Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Problema sostituzione inverter
Buongiorno sono proprietario della vespa elettrica targata ER64542. La vespa è stata portata marciante presso l’officina Rubei a Roma il 7/5/24 perché dopo tot km si accendevano tutte le spie sul display e non accelerava più. L’11/6/24 dopo vari solleciti a Piaggio, che non rispondeva all’officina e più di un mese di attesa, arriva il verdetto: inverter rotto. DI NUOVO (altri 1900€). Perché era stato già sostituito il 16/3/23 sempre presso l’officina Rubei con un pezzo originale mandato dalla Piaggio. La risposta di Piaggio è stata che la garanzia della vespa è scaduta così come la garanzia di 1 anno sul pezzo (scaduta quindi da 1 mese e mezzo), guarda caso si rompono appena scade la garanzia. In più dopo essermi rifiutato di pagare altri 1900€ la vespa mi è stata riconsegnata non più marciante come era stata portata (tanto è che l’officina l’ha provata e non riusciva a capire il problema ed ha chiesto assistenza ai tecnici della piaggio). Pretendo che Piaggio faccia tutte le riparazioni necessarie, visto anche che il problema dell’inverter è un difetto di fabbrica e molti altri utenti hanno avuto lo stesso problema come si può constatare anche dagli altri reclami consultabili qui su altroconsumo. Rimango in attesa. Grazie
Beverly 300 tutto storto
Spett. Piaggio Spa In data 22.07.24 ho ritirato presso Pogliani di Sesto San Giovanni (MI) un Beverly 300 hpe nuovo, con matricola 32822 dopo averlo saldato con bonifico. Appena partito mi sono reso conto che qualcosa non andava bene, ma ho voluto tornare a casa per accertamene con calma. Una volta a casa mi sono accorto facilmente che il manubrio non è in linea con la ruota anteriore. Il veicolo adesso ha solo 500 km e i problemi aumentano ogni giorno, ecco un elenco veloce: - Gioco accellaretore; - Minimo alto; - Faro anteriore non regolato nel fascio di luce; - Improvviso taglio di potenza alle basse velocità; - Forti vibrazioni all'avantreno; - Manubrio storto (fin dall'inizio). Come è possibile che un veicolo nuovo abbia già in uscita dal concessionario questi difetti? Viene fatto un controllo di qualità quando escono dalla catena di montaggio? Il più preoccupante dei difetti è appunto il manubrio storto (devo tenerlo leggermente a destra per camminare dritto) e l'avantreno che a 70 km/h inizia a sobbalzare in maniera molto insistente. In data 05.09.24 ho già prenotato il primo tagliando dei 1000 km presso DENICAR Piaggio di Via Kuliscioff 2 a Milano e se i difetti più gravi non saranno risolti, valuterò le vie legali da intraprendere con il supporto dell'Associazione Altroconsumo. Cordiali saluti. Massimiliano Bruno
Pompa della benzina rotta a 3800Km
Premettendo che ho già sporto reclamo alla Piaggio, mi sembra corretto rendere pubblico il fatto che al mio scooter comprato nuovo con 3800Km e tagliandato un mese fa dall’officina Piaggio, si è rotta la pompa della benzina. Avendo 4 anni, non è più in garanzia e ho chiesto se fosse possibile valutare una campagna di rientro che so esserci stata su altri telai, data l’entità del danno, ricevendo risposte sia dall’officina che dall’ufficio reclami totalmente menefreghisti e nemmeno cortesi. Ritengo che sia più che evidente che lo scooter abbia un difetto di fabbrica. Le ditte serie, dovrebbero riconoscerlo e venire incontro al cliente, non lavarsene totalmente le mani. Inutile dire che in famiglia non acquisteremo mai più uno scooter Piaggio, data la scarsa qualità, e tantomeno ci si rivolgerà alla loro officina.
vespa elettrica -guasto inverter
Buongiorno, sono Cesare Ventura proprietario di una Vespa elettrica targata EY92889, acquistata nel gennaio 2022. e consegnatami nel febbraio 2022. Il giorno dopo il ritiro dal concessionario il mezzo è si è spento improvvisamente mentre era in movimento e subito è stato portato nell'officina del concessionario. L'esito è stato: Inverter guasto. Ho atteso circa un mese e mezzo prima di riavere la Vespa causa problemi di Piaggio nel recuperare l'inverter. A Giugno ( garanzia scaduta) di questo anno la Vespa improvvisamente non si è più accesa, subito riportata in officina la diagnosi è stata: Inverter da sostituire. Preventivo €2865,75 Iva inclusa. Sia io che il concessionario abbiamo iniziato a contattare Piaggio per cercare di risolvere il problema consapevoli entrambi che il problema dell'Inverter è un difetto di fabbrica. Piaggio ha sempre rigettato i ticket, perchè il mezzo non è più in garanzia. Chiedo quindi che Piaggio effettui la sostituzione in garanzia.
Problema sostituzione Inverter
Buongiorno, sono BINI Carla proprietaria della Vespa elettrica targata EZ73012. Il 22 Giugno scadeva la garanzia alla mia Vespa elettrica, il giorno 25 giugno non caricava più, portata subito al Concessionario di riferimento Nuova Raschiani Snc sita in SAN Nicolò(Piacenza), dopo 17 giorni e varie telefonate in officina si sono svegliati e mi dicono che si è rotto l'Inverter ed eventualmente non si sà se le batterie se sono da sostituire o meno... 3500 euro di riparazioni. Premetto che il tagliando è stato fatto regolarmente presso la stessa concessionaria. Pretendo che Piaggio faccia tutte le riparazioni in garanzia, visto anche che il problema dell'Inverter è un difetto di fabbrica. Rimango in attesa. Grazie
richiesta sostituzione blocco motore per difetto di fabbrica
Spett. Gruppo Piaggio In data 17/01/2023 ho acquistato presso il Vostro concessionario Moto Performance un motoveicolo modello moto Guzzi v100 Mandello con targa FA67736, pagando mediante bonifici bancari l’importo di [€]. 12430 A distanza di 13 MESI dall’acquisto, il prodotto presenta difetti che lo rendono non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. Premetto che il motoveicolo presenta un kilometraggio di soli 2200 km e che da poco è stato oggetto del tagliando manutenzione programmata . Il 02/02/2023 uscendo il motoveicolo dal box di mia proprietà , dopo pochi km percorsi , dallo stesso comincia a fuoriuscire fumo e odore di bruciato dalle testate contemporaneamente all'accensione della spia di insufficiente pressione olio motore . Come imposto dalle istruzioni del libretto di uso e manutenzione, mi sono recato presso l'officina 10 HP di Laterra Giovanni sita in Comiso (RG) nelle immediate vicinanze, la quale dopo una ispezione dei fumi , dei rumori e dei livelli di liquidi del motore , mi ha consigliato di contattare il concessionario rivenditore e officina autorizzata di zona : Moto Performance , ove il motociclo si trova tutt'oggi ricoverato. Dopo circa due mesi e dopo diverse mie sollecitazioni telefoniche , al numero di assistenza moto Guzzi in data 04/03/2024 ,mi sono recato presso il concessionario il quale mi ha informato che il probabile guasto meccanico è dovuto a un difetto di fabbrica . Invio email per richiedere, in considerazione della natura del prodotto e dell’entità del difetto riscontrato, la sostituzione almeno del blocco motore prodotto in garanzia, richiesta avvalorata dal rivenditore , il quale trattandosi di un guasto alla pompa di aspirazione dell'olio non può garantirmi la durata della riparazione e la sicurezza del motoveicolo in quanto l'eventuale fuori uscita di liquidi dal motore , compromette la stabilità del motoveicolo su strada. Si pone in evidenza anche il fatto che il pezzo difettoso a cui è imputato il mal funzionamento del motoveicolo di norma ha una durata che copre l'intera vita del prodotto o comunque nella maggior parte dei casi , la sua rottura è imputabile a dei difetti di assemblamento e/o progettazione dell'intero blocco motore , tesi avvalorata anche dalla prima officina a cui mi sono rivolto. La mia richiesta è stata respinta in quanto il venditore afferma di non essere stato autorizzato dalla Vs Spetta.LE ditta a procedere alla sostituzione del blocco motore , come da me richiesto e da lui avvalorato , ma solo alla sostituzione della pompa dell'olio con la conseguenza di non potermi garantire la sicurezza e la durata del del prodotto acquistato .Contesto quanto sopra in quanto pur avendo accolto la richiesta di riparazione del motoveicolo in garanzia , a tutt’oggi non ho ancora ricevuto riscontro per quanto riguarda la sostituzione del blocco motore . Sollecito pertanto senza ulteriore ritardo la sostituzione del blocco motore ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Si allega documento d'identità e fotocopia libretto di circolazione
3 mesi un ordine
Spett. Piaggio In data 8/11/2023 Brinzo Vespa Center di Ruta di Camogli ha effettuato, presso il Vostro negozio, un ordine (di cui sopra) relativo ad un albero motore nuovo ed originale del valore di 127,00 euro. In data odierna, 23/01/2024, il pezzo risulta in arrivo a breve, entro fine mese. A dicembre ho fatto una segnalazione direttamente sul sito Piaggio.com, attraverso l’apposita sezione. Non ho ricevuto alcuna risposta. La settimana scorsa ho effettuato nuovamente una segnalazione tramite Servizio Clienti, numero segnalato sempre sul sito ufficiale. Volevo semplicemente capire come sia possibile che per avere un ricambio originale ci volesse così tanto tempo, che cosa avrebbe potuto fare Piaggio per scusarsi del vergognoso ritardo e perché non avesse proposto soluzioni alternative a tutela di un cliente che ha acquistato un motorino Made in Italy presso un rivenditore autorizzato, che ha sempre fatto tagliandi e controlli presso i Vespa Center e che ha deciso di acquistare un ricambio originale presso Piaggio stessa, anziché rivolgersi ad un competitor non originale che mi avrebbe fatto risparmiare parecchio. Tale ritardo ha causato un grave danno poiché un nucleo familiare si è trovato a fronteggiare impegni lavorativi e familiari con un solo mezzo, ho buttato via quasi 3 mesi di assicurazione nella vana attesa che il pezzo arrivasse celermente, ho dovuto noleggiare a mie spese un mezzo per i periodi di maggior lavoro, ho dovuto farmi almeno 7 km al giorno INCINTA solo per riuscire a fare un minimo di spesa alimentare poiché con un solo mezzo (viviamo in una zona dove i trasporti pubblici sono quasi inesistenti) i miracoli non si possono fare. Ieri, 22/01, sono stata contattata per la tanto attesa risposta: Piaggio si rivolge a terzi per la produzione di alcuni pezzi e non risponde degli eventuali ritardi di questi terzi. La delusione è inestimabile. Davvero Piaggio non è in grado di provvedere alla produzione delle parti relative ai mezzi che lei stessa mette in vendita? Davvero non si assume la responsabilità della propria inadempienza e di quella dei terzi a cui si rivolge? Davvero è colpa mia perché sono stata così sciocca da pensare che rivolgermi ad un Made in Italy potesse garantire un servizio di qualità e attenzione? Richiedo pertanto un risarcimento, fosse anche solo simbolico, per tutti i danni sopra descritti e per l’offesa di essere stata trattata come una povera stupida. Vi invito a corrispondermi quanto prima una risposta e delle spiegazioni che siano degne ti tale nome perché quello fornitemi ieri suonano ad una barzelletta. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad agire per vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Numero ordine
SOSTITUZIONE RICAMBIO SENZA GARANZIA
BUONGIORNO, SONO POSSESSORE DI VESPA ELETTRICA ORDINATA GIUGNO 2022 E CONSEGNATA SOLO NEL DICEMBRE PER PROBLEMATICHE RELATIVE ALL'INVERTER DI DETTO MEZZO.ALLO SCOCCARE DEI 3000 KM L'INVERTER SI' E' ROTTO E NECESSITA' DI SOSTITUZIONE.LA PIAGGIO NON RICONOSCE L'INTERVENTO IN GARANZIA PER IL MANCATO TAGLIANDO AI 1000 KM. FACCIO PRESENTE CHE IL MEZZO NON. HA ANCORA UN ANNO E RITENEVO CHE DETTO TAGLIANDO FOSSE DA FARE ENTRO QUESTO PERIODO.IN OGNI CASO LA PARTICOLARITA' DEL GUASTO NON SAREBBE POTUTA EMERGERE IN SEDE DI TAGLIANDO. RISPOSTA PIAGGIOEgregio Sig. Carli,la ringraziamo per averci contattato.Come ribadito più volte nelle precedenti mail.La valutazione di un intervento in garanzia deve essere richiesta presso una nostra officina a seguito di una verifica tecnica sul veicolo. Non essendo stata eseguita la manutenzione programmata non sarà possibile intervenire in garanzia.i tagliandi devono essere eseguiti entro il chilometraggio previsto dalla tabella presente nel libretto di uso e manutenzione (LUM)Le ricordiamo inoltre che termini e condizioni sono consultabili sul libretto di garanzia ricevuto in dotazione all’acquisto del veicolo.Nel caso avesse bisogno del nostro supporto, non esiti a ricontattarci fornendo il suo codice cliente 109203061 .Con i migliori saluti,Servizio Clienti Piaggio. E VOGLIO FAR NOTARE CHE IL RITARDO NELLA CONSEGNA E' DOVUTO PROPRIO A PROBLEMATICHE GENERALI DOVUTE A DETTO PEZZO DELLA VESPA.IN ATTESA SALUTO . CARLI DANIELEALLEGO COPIA RISPOSTA PIAGGIO
mancata riparazione in garanzia
Risposta di Piaggio alla segnalazioneGentile Sig. ra Cinzia Rubino,Le rispondiamo in riferimento alla sua segnalazione e nel prendere atto delle sue osservazioni, evidenziamo che, il veicolo di sua proprietà è fuori della garanzia convenzionale dal 21/09/2023 e durante tale periodo non ci risultano registrati tagliandi di manutenzione programmata, come previsto, i quali, secondo tabella vanno effettuati al raggiungimento del chilometraggio indicato e/o entro un anno dalla data di immatricolazione e/o dal precedente tagliando.Per quanto sopra siamo a confermare quanto riferito dalla nostra assistenza all' officina autorizzata Piaggio AMAR di Catania, la quale ci legge in copia, che non sussistono i presupposti per intervenire in suo favore.Spiacenti per la situazione che si è generata, ma sicuri di avere inequivocabilmente chiarito lo stato oggettivo della sua Vespa e quella che è la nostra posizione in merito, cogliamo l’occasione per porgerle Cordiali Saluti.Servizio Clienti Gruppo PiaggioIn seguito alla risposta di Piaggio ho scritto ai legali di Altroconsumo per avere un loro parere e lamentiamo il fatto che lo studio e riparazione del difetto di fabbrica della nostra vespa dura da DUE mesi. E' stata consegnata per riparazione all'AMAR il 19 settembre. E' servito un mese per capire il danno ed il 27 ottobre abbiamo versato l'anticipo per il pezzo che, ad oggi, 17 novembre NON è ancora arrivato. DUE mesi di sequestro del nostro mezzo. E ancora deve arrivare il pezzo ed essere effettuata la riparazione. E' inaccettabile tutto quello che è successo!!. Questo il testo inviato ad Altroconsumo ufficio legale: In risposta a quanto inviato a Piaggio ecco la risposta: ...evidenziamo che, il veicolo di sua proprietà è fuori della garanzia convenzionale dal 21/09/2023 e durante tale periodo non ci risultano registrati tagliandi di manutenzione programmata, come previsto, i quali, secondo tabella vanno effettuati al raggiungimento del chilometraggio indicato e/o entro un anno dalla data di immatricolazione e/o dal precedente tagliando. Per quanto sopra siamo a confermare quanto riferito dalla nostra assistenza all' officina autorizzata Piaggio AMAR di Catania, la quale ci legge in copia, che non sussistono i presupposti per intervenire in suo favore. In considerazione della risposta, vi chiedo se esiste le possibilità di intervenire comunque su un difetto di fabbrica che neanche i tagliandi programmati avrebbero impedito. E lamentiamo il fatto che la vespa dopo 2 mesi di studio (consegnata per riparazione il 19 sett.) del difetto non è stata ancora riparata!! Richiediamo indennizzo anche per questo inaccettabile ritardo!Andrea Di StefanoCinzia Rubino
Mancata riparazione in garanzia di difetto di fabbrica
Buonasera. Questa mail è inviata nella speranza che possiate fare qualcosa per il mio problema. A settembre 2021 regalai una Vespa Elettrica 70 alla mia compagna. La vespa ha regolarmente funzionato nei mesi successivi. Purtroppo per dimenticanza o perché oberati da troppi impegni abbiamo dimenticato di far effettuare il tagliando ai 1000 km. Ad agosto di quest'anno la Vespa elettrica collegata alla rete elettrica di casa, non si è più ricaricata. Ho comunicato con l'AMAR (ditta di Catania presso la quale ho comprato la Vespa) ed ho atteso 20 giorni circa per poter consegnare la vespa per riparazione. Dopo circa un'altro mese di attesa ci hanno comunicato che bisogna sostituire il sistema di gestione motore-batteria per la modica cifra di 1207 euro. Capisco perfettamente che non aver portato la vespa ai tagliandi programmati è causa di decadenza della garanzia ma mi sembra altrettanto lampante che nessun tagliando avrebbe prevenuto l'insorgenza di questo malfunzionamento da difetto di fabbrica. Per questo vi chiedo di poter intervenire su questa problematica considerando ancora in garanzia il pezzo malfunzionante o quanto meno calmierando l'esoso esborso per la riparazione. La Vespa elettrica 70 è ancora in giacenza presso AMAR di Catania. Il numero di telaio è ZAPMA910200002006 e la targa è EY29690. Il mezzo è intestato a Rubino Cinzia.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?