Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
G. T.
11/11/2020
Ibs

Mancata consegna e annullamento ordine ignorato

Buongiorno. Ho ordinato presso Ibs diversi libri (ordine di 200 euro) il 20 di ottobre, richiedendo e pagando la spedizione rapida. I tempi di consegna erano stabiliti tra 24/26 di ottobre. Ad oggi, a quasi un mese di distanza, la pratica risulta ancora in lavorazione. Ho contattato il servizio clienti almeno 3 volte e la risposta è sempre che l'ordine è in lavorazione e i libri sono in fase di imballo in magazzino. Ho chiesto lo storno dell'ordine e la restituzione di quanto pagato, la richiesta è stata ignorata con l'ennesima presa in giro ci scusiamo per il (lieve) ritardo, il materiale è in fase di imballo in magazzinoGredirei poter risolvere questa questione, riavere il mio denaro e chiudere qui la mia esperienza con questa azienda

Risolto
C. P.
11/11/2020

Rimozione account e pubblicità cartacea

Salve,non riesco a cancellare l'account perché non esiste una procedura sul sito e inoltre vorrei chiedere la cessazione dell'invio di pubblicità cartacea.Grazie.

Risolto
M. B.
11/11/2020

Fuga occulta

Buongiorno, Nel corso di quest'anno, a causa di una perdita occulta, ci siamo visti recapitare una prima bolletta dell'ammontare di 1821 euro che è stata regolarmente pagata anche perché indicava l'intestazione fattura a conguaglio, il che non ci ha indotto a pensare ad una perdita ma ad un ricalcolo degli anni precedenti. Infatti non erano state per errore recapitate alcune fatture ( così come confermato dall'operatore contattato telefonicamente) tanto che ci siamo poco dopo visti recapitare un sollecito di pagamento per fatture pregresse non pagate pari a 1100 euro, regolarmente saldata entro i termini. A seguito della bolletta da 1821 euro ci è stata recapitata una seconda fattura pari a circa 300, che corrispondeva quindi ad un normale consumo. Solo nel corso dell'estate ci siamo resi conto, dal controllo al contatore che è posto lontano dalle abitazioni in mezzo ad un campo, che vi era una perdita occulta di acqua, che abbiamo immediatamente riparato comunicandovelo con allegata regolare fattura dei lavori. Ciò nonostante, a seguito anche del ricalcolo da voi fatto, risulta ancora un debito a nostro carico di 1161, il che significa che il totale richiesto da gennaio a settembre è di ben 3320 euro a fronte di un consumo medio annuo intorno ai 700/800 euro! Riteniamo spropositata la vostra richiesta, anche a fronte del fatto che trattandosi di fuga occulta non è certo l'utente a potersene accorgere, mentre è il gestore che non può omettere di effettuare verifiche, poiché essendo “esperto” può intuire con largo anticipo se un’utenza sta registrando consumi sospetti e deve segnalarlo subito all’interessato per limitare i danni, cosa che non è assolutamente stata fatta. Richiediamo perciò con la presente l'annullamento dell' ultima fattura pari a 1161 euro considerando che abbiamo già pagato 2159 euro a fronte di un consumo medio annuo come già detto che non ha mai superato 700/800 euro, quindi un terzo di quanto pagato quest'anno. In attesa di un cortese riscontro, cordiali saluti e buon lavoro

Risolto
C. M.
10/11/2020

Mancata restituzione modem / costituzione in mora

Buongiorno,ho ricevuto in data 06/11/2020 una telefonata dalla società SIR incaricata da voi al recupero credito nei miei confronti. Sollecitano un pagamento per € 165,99 per mancata restituzione modem, costituzione in mora, oneri per ritardato pagamento, interessi e IVA.Fornendogli il mio indirizzo email mi hanno inviato la costituzione in mora. Noto già le prime incongruenze con quanto poi dichiarato nello scambio di email in cui chiedevo di ricevere una raccomandata. Mi viene scritto che le messe in mora vengono inviate per posta ordinaria e non raccomandata quando in realtà nella messa in mora stessa è scritto Raccomandata R.R. Anche la richiesta di re-invio al mio nuovo indirizzo di residenza viene negata perché arriverebbe non prima di un mese e aumenterebbero ulteriormente le spese.Posto il fatto che mi sono trasferito in altra città da quando ho stipulato il contratto e non ho potuto aggiornare il mio account in quanto risulta disabilitato, avrei potuto essere avvertito con altri mezzi (email, numero di cellulare) della necessità di restituzione del modem, che conservo ancora, e invece non ho ricevuto alcuna comunicazione al riguardo.Siete tutelati dalla clausola 8.9 del contratto (che trovo alquanto scorretta se non preceduta da alcun avviso) nell'addebito dei 100€ per la mancata riconsegna del modem, quindi riconosco di dovervi riconoscere tale importo.Ciò che non accetto e non intendo pagare sono le spese accessorie (spese di invio, oneri, IVA sugli oneri, interessi) che sono maturate perché non sono stato avvisato prima del 6 novembre scorso quando in realtà l'emissione dell'addebito risale al 10/06/2020. Il mancato avviso è dovuto a vostra mancanza che non avete provveduto ad avvisarmi al nuovo indirizzo di residenza (probabilmente i vostri sistemi non si sono mai aggiornati ed hanno fatto riferimento all'indirizzo presente in fase contrattuale) o tramite altri recapiti forniti: email, cellulare.Chiedo quindi di pagare il solo addebito dei 100€ invece della fattura di € 165,99 richiesta dalla società SIR.

Risolto
M. T.
10/11/2020

Servizio Internet scarso

Buonasera,circa 2 anni fa ho iniziato un contratto con Eolo, provider di servizi telefonici in quanto la zona dove sono andato ad abitare non aveva ancora il servizio Fibra. Per il primo anno il servizio, seppur altalenante, era soddisfacente. Nell'ultimo anno sono invece iniziati i problemi: velocità della rete al minimo delle aspettative (mediamente dai 4 ai 6 Mbps contro i 100 a contratto), cadute continue della rete.Ho più volte chiamato il servizio clienti e le risposte son sempre state le stesse: spegnere e riaccendere il router, connettersi direttamente al cavo bypassando il wifi per verificare la qualità del segnale, fino a che, qualche mese fa, dopo reiterate proteste sono usciti i tecnici per quella che speravo fosse la soluzione. Dopo qualche giorno tutto è tornato come prima, e ai continui contatti con il servizio clienti le risposte son sempre le stesse, lasciando poi cadere la cosa da parte loro dopo la terza o quarta mail di protesta. Sto sempre più spesso utilizzando il cellulare aziendale in 4G sia per lavorare sia per divertimento in questo periodo di blocco il lavoro da casa è fondamentale e l'incertezza della rete crea non pochi disagi.Premesso che sto verificando di passare ad altro operatore con fibra (che nel frattempo si è un po' avvicinata alla mia abitazione) desidero essere risarcito per tutti i danni subiti. Durante il precedente lock down mia figlia ha rischiato di non laurearsi in quanto, durante la proclamazione, la rete è improvvisamente caduta senza possibilità di ripresa fortunatamente siamo riusciti a collegarci con un cellulare ed a recuperare la connessione con l'università non racconto quanto è difficile lavorare in queste condizioni.Ora ovviamente la scusante che va per la maggiore è il sovraccarico dei ripetitori in quanto tutti stanno lavorando da casa.Non chiedo di viaggiare sempre a 100 Mbps, anche se la pubblicità lo promette, ma almeno ad una velocità consona alle esigenze lavorative e di tempo libero. Almeno a 30-40 Mbps potrebbe essere accettabile e coerente con quanto richiesto.Anche se si dovesse risolvere piacevolmente la faccenda richiedo comunque un rimborso per i danni subiti in questo anno e passa di tribulazione.Gradirei essere contattato per fornirvi tutti i dettagli e per verificare quale azione intraprendere nei confronti di Eolo.Cordiali saluti Mario

Risolto
F. F.
10/11/2020
PM S.R.L.

Scarpe danneggiate

Buongiorno, ho comprato delle scarpe e dopo circa 3 mesi hanno iniziato ascollarsi. Le ho rimandate in azienda e mi hanno detto che i materiali erano conformi... poi gli ho scritto una mail io senza ricevere nessuna risposta, la seguente:a seguito della Vostra risposta in merito al reso conto visione (in allegato), vorrei precisare che non mi sarei mai permesso di chiedere un servizio post vendita a vita come da voi descritto ma dato che le scarpe sono state acquistate in data 18 lug. 2020, come attestato dallo scontrino in allegato, ovvero restituite per il controllo dopo circa 90 giorni, credo che i difetti dei materiali possano rientrare in casi di difetti entro un certo periodo di tempo-usura.Le scarpe sono state utilizzate normalmente per camminare, non sono state usate per attività sportiva e tanto meno esposte alle intemperie, dato che sono state usate nel periodo estivo.Dalla Vostra lettera rispedita non si evince neanche un numero di controllo e/o modello di scarpa sul quale sia stato fatto, comunque mi sembra assurdo che ad entrambe le scarpe si stia scollando la suola (aggiungo in allegato qualche foto). Ho 40 anni, penso di aver usato molte scarpe e di molti brand diversi, queta è la prima volta che mi accade una cosa del genere, è inammissibile che una scarpa di questo livello possa cedere in cosi poco tempo e che un'Azienda importante come la Vostra non riconosca il difetto.Spero che la mail descriva bene il difetto del prodotto e la problematica. GrazieFederico FRATTARI

Risolto
V. T.
10/11/2020

Reclamo su addebito FastPay

In data 09 Novembre 2020 ho ricevuto un addebito FastPay di 12,50 Euro non dovuto su carta N. 01093308.Chiedo evidenza del viaggio (numero di Targa?)Grazie

Chiuso
E. M.
10/11/2020
WeRoad

Acconto trattenuto

Buongiorno,a Gennaio 2020 ho prenotato un viaggio per Giugno 2020 con destinazione California, pagando l'acconto pari al 30% nella quota totale erano comprese anche le spese per l'annullamento, con rimborso totale se effettuato entro 60gg dalla data della partenza.Nel mese di Aprile, nonostante l'emergenza covid, viene richiesto il versamento dell'importo restante. Chiedendo informazioni in merito l'agenzia comunica che per quanto li riguarda il viaggio resta confermato. Chiedo quindi una dilazione per il versamento, che viene concessa fino a 30 gg prima della data di partenza, ovvero il 22/05 questo però comporta, in caso di annullamento, il rimborso parziale della quota (70%).Vista la situazione di incertezza mondiale e per evitare di perdere l'acconto versato, decido di annullare l'intero viaggio scoprendo che le condizioni generali di vendita sono state modificate in Febbraio e le modalità di rimborso non corrispondono a quanto indicato al momento della prenotazione. Ad oggi mi è stato trattenuto l'acconto versato, ovvero più del 30% del totale.

Chiuso
A. D.
10/11/2020
Maggiore autonoleggio

Danni non contestati ma addebitati

In data 28 settembre c.a. prendevo a noleggio un auto presso la Maggiore filiale dell'aeroporto di Fiumicino per 9 giorni prenotata on line tramite loro sito facendo un prepagato di euro 189,21. Il giorno 06 ottobre veniva riconsegnata l'auto esattamente nelle stesse condizioni di come l'avevo presa, controllandola personalmente non notavo nessun danno visibile (tipo graffi), nei pressi non c'era nessun operatore per il controllo, checkout ed eventuale contestazione di danni, mi veniva pero' detto da un impiegato che potevo andare e che avrei ricevuto la fattura via email. Dopo 2 giorni notavo che mi venivano addebitati sulla carta di credito 201,82 e i 100 euro che erano stati congelati in fase di noleggio. Chiamato il servizio clienti per sapere i motivi dell'addebito mi veniva detto che gli importi erano stati addebitati in quanto era stata aperta una pratica per danni, spiegai il tutto al servizio clienti il quale mi disse che poi avrei ricevuto dettagli sulla pratica aperta. Alla data odierna non ho ricevuto niente da parte della maggiore ne il rimborso degli importi addebitati impropriamente.Faccio presente che il numero della pratica per danni aperta come riferimento per comunicazioni e' E130187514 addebito danni[T75940A]

Chiuso
G. S.
10/11/2020
Aica Italy srl

Difetto fabbricazione box doccia

Buon pomeriggio mia moglie ha ordinato in data 20/07/2020 due box doccia, che mi sono stati consegnati in data 25/07.I colli erano perfettamente integri e a una prima occhiata tutto sembrava in ordine.Ho sconfezionato I box in data 5/11 e mi sono accorta che la porta scorrevole di uno dei due box presenta uno sfaldamento in superficie legato ad un problema di fabbricazione dello stesso.Abbiamo inviato una pec documentata con foto ma ci è stato risposto che sono trascorsi i termini per un reclamo.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).