Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Contratto Gas Pulsee non gestibile
Buongiorno, da novembre sono cliente Pulsee sia luce che gas.Dopo qualche settimana ho scoperto che avevo cod. clienti diversi per le due forniture (Pulsee case 01214595)Ad inizio dicembre iniziano infinite richieste per unificare il codice, ma senza alcun riscontro. A tutt'oggi non posso consultare la mia fornitura gas, il contratto, vedere i consumi, le fatture, effettuare l'autolettura.Il vostro numero telefonico del call center lascia appesi per decine di minuti, poi cade la linea.Il servizio via Whatsapp non ha mai risposto.Chiedo supporto a Altroconsumo per risolvere il problema. Grazie
spedizione del pacco reso ferma in un punto di transito da giorni
Buongiorno sono un nuovo cliente YOOX e la mia esperienza fin qui non è positiva, anche se per causalità non dipendenti dalla YOOX, ma di cui comunque Yoox è responsabile, in qualità di venditore. Ho ordinato in data 31 dicembre un orologio Calvin Klein, regolarmente pervenuto in tempi rapidi tramite SDA di Poste Italiane.Purtroppo l'orologio non funzionava, forse in assenza di pile, o forse difettoso. Ho provveduto pertanto ad eseguire il reso, a cui è stato assegnato il nr. 05013HUD22ITBR. Ho eseguito la spedizione del pacco come da istruzioni applicando il talloncino previsto per il reso sul pacco sopra la vecchia etichetta di spedizione. Tale spedizione risulta identificabile con il nr. 3UW0ECQ250658. Il pacco è stato ritirato dalla SDA il 7 gennaio e seguendo la tracciatura vedo che lo stesso è fermo da 3 giorni all' HUB di transito di Piacenza. Ho cercato di mettermi in contatto con Poste Italiane, ma mi è stato riferito che loro possono dare assistenza solo al richiedente (cioè Yoox che ha pagato il servizio) e non a terze persone, ( nonostante io risulti il mittente di questo reso). Ho dovuto prendere contatto tramite Twitter con @Postespedizioni e ho il track record domande e risposte. Questo perchè al nr. verde 803160 comunicano solamente risposte registrate e non si riesce a parlare con un operatore. Quindi cosa succede rimane questo pacco rimane fermo li a fare cosa? Al numero verde di YOOX mi dicono che verrà disposto il rimborso solo al ricevimento del pacco. Che gli risulta strano che PosteItaliane non voglia parlare con chi chiama quando si ha il nr, spedizione. Ma questa situazione può essere sbloccata solo da YOOX. Mi aspetto che tutto si risolva presto.
Mancato controllo motore
Oggetto: Funzionalità/Prestazioni auto non corrispondenti a quanto indicato in fase di acquistoTorino: 11 gennaio 2022Ho acquistato un’auto Peugeot 208 benzina (targa GB669VL) presso la vostra concessionaria LocAuto Due di corso Filippo Turati n.63 a Torino che mi è stata consegnata il 7 settembre 2020.Durante la fase di acquisto mi era stato indicato, dal commerciale di agenzia sig. Francesco La Montagna, che i consumi della stessa sarebbero stati mediamente 5 l/100km ovviamente in relazione al tipo di guida. Questa indicazione ha condizionato la scelta dell’auto rispetto allo stesso modello, ma elettrico. Puntuale informazione è riportata nella documentazione descrittiva del modello auto con 3,8 – 6,1 l/100km. Il problema rilevato consiste nel fatto che sin da subito l’auto aveva consumi molto superiori ai dati di consumo medi forniti dalla casa (l/km) al momento della vendita. Al primo tagliando ho esposto il problema. La risposta degli addetti è stata che probabilmente il fenomeno di eccessivo consumo di carburante era legato al periodo iniziale di funzionamento quindi non ci ho dato troppo peso.Il giorno 23 novembre 2021, a distanza quindi di più di un anno dall’acquisto e con circa 9.000 km di percorrenza, ho portato l’auto in concessionaria per il cambio gomme ed ho fatto presente nuovamente il problema anticipandolo al telefono già dalla fase di prenotazione all’officina.Il responsabile dell’accettazione mi ha assicurato di aver aperto una segnalazione a Peugeot circa il problema da me esposto e riscontrato sull’app Peugeot dell’auto (consumi medi ca 9,9l/100km contro 3,8/6,1 l/100km indicati dalla casa). Le registrazioni di cui sopra inficiano infatti qualsiasi obiezione sullo stile di guida poiché è facile evincere in base ai km e i tempi di percorrenza la velocità media. Tale obiezione mi è stata fatta da un commerciale della Concessionaria.La risposta ottenuta dopo 2 giorni è che i consumi sono stati ritenuti normali da Peugeot e quindi non è necessario alcun controllo all’auto.Visto che tutte le percorrenze, tempi di percorrenza, consumi, ecc. sono registrati puntualmente appunto dall’app, dimostrando uno stile di guida moderato, ho ritenuto ritengo la risposta non coerente e ho scritto una lettera ai responsabili di LocAuto due in data 25 novembre 2021. Non avendo ricevuto alcuna risposta ho inoltrato la mail anche alla sig.a Palaia che si occupa di soddisfazione del cliente della società il 1 dicembre 2021. Nessun esito sino al 20 dicembre data nella quale ho di nuovo sollecitato risposta alla sig.a Palaia.Nei giorni immediatamente seguenti ho ricevuto una telefonata da un responsabile di LocAuto due che sostanzialmente asseriva che avevano segnalato l’anomalia a Peugeot e che la casa madre non aveva riscontrato anomalie nei consumi legati al motore dell’auto. Ovviamente l’auto non è mai uscita dalla concessionaria di LocAuto due durante il cambio pneumatici del 21 novembre né io l’ho mai portata in alcuna officina Peugeot. Il giudizio che mi è stato riportato di Peugeot si sarà basato forse quindi su scambio di informazioni tra LocAuto due e Peugeot o analisi dati dell’auto che è totalmente tracciata.A questo punto, considerato il totale rinvio della concessionaria verso la casa madre Peugeot, ho segnalato alla stessa l’anomalia utilizzando una sessione del loro sito dedicato ai reclami. Nei giorni successivi sono stato contattato da una gentile addetta con accento straniero di un contact center che probabilmente gestisce questo tipo di comunicazioni. La stessa mi ha chiesto conferma del mio reclamo e dopo qualche ulteriore giorno (siamo a fine dicembre 2021) mi ha comunicato, sempre telefonicamente, che aveva provveduto a segnalare alla concessionaria il problema e la concessionaria aveva risposto quanto già comunicato a me e cioè non ci sarebbero anomalie di funzionamento dell’auto. In pratica quindi la Concessionaria scarica il problema sulla casa madre poiché non ha probabilmente titolo a gestire questo tipo di problematica e Peugeot si accontenta di gestire i reclami attraverso un Contact Center di mera cortesia che non trova altra modalità di chiudere la segnalazione basandosi su quanto comunica la Concessionaria stessa.In relazione alla sintesi della problematica ritengo che non aver avuto neppure l’accortezza di effettuare un controllo dell’auto in officine autorizzate né da parte della Concessionaria né tantomeno di Peugeot non sia tollerabile. Da evidenziare che la formula di acquisto dell’auto prevede anche la manutenzione dell’auto per 5 anni con garanzia totale di due.La richiesta che gentilmente vi reitero è di verificare il funzionamento dell’auto sulla base dell’evidente non corrispondenza tra consumi dichiarati dalla casa madre e consumi reali. Restando in attesa di gentile riscontro,Cordialità,Mario Gorga
RICHIESTA RISARCIMENTO PER RITARDO CONSEGNA VEICOLO PRIVATO INCIDENTATO
Buongiorno,facendo seguito alla prima comunicazione del 10 Dicembre ed ultima comunicazione del 27 Dicembre inviata, comunico che il pezzo di ricambio (airbag lato passeggero) è arrivato in data 29 Dicembre, in ritardo di 3 giorni rispetto allo schedule previsto dalla casa madre presso Carrozzeria INTERCAR in Strada Pianezza N°275 a TORINO. La riparazione dell'auto sarà completata entro due settimane dalla data di ricezione del pezzo di ricambio, consegna stimata entro il 20 Gennaio, come concordato preventivamente con la carrozzeria e confermatomi telefonicamente in data 10 Gennaio.Tenendo conto di almeno 2 fattori: 1. Il disagio creato per non aver potuto effettuare viaggi di lavoro o personali di lunga percorrenza con la mia auto in questo periodo essendo seppur in possesso di una vettura di cortesia ma comunque in maniera limitata e per brevi percorrenze.2. Soltanto dopo 4 mesi dalla data del sinistro tornerò in possesso del mio veicolo e che in questo periodo ho continuato a pagare le rate di finanziamento di un auto che non ho utilizzato, senza ottenere alcuna sospensione da Banca PSA e seppur in possesso di vettura di cortesia dal 30 Settembre fino al ritiro del veicolo riparato.CHIEDO:un risarcimento per il disagio creato, espresso in termini numerici come: 1. Un risarcimento pari ad almeno due cambi gomme (ESTIVE / INVERNALI e vice-versa) nel corso dell'anno 2022 a vostro carico.OPPURE2. Uno sconto almeno pari al 20% dell'importo della franchigia di riparazione dell'auto che devo pagare alla carrozzeria.Ovviamente per il riscatto ed il saldo dell'attuale veicolo o la permuta/acquisto di una nuova auto nel prossimo futuro presso vostra concessionaria e per una futura fidelizzazione da parte vostra nei miei confronti terrò conto dell'evoluzione di tutte queste dinamiche gestite purtroppo ad oggi con scarsa attenzione verso l'utente (Gestione del sinistro scadente da parte di Peugeot, Ritardo consegna pezzi di ricambio ma soprattutto come verrà gestito questo reclamo), al momento inaccettabili per quanto mi riguarda in qualità di utente finale. Rimango in attesa di un vostro riscontro sicuro di una soluzione di conciliazione che metta d'accordo entrambe le parti e dettata dal buon senso.SalutiRoberto Ferrara
gift card da 150€ non attivabile scaduta
sabato 8 gennaio 22 (inviata a mygiftcard)Ho tentato l’attivazione della Gift card in oggetto, regalo ricevuto ad Ottobre 2020 per il mio matrimonio, ma dice che il codice è scaduto ?!Ovviamente non mi è stato possibile attivarlo prima causa Covid e relative restrizioni che me ne impedivano l’utilizzo Si tratta di un buono di 150€ pagato e non usufruito, per questo vi chiedo cortesemente di potere procedere in ogni caso con l’attivazione o il rimborso .Certo di riscontro positivo fidando sulla vostra responsabilità e professionalità resto in attesa di gradito riscontro positivoCordiali Saluti Prampolini Silvano***risposta MyGift Card martedì 11-01-22Il Pin da Lei indicato risulta scaduto in data 22/09/2021: Le ricordiamo che la data di scadenza è riportata, insieme al pin, in fase di acquisto.Siamo, pertanto, spiacenti di comunicarLe che non è possibile procedere con la Sua richiesta
Mancata informazione sito web
Buongiorno, Di seguito le ragioni del mio reclamo.Dopo essermi informato per il tramite del sito internet di Enjoy, ho deciso di prenotare una macchina Enjoy il 24 Dicembre 2021 da Milano per due giorni con l'idea di riconsegnarla a Roma, dove avevo già prenotato un treno con destinazione Sicilia.Di seguito riporto le informazioni sul noleggio presenti nel sito Enjoy. Circola liberamente nell'area di copertura e anche fuori per tutto il tempo che vuoi, ma non uscire dall'Italia. Dai un passaggio agli amici, ma non a quelli a 4 zampe. E soprattutto, non fumare.Con i veicoli Enjoy puoi circolare solo in Italia, dentro e al di fuori dell'area di copertura, senza limiti di tempo, nel rispetto del codice della strada, del codice civile, del codice penale e in generale con la massima diligenza.Ricordati però che al momento del rilascio, dovrai parcheggiare necessariamente all'interno di tale area. Finché questo non avviene, la tariffazione continua e il veicolo rimane a tuo carico.Puoi portare con te dei passeggeri:con le Fiat 500 puoi portare con te altre 3 persone.Attualmente Il servizio è attivo:nel comune di Milano e nei comuni di San Donato, Sesto San Giovanni, Settimo Milanese, Peschiera Borromeo, Cesano Bosconenel comune di Romanel comune di Firenzenel comune di Torinonel comune di BolognaE' inoltre vietato l'accesso in vie e corsie riservate al trasporto pubblico.Purtroppo, il giorno della riconsegna ho scoperto a mia spese che non è possibile riconsegnare la macchina in una città diversa (sebbene tra quelle elencate sopra) da quella di origine.Come potete vedere sopra, il sito non fa alcuna menzione di tale limitazione, anzi induce nell’errore. Questo è il primo motivo del mio reclamo. Informativa poco chiara nel sito internet Enjoy che mi ha condotto all’errore. Ho chiamato più volte l'ufficio clienti Enjoy e non mi hanno dato alcuna alternativa se non rientrare a Milano. Non potendo rientrare a Milano e dovendo comunque pagare la macchina, ho deciso di cancellare i biglietti del treno e andare in Sicilia con il veicolo noleggiato. Il secondo motivo attiene alla mancata concessione della tariffazione originaria o quello più conveniente considerato il noleggio a lungo termine. Più in particolare, essendo costretto a continuare il noleggio non potendo riconsegnare la macchina, giorno 26 ho chiamo l'ufficio clienti Enjoy ed ho chiesto di poter avere il noleggio esteso sino a giorno 9 Gennaio, data nella quale sarei dovuto rientrare a Milano. Anche in questo caso, il servizio clienti Enjoy mi ha detto che non era possibile farlo a posteriori, pertanto sono stato costretto a continuare il noleggio al costo massimo previsto di EUR 69 al giorno.Il terzo motivo del reclamo è che ancora una volta la pubblicità del servizio nel sito di Enjoy è stata misleading e scorretta. Più in particolare, il servizio Enjoy prevede che puoi viaggiare in tutta Italia e che il costo del carburante lo paghi ENI attraverso il riformamento presso stazioni di servizio ENI. Purtroppo però, l'ultimo rifornimento ENI abilitato è vicino Napoli, lasciando scoperta tutto il resto del sud Italia. Questo ha comportato per lo scrivente l’ulteriore costo del carburante. Quarto motivo del reclamo è il costo che mi è stato addebitato per il chilometraggio aggiuntivo. In particolare, non avendo accolta la mia richiesta di concedermi un noleggio di diversi giorni, mi è stato addebitato tutto il chilometraggio aggiuntivo effettuato il 26 per poter andare in Sicilia (circa EUR 350). Se Enjoy avesse accettato la mia richiesta di estendere il noleggio sino al 9 Gennaio, il chilometraggio totale doveva essere esteso al numero dei giorni che avevo richiesto, pertanto avrei evitato anche questo ulteriore esborso di circa EUR 350. Inoltre, dopo aver ricevuto l’addebito del chilometraggio aggiuntivo, ho chiamato ancora una volta il servizio clienti, che mi ha spiegato le ragione di quest’ultimo costo. Durante questa chiamata, il vostro operatore, dopo aver avuto contezza di tutta la mia situazione, mi ha informato che avrei potuto lasciare comunque il veicolo a Roma e che Enjoy avrebbe provveduto a riportare la macchina a Milano al costo di EUR 250. Non so se questa informazione è corretta, ma se così fosse e se mi fosse stato detto per tempo avrei sicuramente richiesto questa alternativa. Possibilità che invece non mi è stata data dalle operatrici del servizio clienti Enjpy contattate precedentemente il giorno 26 Dicembre 2021 (alle ore 10am circa).Infine, non come reclamo ma come mera richiesta, faccio presente che a causa del fatto di aver contratto il Covid 19 nella giornata del 7 Gennaio 2022, non sono ancora oggi potuto rientrare a Milano. Chiedo pertanto ad Enjoy di poter considerare questa situazione di forza maggiore per potere mitigare il costo del veicolo per questi ulteriori giorni di noleggio forzato.Ad oggi ho speso più di EUR 1.500 di noleggio.Resto in attesa di un vostro cortese riscontro.Grazie,Mauro
Bolletta esorbitante
Buongiorno sono un cliente Illumia da oltre un anno la mia bolletta mensile media è stata di circa 120 euro/mese, in data 10/01/2022 ho ricevuto la fattura relativa al mese di Dicembre 2021, la sorpresa riservatami da Illumia per il nuovo anno è stata un importo di 487,82 euro/mese praticamente quattro volte il valore medio della mia bolletta abituale.Ho chiamato immediatamente illumia per chiedere informazioni sul perché, la prima risposta del servizio clienti è stata non abbiamo la fattura ancora caricata a sistema, richiami domani ho richiamato oggi e la signora al telefono con tono molto duro mi ha detto che la mia promozione era scaduta nel mese di novembre e pertanto nel mese di dicembre hanno applicato un prezzo materia energia di 0.29 euro/KWh anziché 0.027 euro/KWh come da contratto. alla mia contestazione che avrebbero dovuto avvisarmi di questa modifica unilaterale per consentirmi di valutare la prosecuzione del contratto, la signora mi ha risposto che loro non hanno nessun obbligo di avvisare e che l'avviso era inserito nelle decine di pagine scritte in legalese del contratto e che se volevo potevo cambiare fornitore, questa affermazione è chiaramente smentita dalla stessa Illumia che, al reclamo del signor Simone (S.G. vittima dello stesso sopruso ) inserita sul sito di altro consumo in data 11/11/2021, Illumia rispondeva in data 23/11/2021 affermando che loro avevano rispettato la procedura avvisando delle modifiche delle condizioni con mail del 13/05/2021. IO non ho ricevuto nessuna mail che mi avvisasse di questa intenzione da parte di Illumia. Naturalmente se illumia, non provvederà a correggere la fattura emessa e le eventuali successive riportandola negli ambiti contrattuali, consentendomi eventualmente per tempo di rivolgermi ad altro fornitore.Mi riservo il diritto di non pagare la fattura ed adire alle vie legali per il rispetto delle mie prerogative.Cliente 1500260493Rosalia Guccione
MANCATA COPERTURA ASSICURATIVA
Buongiorno , vi mando la risposta avuta dal vostro ufficio apertura sinistri ben 3 giorni dopo la richiesta di assistenza dopo che sono stato bloccato all'estero causa esito positivo tampone molecolare COVID 19 del Mercoledì 5 Gennaio 2022 e successiva conferma positività con tampone antigenico rapido di Giovedì 6 Gennaio 2022 .Il giorno stesso dell'invio della mail ( Venerdì 7 Gennaio 2022 ) ho provato a contattarvi a 3 diversi numeri di assistenza :02 3600 5814 e in seguito su vs. indicazione al 02 36006622 ed infine sempre su Vs. indicazione al 02 3600 5813 che mi ha rimandato come al gioco dell'oca al numero inziale ....L'unico numero che ha cercato di darmi un minimo di indicazioni e con garbo è stato il secondo dell'assistenza clienti , gli altri nell'annunciare che mi trovavo in Brasile , ma non per motivi di lavoro o studio ma come ribadito nemmeno di turismo , mi hanno praticamente abbandonato a me stesso pur comunicando la mia positività al COVID 19 !!!Nessuna richiesta sullo stato di salute o altro .... solo un AAAHHH ma noi copriamo solo per Lavoro e Studio per i viaggi in Brasile mi spiace buonasera ....Già questo comportamento di completo abbandono è di per sé poco professionale e scandaloso verso un proprio cliente che ha comunque pagato una polizza ( quindi a prescindere dalle motivazioni con cui voi ritenete non dovermi dare copertura ) .Peggio ancora verso una persona che è vostra cliente da anni con voi e per lo stesso tipo di viaggio e destinazione proprio in quanto non trattasi di viaggi turistici ( ho tutte le ricevute delle polizze stipulate con voi e credo non facciate fatica a rintracciarle nei vostri archivi ) .Detto questo non capisco la risposta avuta alla mia mail di richiesta di apertura sinistro ( che ho dovuto inviare visto il muro incontrato telefonicamente e l'abbandono tranciante subito ) e che vi allego .Cito testualmente ...In merito alla Sua richiesta, Le confermiamo che le nostre polizze non offrono copertura per la motivazione presente nel gruppo E :“rientro presso il domicilio, l’abitazione o la residenza propri o di persona, anche non convivente, con cui vi sia una relazione affettiva stabile e comprovata...”e dove sarebbe citata questa esclusione all'interno del contratto di assicurazione che mi avete inviato ???E ancora peggio, a seguire , cito sempre testualmente ..Le nostre polizze permettono di stipulare un viaggio che prevede un inizio ed una fine in Italia, non coprono un viaggio di sola andata verso l’estero... a che titolo parlate di viaggio di sola andata se ho fatto l'assicurazione a fronte di biglietto andata/ritorno di cui sono titolare Italia/Brasile via Portogallo con la compagnia TAP Portugal ??? Proseguendo nella risposta cito ancora testualmente ...Pertanto il rientro presso il domicilio o abitazione proprio o di una persona con cui si ha una relazione affettiva non è contemplato tra le ragioni valide....e dove sta scritto nel vostro contratto questa esclusione ???Premesso che il mio viaggio era di andata/ritorno (biglietto unico acquistato A/R Italia/Brasile via Portogallo) e che per quanto riguarda l'andata verso i paesi del gruppo E , cito testualmente dal sito viaggiaresicuri.it , a cui mi sono affidato prima di partire :SPOSTAMENTI VERSO PAESI DELL’ELENCO E – dal 16 dicembre 2021 al 31 gennaio 2022 In base all’Ordinanza 22 ottobre 2021, prorogata fino al 31 gennaio 2022 con Ordinanza 14 dicembre 2021, gli spostamenti dall’Italia verso tutti i Paesi dell’Elenco E sono consentiti solo in presenza di precise motivazioni:lavoromotivi di salutemotivi di studioassoluta urgenzarientro presso il domicilio, l’abitazione o la residenza propri o di persona, anche non convivente, con cui vi sia una relazione affettiva stabile e comprovata.Quindi, al contrario di quanto affermate , il viaggio verso il Brasile per rientro presso il domicilio, l’abitazione o la residenza propri o di persona, anche non convivente, con cui vi sia una relazione affettiva stabile e comprovata. e consentito e non vietato .Va di per sé che il viaggio di ritorno verso L'Italia per un cittadino Italiano residente in Italia per rientro alla propria abitazione è sempre consentito .Quindi la risposta avuta è incomprensibile e falsifica le modalità del viaggio ( cioè solo andata mentre si tratta di un A/R con biglietto unico ) e la negazione delle motivazioni .Per fortuna convivo da 12 anni con la mia compagna di nazionalità Brasiliana e sua figlia presso la sua abitazione in Brasile e presso la mia in Italia e quindi non ho avuto bisogno di assistenza Hotel , vitto o altro . Ovviamente posso documentare identità , indirizzo residenza e e quant'altro . Ma soprattutto grazie al destino , che ha voluto che fossi positivo ma asintomatico ( vaccinato con doppia dose ) e quindi non ho necessitato di assistenza medica , altrimenti il fatto sarebbe stato davvero piuttosto grave per la mia persona .Avevo chiesto la sola riprotezione del volo di ritorno ( niente assistenza Hotel, assistenza Farmaci o assistenza medica / ospedaliera ) appunto perché non sono in residenza turistica o viaggio turistico e sono asintomatico , oppure il rimborso del volo di ritorno, dal momento che ho perso il volo non avendo potuto imbarcarmi per cause indipendenti dalla mia volontà e coperte con forte pubblicità , in teoria , dalla vostra assicurazione e sul vostro sito internet ... ma non avete voluto sentire ragioni .... Ecco adesso ho investito parecchio del mio tempo per stenderle per iscritto una volta per tutte .Ulteriore beffa , non ho stipulato assicurazione con TAP Portugal nel fare il biglietto proprio perché mi appoggio sempre a voi .Tra l'altro tra le mie conoscenze ho sempre parlato bene della vostra assicurazione e consigliata a molti che l'hanno anche stipulata ... adesso che dovrei dire ? Sono veramente sconcertato ...
CODICI OTP BPER
Buonasera, ho effettuato la portabilità dal mio numero Vodafone a Iliad, anche abbastanza contenta delle tariffe proposte.Purtroppo però, nonostante numerosi reclami fatti sia alla banca bper, sia a Iliad, non riesco a ricevere i codici atp per ripristinare le credenziali del mio home banking, che oramai è bloccato e non ho la possibilità di utilizzare poiché non arrivano i codici otp per sms.Hanno provato a mandarmeli così tante volte dal centro assistenza che oramai il mio profilo risulta bloccato e anche se volessi avere delle nuove credenziali ho necessità di convalidare l'accesso tramite sms.Sto leggendo talmente tante lamentele e reclami a riguardo da parte di altri consumatori, anche dal vivo, che purtroppo non hanno modo di ricevere gli otp dalla propria banca, in particolare BPER. Vorrei che questa situazione si risolvesse, ho fatto tutto ciò che gli operatori Iliad mi hanno detto di fare e non è cambiato assolutamente nulla. Qualora la situazione dovesse persistere, sono costretta a cambiare immediatamente gestore, perché l'applicazione della banca è fondamentale e non posso certo farne a meno.
TRUFFATA SENZA CONSENSO
Buongiorno, in data 19/07/2021 ho compilato sul sito della società LiveCareer un prospetto per creare il mio cv, il sito lo proponeva gratuito ma alla fine della compilazione ti veniva richiesto il pagamento di €1,95, pagamento da me effettuato con la carta postepay intestata a mia figlia, non davo il consenso per alcun abbonamento o simile e neppure leggevo che questo pagamento apparentemente riferito al cv avrebbe comportato altri costi, accortamisi il 4 gennaio che ci sono stati sottratti illegalmente sulla carta €19,95 mensili a nostra totale insaputa e senza alcun consenso, chiedo la disdetta immediata e il rimborso delle somme sottratte.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?