Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
mancata consegna auto al concessionario
Buongiorno,Non sta quindi presso la dogana di Livorno come mi era stato inizialmente riferito e, partendo dal presupposto che non ho motivo di dubitare sull’assoluta buona fede del commerciale del concessionario, ritengo ora giustificata la mia pretesa di risposte certe ed inconfutabili da parte di Toyota Italia e precisamente : 1) dove sta l’auto ??2) in che condizioni si trova ?? ora ho persino il dubbio che trattasi di auto nuova essendo un modello del 2019 e nonostante il concessionario mi abbia garantito e messo per iscritto nel contratto che sia nuova, pertanto mai messa in strada ed ancora da immatricolare3) qual’è la data assolutamente certa in cui l’auto verrà consegnata al concessionario di Milano in V.le Ortles 56 ?? Vi invito cortesemente a non tergiversare nel comunicare risposte certe ai miei quesiti per il semplice motivo che dell’auto ne ho assoluta necessità, diversamente avrei provveduto in altro modo, sapendo all’atto della firma del contratto di non poter disporre del mezzo in tempi più che brevi. Son certo inoltre che un altro valido motivo nell’offrirmi tutto il vostro supporto lo possiate riscontrare nel fatto che sono un affezionato cliente Toyota da molti anni avendo in precedenza acquistato tre auto Toyota (Yaris + RAV4 + CHR), e la Corolla Lounge sarebbe quindi la quarta. per chiarimenti attendo quindi con urgenza la telefonata da parte della Sig.ra Alessandra, come da Lei oggi promesso.Cordiali salutiBuongiorno, faccio presente che ad oggi 10.07.2020 non mi è ancora consentito di sapere il termine di consegna della nuova auto modello Corolla Lounge (telaio n° SB1K53BE60E005179) acquistata il 4 u.s. presso il concessionario ufficiale Toyota AUTOTORINO sito in V.le Ortles 56 a Milano. In data 8.7 il concessionario mi comunica che ha dato incarico a Toyota Italia di effettuare il trasporto dell’auto, ora dislocata presso la dogana di Livorno, al concessionario di Milano. non capendo il motivo di tale ritardo per un’auto in apparenza già disponibile, attendo cortesemente che mi comunichiate i tempi certi della consegna presso il concessionario.Cordiali saluti
Addebito su carta di credito
Buona sera vorrei fare un reclamo per aver trovato un addebito sulla mia carta di credito di euro 29,90 dal vostro sito. Io l’unica cosa che ho fatto e pagare un servizio per la stampa di un curriculum vitae di euro 0,90 ma nn ho mai sottoscritto un abbonamento o mi sono mai iscritto al vostro sito. Voglio essere rimborsato immediatamente
Lavatrice che puzza
Buona sera. Ho acquistato una lavatrice Miele MPS WWI660 (€1150). Oltre al costo esagerato dei prodotti dedicati da utilizzare la lavatrice non lava bene e puzza. I tecnici sono venuti e hanno regolato la quantità automatica di detersivo. Praticamente dopo ogni lavaggio questa emana un odore nauseabondo. Grazie
Pacco ricevuto vuoto
Buongiorno,Ho ordinato un pacco da Amazon il 28 Giugno 2020 che è stato consegnato il 02/07/2020 VUOTO. Premetto che sono cliente Amazon da molto tempo e lo uso quasi esclusivamente come metodo di acquisto senza mai avere avuto problemi, se non creati da loro e risolti a mio favore dopo le verifiche del caso.Mi accorgo che il pacco sia vuoto quasi subito ma non contemplando un'ipotesi del genere mi chiedo se si tratti di un altro ordine rispetto a quello che aspettavo o se abbiano sbagliato articolo all'interno. Il pacco risulta effettivamente vuoto e sconcertata controllo se il corriere sia ancora in zona ma inutilmente, quindi chiamo subito il servizio clienti. Mentre chiamo mi viene in mente di controllare il peso sull'etichetta del pacco sperando che risulti 0 grammi ovviamente, mentre risulta 0,435 grammi, come se l'articolo fosse stato contenuto al suo interno. L'operatore mi tranquillizza ma nonostante ciò la mia preoccupazione è data proprio dal fatto che l'indicazione di peso sia errata e io non abbia niente in mano per dimostrare un errore da parte loro. Tra l'altro il pacco era in condizioni perfette il che non mi fa pensare ad una manomissione o furto, ma ad un errore da parte del magazzino. Una delle domande che ho fatto subito all'operatore riguardava la misura di tutela del consumatore di fronte a casi del genere, visto e considerato che i corrieri Amazon sono autorizzati a lasciare il pacco a chiunque sia disponibile a prenderlo e senza indicare nome e cognome di chi lo ritira. In questo senso l'acquirente non ha la possibilità di rifiutare il pacco ad esempio, o di firmare con riserva nel caso abbia dei dubbi sulle condizioni dello stesso. Tuttavia l'operatore conferma che il corriere Amazon non fa firmare e la misura di tutela riguarda il servizio clienti che interviene in un secondo momento. Dopo diverse chiamate di sollecito mi rispondono per email dopo tre giorni dicendo che[...]sulla base delle nostre indagini,non saremo in grado di emettere una sostituzione/rimborso per questo ordine in quanto il pacco pesava 0.435 g quando ha lasciato il nostro centro di distribuzione.Se pensi che l'articolo sia stato rubato, ti invitiamo a segnalare il caso alle autorità locali e di farci pervenire una copia in PDF della denuncia all'indirizzo it-deliveryinvestigation@amazon.it.[...]Nonostante le repliche la stessa email mi è stata inoltrata come risposta più volte senza aggiungere altro, se non di denunciare alla polizia, cosa che risulta completamente inutile.Ho letto altri reclami di questo tipo, tra cui quello di una persona a cui è successa la stessa cosa, con risoluzione del problema dopo l'intervento mediato da altroconsumo. Fortunatamente il valore del contenuto del pacco era di soli 15 euro, ma ciò non è rilevante se non per avvalorare la veridicità di ciò che ho detto, perché nessuno si prenderebbe un disturbo tale per quella cifra se non si trattasse semplicemente della verità e di una questione che va risolta indipendentemente dall'ammontare del danno. Rimane comunque un danno. Ciò che è rilevante e oggetto di reclamo è il comportamento di Amazon di fronte a questa situazione che non dovrebbe assolutamente accadere o che, perlomeno, nel momento in cui accade, dovrebbe prevedere delle misure di tutela per il cliente. Quello che invece ho riscontrato è stata una riposta arida ed automatica che ignorava completamente il contenuto delle mie repliche e non si basava effettivamente su alcuna verifica rilevante (avendo io denunciato l'errore di peso sin da subito), il che segnala un comportamento decisamente poco professionale, soprattuto da parte di un'azienda che si reputa L'azienda più attenta al cliente del mondo. Se sto facendo questo reclamo è perché voglio che si crei un precedente rilevante denunciando magari più casi dello stesso tipo e che Amazon risponda in modo diverso a questo genere di problemi che sembrano capitare a diverse persone, anche se nel complesso raramente. L'azienda deve sapere che non può rispondere a casi di questo tipo con una risposta automatica che non indaga effettivamente l'accaduto, con totale disinteresse nei confronti del cliente.
VAUCHER RIMBORSO
Buongiorno, ho chiesto, causa CORONAVIRUS, il rimborso biglietti treno in data 26/02/2020 per un importo totale di €.345,20Ad oggi 10/07/2020 Trenitalia non ha mai risposto ai miei solleciti. protocollo pratica 284238/2020 e 285273/2020Ho già sollecitato più volte sul sito TrenitaliaGHIZZONI ANGELO
Comunicazione Priority ingannevole
Buongiorno, ho una prenotazione per domenica 12.7 (volo Genova/Napoli/Genova). In data 09.07 ho ricevuto una email da Volotea dove mi comunicava la possibilità di aggiungere alla mia prenotazione il servizio “priority” al costo di 5 euro a tratta. Questo servizio (a posto limitato)avrebbe consentito l’imbarco prioritario e la possibilità di portare il bagaglio a mano in cabina (nelle cappelliere). La mail é chiarissima, impossibile fraintendere. Io ero a conoscenza della disposizione Enac del 25.6.2020, in cui chiaramente veniva negata la possibilità di portare il bagaglio a mano in cabina, perciò mi sono stupita di questa comunicazione ma ho pensato: “se in data 9.7 a 10 giorni di distanza dalla conferma dell ‘Enac inviano questa comunicazione si vede che Enac ha autorizzato un numero limitato di bagagli nelle cappelliere ... hanno trovato un accordo, qualcosa ...” , perciò l’ho comprata, ho aggiunto la priority alla mia prenotazione. Volotea anche sulla sua pagina “Info Covid”informa che senza priority i bagagli verranno imbarcati nella stiva gratuitamente... come disposto da Enac , quindi tutto tornava. Ma oggi 10.7.2020 ho avuto la sorpresa: Volotea mi ha mandato un’altra email in cui mi informa della norma Enac del 25.6.2020 (oggi si!)che vieta il bagaglio a mano in cabina pertanto la mia priority non serve (almeno per il bagaglio non serve più a nulla). Ma allora, perché inviarmi la mail il giorno prima per farmi comprare la priority ingannandomi?? La comunicazione era assolutamente ingannevole e una truffa: con la priority non si può comunque portare il bagaglio a mano in cabina ma Volotea ti comunica invece di sì e ,solo dopo l’acquisto della priority, tira fuori la norma Enac.
CONTRATTO NON RISPETTATO
Buongiorno, in data 21-02-2020 ho sottoscritto il contratto Hera caldaia sicura famiglie (biennale) che prevede un pagamento mensile rateale per la manutenzione della caldaia, sull'utenza di una seconda casa da affittare.Causa emergenza COVID nel mese di giugno ho dovuto chiudere il contatore e, seguendo il punto 7 del contratto e le indicazioni del servizio clienti Hera, ho contattato il fornitore del servizio per fornirgli l'indirizzo di una seconda utenza Hera per sulla quale eseguire il contratto.Il fornitore si è categoricamente rifiutato, asserendo che per tale modifica avrei dovuto rivolgermi ad Hera entrando così in una dinamica di rimpalli. Un'ulteriore inadempienza del fornitore è stata quella di non avermi contattata entro 45 giorni dalla firma del contratto per programmare il primo intervento di manutanezione,La prima rata io l'ho pagata tramite la boletta 412012814846 del 01-04.2020, mentre non ho pagato del bollette 412014686322 del 05-06-2020 e 412015522292 del 26-06-2020 che contenevano altre 3 rate. CHIEDO di recedere in via definitiva dal contratto HERA CALDAIA SICURA e che venga emessa una Bolletta conclusiva di chiusura del contratto gas che mi risarcisca della rata già versata.
Raccomandata vagante
Buongiorno. Il 05 giugno ho trovato in casella un avviso di giacenza per una raccomandata dall'ufficio rho, recapito id 38659, nel quale mi veniva indicato di ritirare la suddetta presso l'ufficio postale di Piazza Roma a Cerchiate, una frazione di Pero (MI). Già questa è una cosa piuttosto incomprensibile, in quanto io vivo a Pero, proprio di fianco alla posta e non si comprende il perchè io debba andare nella sede di Cerchiate a ritirare le raccomandate. Comunque, mercoledì 08 luglio mi reco appunto in Piazza Roma, faccio la mia mezz'oretta di coda, sotto il sole cocente, ed una volta entrata l'impiegato prende la mia ricevuta, modifica l'indirizzo di ritiro e, come se fosse normale, mi rimbalza dicendomi che la mia raccomandata in realtà si trova in via Curiel a Pero, di andarmela a ritirare li. Senza scusi....senza mi spiace...senza una spiegazione e senza neppure un arrivederci. Vado quindi in via Curiel e mentre facevo un'altra mezz'ora di coda, sempre sotto il sole, esce un tale dalla posta, mi avvicino e lui ELEVANDOSI si identifica come direttore, come colui che si occupa sia di quell'ufficio postale che di Cerchiate. Bene mi dico, visto il modo saccente con cui si rivolge a me sicuramente saprà spiegarmi come mai la mia raccomandata vaga per Pero. Gli spiego l'accaduto e chiedo spiegazioni... a quel punto l'omino saccente si trasforma in omino incompetente, ma arrogante ed inizia in maniera maleducata a dirmi che lui non può sapere perchè il postino segna quella posta come ritiro, che lui è di Cinisello quindi non conosce la zona e che ne sa, che non può sapere perchè è segnata una via e poi la raccomandata era in un'altra che ne sa lui. Al che mi viene un dubbio, non è che la mia raccomanda non è l'unica ad essere nel posto sbagliato? Alla fine la saccenteria che avevo visto non era dovuta alla competenza o alla professionalità, ma solo ed unicamente all'arroganza ed all'illusione che ricoprire, senza evidenti competenze, un posto di importanza significa sentirsi superiore agli altri e giustificato a trattare le persone in maniera supponente. Bisognerebbe ricordare a questo elevato direttore che chi ricopre determinati ruoli ,oltretutto in aziende pubbliche, non ha solo diritti, ma anche un bel po' di doveri nei confronti dei clienti che si recano in posta non certo per essere illuminati dalla sua presenza.Chiedo quindi a, questo punto chiarimenti su quanto a me accaduto e lo segnalo al fine di evitare che tali situazioni capitino ancora a me o ad altri, visto che non solo ho subito un evidente disservizio, ma neanche un minimo di scuse o volontà a capire o dare spiegazioni, niente. Allego copia della ricevuta di giacenza della raccomandata identificata con il codice 150392245987 ed arrivata a nome di mia moglie.
LOTTO NON CONFORME
Salve, ho vinto in asta un anello d'oro bianco con diamanti, il cui valore di stima degli esperti di catawiki era almeno 3600 euro. Lo ho fatto valutare da società che trattano diamanti per farmi fare un prezzo nel caso volessi rivenderlo, ma affermano che quei diamanti non sono D-VS come dichiarato dal venditore, ma di molto inferiori. Anche se non hanno specificato di quanto inferiori, lo erano a sufficienza perchè si rifiutassero di ritirarli a qualsiasi prezzo, il che mi pare molto indicativo.Infatti, perfino io che non sono esperto vedo che non sono affatto belli brillanti, come diamanti di buona qualità dovrebbero essere.Ho provato a chiedere un rimborso attraverso catawiki, ma non mi è stato possibile in quanto il venditore non era classificato come pro considerando che il pezzo è arrivato direttamente da Israele, per cui ho pagato anche dazi ed iva, oltre alle spese di spedizione, ed oltre alla percentuale trattenuta dalla casa d'aste, il costo sostenuto è molto maggiore del prezzo a cui ho vinto l'asta. Pure nel caso mi fosse stato rimborsato, non sarebbe stato abbastanza. Quello che sarebbe corretto è che la casa d'aste si prendesse la responsabilità di quanto ha certificato, rimborsando in toto il costo sostenuto, e rivalendosi eventualmente sul venditore.Catawiki ora invece si rifiuta anche di lasciare la recensione negativa fatta al venditore, affermando che si tratta di un reclamo, e dunque prendendosi la libertà di modificare il feedback da negativo a neutro! Una cosa pazzesca. E allora, fosse anche, non posso dare parere negativo in quanto deluso? Anche a questo servono le recensioni.
Richiesta rimborso economico del voucher terme
Buongiorno, Sono Daniela Tuvoni, sono in possesso di 2 voucher per ingresso presso QCTerme di cui chiedo, causa COVID, il rimborso economico.In allegato trovate i buoni con numero 1901020454005018 e 1901020454018711 del 27/12/2019 di cui chiedo il rimborso economico.Vi prego di contattarmi per i dati iban. Grazie cordiali saluti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?