Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
SCOPERTO ASSICURAZIONE
Siamo oggetto di una truffa da parte del gruppo MAESTRI DELLA GRANDINE e CARROZERIA TRIPOLINA di Monza.Ad Agosto 2021 abbiamo chiesto la sistemazione della carrozzeria della nostra autovettura (una WV up!) in seguito ad una grandinata.La macchina era assicurata con Axa per gli eventi naturali con 350€ di Franchigia + il 15% di scoperto.Il call center di MAESTRI ci fissa un appuntamento per aprire il sinistro ad Agosto 2021 presso una carrozzeria convenzionata così da non farci pagare (in teoria!) la Franchigia, come riportato sul loro sito https://www.maestridellagrandine.com/.A settembre 2021 viene eseguita la riparazione presso la carrozzeria convenzionata Tripolina (senza darci una macchina sostitutiva per le 2 settimane di intervento) senza farci firmare alcun documento attestante l'entità del lavoro.Parlando di una city car ci aspettavamo una fattura da parte della carrozzeria molto bassa per il solo intervento con il tira bolle e riverniciatura del tetto e del cofano motore.Purtroppo ci arriva ad Ottobre 2021 la richiesta da MESTRI del pagamento di ben 550€ di scoperto!Alla richiesta, sia a Maestri che alla Carrozzeria, di visionare la fattura n°FP03277/21 del 01/10/2021 di oltre 3500€ non ci hanno ancora risposto.Quindi noi non stiamo pagando la quota cliente in quanto ci sentiamo truffati (con una tale somma si possono riverniciare 2 berline) dato che non c'è stata trasparenza da parte loro.
piano cottura con scritte cancellate non viene sostituito
Buongiorno, ho acquistato una cucina da veneta cucine completa di elettrodomestici samsung a giugno 2021. Il 28 luglio, in seguito a mia segnalazione, mi viene sostituito da samsung il piano cottura perché le scritte si sono cancellate. La sostituzione, con mia sorpresa, viene fatta solo in seguito all'invio delle mie foto del piano cottura in argomento, senza nessuna verifica da parte di incaricati. Purtroppo, anche le scritte di questo nuovo piano cottura si sono cancellate, ma questa volta la samsung, sempre senza inviare periti, ma solo visionando l'unica foto che sono riuscita ad inviare, mi dice che la colpa è mia perché ho rimosso le scritte graffiando il piano. Chiedo di poter inviare più foto per dimostrate di non aver graffiato nulla (nel frattempo le scritte si sono cancellate ulteriormente) e a seguito della mia insistenza mi viene concesso. A questo punto la samsung mi risponde che, visionate le foto, gli esperti hanno valutato che le scritte del nuovo piano cottura si sono cancellate perché ho usato prodotti aggressivi per pulire (ma non le avevo rimosse graffiando???)Premetto che ho 54 anni, che ho sempre cucinato su piani cottura in acciaio (ma di altre marche), pulendoli ad ogni utilizzo come è buona norma e che non ho mai avuto alcun problema analogo. Vorrei sottolineare che vista la delicatezza del prodotto ho trattato il piano sostituito con ancora maggiore cura, utilizzando per pulire prodotti neutri, come consigliato, e panno in microfibra, ma non è servito a nulla. Andando in rete ho visto che altri consumatori hanno avuto lo stesso problema (chi mi ha sostituito il primo piano cottura ha confermato che è un problema che si presenta spesso, per questo hanno fatto la sostituzione senza prima fare verifiche) ma l'ufficio reclami, nella persona del signor Emanuele, quando, per supportare la mia tesi, ho riferito della mia ricerca in rete mi ha detto che: ..... in rete ci scrivono pure che hanno visto gli UFO.... Io non ho visto gli UFO, ma ho visto un piano cottura che si danneggia ad un mese dal suo acquisto e questo non fa onore a nessuna casa produttrice tanto meno ad una nota come la SAMSUNG. Detto ciò, avrei bisogno del vostro aiuto per far valere i miei diritti trattandosi di un piano sostituito a fine luglio e che in ottobre (ad agosto non è stato neanche utilizzato) è già danneggiato, Ho proposto alla Samsung di sostituire il piano con uno migliore prendendomi in carico i costi della differenza dell'acquisto, ma siccome la colpa è mia non ci sono soluzioni per me se non quella di tenere un piano privo di simboli. Aspetto vostre info.
Mancata applicazione del contratto firmato
In data 22 ottobre 2021 ho inserito il mio numero di telefono nella piattaforma online di Eni gas e luce per essere richiamato da un operatore in quanto desideravo aderire all’offerta LINK SMARTWORK. L’offerta prevede luce 24h a 0,0896 euro/kWh e gas a 0,3717euro/Smc. Mentre fastweb, scontata a 18,95 euro al mese. Tali termini sono stati da me specificati all’operatore per essere sicuro di aderire all’offerta corretta. L’operatore ha sempre risposto in maniera affermativa. Procedendo con la registrazione dei contratti l’operatore ha chiesto i miei dati e il mio IBAN per l’addebito diretto sul conto personale. Alla fine della procedura ho ricevuto un primo sms dall’operatore per la firma digitale del contratto Eni e successivamente un secondo messaggio per la firma del contratto Fastweb. Nei messaggi era presente un link ad una pagina web in cui andava inserito un codice fornito dall’operatore sia per il contratto Eni che per quello Fastweb (codici diversi). Ad ogni inserimento è comparsa una schermata che ringraziava per l’adesione e specificava che l’operazione era andata a buon fine. Dopo pochi minuti ho ricevuto delle email da Eni di conferma e da “Fastweb via eSignAnyWhere” il contratto da me firmato (inserito in allegato). Nei giorni successivi ho ricevuto delle email di riscontro da parte di Eni ma nessun contatto (email o altro) da parte di Fastweb. Allora ho contattato via chat il servizio clienti Eni per chiedere se fosse tutto nella norma in particolare la parte Fastweb. Mi è stato risposto di si e che avrei dovuto aspettare comunicazioni. Non ricevendo nessuna comunicazione giorno 27/10/21 ho deciso di contattare il servizio clienti Fastweb via chat (in allegato uno screen della conversazione) dove l’operatore mi ha avvisato del fatto che la promozione non è stata attivata correttamente e che la promozione che potevo richiedere era solo quella da 27,95 euro. A questo punto contatto nuovamente il servizio clienti Eni. Dopo varie chiamate e diversi operatori, mi viene detto che a causa di un errore umano la pratica Fastweb non è andata a buon fine e mi chiedono di contattare il servizio clienti. Parlo con diversi operatori i quali mi dicono che l’offerta non è stata attivata per la parte Fastweb e che non è possibile attivarla. Mi forniscono anche i riferimenti dell’operatore che il 22 Ottobre ha eseguito la procedura: AG.522 Roma denise.calvetto@cloud-care.info. Il 28 Ottobre 2021, riesco infine a parlare con una operatrice che prende in carica la questione e che riscontra diverse segnalazioni già effettuate e le varie chat avvenute con i colleghi. Mi spiega che avendo un massimo di 5 min a cliente non sempre riescono a dedicare il tempo necessario. L’operatrice Eni in questione è Sara n.4245. Lei chiede riscontri ai colleghi di Fastweb i quali le dicono che il contratto non è arrivato ai loro sistemi e che quindi non posso accedere all’ offerta. Mi ha riferito che hanno un numero limitato di contratti giornalieri e che il mio, avvenuto nel tardo pomeriggio, era già fuori budget. Per risolvere il problema ed offrirmi una soluzione scusandosi da parte di Eni per il disguido, mi offre un coupon di sconto di 2,5 euro sulla bolletta della luce ed uno di 2,5 euro sul gas e l’offerta Fastweb a 24,95 in quanto cliente Eni. In questo modo si sarebbe coperta la scontistica che avevo perso. Per il contratto Fastweb mi avvisa che avrei ricevuto un contratto da 27,95 euro perché per motivi burocratici non possono farmi un contratto specifico per il mio caso ma uno standard e che comunque riceverò ugualmente lo sconto e che quindi posso stare tranquillo che pagherò solo 24,95. Visto che non mi era stata offerta altre alternativa e avendo necessita di una connessione internet per lavorare, mi fido delle parole dell’operatrice. Indotto quindi in errore dalle parole dell’operatrice firmo con la stessa procedura un nuovo contratto da 27,95 euro. Pochi minuti dopo ricevo una chiamata da un’ operatrice di Fastweb la quale mi avvisa che avendo firmato un contratto da 27,95 non potrò in nessun modo accedere all’offerta da 24,95 euro. Chiedo allora di non procedere con la pratica. Per le ragioni sopra riportate, a causa della discrasia tra ciò che mi è stato proposto e quello che ho ottenuto, aggiungendo il tempo che ho dovuto perdere per cercare di risolvere un problema non causato da me chiedo innanzitutto il recesso dall’ultimo contratto Fastweb da 27,95 euro, che ho firmato a causa dalle parole dell’operatrice Eni (Sara n.4245) poco trasparenti e chiare ed di rispettare il primo contratto Fastweb (in allegato) da me firmato. Altrimenti, se per leciti motivi gli accordi iniziali firmati il 22 Ottobre con Eni e Fastweb non potessero essere rispettati, chiedo di poter effettuare il recesso per motivate ragioni di entrambi i contratti per quanto riguarda la parte Fastweb e del contratto Eni da me stipulato senza che io debba pagare nessuna penale. Quindi di tutti i contratti Eni e Fastweb da me firmati.
PRODOTTO NON CORRISPONDENTE ALLA DESCRIZIONE
Mia figlia Maria Manco, ha acquistato on-line presso l’azienda Lovely Bra (non si conosce né indirizzo, né la sede sociale) , tre Reggiseni di cui all’ Offerta attiva: 3 reggiseni 59,90 €, come da pubblicità su canale NOVE. Il pagamento è stato effettuato in contanti alla consegna, avvenuta tramite corriere il 26/10/2021, pari ad € 70,00, anche se l’offerta prevedeva, un costo del prodotto di € 59,90. Purtroppo il prodotto NON CORRISPONDE ASSOLUTAMENTE ALLA DESCRIZIONE, in quanto, tra l’altro non risulta per niente comodo, è stretto, non contiene minimamente come dovrebbe, e quindi non soddisfa come pubblicizzato in TV. Pertanto la scrivente, chiede l’immediato ritiro del prodotto ed il relativo RIMBORSO, rientrante l’offerta, nella tipologia SODDISFATTI o RIMBORSATI.N.B. Unico riferimento di contatti Tel. : 348/5400857 – 371/0984206In attesa di un cortese e tempestivo riscontro, si porgono distinti saluti Maria Manco
Articolo difettoso
Buongiorno, in data 27 settembre u.s. ho acquistato c/o il negozio TRAMP calzature di Fiorenzuola D'Arda (PC) il seguente prodotto: scarpe SAUCONY SHADOW 5000 nuova collezione autunno/inverno 2021 alla modica cifra di euro 129.00. Al secondo utilizzo mi accorgo ( le ho calzate ad oggi non più di 3/4 volte - battistrada/suola ancora nuovo) che la parte superiore/anteriore di entrambe le scarpe all'altezza delle dita del piede presentavano delle anomalie: stoffa di rete sgranata/usurata prossima alla rottura (chiaro ed evidente difetto di conformità). In data 25 ottobre ho portato le scarpe al negozio e la referente (sorpresa e anche rammaricata nel constatare l'accaduto) ha provveduto a mandare delle foto alla sede principale di Piacenza. Risposta testuale dopo qualche giorno: il prodotto non presenta alcun difetto ma è imputabile esclusivamente alla sua particolare postura/camminata. Premesso che non ho mai avuto problemi di questa natura e tutt'ora indosso altri modelli dello stesso marchio e duraturi nel tempo, è palese come tale giustificazione a dir poco singolare e irricevibile denoti un atteggiamento di dubbia serietà e professionalità. Fiducioso nel buon esito della controversia e sottointeso che farò valere i miei diritti in qualità di consumatore avvalendomi in ogni sede dell'Associazione ALTROCONSUMO, resto in attesa di un cortese e celere riscontro.Si richiede: sostituzione con altro modello e adeguato ristoro per il disagio arrecato.Cordialità. Giuseppe De Luca
Mancata assistenza/falsa informazionw
Ho chiesto una sistemazione o una sostituzione ma ha risposto che la garanzia é di 12 mesi (su un prodotto nuovo)Trova scuse per non assistermi
Disservizio completo
Il 25/09/2019 procedo con installazione di un impianto di allarme Verisure, pagando 1.164,49 per la installazione.Fino al 10/2021 ho poi pagato un canone mensile.L’allarme viene venduto come uno dei migliori in quanto si è sempre collegati ad una centrale operativa, la quale risponde in caso di scatto di allarme, si mette “in ascolto” per capire la situazione ed eventualmente interviene. L’ascolto avviene attraverso un interfono che si trova in casa ed è collegato alla centrale.Dopo ogni scatto di allarme la centrale operativa dovrebbe chiamarci ad uno dei TRE numeri cellulare registrati, per farci sapere cosa accade in casa nostra.Già a dicembre 2019 segnalo il primo problema: una sera mentre siamo in casa scatta l’allarme. Preoccupati ci chiudiamo in camera, e aspettiamo il contatto dalla centrale operativa. Questo non avviene. Proviamo a chiamare noi ma nulla, non risponde nessuno. Riusciamo finalmente a chiamare una operatrice molte ore più tardi. La conversazione è abbastanza deprimente, in quanto non ci spiega niente.Premesso che non abbiamo mai saputo cosa ha fatto scattare l’allarme quella sera, ci siamo molto arrabbiati di essere stati lasciati da soli ed il giorno successivo, rimanendo ancora senza contatti, abbiamo inviato una pec di reclamo e recesso immediato.Alla pec non risponde nessuno. Chiamiamo il tecnico che ci aveva installato l’allarme, il quale si profunde in scuse e promette sconti sul canone se non recediamo.Accettiamo, in quanto abbiamo necessità dell’impianto di allarme e vogliamo dare una seconda possibilità a Verisure.Non succede altro fino a agosto 2021: Siamo in casa e casualmente ci accorgiamo che un sensore perimetrale non funziona, non si attiva. Il malfunzionamento ad un certo punto provoca uno scatto di allarme. L’allarme suona per circa un’ora. Come l’altra volta, nessuno ci chiama dalla centrale operativa.A questo punto mi chiedo: quante volte in questi 2 anni è scattato l’allarme in casa senza che ne fossimo avvertiti? Quando finalmente riusciamo a parlare con un operatore, chiamato da noi, questo cade dal cielo e inizia a farfugliare qualche scusa. Prima dice che ci ha chiamato, poi dice che hanno avuto problemi telefonici.. un disastro.Chiediamo un controllo tecnico immediato di tutti i sensori e ci rispondono che tutto funzione bene. Chiamiamo il tecnico installatore il quale ci suggerisce di staccare i sensori e riattaccarli, come se sapessimo come si fa.Dopo un mese, ad ottobre 2021, ci accorgiamo sempre casualmente che altri 2 sensori non funzionano.Questa fa traboccare il vaso: ci avevano assicurato che il sistema si auto controlla una volta al giorno per verificare il suo stesso corretto funzionamento!! Ci chiediamo: da quanto tempo non funzionano i sensori? Non è possibile che, pagando un canone mensile di oltre 60 euro, devo essere io ad accorgermi che le cose non funzionano.A questo punto inviamo nuova pec di reclamo per grave disservizio e chiediamo il recesso.In sintesi: viene venduto come il sistema più sofisticato, ma la verità è che la centrale operativa non risponde, non chiamano ai cellulari quando scatta l’allarme, i sensori non funzionano e nessuno si accorge. Alle pec non risponde nessuno.Il sistema non sta in piedi ed agli stessi operatori non frega nulla del cliente. Tra l'altro nell'ultimo mese hanno anche aumentato il canone, senza che noi si sappia il motivo.Ritengo di aver letteralmente sprecato quasi 2.500 € in 2 anni, chiedo quindi il rimborso di almeno metà di quanto speso.
Pratica bloccata 110 bonus
Buongiorno in data 8 marzo provvedevo ad inviare documentazione fotografica al consorzio Domus Network di Napoli con sede in via a. Diaz. N 8 NAPOLI 80134per accedere al 110 bonus edilizio.Mi è stato affidato l architetto Marco Imparato di suddetto consorzio che sin da subito ho dovuto letteralmente rincorrere.Email, messaggi chiamate a cui non rispondeva, e quando lo faceva scriveva che sarei stata contattata, che mi avrebbe chiamato per la checklist ecc.. addirittura mi aveva confermato via SMS che aveva inviato la.pec per l accesso agli atti al comune e dopo 5 mesi di solleciti vengo a scoprire che non aveva mai inviato la richiesta.Ma niente di tutto quello che diceva veniva fatto è stato fatto . E dopo la 30esima chiamata dove non mi ha mai risposto ,ho chiamato con un altro numero. Ha risposto al telefono e ha detto che non era più incaricato della nostra pratica e che avremmo dovuto aspettare .Allora gli abbiamo chiesto cosa aspettava a dircelo, visto che stavamo aspettando invano, e lui con pressappochismo ha detto che non era un problema suo.Siamo indignati da questo tecnico che si è comportato in maniera vergognosa e anche maleducata.Da mesi stiamo dietro a sta pratica e da primi che eravamo ora rischiamo di rimanere fuori.Tra l altro questa società ci ha fatto firmare un documento dove c'è una penale di 3000 euro nel caso noi rinunciamo.È vergognoso.Attendo risposte.
Sconto promesso non veritiero
Buongiorno,sono Giorgio Monti, cliente Sky da piu’ di 10 anni, come dice la voce del Vs. Call Service, ed in effetti, io sono sempre stato abbonato a Sky fin dai tempi di Tele+Nel mese di Settembre ho ricevuto una telefonata da un Vs. operatore che mi chiedeva di approffittare di un offerta molto vantaggiosa per passare a SKY Wi-Fi.Il vantaggio non era tanto nel costo del canone Internet (€24,90 per 18 mesi, poi €29,90 senza opzione voce) visto che con il mio operatore (TIM) stavo gia’ pagando €24,90 senza aver mai avuto problem di connessione, ma che avrei ricevuto uno sconto particolare sull’abbonamento di SKY.Rispetto a quello che stavo pagando, €65,50 per il pacchetto completo, passando a SKY-Wi-Fi avrei pagato solamente €40,00 !!!Dovevo solamente chiamare il numero 067762, 48 ore dopo l’attivazione del servizio SKY-Wi-Fi.A queste favolose condizioni non potevo non accettare, e quindi ho chiesto di farmi attivare SKY-Wi-Fi.Tralasciamo il disservizio del giorno dell’attivazione, anche se avevo esperssamente chiesto di confermarmi che non avrei avuto alcun blocco del collegamento internet dal momento della disattivazione di TIM e dell’attivazione di SKY-Wi-Fi visto che sia io che mio figlio stiamo lavorando in “smart-working”, Lunedi’ 27 Settembre sono passato a SKY-Wi-Fi e, sinceramente, ho apprezzato la miglior copertura in casa ottenuta con il Vs. modem.Il giorno 1 Ottobre ho quindi chiamato il numero 067762 chiedendo dello sconto promesso, e con mia sorpresa ho scoperto che quello promesso dal Vs. incaricato NON corrisponde a verita’.Ho anche saputo che non sono stato il solo Cliente al quale era stato promesso questa favolosa offerta che pero’ non corrisponde a verita’.Ho aspettato un mese prima di scrivere, per evitare che l’emotivita’ del momento mi rendesse poco educato, perche ritengo che quanto successo e’ irrispettoso nei confronti di Clienti che come me sono sempre stati con Voi e che sono stati truffati.A questo punto, l’unica possibilita’ che mi e’ stata offerta e’ stata quella di passare al Listino SKY Smart e togliendo il pacchetto Bambini, il costo e’ diventato €55,07 (in ogni caso €15 ero in piu’ e con un pacchetto in meno).Anche se sarebbe mio diritto richiederlo, onestamente non mi aspetto che possiate applicare la tariffa presentata dal Vs. incaricato, pero’ mi aspetterei come segno di buona volonta’ mi venisse scontato l’abbonamento internet o qualche pacchetto TV per qualche mese.Per finire, sempre il Vs. incaricato mi ha detto che quando arrivera’ la fibra in casa (attualmente ho il FFTC) non avrei pagato piu’ nulla per l’upgrade, mi potete confermare che sia la verita’ ?
MANCATA CONVALIDA PARTECIPAZIONE OPERAZIONE DI CASHBACK
Buongiorno,mi trovo costretta ad inviare un nuovo reclamo in quanto quello inviato in data 23 ottobre 2021 e' stato da voi riscontrato in maniera errata, adducendo motivazioni prive di fondamento ed il mio riscontro del 26 ottobre 2021 e' rimasto privo di riscontro.Desidero infatti ribadire nuovamente l'assoluta validita' della mia partecipazione all'operazione spendi e riprendi promossa da Bilboa questa estate.Nel Vostro riscontro al mio reclamo del 23/10/2021, avete risposto che la mia pratica risulta respinta in quanto non sono stati rispettati i requisiti richiesti da regolamento, nello specifico, manca la validità del documento d'identità che io pero' non HO MAI inviato in quanto NON NECESSARIO.Infatti, nello stesso regolamento che voi citate, il documento d'identita' deve essere tassativamente fornito solo in caso di scontrino NON parlante, mentre in caso di scontrino parlante (ovvero uno scontrino, un documento commerciale di vendita o prestazione che riporti la descrizione dei prodotti coinvolti nella presente iniziativa - proprio come QUELLO CHE HO CARICATO SUL SITO) la richiesta di rimborso è semplificata (ergo non è richiesto l'invio di alcun documento).La mancata convalida per i motivi che avete citato e' pertanto errata ed appare una mera scusa per non erogare il rimborso spettante.Ho partecipato a diverse operazioni di cash back ed e' la prima volta che mi capita di avere problemi di questo tipo peraltro sulla base di un assunto completamente errato.Ma a quanto pare leggendo in internet non siete nuovia questi comportamenti scorretti nei confronti dei consumatori.Ribadisco quindi la validità della partecipazione ed il diritto al rimborso di quanto speso ovvero 18,98 euro.Distinti salutiFederica Parlacino
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?