Consigli

Prima casa giovani: meglio un mutuo o l'affitto? Ecco cosa bisogna considerare

La scelta per i giovani che decidono di avere una casa tutta loro è sempre difficile: meglio acquistare l'immobile e pagare le rate di un mutuo oppure prendere casa in affitto? Oggi per chi ha meno di 36 anni le agevolazioni previste dal decreto Sostegni bis fanno pendere l'ago della bilancia verso la casa di proprietà. Ma tutto dipende dal mutuo che si sceglie e dalla città in cui si decide di andare ad abitare. Abbiamo fatto qualche conto. 

08 marzo 2022
Mutuo o affitto?

Prendere una casa in affitto o fare un mutuo per acquistarla? Affittare o comprare casa non è proprio la stessa cosa: per ottenere un mutuo bisogna rispettare determinati requisiti di età, reddito e capitale ottenibile. Soprattutto bisogna considerare che la banca non eroga quasi mai un capitale pari al valore della casa, ma si limita a un massimo all’80% del valore stabilito dal perito. Oltre a questo, bisogna poi tenere conto delle spese aggiuntive da versare quando si acquista.

Le agevolazioni fino al 31 dicembre 2022

Proprio per ovviare a questo sono arrivate le novità dei mutui garantiti dallo Stato per i giovani; il decreto Sostegni bis, poi convertito in legge, per gli acquisti fatti entro il 31 dicembre 2022 dà la possibilità ai giovani under 36 con reddito Isee entro i 40.000 euro di poter avere un mutuo al 100% (entro un massimo di 250.000 euro) per la propria prima casa e abitazione principale. Il tutto garantito dallo Stato e con tassi calmierati. Sono state, inoltre, introdotte anche interessanti agevolazioni fiscali sia per l’acquisto di case già costruite sia in costruzione.

L’acquisto è più conveniente

Con queste agevolazioni l’acquisto della prima casa con un mutuo può essere interessante per un under 36 o una coppia di giovani (per accedere alla garanzia del Fondo statale basta che uno dei due abbia meno di 35-36 anni). I tassi infatti sono oggi molto bassi, poco sopra l’1%, e questo consente di avere, a tasso fisso, rate costanti nel tempo contenute e quindi più basse rispetto al pagamento dell’affitto di una casa simile a quella comprata con i soldi ottenuti in prestito. Ovviamente nelle grandi città stiamo parlando di case piccole, monolocali o bilocali.

Facciamo i conti

Ecco un esempio rispetto a una casa di 240.000 euro, bilocale di 50 mq zona Bande nere a Milano. Con la migliore offerta del nostro comparatore di mutui, che ha un Taeg dell’1,37%, per avere un mutuo del 100%, tasso fisso, durata 30 anni, si dovrà pagare una rata di 806 euro al mese. Se si volesse affittare una casa di circa 50 mq a Milano, nella stessa zona, l’affitto è di 1.000 euro al mese. Attenzione però: insieme all’acquisto occorre considerare anche altre spese; è vero che, grazie alle novità del decreto Sostegni bis, sono annullate per i giovani under 36 che acquistano una prima casa le spese di registro, catastale e ipotecaria, ma restano le spese notarili (per l’atto di acquisto e di mutuo) e quelle di agenzia (pari in genere al 3% del prezzo di acquisto). Quindi si tratta di circa 18.000 euro da pagare subito.

Occorre fare attenzione perché se non si riesce a recuperare un’offerta di mutuo al 100%, ma solo all’80% del valore della casa allora occorre avere da parte altri 48.000 euro (una cifra non indifferente); è però chiaro che in questo caso il mutuo avrà un capitale di 192.000 euro (80% del valore della casa) e quindi la rata mensile sarà più bassa, pari a 644 euro. Da considerare anche che con l’acquisto avremo la proprietà dell’immobile, che si potrà rivalutare e, in prospettiva, rivendere più avanti a prezzi più alti.

Insomma, oggi l’acquisto può essere una buona alternativa, ma solo se si è in grado di coprire le spese iniziali. Il tutto dipende ovviamente dal livello dei prezzi di acquisto delle case e dai prezzi di affitto. A Milano la situazione è questa, in altre città potrebbe essere del tutto diversa. Ma con le agevolazioni previste fino al 31 dicembre 2022 è lecito fare confronti e valutare la convenienza economica tra le due scelte. 

Scegli il mutuo giusto

Per trovare il mutuo che fa al caso tuo, puoi mettere a confronto le migliori offerte di mutui sul mercato e richiedere il finanziamento con il nostro servizio online.

Trova il muto che fa per te