Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
assistenza tecnica e commerciale pessime
Buongiorno, dopo estenuanti tentativi di contattare il customer service italia per far riparare il mio orologio suunto, mi sono convinto a spedire il prodotto all'assistenza in slovenia pratica online... mi rispondono che il prodotto non e' riparabile e mi offrono 269 eur comprare un prodotto nuovo che in italia e sul loro stesso sito veniva eur 230... gli chiedo di farmi almeno lo stesso prezzo che loro applicano sul sito, mi negarono la possibilità, non voglio piu' acquistare prodotti suunto e per tanto ho dovuto pagare 41 eur per riavere il mio... se non volevo pagare le 41 eur.. lo avrebbero riciclato loro..... ma vi sembra accettabile? io lo trovo speculativo.. e trovo assurdo che nè il customer service italia nè l'operatore in chat del loro sito siano raggiungibili... ho provato svariate volte in svariati giorni... assurdo. grazie per l'attenzione.
Pietra Refrattaria Forno Rotta
Buonasera,ho acquistato a dicembre del 2019 la cucina dotata di forno SMEG Pizza SFP6922XPZE1. Negli ultimi mesi sono apparse sulla pietra diverse crepe, la pietra non ha mai subito colpi, e nel suo ultimo utilizzo si è spaccata completamente in due.
Sostituzione Serbatoio Urea Citroen C4 Gran Picasso
Buongiorno.Inoltro il seguente reclamo, in quanto è stato riscontrato un malfunzionamento del serbatoio liquido anti-inquinamento (urea) sulla mia Citroen C4 Gran Picasso del 2015, che comporta la sostituzione dello stesso, per una spesa di circa €. 1.000,00. Come riconosciuto da Citroen il malfunzionamento del predetto serbatoio è un difetto di fabbricazione dello stesso, tant'è che viene sostituito in garanzia. Contattando sia le officine autorizzate Citroen sia il servizio clienti, gli stessi mi confermano invece, che il serbatoio non può essere sostituito in garanzia, in quanto sono trascorsi più di cinque anni dall'acquisto dell'autovettura. Tuttalpiù, Citroen (forse, magari, si può provare...a detta del servizio clienti) risponde con un contributo. Ritengo quanto sostenuto da Citroen, totalmente assurdo e assolutamente discriminante, in quanto essendo un difetto ormai appurato da Citroen e completamente riconosciuto, si possono vedere anche i numeroso articoli apparsi sulle riviste del settore, la sostituzione dovrebbe avvenire direttamente, richiamando le vetture con il predetto problema. Cosa che non avviene, ma si limitano solamente a sostituire il tappo del serbatoio che, evidentemente, non risolve il problema. Chiedo pertanto che Citroen provveda alla sostituzione, in completa garanzia, del serbatoio del liquido anti-inquinamento (urea) della mia C4 Gran Picasso anno 2015, non ritenendo influente il tempo trascorso, in quanto difettoso per sua natura.Rimango in attesa di un riscontro alla presente e porgo distinti saluti.
VINTED, SI SONO TENUTI I SOLDI!
Buongiorno,ho effettuato la registrazione all'App Vinted, canale di vendita abbigliamento di seconda mano, che sta facendo molta pubblicità in tv. Ho venduto, ma appena sono stata pagata, Vinted ha bloccato il mio account e non mi permette di trasferire i soldi sul mio conto corrente.Inoltre, nel mio account personale, trovo precompilato, dove dovrei inserire il mio cellulare, un numero di telefono francese! Che non è possibile cancellare.- ho scritto 8 mail a Vinted, (tutto in inglese fra l'altro)- ho mandato foto e video di quello che succede quando provo a entrare nel mio account- ho lasciato il mio cellulare- ho inviato la bolletta del gas intestata a me, come da loro richiesto, per verificare la mia identitàNon mi rispondono neanche più e si sono tenuti i miei soldi.
Disdetta non registrata da NowTv e continuo addebito della mensilità nonostante disdetta
Buongiorno, A settembre 2019 ho fatto un abbonamento gratuito di 3 mesi a NowTv che veniva offerto gratuitamente all'acquisto di un nuovo televisore. Nel momento dell'attivazione dell'abbonamento, ho anche richiesto immediatamente la disdetta il giorno prima della scadenza dei 3 mesi gratuiti, operazione effettuata in negozio con l'operatore NowTv. Pochi giorni fa, per controllare il rimborso della mia carta ricaricabile che non uso quasi mai, ho anche notato l'addebito mensile per più di un anno di 9,99 euro al mese da parte di NowTv addebito fatto nonostante la mia disdetta in data 1/12/2019.Ho dunque contattato il servizio chat di NowTv e non solo sono stati scortesi ma non hanno minimamente cercato di risolvere la mia problematica. Ho poi contattato Sky, un assistente molto cortese mi ha detto che effettivamente dopo il 1 Dicembre 2019 non rileva il mio utilizzo di NowTv e dunque avviava una richiesta di rimborso.Oggi ho richiamato l'assistenza di Sky e ben 3 persone mi hanno riattaccato la linea senza assistermi come invece aveva fatto in modo lodevole un loro collega in data 3 Febbraio alle ore 15.13.Sono ancora in attesa di una risposta che al momento non arriva. La mia disdetta a NowTv era stata fatta e nonostante ciò mi sono stati addebitati e prelevati i soldi per un servizio non utilizzato da me, dalla data della mia disdetta. Non solo, NowTv ha anche affermato che non gli interessa se ho utilizzato il servizio o meno (non verificando dunque il mio effettivo utilizzo, cosa invece verificata dall'assistente Sky che ha confermato il fatto che io non l'avessi più utilizzato dal giorno indicato della disdetta). NowTv si è limitata a rispondermi 'Il servizio era attivo e non vediamo alcuna disdetta nella data indicata dunque non la rimborsiamo' ciò che posso dire è, bel controllo che avete fatto!! L'assistenza di NowTv è stata pessima, così come è pessimo il fatto che io effettui una disdetta e questa non venga applicata, e così come è pessimo il fatto che nonostante io abbia segnalato il problema l'assistenza NowTv se ne sia totalmente lavata le mani.Da Dicembre 2019 a Febbraio 2021 ho ricevuto addebiti mensili nonostante la mia disdetta e senza che io abbia utilizzato il servizio e l'azienda non si cura di controllare l'utilizzo ma bensì afferma solo che io avevo l'abbonamento attivo. Sarebbe bene invece che si curasse di controllarne il mio utilizzo dalla data menzionata che indicherebbe immediatamente che il servizio non è stato usufruito.Mi aspetto un riesame della questione e un rimborso dei soldi che mi sono stati ingiustamente addebitati e prelevati dalla carta, nonostante la mia disdetta al servizio.Non capisco inoltre come sia possibile che un giorno un assistente Sky sia gentilissimo e mi aiuti nella questione verificando il tutto (ha verificato anche il mio utilizzo di NowTv) e che oggi invece abbia potuto parlare con 4 persone che affermano che non posso assistermi su questa cosa (il numero di telefono contattato e dunque l'assistenza era il medesimo della prima volta). Mi aspetto dunque che Sky mi contatti a riguardo per effettuare tutte le verifiche del caso.
merce non conforme
BuongiornoIn data 27 novembre 2020 ho acquistato presso di Voi un divano angolare con poggiatesta rialzato e panchetta estraibile, ed una poltrona pozzetto, e come da dichiarazione del sig. Davide, vostro referente commerciale, a nostra richiesta esplicita assolutamente sfoderatili. Tuttavia, mi sono accorto che :Il pozzetto risulta malcucito in più parti presentando evidenti grinze antiestetiche nel tessuto e delle gocciolature di vernice nei piedini.Il divano, contrariamente al pozzetto, non è sfoderatile come richiesto, e il poggiatesta non sono regolabili in altezza, pertanto i nastri circolari da voi forniti sono del tutto inutilizzabili.Abbiamo provveduto immediatamente ad evidenziare telefonicamente al sig. Davide le suddette problematiche, il quale ha dichiarato che non potendo risolverle, avrebbe provveduto al ritiro della merce e al rimborso della stessa, chiedendoci di fare richiesta scritta via mail.Non avendo avuto nessun riscontro, abbiamo più volte contattato telefonicamente il sig. Davide, che puntualmente continuava dichiarare che avrebbe provveduto a breve.Successivamente abbiamo ricevuto vostra mail dove ci viene negato il rimborso e proposta la sostituzione con altro modello.Purtroppo il modello angolare con panchetta estraibile e sfoderabile, corrispondente alle nostre esigenze, non vi rendete disponibili a fornircelo.Abbiamo inviato PEC alla quale non è seguita alcuna risposta.Vi sottolineo che, seppur la risoluzione del contratto sia stata accordata, ad oggi, non si è ancora realizzata. Tanto premesso, secondo quanto previsto dal codice del consumo, vi invito a provvedere quanto prima ad effettuare il reso della merce e il rimborso di quanto pagato.Attendiamo riscontro in merito.
Promozione attivata senza il mio consenso
Buongiornosono cliente Vodafone da molto tempo.Ad agosto ho acquistato un cellulare a rate collegandolo al mio numero di cellulare. Da qui tutta una serie di problemi.Nella fattura emessa in data 04/12/2020 vengo a scoprire che il mio piano tariffario è cambiato.Passa da 7€ al mese a 25€ al mese, per un'attivazione di una promozione che non ho richiesto (Infinito Black).Ho chiamato subito e mi è stato riferito che mi avrebbero fatto contattare da un operatore amministrativo e di attendere.Non ho ricevuto chiamate da parte di nessuno e continuo a richiamare io, aprendo reclami su reclami.Ho scoperto che la promozione è attiva da settembre e che è stata riportata in fattura solo nel mese di dicembre, in quanto fattura bimestrale, ma che io dovevo rendermene conto dal mio c/c perchè in fattura c'è un importo e il ritiro di soldi è stato un altro.L'operatrice mi ha detto che non può fare nulla e mi fissa l'ennesimo appuntamento con il reparto amministrativo, che fino ad oggi non mi ha mai chiamato.Avendo collegato il mio numero di telefono all'acquisto di un cellulare a rate, non posso retrocedere dal contratto, altrimenti pagherei circa 300,00€ di penale.Sono praticamente in trappola.Chiedo di cambiare piano tariffario e il rimborso di tutti i canoni non dovuti.cordiali salutiRoberta Arcella
Transazione non autorizzata e truffa monetaria
Buongiorno,il 25/01/2021, sul mio cvonto paypal intestato a me, è stata effettuata la transazione 95S346308K1192609, da me non autorizzata: l’importo della transazione è di 1.246,00 euro.Tale transazione ha eroso il mio saldo paypal ed ha lasciato un debito di 835,52 nei confronti di paypal: questo è avvenuto perché sul mio conto bancario collegato non c’era l’importo richiesto, dato che non erano previste transazioni ne acquisti.Il 29/01 ho contattato paypal, nei termini previsti per effettuare reclamo (180 giorni), aprendo una contestazione scritta sull’apposito form presente sul sito e chiamato “Centro risoluzioni”. Ho anche contattato telefonicamente l’assistenza clienti: l’addetto del servizio clienti si è preoccupato di focalizzare l’attenzione sul mio saldare il debito, più che sul cercare di risolvere il mio problema. Non ho ricevuto spiegazioni di quanto avvenuto ed il problema non è stato risolto.Il 01/02 mi è arrivata una mail dall’indirizzo assistenza@paypal.it, nel quale paypal dichiarava che il venditore forniva i dettagli di quanto mi aveva spedito: è stato fornito il codice di tracciamento 20186950304704094208, codice per me indecifrabile dato che non utilizzabile su qualsiasi piattaforma non avendo avuto alcun riferimento in merito. Inspiegabilmente, mi è stato chiesto di contattare il venditore per ulteriori dettagli, di fatto contenstando la mia richiesta di transazione non eseguita, prendendo per buona la versione del venditore, nonostante io sia un cliente storico e non problematico,e lavandosi le mani sulla risoluzione del problema.A questa mail ho risposto spiegando di non volere contattare il venditore, dato che non era di mia competenza non avendo effettuato la transazione e che, avendo aperto un reclamo nel “Centro risoluzione”, la risoluzione del caso fosse di competenza paypal.Non ho ricevuto risposta, preoccupato il 01/02 ho contattato il venditore che non è stato in grado di fornirmi dettagli validi sulla transazione e sulla spedizione del prodotto o del servizio a me indirizzatoHo riscritto, lo stesso giorno, ad assistenza@paypal.it specificando quanto intercorso tra lo scambio di mail con il venditore e specificando di non avere avuto i dettagli richiesti. Sempre lo stesso girono, alla mia email è seguita una mail di paypal da assistenza@paypal.it nella quale c’era scritto “Abbiamo completato la revisione della tua pratica e stabilito che non si è verificato alcun uso non autorizzato del tuo conto”, senza ricevere alcune dettaglio.Sempre il 01/02 ho richiamato l’assistenza clienti di paypal, l’addetto mi ha detto che la pratica era stata in un primo momento approvata e successivamente rifiutata e che avrebbe aperto una nuova segnalazione: mi ha sottolineato che in quel giorno diverse transazioni sono state bloccate sul mio conto e solo questa è stata autorizzata. Ho espresso le mie preplessità sulla sicurezza delle procedure paypal, a maggior ragione che non c’era saldo disponibile sul mi conto bancario, che erano state fatte transazione pericolose (da loro bloccate) e che fosse evidente bloccare anche la transazione in questione.Il 04/02 ho ricevuto l’email da assistenza@paypal.it nella quale, a seguito della nuova segnalazione, il mio reclamo è stato nuovamente rifiutato in quanto la transazione è non è risultata non autorizzata: non ci sono dettagli in merito e tale procedura è stata effettuata in maniera autoritari senza fornirmi descrizione.Ritengo molto grave il comportamento di paypal per i seguenti motivi:1) La transazione non è stata effettuata2) Non ho ricevuto alcun prodotto o servizi3) Paypal ha autorizzato una transazione pericolosa (dalle telefonate registrate si evince che quel giorno erano state richieste altre transazioni pericolose)4) Paypal ha autorizzato la transazione nonostante non ci fossero fondi sul mio conto, avrebbe potuto crearmi un debito ancora piu grande5) Non ho ricevuto assistenza adeguata e descrizione di quanto successo6) Paypal effettua una pubblicità ingannevole garantendo acquisti piu sicuri, protezioni acquisti e protezioni dalle frodi come specificato https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/paypal-safety-and-security in particolare pubblicizzando “La Protezione acquisti PayPal ti offre il diritto di ricevere un rimborso corrispondente al prezzo di acquisto totale dell'articolo, comprensivo di eventuali spese di spedizione sostenute, in casi di mancata ricezione del prodotto ordinato o qualora l'articolo ricevuto sia significativamente diverso dalla descrizione.” e “L'utente non risponde di eventuali acquisti non autorizzati effettuati dal proprio conto.”Richiedo il rimborso di 1.246,00 euro
Problemi connessione e supporto EOLO
Buongiorno,ho deciso di presentare un reclamo al servizio clienti di NGI EOLO per le risposte inadeguate che ricevo ai ticket aperti.Dal febbraio 2020 segnalo problemi di stabilità e performance della mia linea internet, diventata con il passaggio allo smart working ed alla DAD strumento non più solo di intrattenimento, ma fondamentale per lavoro e studio.Le risposte ricevute sono sempre state fataliste: la linea risulta funzionare correttamente ... Abbiamo però rilevato un elevato traffico sul ripetitore e questo può comportare un rallentamento della velocità di connessione nelle fasce orarie di maggior utilizzo. Nonostante i nostri apparati risultino correttamente funzionanti, ci rendiamo conto che al momento la velocità della linea non rispecchia pienamente le tue esigenze.A nulla è servito dare evidenza che il problema lo riscontro anche in fasce orarie decisamente non di alto utilizzo come sabato mattina alle 6.40 o alle 8.00.A seguito di numerose insitente c'è stata una svolta il 30 gennaio quando l'assistenza tecnica ha ammesso di aver eseguito alcune operazioni tecniche da remoto e che l'anomalia segnalata sulla tua linea risulta ora rientrata.Ciò seguito da proposta di rimborso economio per il disservizio avuto.Purtroppo però anche i giorni seguenti ho riscontrato gli stessi problemi e li ho prontamente segnalati ricevendo la solita risposta legata alle fasce orarie di maggior utilizzo.Segnalo inoltre la sgradita abitudine del supporto di chiudere unilateralmente i ticket aperti dal cliente senza un assenso dello stesso. Il più delle volte con risposte generiche e non esaustive.Se il cliente apre un ticket, spetta al cliente decidere quando il problema è per lui risolto o comunque compreso.Ciò mi ha costretto più volte ad aprire ticket che richiamano altri ticket. ancora aperto.Al momento attendo ancora risposta sul problema riscontrato e quanto fatto per risolverlo con ticket 15231728ALorenzo Ginestri
rinnovo automatico senza possibilità di disdetta
Il 18 maggio 2019 ho sottoscritto l’abbonamento digitale n. ORD-05258183 con scadenza 18.11.2020Il giorno 17.11.2020 alle ore 18:41 l’avviso di pagamento del rinnovo abbonamento al quale ho risposto immediatamente chiedendo di revocare il rinnovo.Alle ore 18.45 ricevo ulteriore conferma dell’avvenuto rinnovo.Subito dopo chiamo il numero di assistenza clienti (0263797510) per bloccare il rinnovo e mi viene indicato di chiamare il giorno successivo.Il successivo 18 novembre chiamo il numero indicato dal quale ottengo l’eliminazione del rinnovo automatico a partire dal prossimo 18 novembre 2021, quindi confermando l’addebito di 249,99 euro.Invio una nuova comunicazione mail all’indirizzo corriere.de@rcs.it dal quale ottengo sostanzialmente un diniego.Vorrei puntualizzare che :- Ho chiesto la disattivazione nelle 24 ore precedenti la scadenza- Il servizio clienti mi ha risposto la sera del 17.11.2020 dandomi informazioni erronee: se mi avesse segnalato il corretto indirizzo PEC o l’altro numero telefonico o di fax indicati al punto 4.3) delle condizioni di abbonamento avrei provveduto.- La volontà di recedere è stata comunque manifestata con la mia mail delle ore 18,43Ho richiesto pertanto la disattivazione dell’abbonamento a far data dalla mezzanotte del 17.11.2020 ed il rimborso di quanto addebitato.La PEC con questo contenuto inviata il 20.11.2020 non ha mai avuto risposta.Dal 18.11.2020 non ho mai riutilizzato il servizio di lettura del Corriere.Desidererei il rimborso sulla mia carta di credito
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?