Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Prodotto diverso
Spett. [NOME AZIENDA] In data [DATA] ho acquistato presso il Vostro negozio un [PRODOTTO] pagando contestualmente l’importo di [€]. [DESCRIZIONE DEL PROBLEMA] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Euronics difetto di conformità
Ho richiesto la sostituzione tramite modulo online euronics per difetto di conformità riguardante una tastiera per pc. Ci sono alcuni tasti che non funzionano sin dal primo utilizzo. Mi sono messo in contatto con il servizio clienti anche telefonicamente e l'operatore mi ha detto che la pratica è andata a buon fine, ma ad oggi, ancora nessuna risposta sulla pratica N. 00412171. Sto aspettando da 2 giorni istruzioni su quando il corriere ( a spese di euronics ) passerà per ritirare il prodotto difettato . In forza dell'art. 133 del Codice del consumo per difetti di conformità, chiedo la sostituzione completa del prodotto o il rimborso completo qualora la sostituzione non fosse possibile. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Saluti, Giuseppe Pastore
Mancato rimborso- reclamo contro Farmae-14/12/24
Buongiorno, vorrei segnalare il mancato rimborso dell'ordine #1017231815 pari ad euro 28,13. Ordine effettuato il 13 dicembre 2024, pagato regolarmente, ed il 13 dicembre ricevo questa e-mail: Gentile cliente, ci dispiace doverla informare che per un errore di giacenza in magazzino il suo ordine #1017231815 non è andato in totale allestimento per cui procederemo nel più breve tempo possibile e comunque entro i prossimi 10 giorni al rimborso. La merce mancante corrispondeva all'intero ordine. Ad oggi nessun rimborso, impossibile contattare il servizio clienti, nessuna risposta alle numerose e-mail di sollecito inviate in data 30/12/24, 02/01/25, 07/01/25, 09/01/25. Attendo notizie a riguardo, in caso di mancata risposta e mancato rimborso procederò per vie legali. Cordiali saluti.
Pacco smarrito
Buongiorno, ho venduto un articolo su Vinted e l'acquirente ha reso il prodotto poichè non era soddisfatto. L'articolo è stato quindi rispedito ma non ho ricevuto informazioni sufficienti per il ritiro, non erano indicati i tempi limite e dato che il punto di ritiro si trovava molto distante da casa è trascorsa una settimana prima di recarmi sul pdv, che mi ha riferito che il pacco era stato rispedito al mittente in quanto trascorsi troppi giorni. Da tracciamento su poste italiane risulta che dal 27 dicembre il pacco è in transito (non ancora restituito), tuttavia ho contattato poste italiane per avere informazioni e mi hanno riferito che il pacco è stato consegnato il 10 gennaio. L'acquirente iniziale che ha restituito l'articolo dichiara di non avere ricevuto nulla. Pertanto con la presente volevo inviare segnalazione e ricevere il rimborso per il prodotto da me spedito e da loro smarrito.
Reclamo formale per la ricezione di un prodotto contraffatto e mancata tutela da parte di Vinted.
Ho acquistato tramite la piattaforma Vinted un'Apple Pencil che si è rivelata contraffatta. Nonostante abbia fornito prove sufficienti a dimostrarlo, incluse foto dettagliate del prodotto, il relativo codice seriale e foto che evidenziavano le differenze con un articolo originale, la piattaforma ha rifiutato di verificarne l’autenticità. È importante sottolineare che anche il venditore non è stato in grado di fornire documentazione o prove che confermassero l’originalità dell’oggetto, rafforzando ulteriormente la certezza che si trattasse di un articolo contraffatto. Invece di tutelarmi come acquirente, la piattaforma ha respinto la mia segnalazione e mi ha chiesto di pagare la spedizione per la restituzione del prodotto. Questo approccio è contrario ai termini e condizioni della piattaforma stessa, che prevedono che, in caso di prodotti contraffatti, il compratore non debba sostenere i costi di restituzione. In questo modo, io sono stato truffato e il venditore non ha sborsato un centesimo, anzi potrà avere di nuovo l'articolo che venderà a qualcun'altro, truffando un altro acquirente. Vinted si è rifiutata di svolgere un semplicissimo lavoro di verifica dell'autenticità, che è possibile anche soltanto facendo una velocissima ricerca su internet o verificando il codice seriale del prodotto sul sito della Apple, il quale mostra che "l'articolo è stato sostituito", dimostrando inequivocabilmente che il prodotto che mi è stato venduto non può essere in alcun modo associato con quel codice seriale. Inoltre, Vinted non si è nemmeno offerta di creare una spedizione da loro gestita, dando quindi la possibilità di avere dei costi più contenuti. Ha invece affermato che la spedizione dovesse essere organizzata in maniera indipendente dal sottoscritto, non curante del fatto che il truffatore si trovi in Spagna e che quindi la spedizione avrebbe costi particolarmente alti. Desidero evidenziare che il fatto rappresenta una violazione della legge italiana, in particolare: Articolo 474 del Codice Penale, che vieta la vendita, l’introduzione o il possesso di prodotti contraffatti; Articolo 517 del Codice Penale, che sanziona la vendita di beni con marchi falsi o segni distintivi ingannevoli. Chiedo che la piattaforma intervenga immediatamente per risolvere questa situazione, rimborsandomi l’intero importo pagato senza alcun costo aggiuntivo a mio carico. Se non verranno prese misure adeguate, mi riservo il diritto di presentare una denuncia presso la Polizia Postale italiana, poiché la normativa nazionale è chiara nel vietare la vendita di prodotti contraffatti. Rimango a disposizione per fornire ulteriori informazioni.
Problema telecamera frontale
Buonasera, scrivo qui per segnalare una storia alquanto sconcertante successa con l’acquisto della mia Mustang mach e 2021. Premesso che subito dopo l’acquisto ho avuto problemi di accensioni di spie di qualasiasi genere e la macchina è stata portata per ben 4 volte a distanza di 2 anni in officina Ford durante la garanzia per risolvere questi problemi. Ma il problema principale stava nell’avviso di telecamera anteriore guasta. In officina hanno provato a fare di tutto, smontare ipma, cambiare telecamera, cambiare cablaggi ma il problema si è presentato annualmente, quindi la macchina effettivamente è stata prodotta con un difetto ed anche molto ben noto a Ford in quanto nella nostra community italiana Facebook, molti clienti che hanno acquistato l’auto in quell’anno sono stati costretti a rivolgersi all’officina per la riparazione. Quindi in questi anni non è stato fatto altro che mettere delle pezze al problema per farlo in qualche modo sparire per un breve periodo. Adesso a garanzia scaduta si è ripresentato il medesimo problema per cui è stata più volte in officina. Rivolgendomi alla Ford tramite e-mail mi è stato risposto che ormai scadendo la garanzia il guasto deve essere riparato a spese mie, ma oltre al danno la beffa, cioè che l’officina autorizzata Ford mi rilascia un preventivo che potrebbe variare in quanto non sanno se effettivamente è la telecamera il problema quindi devono andare a tentativi. La cosa mi sembra assurda. Potrei anche accettare di pagare la riparazione di un difetto di fabbrica BEN NOTO a Ford. Ma non si può pretendere che vengano fatto “esperimenti” con le tasche del cliente.
ordine n1017384810
salve o effettuato un ordine il giorno 30/12/2024 , il venditore non a mai spedito la merce , dopo tanti solleciti in qui o effettuato il venditore non risponde . o subito un furto da parte di questo venditore , o chiesto il rimborso e non mi e mai stato fatto .
Vendita
Vestiaire Collective aveva in carico una mia borsa Gucci in vendita dal suo hub. Oggi la ha venduta al prezzo di 72€ invece che 720€. Ho contattato subito e per ore l'assistenza sia in chat che via email e rispondevano con risposte automatiche perdendo tempo invece di annullare la vendita come continuavo disperatamente a chiedere. Ora sostengono di non poterla annullare, è una falsità perché l'articolo è mio e non loro e io non lo venderei mai a quel prezzo visto il suo valore. Ora chiedo loro, visto che non annullano l'ordine, il rimborso della cifra che mi spetta ossia 540€. Riferimento dell'articolo 50043629. Io sono disgustata da questi truffatori
Parti di ricambio non disponibili causa furto parziale auto ferma da 2 mesi
Alla cortese attenzione della Direzione Mercedes-Benz Italia S.p.A., con la presente desidero segnalare il grave disservizio relativo alla mancata fornitura dei pezzi di ricambio necessari per la riparazione del veicolo oggetto del sinistro n. 904762417210. A seguito del furto parziale subito, il mio veicolo è stato affidato a una carrozzeria convenzionata per le riparazioni. Tuttavia, la riparazione non è stata completata a causa della mancata disponibilità di alcuni pezzi di ricambio fondamentali presso la casa madre Mercedes, come riferito dalla carrozzeria stessa. Questo ritardo prolungato nella fornitura dei pezzi di ricambio ha determinato un disagio inaccettabile, lasciandomi senza veicolo per un periodo eccessivamente lungo, con conseguenti danni economici e personali. Trovo inaccettabile che una casa automobilistica del vostro prestigio non sia in grado di garantire una fornitura tempestiva dei ricambi necessari. Violazioni riscontrate La mancata fornitura dei pezzi di ricambio configura una violazione degli obblighi contrattuali e delle disposizioni del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), che impone ai fornitori di beni di garantire la disponibilità dei ricambi necessari per il corretto utilizzo del veicolo. Inoltre, la mancata tempestività nella fornitura dei pezzi è in contrasto con il principio di buona fede contrattuale previsto dall’art. 1375 c.c., secondo cui le parti devono comportarsi in modo da evitare danni evitabili. Danni subiti e richieste La mancata disponibilità del veicolo per un periodo così prolungato ha causato per me gravi danni economici e personali. Ritengo che Mercedes-Benz Italia avrebbe dovuto adottare tutte le misure necessarie per garantire la fornitura dei pezzi in tempi ragionevoli. Pertanto, richiedo: La fornitura immediata dei pezzi di ricambio mancanti o, in alternativa, il ricorso a soluzioni praticabili come pezzi di ricambio usati certificati; Un’assunzione di responsabilità per i ritardi subiti, con il riconoscimento di una compensazione economica adeguata per i danni patrimoniali subiti. Confido in un pronto intervento da parte vostra per risolvere la situazione senza ulteriori ritardi. Cordiali saluti,
Che fine ha fatto il mio computer?
Che fine ha fatto il mio computer? Sono passati mesi e nessuno risponde! Sul sito risulta come “restituito”, ma non ho ricevuto nessun rimborso. Vorrei delle risposte! Da mesi continuate a dire che qualcuno se ne sta occupando e che verrò contattato, ma non succede mai ordine 217494223
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?