Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. C.
14/02/2021

Addebiti ingiustificati VERY MOBILE

Buongiorno, mi sono accorta di aver ricevuto e di continuare a ricevere addebiti ingiustificati pari a euro 0,16 cadauno da parte di una fantomatica ‘Infobanking Bankamerica’ b4860005UBIQUITY_BANKAMERICA entità a me del tutto sconosciuta e con cui non ho rapporti. Ho controllato la lista dei movimenti sull'app Very Mobile e risulterebbero 4 addebiti sul credito residuo. Ho provveduto a chiamare il call center di Very Mobile che mi ha consigliato di contattare la banca, ma bankamerica NON è la mia banca. E' già attivo un blocco tecnico (barring) che impedisce l'attivazione dei servizi a valore aggiunto (VAS). Ho attivato la chat dall’app e mi hanno confermato che gli addebiti sopra citati sono in riferimento a SMS bancari ricevuti in seguito a prelievi. Chiedo gentilmente che venga bloccato questo addebito ingiustificato. Grazie.

Chiuso
A. D.
14/02/2021
Web Dragon LTD

Addebito non autorizzato truffa online

Ho eseguito un test sul sito https://ufficiale-qi-test.it/ che, alla fine del test, mi ha richiesto un pagamento di €3,90 per la consegna dei risultati. Una volta eseguito il pagamento mi sono accorta che sui movimenti della carta di credito Mastercard erano stati addebitati anche altri 2 importi, uno di € 20,00 e uno di €19.90 , quest’ultimi non autorizzati da me ne tantomeno segnalati sul sito. L’importo di Euro 19,90 è stato addebitato anche nei mesi di gennaio e febbraio 2021z Chiedo il rimborso totale di quanto addebitato e anche dei 3,90€ visto che si tratta di una truffa. Ho già contattato la associazione Altro Consumo , un legale sta inviando una diffida Internazionale a WEB DRAGON LTD. Richiedo in totale un refund di euro 83,60.Best regards

Chiuso
D. C.
14/02/2021

chiusura conto contro la mia volontà

Dopo 10 anni circa come cliente paypal business ieri ho ricevuto un'email di sospensione a vita dell'account.è del tutto inaudito, non ho mai violato nulla, sono un venditore professionale, possiedo documenti in regola, fatture, ecc.ricevuta la seguente email Stiamo avviando la chiusura del tuo conto PayPal In seguito a una revisione approfondita del tuo conto, stiamo avviando la chiusura della tua conto PayPal per proteggerci dalle potenziali perdite finanziarie. Non potrai più usare PayPal.Cosa succederà al saldo del tuo conto PayPal?Se disponi di denaro sul tuo saldo PayPal, questo verrà bloccato per un massimo di 180 giorni. Controlleremo periodicamente il tuo conto per sbloccare il denaro. Un approccio graduale alla chiusura del conto ci consente di terminare il nostro rapporto nel rispetto degli obblighi, quali ad esempio risolvere pratiche con gli acquirenti, rispondere ai chargeback e aiutarti a evitare perdite finanziarie. Mentre avviamo la chiusura, dobbiamo sorvegliare i movimenti di denaro sul tuo conto. Se il tuo saldo diventa negativo, dovrai riportarlo a zero per evitare l'applicazione di ulteriori misure.Come si svolgerà la procedura? Nella nostra prima verifica calcoleremo il nostro rischio finanziario, il che può comportare uno dei tre risultati citati. Dopo ogni verifica, il denaro in eccesso verrà sbloccato per il trasferimento. Ti comunicheremo l'esito delle verifiche. 1. Sbloccheremo il saldo residuo per il trasferimento. Se scegli di non trasferire il denaro a questo punto, potremmo decidere di trattenerlo alla verifica successiva oppure2. Sbloccheremo solo una parte del saldo residuo. In tal caso, ti indicheremo l'importo che potrai trasferire. Eseguiremo quindi un'altra verifica oppure3. Se riterremo che il nostro rischio finanziario sia uguale o maggiore rispetto al tuo saldo disponibile, non sbloccheremo alcun importo.È possibile che il tuo conto venga controllato più volte, per un massimo di 180 giorni dalla data di questa email. L'eventuale saldo residuo al 180° giorno verrà poi reso disponibile per il trasferimento. Come puoi presentare ricorso? Se desideri fare ricorso contro la nostra decisione, puoi contattarci e informarci in merito. Accedi al tuo conto PayPal e clicca Contattaci in fondo alla pagina. Seleziona Gestisci il mio conto come argomento e Il mio conto è stato limitato come argomento secondario, quindi invia il tuo messaggio. Se il tuo conto presenta un saldo negativo, ovvero hai un debito nei confronti di PayPal, devi ricaricare il conto per riportare il saldo a zero. Ci riserviamo il diritto di recuperare il denaro dovuto per vie legali. Per leggere le Condizioni d'uso del servizio PayPal, clicca Accordi legali in fondo a qualsiasi pagina del sito PayPal. La facoltà di PayPal di chiudere un conto e di bloccare il saldo è trattata alle sezioni 10.2 e 10.3. Grazie per avere scelto PayPal. Ci scusiamo per eventuali disagi.

Chiuso
P. F.
14/02/2021
Siemens

Piano cottura Siemens EX875LYC1E rigato al secondo utilizzo - è sempre colpa del cliente

Buongiorno,dovendo acquistare una nuova cucina, abbiamo scelto di affidarci ad elettrodomestici Siemens credendo che tale marchio potesse garantire (considerati i costi) dei prodotti di durata e resistenza maggiore rispetto ad altri. Purtroppo ci siamo dovuti subito ricredere in quanto, al SECONDO utilizzo, il piano cottura Siemens EX875LYC1E (del valore superiore ai mille euro) si è inspiegabilmente rigato. Specifico che, come avrebbe fatto qualsiasi persona che ha appena acquistato una cucina da svariati migliaia di euro, abbiamo adottato tutte le accortezze possibili applicando, minuziosamente, ciò che era riportato nel manuale d'utilizzo fornito. Inoltre, essendo passati da una vecchia cucina con fornelli a gas ad una con piano ad induzione, abbiamo acquistato tutte pentole nuove (di qualità elevate), appositamente per induzione.Abbiamo aperto immediatamente la richiesta di intervento tramite il Servizio Clienti SIEMENS, il quale fin da subito ci ha informati che “se il danno fosse semplicemente estetico, non sarebbe stato coperto da garanzia e che, pertanto, il costo dell'intervento di un tecnico (60 euro) sarebbe stato a nostro carico.Convinti che un danno del genere al secondo utilizzo non potesse essere semplicemente classificato come danno estetico, abbiamo richiesto l'intervento sul posto di un tecnico di un centro assistenza autorizzato SIEMENS.Una volta visto il piano cottura, il tecnico ha confermato quanto anticipato dal Servizio clienti SIEMENS, ovvero che quella rigatura era un semplice danno estetico da attribuire ad un errato utilizzo da parte nostra, aggiungendo che molto probabilmente è stato causato da un granellino di sale che trovandosi sotto la pentola e spostando quest'ultima, ha provocato il danno (il tecnico però non sapeva che noi, per scelte alimentari, non facciamo uso di sale) e che pertanto non solo non era prevista la sostituzione del piano ma dovevamo anche pagare l'intervento.Quindi, per fare un esempio assurdo, potrebbe capitare che se la prima volta che semplicemente si posa una pentola sul piano cottura e il vetro di quest’ultimo si dovesse crepare completamente ma continuando a funzionare, SIEMENS si giustificherebbe dicendo che il danno non è coperto da garanzia poiché sarebbe un “semplice danno estetico”. Abbiamo scelto di passare per AltroConsumo non tanto per ottenere la sostituzione del piano (abbiamo ben compreso che i danni estetici non sono coperti da garanzia e siamo certi che siete spiacenti per quanto accaduto poiché comprendete che ciò non rispecchia le aspettative da noi riposte nel prodotto al momento dell'acquisto”) ma semplicemente per condividere la nostra esperienza con altri utenti così da dare loro uno spunto di riflessione su quanto vale la pena a volte spendere una cifra maggiore per affidarsi a noti marchi con la (falsa) speranza che non solo siano in grado di garantire un prodotto di qualità durevole nel tempo ma anche che siano in grado di dare la giusta assistenza ad un cliente che si è affidato a loro per tali motivi.

Chiuso
L. Z.
13/02/2021

CAMBIARE GESTORE

Salve,dopo anni di continui problemi e lamentele,sia tramite l'assistenza clienti telefonica che per mail,senza risolvere praticamente nulla,mi sono rivolto ad ALTROCONSUMO con la speranza di riuscire in qualche maniera a trovare una via d'uscita.Anch'io come tantissimi altri consumatori sono ingabbiato in un contratto con l'azienda EVOLVERE.Contratto che per legge (o almeno cosi pensavo),dovrebbe tutelare ambo le parti e,per ambo le parti,dovrebbe avere un minimo di convenienza.Sono costretto a loro da 10 anni e in tutto questo tempo posso dire con certezza assoluta che da parte mia (consumatore),non vi è stata NESSUNA e ripeto NESSUNA benchè minima convenienza:-Mi avete chiesto un comodato d'uso per 20 anni e ne siete diventati praticamente proprietari.*Non posso mettere niente sul tetto che possa far perdere luce ai pannelli.*Se voglio pulire la pavimentazione sotto,dove sono montati i LORO pannelli,devo farlo io a mie spese e se c'è bisogno di smontare i pannelli devo dare a voi anche un'indennizzo per mancato guadagno,però in dieci anni non è mai venuto nessuno a pulire un solo pannello (neanche la pavimentazione sottostante).*Se voglio togliere l'impianto (perchè non ho nessun tipo di convenienza) tenendo i pannelli devo corrispondervi cifre assurderimuovendo i pannelli invece,ancora di più.*Sono responsabile in caso di furto,se si rompe un pannello o se un pazzo un giorno ne danneggiasse uno.*Quando devono fare degli interventi che servono per le vostre esigenze,devo essere disponibile,sono obbligato a farvi entrare e devo fare in modo che abbiate libero e comodo accesso al tetto.*Potete smontare l'impianto quando volete,ritenendo nullo il contratto,in qualsiasi situazione che possa far perdere ai pannelli la possibilità di non produrre in maniera conveniente a voi (es.un vicino che costruisce qualcosa di fianco ecc).*A voi va la produzione di corrente dei pannelli (giusto) *Rimborsi del GSE (giusto)peccato però che i rimborsi del GSE arrivano tramite bonifico sul mio conto,ma poi li devo riversare a EVOLVERE in fattura successiva,pagando e rimettendoci in più di tasca mia l'IVA.Questi sono solo alcuni dei tanti punti che io consumatore sono obbligato a rispettare,voi invece solo due cose dovete fare.Fare in modo che i pannelli producano al meglio,ma non lo fate perchè,come ho detto in precedenza,i pannelli stanno a schifo e in dieci anni mai nessuno è venuto a passarci sopra neanche un dito.E l'altra cosa,che è quella che poi per dieci anni,mi ha praticamente fatto perdere il lume della ragione,è quella che avreste dovuto corrispondermi (dopo essere diventati praticamente proprietari dell'immobile) uno sconto in bolletta sulla componente energia che poteva arrivare fino al 70%.Cosa MAI avvenuta,i primi anni è arrivato al massimo,ma sarà successo una sola volta,al 40% e,tra l'altro,da qualche anno non viene nemmeno più riportato lo sconto.E cosa ancora più sconvolgente,non c'è stato in dieci anni una sola volta ,che non sia arrivata una fattura superiore a quanto pagassi in precedenza con ENEL.Ho fatto presente questa cosa al servizio clienti tantissime volte,addirittura una volta è venuto anche un responsabile (allora ancora ENER20)a cui ho mostrato le fatture che,dopo essere stato a telefono con una sua collega,aveva riscontrato un'errore nel calcolo del canone.Dopo avermi detto che avrei avuto un rimborso,dandogli codice IBAN e tutto,sparì come tutti quelli di ENER20 prima e di EVOLVERE dopo.Quindi adesso ditemi voi dove riscontrate una minima convenienza da parte mia avendo firmato questo contratto, visto che praticamente dovrei dormire accanto all'impianto,devo avere paura quando non sono a casa se un pannello sparisce o qualcuno mi fa un dispetto,ho la pavimentazione sottostante i pannelli che fa schifo perchè purtroppo sia per problemi di salute (intervento alla schiena) che per ristrettezze economiche,sono impossibilitato a far effettuare.Ho il tetto all'interno della mia abitazione,in corrispondenza dei pannelli,che sta facendo la muffa e dove comincia a venir fuori la forma dei travetti del solaio.Che sono stato costretto a chiudere un conto in banca a causa vostra,perchè continuavate a richiedermi il rimborso del GSE facendomi pagare e facendomi rimettere un'IVA che non ho percepito, in più a conto chiuso e,senza la possibilità di poter ricevere più il GSE ,mi avete richiesto sempre in fattura il rimborso,intimandomi e minacciando se non l'avessi pagato,l'interruzione della fornitura elettrica.E infine dove continuo a ricevere bollette con cifre che da sempre sono superiori a quanto pagavo in precedenza con il mio vecchio gestore.Tra l'altro anche mio padre ha un contratto aziendale con voi (che seguo personalmente) e anche lui si trova nella mia stessa condizione,stessi problemi,stesse fatture superiori al vecchio gestore,somme trovate nelle fatture con cifre ingiustificate e addirittura fatturate con una partita IVA chiusa da anni,comunicato due volte al servizio clienti (l'ultima volta circa 3 anni fa) e che come sempre non è stato dato nessun riscontro.Sicuramente qualcosa avrò dimenticato,ma come detto prima,spero che tramite ALTROCONSUMO riesco a trovare una soluzione,visto che nascondendovi dietro un contratto blindato a noi poveri cristi non ci calcolate per niente.E spero anche che questa mio reclamo possa dare la possibilità ad altri utenti che si trovano nelle mie stesse condizioni di poter raggiungere un risultato positivo.

Chiuso
P. A.
13/02/2021

MANCATO TRASFERIMENTO FONDO PENSIONE

Spett.le Altroconsumo,vi scrivo a nome di mio figlio Andrighetto Riccardo,a seguito del mancato cambio IBAN più volte richiesto alla società Genertellife (vedi reclamo Altroconsumo ancora aperto CPTIT00933196-56), mio figlio Andrighetto Riccardo ha inoltrato a Genertellife in data 06-11-2020 tramite lettera raccomandata una richiesta di traferimento FIP/PIP n. 0001688787.- in data 10-11-2020 riceviamo da Genertellife una lettera di risposta dove indicano che manca la richiesta di trasferimento (è oggetto della nostra richiesta! quindi come può mancare questo modulo?), vedi allegato.- in data 24-12-2020 invio un sollecito per chiarimento dove fosse la mancanza, tramite posta certificata a Genertellife, in quanto la richiesta è stata fatta usando un modulo standard previsto dalla COVIP.Al momento nessuna risposta.Allego tutti i documenti in mio possesso.Quindi, spett.le Altroconsumo, per cortesia, vi chiederei di darci supporto perchè la pratica di trasferimento vada a buon fine.Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti.Grazie.Andrighetto Piergiorgio.

Risolto
S. T.
13/02/2021

addebito sconosciuto su carta di credito

Buongiorno,stamane mi è arrivato un sms dalla mia banca con un addebito di 199,00 euro con la mia carta presso AMXN Mktp IT LUX, 800-279-6620 -13.02 ore 10,30.Non ho effettuato nessun acquisto, sono andata subito a controllare sul mio account Amazon e non appare nulla negli ordini. Ho chiamato la banca che mi ha consigliato di sospende la carta perché probabilmente clonata e di chiamare l'Assistenza di Amazon per verificare il tutto prima di bloccarla e fare denuncia.Contattare Amazon è difficilissimo, non esiste n° di telefono ma solo chat o mail, ci ho messo circa 20 minuti per capire dove e come poterli contattare. Una volta scritta la mail ti rispondono entro 3 giorni...che servizio perfetto.Vorrei riavere indietro i miei soldi e mi chiedo se Amazon sia un sito sicuro visto che ricercando nella rete ho scoperto che ci sono parecchie persone che hanno il mio stesso problema.Attendo un vostro riscontro per capire come risolvere al meglio questa truffa.Grazie

Chiuso
C. B.
13/02/2021
Phone Click srl

PRODOTTO DIFETTOSO

Buongiorno, ho acquistato un iPhone 11 pro 64 gb da Phoneclick (ordine n.VGCRB7, data ordine: lunedì 13 gennaio 2020, data consegna: lunedì 18 gennaio 2020). All'apertura della custodia ho notato alcuni graffi evidenti sullo schermo. In dettaglio specifico che la confezione dell'iPhone che ho ricevuto era sigillata ma, una volta rimossa la pellicola protettiva dello schermo, ho riscontrato evidenti graffi sulla parte superiore dello stesso. Richiedo pertanto la sostituzione del telefono con un altro iPhone 11 pro 64 gb. Specifico che ho diverse volte contattato Phoneclick, attraverso telefonate, email, pec e anche compilando il modulo presente all'interno del loro sito, ma senza ricevere alcuna risposta utile o sensata! Lo staff di Phoneclick continua a posticipare la questione affermando che hanno sollecitato il fornitore... ma questo va avanti da un mese! Addirittura, in risposta alla mia prima denuncia, lo staff affermò che la contestazione di danno va effettuata entro 24 ore dalla ricezione del prodotto, cosa assolutamente falsa e che non trova riscontro all'interno delle loro condizioni di vendita.

Chiuso
M. S.
13/02/2021

APPROPRIAZIONE INDEBITA

Come accaduto oramai per molti resi il reparto Returns di Amazon più volte ha fatto sparire resi con scuse prodotto non esatto, distrutto, ricevuto altro prodotto e sempre per riuscire ad ottenere il rimborso mi sono dovuto rivolgere alle Autorità giudiziarie.Dopo tre denunce che hanno fatto improvvisamente uscire un reso che per un mese non volevano rimborsare dicendo che il reso conteneva un altro prodotto.Ora hanno ripreso le loro operazioni di sparizione resi e visto le denunce hanno cominciato a calunniare, minacciare e intimare la chiusura account.Essi ora affermano che il mio reso dell'ordine n. 408-2553691-0450760 : conteneva un articolo diverso al posto dell'articolo Samsung Memorie MZ-V7E1T0 970 EVOPerdonate la mia ignoranza, ma che prodotto conteneva ? Forse ho confuso i resi ?? !!!Non è che mi dite che il pacco era vuoto, ma che conteneva un oggetto per cui è mio diritto sapere cosa sia? Se lei invece di EVO 970 ha trovato un S20 SAMSUNG, che fa me lo butta o se lo tiene? Questa si chiama nel nostro codice penale Appropriazione indebita.VI RIBADISCO QUANTO DETTO PIÙ' VOLTE IO CONSEGNO IL RESO A DHL POINT APERTO LO FACCIO IMBALLARE DA LORO E LO FOTOGRAFO E LORO FIRMANO LA DICHIARAZIONE DELCONTENUTO IN BASE ALLA COPIA DELL'ORDINE CHE DEVONO INSERIRE , DI CUI HO ESEGUITO IL RESO.Attendo urgentemente spiegazioni in merito al reso con descrizione contenuto e restituzione. In quanto non si tratta di violare la Vs. Politica sui resi, ma di FURTO.Se nelle prossime 24 ore non ricevo adeguate spiegazioni provvederò, come ho già fatto per tre volte, a rivolgermi all'Autorità Giudiziaria.NONOSTANTE LE MIE INNUMEREVOLI MISSIVE CONTENTI LE PRECENTI INFORMAZIONI. NON MI VOGLIONO RENDERE L'ARTICOLO CHE DICONO CHE HO INSERITO NEL RESO.PER LA LEGGE DEL DIRITTO DI RECESSO QUANDO UN RESO VIENE CATALOGATO NON IDONEO DEVE ESSERE RESTITUITO, MA QUESTI DICONO SOLO CHE NON è LA LORO Politica AZIENDALE.-... sono sopra la nostra legge !!!

Chiuso
V. M.
12/02/2021

Mancata consegna

Buongiorno. Ho ordinato su Privalia due tappeti. È arrivato il pacco tuttavia conteneva solo uno dei due tappeti ordinati e pagati. Ho atteso diversi giorni ma non è arrivato più niente e sul mio account Privalia “I miei ordini “ risulta consegnato L intero ordine. Vorrei ricevere il secondo tappeto ( manca quello per il bagno con motivo geometrico) ovvero il rimborso dei soldi. Grazie mille per quanto possibile fare. Sono molto delusa ma spero si trovi soluzione.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).