Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
P. P.
04/03/2023

importi non dovuti

Spett. Wind Tre Spa, Ero titolare del contratto per la linea telefonica e Adsl n° 1.17446435- Ho fatto il cambio di gestione già a fine ottobre 2021. Il passaggio è stato perfezionato per la linea telefonica e Adsl nel dicembre 2021. Ho pagato comunque la quota abbonamento a voi intestata per il mese di Dicembre anche se il nuovo gestore mi ha fatturato i consumi a partire dal 2 Dicembre. Le bollette successive al mese di dicembre pervenute via mail al mio indirizzo non sono state più pagate in quanto non svolgevano più tale servizio.Ora con mia grande e spiacevole sorpresa ricevo da Gestione Rischi S.r.l. una richiesta di pagamento come recupero stragiudiziale di importi che non risultano essere stati ancora saldati ( le due fatture indicate) che non sono in mio possesso. Contattata per telefono la Srl di recupero crediti mi informava che gli importi erano per le quote abbonamento di gennaio e febbraio (che ho pagato al nuovo gestore) e recupero quote del modem. Ora nel contratto con Wind era ben specificato che l'offerta in abbonamento era comprensivi del modem e che, solamente se il contratto fosse stato chiuso prima di due anni, 48 mesi, avrei dovuto pagare la quota restante di una specie di riscatto dell'apparecchio. Mi ricordo bene comunque, che chiamai il servizio assistenza Wind quando mi arrivò la scatola del mode, per comunicare che avevo già tale apparato funzionante e che non mi occorreva e che volevo mandarlo indietro o consegnarlo al più vicino punto vendita. L'operatore disse che non importava, che dell'apparecchio non sapevano che farsene. Così ce l'ho ancora chiuso nella scatola cellophanata /se la volete . . .). Avevo già risposto già nel Marzo 2022 quando mi arr5ivarono due fatture di quota abbonamento per gennaio e febbraio 2022 dicendo che non le pagavo in quanto da dicembre 2021 non ero più loro cliente, La risposta fu quella standard di Pratica aperta, Ieri dalla operatrice della Srl ho saputo che era stata respinta ed io non ne ho mai avuto riscontro.Ora la comunicazione della Srl parla di una prima azione stragiudiziale, mi invita a pagare € 116,52 per le due fatture a me sconosciute e altrimenti andrà per vie giudiziarie. Ho già mandato una Pec di contestazione a WindTre e una mail di risposta alla Srl Gestione Rischi.Chiedo che sia annullata l'azione di recupero del credito, in quanto non dovuto e che Wind Tre la smetta di comportarsi in maniera scorretta inopportuna. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto dell’all. A alla delibera n. 203/18/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. In fede, Patrizio Perotto Allegati: Copia comunicazione di disdetta + ricevuta Copia bolletta contestata Prova del pagamento di importi non dovuti Copia documento d’identità

Chiuso
L. S.
04/03/2023
sorte srl

operatore poste private ha valenza di notifica per raccomandate?

Ricevuto notifica da Sorte srl di Terni via dellla stazione 39con esclusivamente nome cognome e dataChe valore giuridico puo' avere?l'operatore è autorizzato?grz

Risolto
A. I.
03/03/2023

Scheda sim passata a pagamento senza avvisarmi

Buongiorno ho stipulato un contratto con wind per il telefono fisso, e nel momento dell’attivazione mi hanno regalato nel prezzo un sim dati.Quando dopo tre anni ho chiesto la disdetta della linea fissa pensavo si disattivasse anche la scheda sim visto che era associata alla linea , invece al call center non mi hanno detto niente inerente alla sim ma addirittura l hanno passata a pagamento a più di 30 euro mensili. Dopo la prima fattura ho subito richiesto la disattivazione telefonica ma il mese dopo riecco una nuova fattura perché dopo un altra telefonata mi hanno detto che a loro non risulta la mia disdetta . Quindi ho mandato una pec per essere sicura ma continuavano ad inviare fatture per la sim ,perché alla pec mancava il mio documento che essendo loro cliente avevano già.Ad oggi mi ritrovo con 123 euro da pagare tante pec inviate ma senza alcuna risposta.Al sollecito di pagamento mi sn rivolta nuovamente al servizio clienti e ho richiesto le registrazioni vocali sia del contratto che della disdetta ma mi sn state negate. Io ho fatto un contratto telefonico cn registrazione vocale dove non veniva specificato che nel momento del recesso di contratto mi veniva addebitata la sim dati al costo di 30 euro.la mia firma non è posta in nessun documento contrattuale.Chiedo di eliminare ogni fattura a mio nome perché l azienda sta assumendo un comportamento sleale ed illegittimo

Risolto
P. P.
03/03/2023
Sky

Mancata disattivazione linea telefonica precedente-TIM

Buongiorno, ho aderito all'attivazione della linea fibra Sky che è stata resa operativa a fine dicembre. Sky mi ha chiesto il codice di migrazione, da cui supponevo che si attivasse direttamente con l'operatore precedente -TIM- per la cessazione sia della linea internet che voce. Così non è stato, pertanto TIM mi ha fatturato sia il mese di Gennaio che Febbraio per un totale di 72,44 eur. Chiedo di essere rimborsato in quanto Sky non mi ha informato che dovevo attivarmi in modo autonomo per la cessazione del contratto precedente, cosa che ho fatto il giorno 1 marzo. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti.

Chiuso
G. P.
03/03/2023
SDA

Finta messa in consegna ( 14 giorni totali) e finte tentate consegne

Buongiorno, di recente ho fatto un’acquisto online su eBay con spedizione sda. Parto con il dire che il mio pacco gira a vuoto da 15 giorni. Nei primi 13 veniva messo nel tracking la notifica “in consegna” mentre ieri e oggi anno iniziato a mettere”mancata consegna per destinatario assente” MENTRE IO ERO A CASA AD ASPETTARLI. Assistenza inesistente, preso in giro dagli operatori telefonici e via chat. Non aggiungo altro

Chiuso
M. F.
03/03/2023

Richiesta costi di disattivazione

Buongiorno, nei giorni scorsi mia moglie ha ricevuto una fattura da Open Net (ex Linkem) per il pagamento dei costi di disattivazione del servizio dalla società Linkem. Considerato che, Il noto Decreto Bersani all'articolo 1 prevede che l'utente che esercita il recesso (o il trasferimento dell'utenza) NON deve versare alcuna penale, riteniamo che, senza inconfutabile e motivata giustificazione di questi costi (oltretutto richiesti da una società subentrante a quella con cui era stato stipulato il contratto), la cifra di 23,40€ non vi sia dovuta. Rammentiamo altresi che, in data 15/06/22, era stata inviata lettera R.R alla Vs società dove veniva esplicitata la disdetta del contratto C20AM625 a partire dal mese successivo e pertanto, per le ragioni sopra espresse, pensiamo che, a distanza di ca. 6 mesi, non possano venire addebitati costi inerenti ad un servizio non erogato. Nel caso in cui insistiate su questa posizione, sarà ns premura adire alle vie legali (grazie al supporto della associazioni dei consumatori) per far valere i ns diritti. In attesa di un Vs riscontro, porgiamo distinti saluti.

Risolto
V. L.
03/03/2023
Reversera

abbonamento fraudolento

Spett.le Reversera,scrivo questo reclamo per segnalare il sito internet www.reversera.com (REVERSERA), di proprietà della società inglese ?L????L?? L?D, il quale eroga un servizio di fatto inesistente e, soprattutto, elusivo dei diritti e delle garanzie che il codice del consumo riconosce all'Utente. Si tratta di un sito che dovrebbe fornire il nominativo del titolare di una utenza telefonica il cui numero viene indicato dall'utente in una apposita barra di ricerca sulla home page del sito tuttavia, tale informazione resta subordinata alla previa accettazione da parte del titolare dell'utenza stessa (il che equivale ad una mera mediazione che il sito compie tra il soggetto interessato e il soggetto di cui si chiede l'informazione). Si tratta quindi di un servizio del tutto inesistente, pensato ad arte al fine di adescare utenti malcapitati, come dimostrato dalle seguenti osservazioni:1. se si prova ad inserire qualsiasi numero (ho provato anche con quello mio personale) l'unica informazione preliminare emessa dal sito è pericolosità 88%, ciò al solo fine di indurre l'utente preoccupato a cliccare sul tasto continua per saperne di più (provando a digitare il Vs numero di Altroconsumo 026961500 viene pubblicata la seguente dicitura: pericolosità 59%... informazioni ai limiti della calunnia anche se si prova ad inserire il loro stesso numero per il servizio clienti +44843 809 2114 si viene allertati da una scritta di pericolo. Ciò al fine di inquadrare questa servizio nell'ambito delle truffe commerciali 2. lo step successivo è la richiesta di pagamento di soli 0,50 centesimi senza specificare che nell'arco della stessa giornata verrà addebitata una somma pari a 47,90 euro3. nessuna informazione sul numero viene mai fornita in quanto nessun soggetto coinvolto (ovviamente) acconsente a rilasciare la propria identità ad un sito del tutto sconosciuto 4. con il pagamento dei 0.50 centesimi si aderisce ad un servizio in abbonamento di cui non vengono fornite le dovute e necessarie informazioni (violato gli obblighi informativi art. 48 cod. cons.) 3. il corrispettivo del servizio è infinitamente sproporzionato rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare anche da un servizio di questo genere perfettamente funzionante. Infatti, 47,90 euro è un importo 96 volte superiore all'utilizzo del servizio per una sola volta (0,50 centesimi).4. nessuna notifica, né fatturazione, viene comunicata agli utenti che  silenziosamente subiscono periodiche sottrazioni dai propri conti Nel mio caso la somma addebitata è pari a 95,80 euro (a cui sottraggo i 0,50 centesimi che coscientemente ho deciso di corrispondere) e di cui chiedo si possano avviare le opportune azioni per un rimborso e per impedire che certe società extracomunitarie possano arricchirsi ingiustamente truffando migliaia di utenti e disapplicando platealmente la normativa a tutela del consumatore. Grazie Cordiali saluti

Chiuso
A. L.
03/03/2023

Addebito non autorizzato

Buongiorno ho avuto un addebito non autorizzato

Risolto
P. V.
02/03/2023

Approvazione reclamo ma mancato risarcimento

Buongiorno, In data 29/05/2022 e' stata inviata richiesta disdetta contratto WindTre Unlimited 5G per mezzo PEC alla casella di posta servizioclienti159@pec.windtre.it con in allegato documento precompilato e scansione documento di riconoscimento.La disdetta effettiva e' avvenuta in data 15/11/2022 con accoglimento reclamo e risarcimento delle fatture pagate e non dovute nonostante siano state riportate tutte le informazioni necessarie per poter proseguire in questo senso.Ad oggi, 2 Marzo 2023, non risulta pervenuto alcun risarcimento da parte di WindTre per un ammontare di circa 180 euro escludendo gli indennizzi compresi nel contratto stipulato da ambe due le parte dovute al prolungarsi della pratica.

Chiuso
D. P.
02/03/2023

PROCEDURA/CONTRATTO INGANNEVOLE

Buongiorno,ritengo di essere stato ingannato da EOLO in fase di adesione all'offerta in quanto:- lo scorso anno ho chiamato il call center per aderire ad una promozione e lo stesso mi ha pilotato in tutto per attivare il contratto- mi sono arrivate 11 mail tra le quali una citava anche dei pacchetti aggiuntivi ma è passata inosservata visto che non ne avevo richiesti. Tante mail hanno contribuito a creare confusione- la cosa è stata confermata dalla prima fattura, arrivata corretta secondo la tariffa in promozione- le successive 4 fatture, che non ho verificato, includono invece pacchetti aggiuntivi per un totale di 80 euro- è SUBDOLO che i pacchetti aggiuntivi siano partiti dalla seconda fattura, perchè la prima è più probabile che venga contraollata a fondo- in fase di stipula del contratto NON MI E' STATO CITATO O NOMINATO alcun pacchetto aggiuntivo- ora per disattivarli devo pure pagare ulteriori 36 euroVorrei recuperare gli 80 euro e gli ulteriori costi della disattivazione e segnalare EOLO per PROCEDURE INGANNEVOLI.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).