Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
diffida da società recupero crediti incaricata Linkem
Buongiorno,ho ricevuto ieri 6-5-2021 una diffida di 212,29 euro da una società di recupero crediti (SIR) incaricata da Linkem per la mancata restituzione del modem, il ritardo nel pagamento e le spese legali (fattura n.20-2315659).Ci tengo a precisare che non ho ricevuto alcun avviso precedentemente alla comunicazione della SIR, in quanto il reclamo di Linkem è stato inviato ad un indirizzo non di mia residenza (nel contratto che ho sottoscritto con Linkem si richiedeva un'indirizzo di attivazione del servizio, non di residenza, e oltretutto non sono stato contattato per telefono o mail, presenti altresì nel contratto). Vorrei chiedere lo storno dell'importo totale pagato alla SIR, provvedendo a restituire il modem perfettamente funzionante senza alcun danno.
Bagaglio rubato dalla stiva
Buongiorno,In data 2 aprile 2021 ho effettuato un viaggio dalla Germania a bordo di 2 Flixbus per fare ritorno da un periodo di lavoro (6mesi) all'estero. Tutto ok Monaco-Milano!Milano Stazione Lampugnano: arrivo all'ingresso dell'autobus e l'autista fa MOLTE MOLTE pressioni affinché lo zaino venga messo in stiva e non su con me (nonostante nel precedente viaggio da Monaco, e in TUTTI i precedenti viaggi con Flixbus, lo zaino è sempre salito a bordo con me). Ho messo io stessa lo zaino in stiva poco prima della partenza, ma all'arrivo a Firenze villa costanza il mio zaino non c'era più. Quando è diventato evidente che lo zaino non era dentro il bus gli autisti hanno risposto: succede. Erano 2 autisti, uno controllava i biglietti, uno la stiva. è evidente che uno dei 2 non faceva il proprio lavoro.Come detto in precedenza, stavo facendo un vero e proprio trasloco, quindi nonostante nello zaino non ci fosse niente di importante o particolarmente costoso, c'erano tante tante cose (alcune anche sotto vuoto) quindi la perdita pecuniaria è abbastanza ingente.Lo zaino era un Northface, non ho lo scontrino ma il costo dello zaino in sè per sè su internet si aggira intorno ai 100/150 euro. Ho delle foto vecchie dello zaino ed ho una foto dello zaino la mattina prima di recarmi in stazione. Sommando il costo degli articoli che erano all'interno questi arrivano (per difetto) ai 550 euro. Per alcune delle cose che erano all'interno ho la ricevuta. In più ovviamente al mio arrivo sono dovuta stare in quarantena 5 giorni senza niente di personale, nè uno spazzolino nè un paio di mutande. Ho dovuto mandare mia mamma il giorno di pasqua a comprarmi uno shampoo. Inoltre (mea culpa) all'interno dello zaino c'erano anche le chiavi di casa in Italia, e visto che sullo zaino c'era un etichetta che indicava l'indirizzo, ho dovuto cambiare tutto.Direi che sommando lo zaino, il contenuto e tutto il resto, per colpa di Flixbus ho perso MINIMO 1000/1100 euro!Spero almeno di riavere quello che mi spettaCordiali Saluti
Negata richiesta di disconoscimento pagamenti effettuati con carta bancomat in seguito a truffa
Buongiorno, il 19/03/2021 ho denunciato una truffa telefonica avvenuta il giorno precedente, prima in questura e successivamente nella filiale ISP di via Rizzoli 5 a Bologna, dove ho proceduto al disconoscimento di alcune operazioni effettuate con la mia carta bancomat via Internet banking per un ammontare di 1200 euro.Ho ricevuto prima un SMS con un link con mittente ISP che mi segnalava un tentativo di truffa sul mio conto corrente (non ho cliccato il link) e successivamente numerose chiamate. Ad una di esse ho risposto visti i numerosi tentativi. Una voce maschile di qualificava come un dipendente ISP e chiedeva conferma delle mie generalità e del mio codice cliente che conosceva alla perfezione. Il signore concludeva la chiamata riferendo che stava procedendo a sbloccare il conto dopo il tentativo di intrusione illecita e che lo stesso sarebbe stato nuovamente attivo nel giro di 30 minuti. Avrei ricevuto un SMS di conferma. L'sms è arrivato, ma non ho dato importanza al contenuto, visto che ero al lavoro e non potevo distrarmi. Ho scoperto successivamente che l'sms non conteneva un messaggio di conferma ma la notifica che la mia app Internet banking con il relativo token era stata attivata su un cellulare Samsung, che io non posseggo. Il mio conto risultava inaccessibile e come anticipato sono dovuto andare fisicamente in filiale per farlo riattivare e disconoscere le operazioni sopra menzionate che nel frattempo erano state concluse. Qualche giorno fa la somma rubata (1200 euro) è stata decurtata dal mio conto (in precedenza era stata riaccreditata SBF) perché da comunicazione ISP il disconoscimento non è andato a buon fine perché non c'è prova della clonazione della carta e le operazioni sono state effettuate via internet banking su in dispositivo mobile. Ritengo questa giustificazione inammissibile.
importo fattura
buongiorno, nella fattura ET1-0005289 del 5/5/21, relativa alla fornitura di energia elettrica con canone fisso, c'è una voce totale ricalcoli pari a 10€ i.e. per la quale non è esplicitata la motivazione.cortesemente potreste indicarla in quanto non mi aspetto incrementi su questo contratto?grazieandrea
distacco fornitura gas illecito
Buongiorno,nel mese di gennaio u.s. ricevo la bolletta della fornitura Gas relativa ai consumi del mese precedente.Presa visione dell'importo decisamente alto rispetto al solito (€ 332,00 circa) - premetto di avere solo riscaldamento ed acqua calda e di essere in due in un appartamento di 50 mq - ho chiamato il servizio clienti per capire come mai a fronte di un consumo pari ad € 98 me ne venissero fatturati quasi il 300% .... risposta dell'operatore le tasse ... signora lei ha consumato molto nel 2020 e le aliquote di alzano ... E QUI NO COMMENT (!)chiedo a quel punto di rateizzare - ok accordato 3 rate!pago la prima e me ne chiedono copia dopo un mese (!), ovviamente invio il pagamento .... ANCHE QUI NO COMMENT(!)successivamente a causa di gravissimi problemi di salute (avete sentito parlare di pandemia??) per circa 2 mesi non sono riuscita ad accedere alla mail e al resto ....ad ogni modo le mie utenze sono tutte domiciliate sul mio conto corrente bancario e nel frattempo tutte le successive fatture di codesto gestore vengono onorate (salvo chiedere di posticipare la scadenza di 12 giorni per attesa dell'accredito dello stipendio - sempre accordato via mail da codesti signori!).Ricevo un primo sollecito di pagamento delle restanti 2 rate del piano di rateizzazione (mentre sono ancora fuori casa per problemi di salute) - preciso che la comunicazione professionale e competente della responsabile dei pagamenti citata testualmente invii il pagamento immediatamanete - stop fine della comunicazione .... NO COMMENT!Rispondo a questa mail (non sapendo se fosse uno scherzo o solo l'incapacità relazionale di una c.d. professionista) spiegando che sono impossibilitata e che adempirò quanto prima.Da qui tutto tace tutte le bollette precedenti e successive a quella incriminata sono pagate regolarmente e io (onestamente e in maniera trasparente) faccio presente che non ero nelle condizioni al momento di onorare il mio impegno - quindi chiedo di rateizzare nuovamente (tramite call center) ma mi rispondono che dovevo pagare e punto! (NO COMMENT) - vado a rubare???ad ogni modo arriviamo al 20/04/21 in cui SCOPRO che mi è stato staccato il gas (ERA VENERDI'!)immediatamente chiamo codesti signori e chiedo verifica dei pagamenti - prima risposta tutto regolarmente pagato quando chiedo allora perchè non ho il gas (?) mi rispondo che devo sentire l'ufficio recupero crediti (?!?).Sento, allora, tale ufficio e provvedo immediatamente la pagamento di quanto richiestomi e invio tutto via mail (h. 9.05 del mattino - RICORDO CHE ERA VENERDI')!inoltre, preciso che CODESTI PROFESSIONISTI mi comunicano di avermi inviato una pec nel mese di marzo (IO NON HO LA PEC- fatta la verifica quando ho saputo scorpor che la LORO PREGIATA PEC era nello spam)!tra la giornata di venerdì 20/04 e lunedì 23/04 le mie telefonate sono state innumerevoli e tutte senza esito .... non sapevano dirmi se e quando mi avrebbero riattivato il gas!inoltre, la DR.SSA MIELE pregiatissima responsabile di CODESTA SOCIETA' mi ha attaccato il telefono in faccia per ben 2 volte!!!COMMENTO: complimenti per l'ottimo sevizio al cliente!Finalmente, nella giornata di lunedì (h. 17) arrivano presso la mia abitazione i tecnici del gas e ATTENZIONE devono sostituire il contatore!!!!!!!! PER EDUCAZIONE NON AGGIUNGO ALTRO!Infine, oggi ricevo la bolletta dei consumi di aprile - costo 5€ perchè a conguaglio la società mi restituisce € 142 erroneamente fatturate sul mese di dicembre!!!!!quindi ho pagato di più - trattengono loro il mio denaro quando e come vogliono mi staccano la fornitura - su un richiesto errato e in maniera impropria mi chiudono il telefono in faccia e mi mandano mail minatorie (vedi il sollecito del piano rateizzazione scritta dalla dr.ssa Miele) e sopratutto, staccano la fornitura nella giornata del venerdì e solo il lunedì sera riattivano? (a Torino quel week end la temperatura esterna era di 5°!)tutto leggittimo?
il telefono non funziona
Buongiorno, in riferimento all'ordine n. P2102181, il telefono inviatomi (Huawei Mate 20 Pro), non si accende e non carica. Visto che il prodotto è guasto, desidero usufruire, entro 14 giorni dal ricevimento della merce, la sostituzione o il rimborso dell'importo pagato, come riportato dalle vostre condizioni di vendita.Attendo in breve tempo le disposizioni per la restituzione della merce acquistata. Grazie
Mancata copertura di garanzia batteria Segway
Buongiorno,qualche settimana ho riscontrato un problema di funzionamento al mio monopattino Segway Ninebot ES2, per cui l'ho inviato in assistenza: lì è stato riscontrato che il problema riguardava la batteria aggiuntiva esterna, che ho acquistato a parte nel luglio 2020 sul sito Onlinestore.it.L'assistenza Segway sostiene che la loro garanzia commerciale sulle batterie copre soltanto 6 mesi di garanzia e pertanto mi propongono un preventivo di riparazione extra-garanzia a titolo oneroso.Preciso che l'uso della batteria è assolutamente conforme all'uso, avendola semplicemente installata come da istruzioni, senza più agirvi.A quel punto contatto il venditore reclamando la copertura di legge di garanzia, ma dapprima mi dicono che la garanzia è quella indicata dal produttore, poi a seguito di mie obiezioni ritrattano sostenendo che il prodotto è coperto da garanzia ma che mi devo confrontare direttamente col centro Segway.Ribadisco che l'assistenza necessita di un loro esplicito mandato per procedere alla riparazione, e che è necessario che siano loro a prendere contatto.Nuovamente nicchiano adducendo ipotetiche lungaggini nel richiedere i pezzi di ricambio ed invitandomi ad occuparmi io della riparazione servendomi dei centri di assistenza tecnica.Ora io mi trovo col centro di assistenza che mi sollecita sull'accettazione o meno del preventivo di riparazione, che si aggira sui 200 euro, mentre dal venditore ottengo solo risposte vaghe senza che, come prescritto dalla legge, siano loro ad occuparsi direttamente della questione.A questo punto procederò la riparazione anticipando le spese, ma chiedo ovviamente che questo costo sia coperto, come da miei diritti di legge per un prodotto che gode di garanzia legale di 24 mesi.
divano difettoso
l giorno 30-09-2018 ho comprato un divano serie Dalmine 4 posti con 2 relax in tessuto da Divani e Sofà in P.le Loreto angolo Viale Monza 1, costo euro 1.597,99 + 120 euro di trasporto effettuato in data 18-11-2018A Settembre 2020 con il divano ancora in garanzia chiamo il negozio per informarli che un ferro del relax si era storto e la seduta pendeva su di un lato e lo sfregamento tra le prime due sedute stava comportando l'usura e lo sfilacciamento del tessuto, mi dicono di fare fotografie e mandarle via Email e così ho fatto.In data 6-10-2020 ricevo due tecnici per verificare il danno e fanno altre foto, dopo di che, silenzio..... richiamo il negozio e il giorno 29-10-2020 mi mandano altri 2 tecnici rifanno le foto e poi, silenzio......, richiamo il negozio e mi dicono che non avevano ricevuto le foto dei LORO tecnici e chiedono di rifarle io, rifaccio le foto e le rispedisco via Email, continuo a chiamare, e una certa signora Marika B. mi dice che stanno facendo del tutto per risolvere il problema, ad oggi 6 Maggio 2021 non ho ricevuto nessuna risposta e nessuno è venuto a riparare il danno. Pertanto richiedo, la riparazione e il completo rivestimento del divano. IL divano mi fu regalato dai miei figli perchè sono stata operata alla spina dorsale e non potevo sedermi su di uno normale, la fattura è intestata a mia figlia Georgia Cocchi Pontalti
Frigo Candy rumoroso
Ho acquistato il 31 ottobre 2020 un frigo della Candy modello CFBD2450/2E. Dopo alcune settimane è stato chiesto un intervento in garanzia perchè la temperatura era sempre intorno ai 10 gradi interni e il frigo si attivava spesso. Hanno sostituito il termostato. Dopodichè il frigo ha continuato ad essere rumoroso ma soprattutto non smette mai di staccarsi, è sempre in funzione generando rumori e gorgoglii il termostato, anche se il frigo non viene aperto si attacca ogni 8/10 minuti. Ho provato in tutti i modi, ma secondo la Candy il frigo funziona bene perchè raffredda. Il rumore non è accettabile trattandosi di un frigo nuovo.
Addebito in Carta di Credito
Buongiorno,in data 1 Maggio abbiamo effettuato un ordine online sul sito Esselunga. Nei giorni successivi abbiamo provveduto ad aggiungere alcuni articoli alll'ordine. Ad ogni modifica Esselunga ha bloccato sulla carta di credito il nuovo totale dell'ordine, aggiungendolo però a quelli già addebitati.Siamo arrivati ad un importo bloccato sulla carta di 1400 euro circa a fronte di una spesa reale di 260 euro. Abbiamo atteso la consegna dell'ordine (3 Maggio) pensando che ad ordine chiuso Esselunga avrebbe provveduto a prelevare l'importo corretto ed a cancellare tutti gli altri.Cio non è avvenuto.Abbiamo contattato Esselunga chiedendo di liberare la nostra carta di credito dei 1200 euro in eccesso, in quanto ci stavano bloccando il nostro plafond, ma ci hanno risposto che non era loro pratica intervenire e di contattare la banca.Abbiamo quindi sentito la nostra banca (Fineco) la quale ci ha risposto che non possono cancellare arbitrariamente dei movimenti autorizzati e che l'iniziativa deve venire invece dall'esercente in questione.La posizione della nostra banca ci sembra corretta, mentre ci sembra che Esselunga si sia preso il diritto di bloccare 1400 euro sulla nostra carta (arrivata quasi al plafond totale) per un periodo imprecisato di tempo a fronte di un ordine di 260 euro.Abbiamo aperto un ticket con Esselunga per spingere alla risoluzione di questa situazione (che a noi pare inoltre di semplice soluzione), ma a seguito del muro di gomma del call center vorremmo attivarci per avere un aiuto dai vostri consulenti.Grazie e cordiali saluti,Carlo Costa
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?