Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
mancata consegna e mancata restituzione del pagamento
Buongiorno, sono titolare di uno studio medico e, il 14 aprile 2020, ho ordinato alla Outside uno schermo in plexiglass per la mia segretaria.Avevo ricevuto la pubblicità della ditta sulla mail e sia il mio studio che la Outside si trovano nello stesso comune (Settimo Torinese). Ho pagato 159,64 euro con carta di credito e la somma è stata immediatamente incassata. Tempo di consegna previsto: una settimana. Il 21/04 mi comunicano che l'ordine è in lavorazione. I giorni 27, 29 e 30/04 sollecito telefonicamente la consegna, in quanto lo schermo mi è indispensabile per la riapertura dello studio. I giorni 30/04, 2-5-7-8 maggio la ditta, in risposta a miei ulteriori solleciti, mi informano che ci sarà un po' di ritardo. L'8 maggio la ditta mi comunica la possibilità che il mio ordine sia in partenza, in caso contrario sarei stato contattato il 12 (nessuna consegna e nessun contatto...). Il 21 maggio mi comunicano di avere ricevuto il materiale necessario per produrre il mio schermo (?!). Non avendo ricevuto nulla l'8 giugno chiedo notizie e mi viene risposto che i tempi di consegna saranno ancora lunghi (?!). A questo punto chiedo di annullare l'ordine e di restituirmi i soldi. L'operatrice procede all'annullamento e mi promette la restituzione. Dopo una settimana chiedo notizie sulla restituzione, ma l'operatrice mi informa che partirà dalla metà del mese successivo. Il 20 luglio, non avendo ricevuto nulla, telefono nuovamente e mi dicono di avermi inviato un coupon (?!). Effettivamente trovo nello Spam un volantino con l'offerta di sconti del 15% su insegne luminose, volantini, magliette con logo...Ovviamente non mi serve nulla del genere e chiedo di riavere i soldi. Una gentile impiegata dell'amministrazione mi promette di interessare l'ufficio contabilità. Il 27 luglio il contabile Marco Vescovi mi scrive che i problemi sono stati generati dal covid (?) e mi promette di esaminare la mia pratica (?).In conclusione riuscite a farmi riavere i soldi?Grazie.Maurizio AragnoP.S. Ho ordinato lo schermo su Amazon e mi è arrivato dopo due giorni. Nel frattempo ho potuto tirare avanti smontando un poster e improvvisando uno schermo protettivo, posso chiedere i danni per il rifacimento del poster?
Limite di velocità A14 Senigallia - Ancora
Buongiorno, è possibile capire perchè nel 2020 nel tratto della A14 Senigallia - Ancora Nord e Ancona Nord - Ancora Sud insiste ancora il limite di velocità di 80 km/h nel primo caso e di 90 km/h nel secondo ? La segnaletica verticale ed orizzontale non è temporanea di colore giallo, bensì bianca. Oltre a non venir minimamente rispettato il limite, giunti a Senigallia in direzione nord non è nemmeno stato posto il cartello di fine limite... L'annullamento è automatico in quanto il limite ridotto non viene presentato dopo l'entrata di Senigallia, ma non è per niente scontata. Vorrei capire perchè il tratto che apparentemente sembra in regola, da quasi 6 anni presenta ancora i limiti ridotti. Vorrei inoltre sapere se i portali tutor posti nel tratto sopra indicato vengono utilizzati, visto che non sono presenti nelle informative presenti nel vostro sito e in quello della polizia stradale.Grazie Cordiali SalutiThomas G.
modalità rilevazione spesa
La mattina del 24 cm, mi sono recata alla Esselunga di via Cisanello, Pisa per la spesa, essendo da più di 20 anni titolare di Carta Fidaty. Col salvatempo ho effettuato compere per 139,52 euro. Tra gli articoli che avrei voluto acquistare,, c'era una confezione di 6 vasetti Bormioli ( che ho successivamente acquistato al TIGOTA' per 5,94 euro). Alla cassa ho effettuato la rilettura parziale che non ha riscontrato errori. Alla cassiera ho fatto notare che non ero riuscita a trovare i tappi per i 6 vasetti.Ella mi ha risposto che probabilmente andavano ordinati.Ho ritirato lo scontrino elettronico nel quale risultano accreditati i 20 punti extra attribuiti in caso di corretta rilevazione. Uscita dal supermercato sono stata affiancata da un individuo che non ha mostrato alcun distintivo o tessera e senza qualificarsi mi ha chiesto di mostrargli lo scontrino della spesa, dicendo che non era stata conteggiata la confezione di barattoli Bormioli e mi ha invitato a seguirlo a una cassa per conteggiarla. In realtà, egli mi conduceva in una sorta di magazzino, dove chiedeva al personale presente un carrello vuoto. La procedura seguita dall'individuo ha suscitato l'attenzione di una operatrice, la quale gli ha chiesto: che sta succedendo? , senza ottenere risposta. Ho fatto notare all'individuo che avevo avuto già la rilettura e lui mi ha risposto che era stata parziale e ha proceduto a una rilettura totale da cui è risultato che tutti gli articoli erano stati regolarmente scansionati col salvatempo, eccetto la confezione dei vasetti.In effetti avevo scansionato l'intera confezione, forse andava rilevato il codice del singolo vasetto. L'individuo ha proseguito dicendo ora la devo identificare, una richiesta ingiustificata ai miei occhi in quanto come titolare di carta Fidaty , tutti i miei dati erano già noti.Ho pertanto fornito la mia carta di dentità e siccome l'individuo le ha accostato il suo cellulare, ho pensato che avesse scattato una foto. A quel punto gli ho detto: Lei mi ha trattato come una che ha rubato. e ho rifiutato di acquistare la confezione Bormioli che lui per 2 volte mi ha offerto. Gli ho specificato che non avevo più tempo da perdere, perchè l'intera operazione era durata un considerevole lasso ti tempo.L'infausto incontro si è chiuso senza scuse e senza saluti da parte dell'individuo.Ho conservato lo scontrino con tutti i dati . E con questo episodio si chiude la mia frequenza dei magazzini Esselunga che da oltre vent'anni ho frequentato a Pisa, Lucca e Milano. Reclamo perchè l'accaduto sia segnalato al Direttore della Esselunga di Pisa.
Mancata consegna
Buongiorno, in data 24/07/2020 ho effettuato un ordine tramite app Deliveroo per importo totale di 46,70€ (il prodotto era sushi dal ristorante Nima Sushi -Giussano).Alle ore 20.24 ho ricevuto una chiamata dal numero ?+39 095 8100410? alla quale non sono riuscita a rispondere. Ho provato subito a richiamare questo numero ma il messaggio registrato comunicava che “la telefonata non può essere completata”. Essendo impossibilitata a contattare il rider che avrebbe dovuto consegnare il mio ordine, mi sono recata subito fuori dall’ingresso della mia abitazione (all’indirizzo di consegna da me indicato) cercando il rider, che non era presente.Alle 20.27 ho ricevuto una chiamata proveniente dal Regno Unito alla quale non ho risposto in quanto ero in attesa di una eventuale seconda chiamata mediante il numero utilizzato in precedenza. Aggiungo inoltre che non mi aspettavo di ricevere una chiamata internazionale senza preavviso (al momento della prenotazione non è comunicata da Deliveroo la possibilità di essere richiamati mediante un numero internazionale).Solo dopo ho scoperto trattarsi del numero della sede di Deliveroo nel Regno Unito. Preciso che nelle FAQ dell’app si dice che se il rider non riesce a contattare il cliente telefonicamente, il customer service manda una mail di avviso. Io non ho ricevuto alcuna mail. Ho dunque chiamato il servizio clienti. La prima volta mi è stato detto che il prodotto ordinato era stato lasciato sul mio cancello, affermazione non corrispondente alla realtà. Ho effettuato un controllo anche sui cancelli della via vicino al mio indirizzo ma non c’era nessun sacchetto/pacco.Ho contattato il servizio clienti mediante live chat, e mi é stato risposto, molto sgarbatamente, che il rider ha aspettato 11 minuti davanti alla mia abitazione e poi è andato via. Tale affermazione non corrisponde al vero, dal momento che dopo pochi minuti dalla prima chiamata ero fuori dalla mia abitazione in cerca del rider e del mio ordine. Ho richiamato ancora una volta il servizio clienti e mi è stato detto che il rider risultava non rintracciabile e che l’ordine risultava consegnato (non corrispondente al vero).Alle luce della vicenda, ritengo inaccettabile la mancata consegna e l’addebitamento del costo del prodotto mai ricevuto. Cito dalle FAQ sull’app:“ Il nostro rider proverà a chiamarti nel caso in cui ci siano problemi una volta raggiunto il tuo indirizzo. Se non riuscisse a contattarti, il nostro Customer Service proverà a mettersi in contatto con te via telefono e email. Per favore controlla le tue email mentre attendi l'ordine per ogni aggiornamento.Se non riuscissimo a contattarti e non riuscissimo a consegnare l'ordine, il tuo rider attenderà fino a 10 minuti all'indirizzo indicato. ”Sottolineo che:- non è stato possibile rintracciare il rider in alcun modo, né di persona a pochi minuti dopo la sua chiamata fuori dalla mia abitazione, né telefonicamente, né mediante app- il rider non ha atteso 10 minuti all’indirizzo indicato- l’indirizzo é stato fornito correttamente e con tutti i dettagli sufficienti al riconoscimento del citofono e dell’abitazione. Il rider non ha citofonato. - l’ordine non è stato lasciato al mio cancello, né erroneamente a nessun cancello adiacente.-sull’app il mio ordine è indicato come “consegnato” ma ciò non corrisponde al vero (si veda screenshot allegato)-non ho ricevuto nessuna mail per avvisarmi dell’arrivo del rider, né alcuna mail di conferma della consegna o di avviso di mancata consegna. Per tali ragioni, richiedo il rimborso di 46,70€ nella forma originale del pagamento. Codice di riferimento dell’ordine: 7525 (da: Nima Sushi)Dati utente: Claudia TrabattoniAllego screenshot dello stato dell’ordine sull’app deliveroo, allego mia ricevuta di pagamento tramite Paypal e allego scambio di mail con customer service Deliveroo (che ha avuto esito negativo).Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti. Claudia Trabattoni
Personale maleducato di Conad superstore Santo Stefano di Magra
Gentile direzione del supermercato Conad Leclerc di Santo Stefano di Magra, vorrei segnalare uno spiacevole episodio avvenuto alle ore 20:31 del 25/07/2020 alle casse self service. A quell'ora rimanevano solo una due casse aperte di cui una self service. Decidiamo di andare alla seconda: avevamo più di 20 articoli, avevamo quasi scaricato tutto quando la commessa che gestiva il reparto ci dice, letteralmente: Massimo 20 articoli, c'è scritto davanti al vostro naso. Aveva ragione nellla sostanza, ma nella forma no! Ritengo gravissimo rapportarsi in questo modo con un cliente e spero che riusciate a risalire alla persona e a farle un discorso sul comportamento da tenere. Siamo andati a reclamare questo episodio ma al box informazioni non hanno risposto alla nostra richiesta. Non penso che tornerò presto nel vostro supermercato (anche perché non ho trovato niente di quello che cercavo, e nonostante ciò ho comunque speso 46 euro) . Ricapitolando: personale scortese, assortimento povero, igiene scarsa, chiusura dichiarata ore 21, ma già mezz'ora prima si trovano quasi tutte le casse chiuse e tutto il personale a contare i soldi. Spero di avere un riscontro, altrimenti condivido questa recensione sui social network.
Rimpatrio di minore
Buongiorno,ho iscritto mio figlio ad una vostra vacanza studio a Malaga convinta che voi di EF eravate un ottima'società.Purtroppo invece di essere una vacanza serena si è trasformata in un incubo!Mio figlio ed altri ragazzi, stiamo parlando di minori di 15-16 anni, sono stati incolpati ingiustamente di aver bevuto sangria (cosa vietata dal regolamento).Per quanto riguarda mio figlio ed altri ragazzini, nella loro ingenuità sono stati costretti a firmare un foglio, scritto in inglese su un modulo in italiano, dove ammettevano la loro colpa e, senza nemmeno avvisare i genitori dei ragazzi gli hanno detto che se ne dovevano tornare a casa. Tengo a precisare che un foglio firmato da un minore non ha alcun valore se non sottoscritto anche dai genitori. Gli hanno chiuso la stanza, e non potevano muoversi dalla hall della struttura. Praticamente in prigione per non aver fatto nulla!La bottiglia di sangria era stata acquistata da 2 ragazze polacche ed è stata trovata dalla vigilanza sul balcone della stanza delle due ragazze. Le stesse hanno ammesso la loro colpa dicendo che gli altri ragazzi non erano coinvolti.Purtroppo mio figlio ed altri ragazzini, essendo stati nella stanza delle due polacche sono rimasti coinvolti in questa faccenda . Non sono stati fatti alcooltest e non hanno nessuna prova concreta che tutti i ragazzini abbiano bevuto! Cosa sostenuta anche da mio figlio ed altril.Solo il giorno dopo, alle 12 p.m. una persona alquanto indisponente, e maleducata, nonchè incompetente sui viaggi di nome Francesca in rappresentanza di EF mi ha contattata chiedendomi se avevo trovato il volo per il ritorno!!!!! Ma se non mi ihanno nemmeno avvisato di quanto era successo!Con un'arroganza incredibile, mentre giustificavo mio figlio, si è permessa di far presente che sia lei che io da ragazzine abbiamo fatto queste cose! Ma come si permette??? Forse lei le ha fatteOltretutto parlava di 2 voli disponibili invece non lo erano e inoltre, non avendo mio figlio compiuto i 16 anni, tante compagnie aeree non li fanno volare se non accompagnati da un adulto (deve avere almeno 16 anni) in quanto non hanno il servizio assistenza minori.La incompetente Francesca insisteva sul fatto che non è vero nonostante io abbia chiamato personalmente sia rayanair che easyjet per avere conferma di ciò. Non ho parole su questa persona che rappresenta questa società. Mi ha detto persino se stavo facendo la furba ..... iooooo?????? Ma siete voi che avete fatto i furbi!Oltretutto non si riesce nemmeno a parlare con un responsabile e nessuno si è degnato di inviarci un documento scritto contenente le motivazioni di quanto accaduto.Sono veramente indignata e sicuramente procederemo io e gli altri genitori coinvolti ad andare per vie legali chiedendo il rimborso della quota pagata nonchè i danni morali per il trattamento dei nostri figli.Infine mio figlio è riuscito a trovare un ragazzo di 16 anni anche lui coinvolto in questa drammatica vicenda e fortunatamente è potuto rientrare in Italia dopo 2 giorni di prigionia nella hall di questa struttura che, oltretutto, era sporca ed il cibo di pessima qualità. In 6 giorni non hanno mai pulito le stanze dei ragazzi, nonostante gli obblighi di legge sulla sanificazione per il Covid. Una vera vergogna.Esperienza veramente terribile perchè poi stiamo parlando di minori ed io ero straziata al pensiero che questi ragazzini venivano trattati come degli assassini. Li hanno tenuti chiusi iin una stanza a parlare senza nemmeno dargli da mangiare.Ad oggi non ho ancora in mano un documento da parte di EF dove vengano spiegate le motivazioni di tutto ciò!Mai più. EF un nome da dimenticare!
Blocco postepay senza alcuna spiegazione
Buongiorno, in data 17 maggio 2017 veniva bloccata la mia carta postepay standart con codice J0, senza alcuna comunicazione da parte di Poste. Invane sono state tutte le chiamate e i reclami fatti in questi anni, chiedo il risarcimento del saldo disponibile sulla carta nel più breve tempo possibile
Rubinetto Ikea Almaren tubo doccetta difettosa
Buongiorno, ho acquistato il 17/7/2018 una cucina completa (NEG 352 pos 32 trans 19)Il rubinetto Almaren 803.416.36 dopo alcuni mesi si è rivelato difettoso, a causa del tubo doccetta che perde acqua. Mi è stato sostituito, però adesso anche il nuovo esemplare presenta lo stesso difettoHo già segnalato il problema con un video al vostro CallCenter ma non sono stato ricontattato CID:mn8b869yrs7r2qh6hgGrazie
SCORTESIA IN NEGOZIO
Salve, stamattina al negozio Tezenis di San Bonifacio, Verona è successo una cosa veramente spiacevole, e non è la prima volta che la maleducazione delle commesse viene meno.Stavo provando un costume quando ho chiesto alla commessa, gentilmente, se poteva andarmi a prendere una taglia più piccola, mi è stato risposto che dovevo rivestirmi e andare a prendermi la taglia da sola e rifarmi tutta la fila perchè causa COVID loro non sono tenute a farlo,bhooo... Ma se questa è la regola ok va bene, non la condivido, ma ok! La vicina di camerino invece è stata servita e riverita di tutto punto da un'altra commessa dove le ha cambiato e andata prendere taglie diverse senza nessun problema. Come mai? Le regole non sono tutte uguali? O forse ho disturbato le commesse che continuavano a parlare tra di loro sulla loro pausa pranzo ecc.. e non avevano voglia di ascoltare e lavorare sulle esigenze dei loro clienti?Molto delusa e arrabbiata, alla fine hanno perso la vendita di un paio di costumi.Guiotto Katia
Mancato rimborso
Buongiorno,ho acquistato sul sito HappyTicket in data 15/12/2019 due biglietti per lo spettacolo Elio In Opera Buffa – Il Flauto Magico E Cento Altre Bagatelle... al Teatro Curci di Barletta in data 26/04/2020.Vista l'emergenza COVID, l'evento è stato annullato.Sul sito HappyTicket era presente la sezione Annulli e Rimborsi che veniva aggiornata periodicamente con i nuovi eventi per cui si poteva chiedere rimborso. Sul sito è infatti scritto quanto segue:la lista degli organizzatori che hanno deciso di procedere al rimborso tramite voucher è in continuo aggiornamento. Se l'organizzatore non è presente ricontrolla più tardi: https://voucher.vivaticket.com/vivaforvoucher/promotereventqualora l'organizzatore avesse deciso di non procedere al rimborso tramite voucher, verrai contattato direttamente dall'organizzatore medesimo (puoi trovare i contatti sulla conferma ordine HT)Visto che a giugno il mio evento non era ancora tra quelli rimborsabili, ho contattato la piattaforma HappyTicket (da cui ho acquistato i biglietti) e mi è stato riferito che per questo evento l'organizzatore (http://www.culturaemusica.it/) ha deciso di gestire direttamente i rimborsi ma non ho ricevuto alcuna comunicazione a riguardo, né via mail né tramite la piattaforma vendor. L'organizzatore invece dice di aver pubblicato la notizia a mezzo stampa, ma io continuavo a cercare notizie sempre e solo sul sito HappyTicket visto che non avevo ricevuto indicazioni di alcun genere.A inizi luglio scopro, su mio sollecito riscontro, che la richiesta di rimborso si poteva inoltrare entro giugno.Cosa posso fare? Grazie anticipatamente.Isabella Conteduca
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?