023

Mancata Consegna e risposta a reclamo

Buongiorno, in data 20/12 ho fatto un ordine dal sito Hauslabs.com, brand Statunitense, per un importo di euro 87 circa.In data 5/01, la postina ha citofonato alle 10 del mattino circa, dicendo che mi avrebbe lasciato 3 pacchi più uno a nome della vicina, essendo la postina che serve di solito il mio condominio e conoscendoci solitamente non attende la nostra presenza perché sia io che la vicina lavoriamo in smart working, quindi dopo pochi minuti ritiriamo la corrispondenza.Purtroppo però sono stati consegnati solo due dei tre pacchi da lei menzionati, probabilmente per una svista, da tracking però il pacco mancante in questione, ovvero questo mio ordine di HausLabs, risulta consegnato proprio il 5/01 alle 10 circa.Ho quindi provveduto immediatamente a contattare il servizio clienti poste nella speranza di rintracciare il postino, ma dopo 5 chiamate, e 10 euro di ricarica telefonica spesi inutilmente, non sono riuscita a parlare con nessuno in quanto, tutte e 5 le volte l'operatore mi ha o chiuso il telefono in faccia, o direttamente mutato la chiamata senza nemmeno darmi la possibilità di presentarmi.Ho allora inviato una prima email il 5 stesso, una il 7 ed una il 7 senza ricevere mai riscontro.In data 8/01 decido quindi di aprire un reclamo dall'apposito form sul sito di Poste Italiane, facendo presente la situazione e allegando gli screenshots del tracking dove si evince che la spedizione gestita da DHL e affidata ad un certo Yuna Service, è stata per l'ultimo miglio condotta direttamente da Poste Italiane (cosa non insolita per spedizioni estere).Dopo quindi numerosi giorni di attesa, solo oggi ricevo riscontro al reclamo, dove Poste Italiane mi liquida chiudendo il reclamo e rispondendomi che la spedizione era affidata a DHL e non a Poste, quindi non degnandosi nemmeno di aprire gli allegati per visualizzare quanto da me dimostrato.Morale della favola, quasi 90 euro di merce sparita nell'etere, 10 euro di credito telefonico spesi inutilmente, e molte, troppe ore della mia vita sprecate a presentare reclamo.Non voglio farne una colpa alla postina, sono errori umani, ma possibile che nessuno se ne sia reso conto tornando a consegnarmi la mia merce, o peggio ancora possibile per un servizio pubblico come quello di Poste Italiane fornire un'assistenza tanto pessima ai propri utenti?Chiedo quindi il rimborso completo della merce, e dei costi da me sostenuti.Grazie

Chiuso
R. P.
10/01/2023
IMA Italia

Mancato rimborso spese anticipate per biglietti del treno

Buongiorno, in data 30/12/2022, ho richiesto l'intervento dell'assistenza stradale compresa nella polizza assicurativa complementare all'assicurazione auto denominata Assistenza stradale plus della compagnia ConTe, a causa di un guasto all'auto manifestatosi in prossimità della barriera autostradale Italia-Francia (direzione Francia). Solo dopo aver chiamato il numero di telefono indicato in polizza, ho scoperto che si trattava di Ima Italia Assistance, operante per conto di ConTe. Ho chiesto l'invio del carroattrezzi (eravamo in piena carreggiata e di sera). Il carroattrezzi è arrivato dopo tre ore di attesa. Oramai tardi, abbiamo fatto valere le garanzie della polizza, chiedendo un hotel e, per l'indomani, di proseguire il viaggio. L'indomani, abbiamo contattato nuovamente Ima Italia, come da accordi, per trovare una soluzione: né l'auto sostitutiva, né l'auto a noleggio erano disponibili. Abbiamo pertanto optato per il treno. Al momento dell'acquisto dei biglietti, l'addetta di Ima Italia mi ha detto che il loro sistema non permetteva l'acquisto di biglietti in quanto non riconosceva le stazioni di partenza e di arrivo (Ventimiglia-Marsiglia). Pertanto, mi è stato chiesto di anticipare i costi dei suddetti biblietti, assicurandomi il rimborso entro 10 gg a seguito di inoltro documentazione via email. Ho fatto quanto richiesto e ho anticipato 139.40 euro (biglietti del treno per me e la mia compagna, titolare della polizza, e tassa di soggiorno presso hotel di Ventimiglia). Il 02/01/2023 ricontatto Ima Italia per aver conferma della procedura di rimborso e mi dicono di contattare ConTe assicurazione (reparto sinistri), cosa che faccio immediatamente. Mi chiedono di inoltrare loro la documentazione via PEC e mi dicono che entro 10 gg avrei ottenuto il rimborso. Oggi, 10/01/23, riceviamo una email da parte di ConTe assicurazione che ci informa che la documentazione è corretta (DENUNCIA n. PS2023302A000597) ma che sarà Ima Italia a rimborsarci e di fare riferimento a rimborsi.conte@imaitalia.it per qualsiasi necessità. Ho pertanto ricontattato Ima Italia che mi invita ad avere pazienza e che - cito - ci vorranno diversi mesi. Trovo quanto accaduto estremamente scorretto: Ima Italia era tenuta a provvedere a tutte le esigenze comprese nella polizza assicurativa acquistata. E' vergognoso chiedere ai propri clienti di anticipare delle spese che, come nel nostro caso, siamo stati COSTRETTI ad anticipare: in caso contrario, saremmo rimasti a Ventimiglia... Chiedo pertanto di essere rimborsato (tutti i dati per il rimborso e la pratica sono in possesso sia di Ima Italia e sia di ConTe Assicurazione) e di ricevere informazioni precise in merito ai tempi e alle modalità di rimborso.Grazie

Risolto
T. B.
10/01/2023
SDA

Truffa

Buonasera,oggi in tarda mattinata ho ricevuto un pacco con il corriere SDA con pagamento in contrassegno di €170.Al momento dell'apertura del medesimo, mi sono trovato di fronte ad un pacco vero e proprio, ovvero all'interno anzichè esserci abbigliamento da me ordinato vi ho trovato una busta di plastica con all'interno uno zaino pieno di carta e due bottigliette di acqua. Ho subito provveduto a contattare SDA fino a recarmi direttamente all'HUB di Bentivoglio - Bologna, perchè a i numeri da loro indicati come servizio clienti non risponde nessuno, avendo anche chiamato il servizio di Poste Italiane che però non ha potuto fare nulla in merito.La mia richiesta, a SDA, è stata quella di bloccare il pagamento verso questi balordi ma mi è stato detto di compilare il modulo di reclamo (inesistente sul loro sito web) e procedere con una denuncia ai carabinieri che sono già stati informati dell'accaduto da me. Tutto questo per dire che il servizio clienti SDA non è pessimo ma inesistente e che dovrebbe tutelare maggiormente il cliente. Per quanto riguarda i balordi verranno denunciati alle autorità assieme a SDA.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).