Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Abbonamento annuale trasporto locale indisponibile su APP: rimborso danno emergente inevaso
Ho acquistato per mia figlia un abbonamento annuale su tratta autobus della provincia di Bergamo in data 1 settembre 2024, pagando quel giorno la cifra di € 513. Accortami subito di un problema di account (l'APP Arriva, caricata sul cellulare di mia figlia, non visualizzava l'abbonamento pur sottoscritto), ho aperto subito una segnalazione tecnica. Ricevevo rassicurazione dall'operatore che gli eventuali biglietti per tratta singola che avessi dovuto acquistare nell'attesa mi sarebbero stati refusi. La situazione si è sbloccata solo il 16 settembre, quando questo abbonamento è stato finalmente visibile: da lì ho smesso con l'impiccio di acquistare titoli di viaggio singoli. Mi aspettavo, come promesso, una rapida refusione di questi "costi collaterali", ma nonostante continui solleciti non ho mai ottenuto riscontro. Le singolarità sono due: - la Carta mobilità indica in 30 i giorni per evadere i reclami; - c'è sempre e solo un recapito per reclamare (io ho contato fino ad oggi 6 mails inviate) e, alla fine esausti, contestare -se vale qualcosa- anche il ritardo nel riscontro: il controllato è anche controllore di sè stesso?
Vendita con il trucco
Spett. Mondadori, scrivo per conto di mia figlia Emilia Sara che ha ricevuto a casa la visita non richiesta di vostri incaricati ricevendo poi libri non ordinati e lettere di sollecito da studi legali (Martaroli e Associati) per importi asseritamente dovuti. Le richieste di disdetta non hanno sortito alcun risultato (18 e 21 gennaio 2023, con mail al euroclub@mondolibri.it e al numero telefonico il successivo 24 07 23). Ci hanno spiegato che mia figlia si era impegnata a comprare 10 libri. Vendere così è facile impapocchiando i ragazzini studenti soli a casa e successivamente minacciandoli di azioni legali. Ritenevo che la vostra fosse una società seria. Vorrei francamente che il problema fosse risolto e, se vi è un contratto, venisse risolto. Aspetto vostre.
addebito non corretto
Società TELEPASS contratto telepass n. 192711014 Ad agosto 2023 ho revocato l'incarico telepass, lo stesso contratto risulta chiuso da loro in data 10/10/2023, la stessa società telepass mi manda la conferma della chiusura contratto SENZA nessuna specifica sull'obbligo di restituire il dispositivo (si veda allegato) Io sinceramente non sapevo che era da restituire, ma per scrupolo l'ho sempre conservato, a saperlo lo avrei consegnato immediatamente. Riconosco in questo un mio errore A inizio novembre 2024 mi arriva mail da telepass in cui mi si chiede di pagare € 30,24, quindi verifico e vedo che quel contratto è stato chiuso nel 2023, lo segnalo tramite ticket e mi rispondono che dovevo consegnare il telepass, ecco a cosa è dovuto l'addebito. Vado a restituire il telepass e a distanza di qualche settimana mi arriva segnalazione che la pratica è stata passata a società di gestione esterna, se non pago potrebbero addebitarmi ulteriori costi nonchè potrebbero sospendere gli altri apparati che ho. (ho aperto contestualmente a questa chiusura un nuovo contratto convenzionato. preciso che ho da SEMPRE pagato ) Non trovo corretto addebitarmi le spese visto che non ho mai utilizzato l'apparecchio e visto che io avevo chiuso il contratto Credo che la società avrebbe potuto verificare già da molto prima e non aspettare 1 anno sulla mancata riconsegna del telepass: non mi sembra corretto il suo, avrebbero potuto avvisarmi prima. Preciso inoltre che il primo avviso di pagamento non specificava che se non avessi riconsegnato subito l'apparecchio, fra 1 anno mi sarei trovata nuovamente a pagare di nuovo il canone. Questo comportamento non è corretto. Io non so perchè non ho inviato il dispositivo, se non l'ho letto o se non mi è stato detto, ma dalla via che avevo chiesto la chiusura del contratto mi pare evidente che si tratti di un errore. Ora pago i 30,24€ onde evitare che mi blocchino il telepass in mio possesso, ma gradirei avere un rimborso della cifra spesa non dovuta. Ringrazio per la collaborazione. Resto in attesa di un cordiale riscontro Rinaldi Giustina
Addebito non dovuto
Spett.Andrea Lo Muscio titolare dell’abbonamento CARCLOUD con DRIVALIA: Buongiorno In data 24/11/2024 ho consegnato presso il CAR CLOUD di FIUMICINO la macchina targata GV897CR perché doveva fare il tagliando e di conseguenza ho chiesto un cambio autovettura. La sopracitata macchina è stata ritirata il 26 luglio 2024, sempre all’aeroporto di Fiumicino per sostituzione autovettura. ( comunque faccio presente che il mio contratto si rinnova mensilmente il 7 di ogni mese). Come si evince dai documenti che vi allego al momento del ritiro il contachilometri segnava 1157 e al momento della consegna i chilometri erano 10684. Se noi dividiamo i chilometri percorsi, il totale è 9527 ripeto dal 26 luglio al 24 novembre 2024 Considerando i quattro mesi di noleggio, il totale di km percorsi in un mese sono circa 2300, ma io pago una tariffa aggiuntiva per avere 3000 km al mese totali!!!!!!!!!! Di conseguenza, quello che avete fatturato non è dovuto e chiedo urgentemente la nota di credito su questa fattura che vi allego e successivamente lo storno dell’addebito su AMEX che intanto è stato bloccato altrimenti andrò per via legali con denuncia alla procura immediata! Ho aperto già un ticket e non c’è avuto risposta come al solito, da parte vostra. Attendo una settimana da oggi, altrimenti procedo con il mio avvocato e vi chiedo pure i danni. Grazie.
Addebito non autorizzato BestPDF
Salve, in data 24 novembre 2024 ho utilizzato il servizio online di modifica di un file PDF offerto dal sito best-PDF. Al termine dell'operazione mi è stato chiesto di pagare 0.95€, cosa che ho fatto. Al momento non era specificata in nessun modo la clausola per cui non appena avrei utilizzato il loro servizio mi sarei anche automaticamente abbonato al sito. Clausola che per altro non è specificata in nessun altro modo sul loro sito. in data 1 dicembre 2024 mi è stato addebitato un importo di 39,95 euro da parte di best pdf per il rinnovo mensile dell'abbonamento. Contatto subito il sito per chiedere spiegazioni e un rimborso, ma mi rispondono che avendo utilizzato il loro servizio avevo acconsentito automaticamente, ma in maniera inconsapevole e quindi fraudolenta, ad una sottoscrizione del loro abbonamento. Quindi frode online bella e buona. vorrei cortesemente il vostro intervento per ottenere il risarcimento che mi spetta. Altrimenti sarò costretto ad andare per via legali. Grazie mille
Credito su card prepagata annullato
Spett. [Free2move eSolutions S.p.A., Sono in possesso della card prepagata n. 04C9602F020180 per ricarica alle colonnine elettriche dell'importo di 500 € . Dal momento che non riuscivo a caricare la vettura elettrica ho chiamato la vostra assistenza clienti che a sorpresa mi comunica che questa card è stata da voi , a nostra insaputa, disattivata/annullata nonostante non sia mai stato utilizzato il credito in essa presente. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 500 €. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sulla medesima card o altra di uguale importo. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Acquisto annullato ma non rimborsato
In data 24/11 provo ad effettuare un acquisto di una cinecard con 5 ingressi sul sito di UciCinema ma la card NON mi viene mai inviata malgrado la transazione viene confermata Poi l'ordine mi viene cancellato senza fornirmi spiegazioni, contatto il servzio clienti di UciCinemas e mi viene detto che avrei avuto lo storno dell'operazione ma oggi ( 28/11 ) accedendo all homebanking della mia banca mi accorgo che l'operazione NON e'stata stornata e mi e'stata ADDEBITATA Quindi CHIEDO che mi venga rimborsato integralmente e urgentemente l'importo di € 27 sulla carta utilizzata Ordine num 000120108 del 24/11/2024
Illegittimo addebito quota prime
In data 22.11 ho acquistato un biglietto usufruendo dell’offerta prova Prime che il sito concedeva di utilizzare sull’account. Il sito accettava la richiesta e procedeva all’esposizione dei prezzi finali al cliente ove inseriva il prezzo finale e espressamente indicava e Dreams prime costo zero. Allego documento. Posta la conferma del prezzo concludevo la prenotazione. Allego documento. Il giorno dopo E Dreams senza alcuna autorizzazione addebitava sulla mia carta euro 89.90 per un abbonamento annuale aprile da lei mai ordinato, asserendo che avevo già utilizzato in precedenza il periodo di prova. Due sono i casi: o alla richiesta di applicazione del servizio Prime gratuito E Dreams non aderisce in quanto ritiene non essercene i presupposti, o se aderisce e da’ al consumatore una conferma prezzo in tal senso non puo’ successivamente all’incasso del prezzo del biglietto addebitare ulteriori costi non autorizzati. Posto che questo e’ un caso che vedo molto comune di inganno del consumatore, chiedo all’associazione di intervenire. Grazie
Rimborso
Come anticipato, scrivo tramite Altroconsumo al fine di segnalare anche a loro la problematica ancora non risolta: il 26 novembre 2024 vedo addebitarmi sulla mia carta l'importo di € 43,00 per un abbonamento annuale il cui importo e addebito non è stato preventivamente comunicato in nessun modo. Chiedo per e-mail poche ore dopo, senza aver usufruito del servizio in alcuna maniera, il rimborso dell'importo in quanto non più interessata al servizio e la richiesta mi viene respinta. Inoltre sul sito c'è scritto che attualmente è previsto uno sconto del 20% su "TUTTO", invece mi viene addebitato il prezzo pieno. Chiedo quindi almeno di ricevere il rimborso relativo all'importo ma mi viene negato anche questo perché dicono che sia valido solo il primo anno. In ultimo non c'è chiarezza in merito all'eliminazione il rinnovo automatico in quanto all'interno dell'account viene riportato solo un bottone con scritto "cancellami", che a quanto pare avrebbe questa funzione. Al termine della conversazione email non vengono accettate le mie richiesta, ma mi rispondono comunicandomi di aver tolto il rinnovo automatico (cosa non chiesta). Sottolineo di non aver ricevuto nessun reminder né di un imminente addebito e tantomeno dell'importo.
Rimborso abbonamento Prime
Buongiorno, In data 6/11/2024 alle ore 6:45 ho ricevuto un addebito per l'abbonamento Prime del quale non ho mai voluto usufruire. Segnalo che non mi è stato mai notificato che sarebbe avvenuto questo addebito e non mi è stata data la possibilità di scegliere di non rinnovarlo. L'addebito infatti è avvenuto alle ore 06:45 del 6/11/2024 e la prova gratuita di 15 giorni è iniziata alle 17:00 del 22/10/2024 quindi non sono stati rispettati i termini garantiti e le condizioni previste per potere disdirlo. Ho chiamato l'assistenza chiedendo spiegazioni e mi è stato offerto nel corso della chiamata un voucher di Euro 90 con espressa specificazione da parte del consulente che quest'ultimo sarebbe stato indipendente rispetto alla mia richiesta, legittima, di rimborso degli 89,99 Euro addebitati per l'abbonamento Prime. A tal proposito segnalo inoltre che i prezzi dei voli pubblicati sul sito internet eDreams sono più bassi rispetto a quelli pubblicati nell'applicazione, applicazione che sono stata costretta a scaricare per potere usufruire del voucher (si vedano allegati). Di fatto eDreams mi obbliga ad acquistare i voli dall'applicazione per potere godere dello sconto ma ad un prezzo maggiorato rispetto a quello del sito internet. mi aumentate il prezzo. Dunque il voucher rappresenta semplicemente un mezzo fraudolento per fare si che i clienti spendano di più credendo di usufruire di uno sconto che, in sostanza, non esiste o perlomeno non nella misura concessa. Pertanto con la presente chiedo di volere provvedere immediatamente al rimborso di quanto ingiustificatamente addebitatomi. Distinti saluti, Avv. Martina Ferraro
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?