Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Portabilità del vecchio numero non avvenuta per problemi Fastweb
Buongiorno. Ho acquistato una Sim Fastweb per fonia e dati (ricaricabile con addebito mensile sul c/c) con la richiesta di portabilità che normalmente avviene due gg dopo l'attivazione di quella nuova.L'attivazione è avvenuta il 22 giugno 2020 ma la portabilità ad oggi ancora non è avvenuta per problemi nella richiesta effettuata da Fastweb verso il mio vecchio gestore:A detta di Fastweb inizialmente il problema poteva essere avere messo nella richiesta di portabilità Vodafone anzichè Ho mobile che è il reale mio gestore attuale, ma nonostante sia stato poi corretto (sempre a detta loro) ogni due gg mi trovo a sollecitare al serviio clienti perchè sono ancora nella medesima situazione e non ne riusciamo a venire fuori, pur essendo passate ben 3 settimane!Ho sentito il mio attuale gestore Ho mobile che mi ha riferito non aver mai ricevuto la richiesta di portabilità e che non avrebbero nessun tipo di problema nel rilasciare il mio numero quindi il problema dipende esclusivamente da Fastweb.Secondo alcuni operatori Fastweb pare che se Fastweb abbia dififcoltà a gestire pratiche di portabilità quando inizialmente vengono bocciate.Attualmente mi trovo costretto ad usare due telefoni perchè la sim col vecchio numero non ha più credito e quindi uso un cell col vecchio numero ed uno con quello nuovo in attesa che avvenga la portabilità.Una persona del commerciale di Fastweb mi ha riferito che devo assolutamente richiedere la cancellazione della richiesta di portabilità e richiederne l'evidenza: solo a quel punto si dovrà ripartire con una nuova richiesta di portabilità perchè diversamente rimane in stallo per qualche arcano motivo.Richiedo il supporto di Altroconsumo per risolvere la problematica al fine di avere la corretta ed urgente portabilità (se è il caso richiedere la cancellazione della portabilità per poi rifarla da zero come scritto sopra) ed il rimborso della mensilità/risarcimento danni.
Pagamento numero 187 da Kena Mobile
Buongiorno, oggi 13/07/2020 ho effettuato diverse chiamate al numero 187 alle 10:42 di 0,93cent e alle 10:45 di 8,27cent , attraverso il mio operatore Kena mobile.Dopo l'ultima chiamata scopro che il mio credito si era quasi del tutto esaurito perché le chiamate sono state addebitate.Durante tutte le chiamate al 187, nessuna voce automatica mi ha detto che le chiamate da altro operatore fossero a pagamento e cercando su internet è espressamente scritto che le chiamate al 187 sono gratuite da telefono Tim e da qualsiasi altro operatoreNon ho neanche ricevuto alcuna notifica da Kena Mobile che le chiamate ai numeri verdi fossero a pagamento.Alle 16:00, sempre di oggi 13/07/2020, ho telefonato al servizio clienti di Kena, 181, ed ho esposto quanto accadutomi, e l'operatrice mi ha detto che tutti i numeri verdi da operatore virtuale sono a pagamento.Quando ho chiesto dove fosse scritto tutto ciò, l'operatrice mi ha risposto: è cosi e basta.Non essendo stato avvisato del pagamento dei numeri verdi, chiedo che mi vengano rimborsati i costi delle chiamate effettuate al numero 187 di oggi.Grazie
Impossibilità di attivare il servizio TIM UNICA su un secondo numero telefonico
Buongiorno,in data 3 Marzo 2020 ho, tramite il Vostro sito MyTim, aggiunto un secondo numero di rete mobile all'offerta TIM UNICA che avevo già attiva sul numero di fisso. Da allora ho potuto usufruire del servizio per circa una settimana (non capisco come sia successo, ma per una settimana, a fine aprile, il servizio è stato attivato dopodiché risulta una richiesta via web per disabilitarlo, cosa che io non ho ovviamente fatto)Le successive richiese di riattivazione non hanno prodotto risultatiOgni settimana effettuo una chiamata al 187 ed ogni settimana, un operatore diverso, mi dice che la mia richiesta è bloccata per un errore a lui sconosciuto ne sistema informatico e che farà un sollecito per sbloccarlo.Ad oggi, 13 Luglio 2020, sto ancora aspettando che risolviate il problema.A quanto pare, questa problematica va ad impattare su altre richieste che io ho fatto successivamente come l'attivazione di Disney+ che io ho effettuato il 26 Marzo e di cui sono ancora in attesa di ricevere la mail per procedere con l'attivazione (ho ricevuto solo quella che mi diceva che, entro 48, avrei ricevuto la mail con il link per procedere con l'attivazione).Buon pomeriggioGiorgio
Albergo non riconosce la prenotazione
Buongiorno,in data 12/07/2020 ho effettuato presso di voi una prenotazione (a nome Emanuela Renzi) presso l'Hotel Negresco di Ischia per 2 notti (checkin 27/07 - checkout 29/07) per 2 persone ho regolarmente pagato e ricevuto conferma da parte vostra.Oggi ho provato a chiamare l'albergo e mi hanno detto che a loro non risulta nessuna prenotazione e che assolutamente non hanno contatti con voi.E' da questa mattina che vi scrivo e vi chiamo ma non ricevo risposta quindi chiedo un immediata spiegazione e un rimborso di quanto da me pagato.Attendo un vostro immediato riscontro
Mancata consegna
Buongiorno, ho effettuato un ordine in data 15-05 e ad oggi 13-07 non ho ancora ricevuto il mio pacco.L'ordine riguarda alcuni capi di abbigliamento per bambino. Nnumero ordine Privalia 264830641.Tramite mail sono stato reindirizzato al servizio assistenza di GLS, corriere al quale è stata affidata la spedizione. Ad oggi il pacco è stato dichiarato LOST. L'importo è stato già scalato dalla mia carta di credito (€ 39.44 + € 3.95). Richiedo il rimborso integrale.Grazie
Partenza impedita
Buongiorno, il 6/7/20 sarei dovuta partire per Lisbona con i miei 2 figli(4 e 5 anni) con la compagnia aerea easyjet. Durante il lockdown a mio figlio gli è scaduta la carta d'identità(scadenza 17/5/2020) e dopo essermi informata su vari siti, tra qui quello della polizia di stato e del ministero dell'interno, ho scoperto che la proroga della carta d'identità NON sarebbe stata valida per l'espatrio quindi venerdì 3/7/20 mi reco in comune per il rinnovo del documento di mio figlio. Per avere il nuovo documento ci vogliono 4 giorni lavorativi e nel frattempo mi lasciano la carta d'identità provvisoria con tutti i dati di mio figlio aggiornati, foto compresa. Arrivata all'imbarco l'addetta mi comunica che probabilmente non mi avrebbero fatto partire e dopo essersi informata in Polizia mi comunica che quel documento provvisorio non è un documento quindi non mi fanno partire e se invece avessi avuto il documento scaduto di mio figlio mi avrebbero fatto partire! Le dico che sul sito del ministero e della polizia c'è scritto esattamente l'opposto di quello che mi stava dicendo lei ed è proprio per questo che sono andata a rinnovare il documento, mi risponde che non può farci nulla, che stanno facendo partire anche gli adulti con il documento scaduto pure per l'espatrio e che questa è la risposta della polizia. Le chiedo che senso ha far partire un adulto con documento scaduto ma un bambino con documento provvisorio aggiornato e accompagnato dalla madre invece no. Non sa cosa rispondere e alza le spalle. Le chiedo come mi devo comportare con i biglietti e mi risponde che seguendo per l'uscita avrei trovato i colleghi di easyjet a cui chiedere. Non trovando nessuno ho chiesto agli addetti dell'aeroporto, all'info point, alla polizia e tutti quanti mi hanno detto che easyjet NON ha uno sportello a cui potersi rivolgere. Esasperata,ancora in aeroporto, chiamo il numero a pagamento di easyjet per poter parlare con qualcuno, per sapere se potevo cambiare rotta e andare in una destinazione italiana o eventualmente avere un rimborso o un voucher, ma dopo 5minuti di attesa cade la linea. Dopo aver passato 5 ore in aeroporto con 2 bambini piccoli che piangevano perché non ci hanno fatto andare a Lisbona dallo zio, mi sono arresa e sono tornata a casa. Ho inviato una mail a easyjet il giorno stesso ma non ho ancora avuto risposta e non ho nessuna intenzione di perdere 262€ di biglietti per una colpa che non è mia!
Richiesta estratto conto e giacenza media
Buongiorno per produrre l'ISEE 2020 ho necessità di avere una giacenza media e un saldo del 2018.Siccome il conto è stato chiuso nel 2018 non sono in grado di farlo in autonomia. Dal 1° luglio ad oggi non è stata ancora evasa la richiesta di invio tramite PEC, pur avendo trovato l'addebito di 8 euro.Stamattina ho scoperto che me la hanno inviata per posta ordinaria. I reclami da fare sono molteplici.Il primo operatore mi ha chiesto di sua volontà anche il dato del 2019 e questo ha causato un ritardo di una settimana, il secondo non ha rispettato la mia richiesta di invio via PEC e l'istituto non prevede una gestione del reclamo e/o un colloquio con un responsabile per concordare un'azione efficace e tempestiva. Non ho la certezza di concludere l'ISEE entro il 31/7/2020 e quindi se tarderò non potrò avere la riduzione della quota relativa alla mensa scolastica.
Mancato reso
BuongiornoHo acquistato un materasso presso la mentormaterassi con la possibilità di provarlo per 100 giorni e restituirlo in caso che il prodotto non fosse soddisfacente. Ho scritto più volte alla società in questione ma mi hanno quasi sempre ignorato.
mancato rimborso o voucher viaggio
Buongiorno a dicembre 2019 ho prenotato un viaggio per il mar rosso per l'8 maggio 2020, con pagamento caparra per € 500,00.=Il 18 marzo 2020 ho rinunciato visto l'emengenza Covid 19, l'agenzia mi ha detto che non posso avere né il rimborso né un voucher perché ho rinunciato io, e che potevo avere il rimborso solo se pagavo l'intera somma € 2000,00.=.L'agenzia mi ha inviato l'assicurazione stipulata AXA ASSISTANCE che mi dici che non posso avere neanche da parte loro il rimborso.Segnalo che:Il Codice del Turismo (Allegato 1 del D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79, modificato dal D.Lgs. 21 maggio 2018, n. 62, che ha recepito la direttiva UE 2015/2302), prevede che, seppur il pacchetto turistico non sia stato cancellato dall’organizzatore, il consumatore vanta comunque il diritto ad esercitare la disdetta ai sensi dell’articolo 41:“In caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze e che hanno un’incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o sul trasporto di passeggeri verso la destinazione, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto, prima dell’inizio del pacchetto, senza corrispondere spese di recesso, ed al rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non ha diritto a un indennizzo supplementare” (comma IV) “L’organizzatore procede a tutti i rimborsi prescritti a norma dei commi 4 e 5 (…) senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dal recesso. Nei casi di cui ai commi 4 e 5, si determina la risoluzione dei contratti funzionalmente collegati stipulati con terzi” (comma VI).L’epidemia rappresenta infatti una circostanza straordinaria, pertanto il consumatore può contare sul rimborso integrale degli importi anticipati, ma a condizione che si siano verificate le circostanze esplicitate dalle norme, nel luogo di destinazione ovvero nelle sue immediate vicinanze. Ove invece il pacchetto sia stato soppresso dal tour operator, permane il diritto al rimborso integrale entro 14 giorni dal recesso (comma VI), senza indennizzi supplementari al rimborso, poiché l’annullamento non dipende dalla volontà del medesimo tour operator, bensì risulta giustificato dalle circostanze inevitabili e straordinarie contemplate al comma IV.
sollecito pagamento 100034546158 pedaggio pedemontana
Buongiorno,ho ricevuto il 03/07/2020 un sollecito di pagamento con scadenza 14/07/2020, per transito in autostrada Pedemontana in data 01/12/2019 (più di sei mesi dopo!), nella tratta elementare CISLAGO - Interc. A9/A36 - e l'invito a saldare l'addebito di Euro 1,17 per pedaggio, oltre ad Euro 3,50 per spese / oneri di accertamento. Vi invio il presente reclamo perchè innanzitutto, dato il lungo periodo di tempo trascorso, non ricordo di essere transitato nel tratto indicato (è possibile avere un riscontro fotografico?) inoltre il sollecito non ha fatto seguito ad una (più corretta) richiesta di pagamento nei termini e senza spese.Per i suesposti motivi chiedo pertanto il rimborso di quanto a voi pagato in data odierna, ovvero Euro 4,67 complessivi.Resto in attesa di Vs. riscontroDistinti SalutiMarco Vano
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?