Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
McFit: Pagamenti non dovuti e non corretti
Buongiorno,Mi sono iscritto a metà Febbraio alla catena di palestre McFit. Dopo la lezione di prova gratuita e la prima vera lezione, a Marzo decido di congelare l'abbonamento per un mese perchè per motivi lavorativi sapevo che non sarei potuto andare ad allenarmi, infatti con le palestre McFit è possibile congelare per 6 mensilità l'abbonamento annuale. Comincia il coronavirus proprio il giorno dopo e sospendo immediatamente anche Aprile. Dopo qualche giorno loro decidono di annullare le mie sospensioni che avevo inserito in tempi non sospetti (facendole sparire dal portale) e tentano di prelevare i soldi ai primi di Aprile (cosa che non avrebbero dovuto fare). In questo momento richiedono il pagamento dei giorni di Febbraio nel quale cominciava il mio abbonamento e di Aprile.Purtroppo scopro per qualche motivo il mio metodo di pagamento non va bene. Utilizzando l'iban associato all'app yap che sembra non permettere i pagamenti automatici e questo purtroppo non lo sapevo.Dopo il primo tentativo di pagamento di Aprile ho avuto un sovvrapprezzo di 3 euro per spese amministrative non meglio specificate e mi arriva una mail automatica dove mi si chiede di pagare la cifra richiesta. Ok, ci può stare.Effettuo il pagamento ma mi accorgo che hanno bloccato/oscurato sul sito la sezione riguardante i pagamenti e la modifica delle coordinate bancarie e da allora risulterò sempre non in regola con i pagamenti. E così è stato fino alla mattina del primo Giugno. Oramai è scattato il lockdown. Tento di contattarli più volte via mail e per telefono. Per sapere il perchè ma invano. Non ricevo mai risposte e nessuno risponde al telefono, quindi mi arrendo fino a quando non riapriranno le palestre.Nel frattempo io sono stato onesto e ho pagato anche i mesi di Aprile e Maggio con il sovrapprezzo di 3 euro perchè non pensavo che sarebbero state richieste delle mensilità non dovute e mi avrebbero rimborsato.Infatti hanno preso i soldi di Aprile e Maggio senza fornire un servizio. Nel mese di Maggio inviano una mail nella quale hanno ricattato la gente con la storia del pagamento di Maggio per avere in regalo due mesi di palestra. Il finto regalo di 2 mesi consiste nella scelta tra farsi mettere due mesi gratis in coda all'abbonamento oppure in 2 voucher da un mese ciascuno (e non specificavano altro).Poco prima delle fine di Maggio viene permesso dalla sezione personale del loro sito di scegliere tra le due opzioni senza fornire ulteriori dettagli. Fino a questo momento non è mai stata visibile la sezione dei pagamenti e non ho potuto modificare l'iban e ho dovuto subire sempre il sovrapprezzo di 3 euro.La mattina del primo di Giugno ritento a contattarli. Mail ignorate e centralini che fuori orario dicono di chiamare dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì, mentre in quelle fasce dicono che tutti gli operatori sono occupati.La sera arrivano via mail i voucher risarcimento di Aprile e Maggio. Non si era parlato mai del fatto che i 2 voucher scadessero il 30 settembre 2020 e che andassero utilizzati da non abbonati (quindi neanche io posso usarli a fine abbonamento).Avrei voluto utilizzarli più avanti per me stesso e la cosa mi ha spiazzato. Non trovo affatto chiaro perchè l'altra opzione dovrebbe permette di utilizzare quelle due mensilità dopo quasi un anno mentre i voucher valgono tre mesi e praticamente solo per persone diverse dal risarcito. Perchè questa disparità nella durata? E che senso ha risarcire qualcuno fornendo un voucher per altri?La sezione dove aggiornare le coordinate bancarie è rimasta bloccata fino alla mattina del primo Giugno come detto sopra e non mi hanno permesso di aggiornare le coordinate bancarie per mettermi in regola con i pagamenti e terminare quell'odioso sovrapprezzo di 3 euro per competenze amministrative (fino al 31 Maggio ero in regola perchè ho pagato).E dato che secondo il portale non sono in regola con i pagamenti non ho potuto sospendere il mio abbonamento. Sempre il primo Giugno ricompare nel sito la sospensione del mese di Marzo ma non Aprile (mese che era in pieno lockdown e che trovo divertente non sia stato sospeso).Ho scritto diverse email in una settimana e ho telefonato tante volta al loro numero. Centralini sempre occupati e email ignorate sono state il risultato. Decido a questo punto di non pagare fino a quando non mi contatteranno. Non ho pagato Giugno e Luglio.Finora ho pagato qualcosa intorno ai 110 euro per una sola lezione e risulto non in regola con i pagamenti (ma al 31 Maggio non era vero), non ho mai potuto accedere alla palestra e non ho avuto contatti con McFit Italia.A questo punto siamo intorno al 6 Luglio. Sul sito di McFit Italia vedo in nota nelle faq che danno la possibilità ai clienti di rivolgersi alla piattaforma europea per la risoluzione delle controversie. Creo una richiesta (codice 2020/DT112634) e per un mese non accade nulla.Vengo totalmente ignorato. Contatto un consulente all'interno della piattaforma e mi spiega che McFit per obbligo di legge ha dovuto scrivere della piattaforma ma che non ha alcun obbligo a trattare con me.Passato il mese eccomi qua a rivolgermi ad Altroconsumo.Chiedo a McFit di:1) Restituire le spese amministrative (3 euro ciascuna) delle 2 mensilità di Aprile e Maggio perchè avevano bloccato la sezione del sito e non è colpa mia se non potevo aggiornare i dati!2) Sospendere il mio abbonamento a Giugno e Luglio perchè ero in regola coi pagamenti e non ho mai messo piede in palestra per colpa loro perchè io continuavo a pagare e non mi consideravano in regola.3) Cambiare la scadenza dei 2 voucher ad almeno un anno dall'emissione o accodare 2 mesi alla fine del mio abbonamento perchè sono soldi che ho pagato io e perchè non avevano mai detto di limitazioni di tempo o utilizzatori degli abbonamenti!In alternativa voglio il rimborso completo di quello che ho pagatoGrazie
Ricarica effettuata ma non accreditata
Buongiorno in data 5/06 ho provveduto ad effettuare una ricarica iliad da 10 euro dalla mia area personale tramite carta di credito. Il problema è che l'importo della ricarica mi è stato scalato dal conto ma i soldi non mi sono stati accreditati sul mio numero di telefono, pur comparendomi alla fine dell'operazione la dicitura transazione non valida non ti è stato addebitato alcun importo . Ho provveduto a chiamare il 177 per avere informazioni e, non avendo la ricevuta della ricarica sulla mia area personale, mi è stato da loro detto di inviare un fax con l'estratto conto che testimoniasse l'effettiva transazione e che loro avrebbero provveduto a verificarla ed eventualmente a rimborsarmi. Ho mandato fax su fax ma il reclamo mi è sempre stato rigettato poiché l'estratto conto non era visibile a secondo loro (quando invece l'allegato che ho inviato era un normale PDF). Fatto sta che ho mandato un paio di settimane fax un ultimo fax e sono stato ricontattato direttamente dal team di assistenza che mi ha comunicato con tono saccente che senza ricevuta non avrebbero potuto fare nulla. Io mi sento abbastanza preso per i fondelli poiché i numerosi operatori iliad con cui ho parlato hanno sempre ribadito che anche se non possedevo la ricevuta della ricarica loro avrebbero potuto tranquillamente risalire all'operazione con il numero di transazione ed eventualmente rimborsarmi l'importo. In sintesi chiedo che si possa fare qualcosa in merito anche perchè senza apparente motivo e senza spiegazioni mi sono stati sottratti 10 euro.
Truffa organizzata su Wish
Buongiorno premetto, che ero un affezionato cliente di Wish.com (con oltre 30 acquisti sulla cronologia degli ordini solo negli ultimi mesi) anche in passato cerano stati alcune problematiche con degli ordini, come la mancata consegna, puo' capitare, le merci viaggiano da paesi lontani, vi sono le problematiche legate al covid e wish dopo un tempo ragionevole di verifica, è sempre stata disponibile a risolvere i problemi ed eventualmente al rimborso. Ma questa volta è diverso perchè quello che mi è capitato è stata una truffa organizzata a tavolino da un venditore (Negozio: Molsan) e Wish non ha vigilato per evitare che accadesse a me e leggendo le recensioni ad almeno altre 28 persone. Il 5 giu 2020 ho acquistato dal negozio Molsan di Wish un ultrabook (Herobook Portable Notebook) dopo il pagamento con carta di credito ho tracciato la spedizione ma il 26 giu 2020 mi viene consegnato una bustina (14cm x 12cm) Al momento non ci faccio caso ipotizzando qualche errore rispetto ai molti ordini fatti, ma dopo qualche giorno noto sulla sezione i miei ordini di Wish che il pc risulta consegnato, allora attivando l'assistenza clienti di Wish comunico che l'oggetto non mi è stato consegnato ma la risposta automatica è sempre la stessa: Come molti altri rivenditori online, stiamo subendo diversi ritardi nelle consegne a causa di difficoltà logistiche che esulano dal nostro controllo. Stiamo facendo il possibile per velocizzare la tua consegna. Grazie per la pazienza e il supporto e io ho ancora pazientato pensando ancora ad un errore, ma quando ho letto le molte recensioni degli altri utenti a cui è capitata la stessa cosa, mi sono reso conto che non si trattava di un errore capitato solo a me ma di una truffa messa in piedi dal venditore che nel frattempo è scomparso da Wish. Sono realmente dispiaciuto perchè come già detto in passato ho sempre comprato su Wish sicuro di avere difronte una azienda attenta ai suoi clienti ma dopo quello che è successo a me e a molti altri mi devo ricredere.
Prodotto di qualità scadente....
Buon giorno,il giorno 27/06/2020 mi recavo alla filiale Lidl di Foligno per acquistare in promozione due salami del tipo Salame Rustico in offerta,al prezzo di 1,99 euro l'uno,per un totale di 3,98 euro. Ho conservato i due salami chiusi,senza aprirli fino ad oggi 05/07/2020 in frigorifero alla temperatura di 5°C. Al momento del pranzo mia moglie ne affettava uno e metteva le fette sui nostri piatti.Ho assaggiato il salame e con mio sommo stupore il sapore e l'odore erano abbastanza sgradevoli,ma non avevano sapori di prodotto andato a a male ma un odore tipo animale selvatico.Ho affettato una fetta del secondo salame e assaggiandola e sentendo l'odore era uguale al primo. Sfortunatamente NON POSSEGGO LO SCONTRINO DI ACQUISTO,e recandomi in filiale a Foligno,il commesso non ha potuto rimborsarmi,consigliandomi di contattare l'assistenza clienti che però oggi 05/07/2020 è chiusa. Mi rivolgo a voi chiedendo di avere un rimborso,poichè i salami sono di qualità scadente e se entro domani dovrò andare al pronto soccorso per problemi intestinali,denuncerò al pronto soccorso che ho consumato il salame acquistato alla LIDL. I salami in questione hanno scadenza 21/08/2020 con lotto 20203.allego foto. Chiedo il rimborso immediato.
Difficoltà nel disdire l'abbonamento
Buongiorno, ho attivato l'abbonamento online a repubblica.it nel mese di Marzo. L'attivazione è stata fatta online, tramite una normale iscrizione e registrazione dati. Ora vorrei disdire l'abbonamento e scopro che non posso farlo con le stesse, semplici modalità ma solo tramite chiamata, pec o fax. Ora, io abito all'estero e non ho una pec, reperire un fax è complesso e non ho intenzione di pagare mezzo centesimo per una chiamata dato che stiamo parlando di un qualcosa che mi spetta di diritto. Mi pare assurdo non ci sia corrispondenza tra i metodi di attivazione di un abbonamento e quelli di disattivazione, mi pare una truffa ai danni del consumatore per poter trattenere clienti che forse avete difficoltà a trattenere in un altro modo. Pertanto domando la disattivazione immediata del mio abbonamento e la corrispondenza tra metodi di attivazione e disattivazione per tutta la clientela.Attendo una pronta risposta,Cordiali saluti,FC
Mancato rimborso
Buongiorno,siamo stufi di chiamare e di inviare delle email a questa azienda già dal 26/05/2020 per il rimborso dei nostri soldi dato che non sono stati in grado di restituire gli occhiali per cambio misura ed è un continuo chiamare e sempre c’è una scusa dopo l’altra: inviamo delle email e ci continuano a dire che il bonifico arriverà entro il fine settimana, poi martedì e così via e noi vogliamo solo i nostri soldi che tra l’altro sono stati dati in contanti!Non vedo perché questa gente non mi debba restituire quanto mi deve.Adesso siamo veramente molto stufi e impazienti! perché Trovo assolutamente insensate tutte le risposte tanto telefoniche quanto quelle inviate via email. Se volete inoltro tutto.Cordiali saluti,Maria.
Addebiti impropri
Buongiorno, il mio reclamo si riferisce a diverse fatture WIND con addebiti superiori all'importo stabilito.Tutto nasce a seguito di una mancata installazione della linea con fibra per errore di WIND, allora mi viene proposta una tariffa di 14,90 con scatto alla risposta.Accetto e da qui nascono i problemi , fatture con importi superiori .Chiedo chiarimenti al 159 e invio la prima PEC ad agosto 2019, nessuna risposta sino ad ottobre per poi scoprire che in teoria eseguo telefonate terminate e iniziate dopo pochi secondi in varie ore della notte.Chiedo ulteriori chiarimenti e mi si richiede altra PEC per invio tabulati.Aspetto altro tempo e nel frattempo proseguono i pagamenti di fatture con imposti spropositati.Avviso il 159 che sono intenzionato a togliere l' addebito bancario.Dai tabulati si rileva come detto svariate chiamate ad uno stesso numero a me sconosciuto.Tramite 159 chiedo la possibilta' di bloccare il numero , dapprima mi spiega che la possibilta' esiste senza mai essere messa in pratica. Il tutto documentato con svariate PEC. I pagamenti gonfiati proseguono senza sosta.Chiedo l' intervento di un tecnico sulla linea per verificare la possibilita' che la stessa possa aver dei problemi ed essere stata clonata .Le risposte non sono mai tempestive e gli addebiti continuano, cosi' blocco i pagamenti bancari.Dopo l'intervento del tecnico i pagamenti tornano ad essere normali , ma non mi viene inviata nessuna relazione sul problema , solo ulteriori pagamenti di sollecito per le bollette insolute.Non pago e WIND incarica una societa' recupero crediti ,nonche' lo studio legale CENCI, con il quale per non risultare moroso sono costretto ad accettare un pagamento/ patteggiamento di 207 Euro, che doveva essere inviato via mail i primi giorni di luglio , ma non ancora ricevuto.Chiedo pertanto il vostro intervento perche' io in realta' invece di pagare , vorrei chiedere il rimborso di tutti gli importi non dovuti , e dico tutti ( la cifra che ho impostato e' puramente indicativa ) che praticamente sono la quasi totalita' delle mie bolletteRingraziandovi anticipatamente, vi porgo distinti salutiPapiri Stefano
RECESSO ORDINE
Buongiorno, in data 04/06/2020 ho fatto un ordine presso la sede del negozio di mobili da catalogo -non su misura-purtroppo per problemi dovuti al cambio casa ho dovuto annullare tutto per cui in data 16/06/2020 mi sono recato nel punto vendita e dopo una settimana mi è stato comunicato che l'ordine era cancellato ma che la caparra da me versata euro 2100 non mi poteva essere resa in contanti ma solo come buono spesa.Chiedo la possibilità di riavere quanto versato in denaro in quanto non ho per ora purtroppo in previsione acq. mobili per cui andrei a perdere l'intera somma.Cordiali saluti
Segnalazione in CRIF senza nessuna comunicazione scritta
BuonaseraScopro con estremo stupore di essere stato segnalato da Compass per 2 rate pagate in ritardo a Ottobre/Novembre 2019 e regolarizzate immediatamente dopo la scoperta. Vi rammento cosa dice la legge riguardo il MANCATO PREAVVISO: prima della segnalazione la banca o la finanziaria sono tenute a inviare al consumatore il preavviso di segnalazione previsto dall'art. 4 comma 7 del codice deontologico (Al verificarsi di ritardi nei pagamenti, il partecipante, anche unitamente all'invio di solleciti o di altre comunicazioni, avverte l'interessato circa l'imminente registrazione dei dati in uno o più sistemi di informazioni creditizie. I dati relativi al primo ritardo di cui al comma 6 possono essere resi accessibili ai partecipanti solo decorsi almeno quindici giorni dalla spedizione del preavviso all'interessato). Al contrario di quanto sostengono loro dopo il mio primo reclamo tramite CRIF non ho ricevuto nessuna comunicazione a casa ma solo una tempesta di chiamate minatorie e minacce in cui mi si chiedeva di provvedere al pagamento oppure sarebbero venuti a trovarmi a casa....In vista del rifiuto da parte della banca di rilasciarmi il mutuo per questo motivo ( che oltretutto mi sta creando pure parecchi problemi con i vecchi proprietari di casa) e data la condotta illecita chiedo l'immediata cancellazione dei dati registrati in CRIF o seguirà ricorso all'arbitro bancario finanziario e successiva denuncia alle autorità.Attendo immediato riscontro
Mancata portabilità del conto
Gentile Illimity,ho richiesto la portabilità del conto effettiva in data 3/7/2020. Purtroppo, per la seconda volta, la procedura non è stata portata a termine. Ad oggi, sul mio conto Illimity, sono state trasferite e sono attive le domiciliazioni (es., luce, gas, assicurazione, polizza Vita, etc.) ma non è stato chiuso il vecchio conto e non è stato trasferito il saldo. Come la volta scorsa, non sono stata avvertita ne da Illimity ne dalla mia vecchia banca riguardo potenziali ritardi. Oggi 3/7/2020 alle 7 di sera ho chiamato il call, e mi hanno detto che la pratica è in corso, ma che non sanno dirmi se e quando verrà completata, con la chiusura e trasferimento saldo. Come ho ripetuto al call center, non ho modo di recarmi di persona nella mia vecchia filiale per verifiicare, e la mia banca di origine non da altri modi di contatto. Mi trovo in una situazione anche di disagio, perchè avendo gli addebiti sul conto Illimity ma tutto il mio saldo sul vecchio conto non sono in una situazione ottimale, e soprattutto non ho chiaro se e come si risolvera, e in quanto tempo in caso. Chiedo a Illimity di fare le opportune verifiche e provvedere alla portabilità del mio vecchio conto.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?