Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Richiesta emissione fattura
Il giorno 2/03/17 ho inserito un profilo con tutti i dati per la fatturazione. Ho stampato i biglietti con PNR Y8P5E5.Poiché i biglietti non riportano i miei dati fiscali, il commercialista mi chiede di far richiesta di una fattura regolare con dati del fornitore, dati del cliente imponibile e iva. Ho già inviato due solleciti tramite l'area riservata del portale, senza aver avuto risposta, tranne il messaggio automatico di aver ricevuto la richiesta.
biglietto sbagliato a causa di un errore del server
Ho acquistato 4 biglietti (2 andata e 2 ritorno) per la tratta Milano - Roma usufruendo dell'offerta Exclusive Experience per l'8 e 9 aprile.In fase di conferma della prenotazione deve esserci stato un errore del sistema, per cui il biglietto di ritorno risulta per il treno di lunedì sera ore 20.55 (con arrivo a milano alle 00.15 di martedì) e non, come da me selezionato, per domenica sera a quella stessa ora.Io posso affermare con assoluta certezza di aver selezionato il treno giusto, perché lo tenevo d’occhio da giorni, perché ho controllato più volte prima di confermare la prenotazione e perché ho sempre guardato solo biglietti per domenica 9 aprile.Ho anche gli SCREENSHOT che dimostrano che avevo selezionato 9 aprile. Ho scritto una mail a relazioni.clientela@ntvspa.ite ho ricevuto questa risposta: Gentile Signora Tagliaferri,in riferimento alla Sua segnalazione, Le ricordiamo che è onere del Viaggiatore controllare il riepilogo di viaggio prima di effettuare il pagamento per verificare che i dati siano stati inseriti corretti. Inoltre così come previsto dalle nostre condizioni di trasporto consultabili sul sito www.italotreno.it alla voce “Termini e condizioni”, l’offerta commerciale da Lei acquistata low cost è modificabile di data e ora con un’integrazione del 50% del biglietto fino a 72 ore prima della partenza oltre all’eventuale differenza di prezzo con l’offerta disponibile al momento del cambio e non rimborsabile.Mi sono allora recata presso CASA ITALO in stazione centrale, ho mostrato loro il problema che si verifica nel server effettuando la prenotazione per il 9 aprile, e mi hanno confermato che si tratta di un errore del server e non mio, dicendomi quindi di farmi contattare dal servizio clienti per ottenere il rimborso.Ho pertanto scritto la seguente mail al servizio clienti: Mi sono appena recata presso Casa Italo in stazione Centrale a Milano, ho fatto vedere loro la procedura di acquisto fatta e mi hanno confermato che in effetti si tratta di un errore del server e che quindi non è dipeso dal mio omesso controllo. Mi hanno pertanto detto di scrivervi nuovamente e di chiedervi di essere da voi contattata telefonicamente in quanto a loro non è consentito procedere al rimborso.In attesa di un vostro riscontro, invio distinti saluti,Chiara Tagliaferri. Ad oggi non ho ricevuto alcuna risposta e non so come muovermi per ottenere l’annullamento di tale prenotazione, essendo io impossibilitata a viaggiare il lunedì sera.
ho ricevuto per natale una carta regalo ikea con 50 euro di credito caricati.
ho smarrito la carta regalo descritta nel titolo e, pur possedendo ancora lo scontrino la societa' non mi permette di usufruirne perche' il regolamento non lo consente.
RIMBORSO
In data 10 Febbraio ho acquistato i biglietti online con carta di credito per il bus TRVBUS00006125287 da Firenze Sm.novella per Pisa Aereopoto in partenza 11 Feb 2017 a 03:40.Il giorno dopo mi viene comunicato che i trasferimenti verso Pisa erano annullati e sono andato in macchina all aereoporto.Ho provato a chiedere il rimborso del biglietto dall apposito form on line sul sito Terravision, oppure inviando una mail anche all 'indirizzo : customerservices@terravision.eu.In entrambe le comuincazioni ho allegato email di acquisto e numero biglietto.Ho ricevuto solo una risposta automatica all'apertura del ticket di richiesta che sarei stato contattato da un incaricato.Al momento ad oggi dopo la terza comunicazione effettuata non ho ricevuto alcuna risposta sul rimborso del biglieto
RIMBORSO PENALE TELEPASS
HO RESTITUITO L'APPARATO TELEPASS IN TEMPO, IL CONTRATTO E' STATO CHIUSO IL 01/12/2016 DA POSTE ITALIANE, LA COMUNICAZIONE DI RESTITUZIONE DA PARTE DI AUTOSTRADE MI E' STATA INVIATA IL 03/12/16 SULLA MIA POSTA ELETTRONICA, L'APPARATO TELEPASS E' STATO INVIATO DA ME CON UNA RACCOMANDATA IL 16/12/16, MI CHIEDO COME SONO PASSATI I 20 GIORNI PER LA PENALE?
Rimborso biglietti
Il giorno 22 Gennaio si è verificato uno spiacevole suicidio in Canal Grande che ha paralizzato la linea 2 del vaporetto, io, la mia compagna e mia suocera abbiamo obliterato il biglietto senza tuttavia usufruire del servizio.Purtroppo per 40 minuti siamo rimasti al freddo ad aspettare un mezzo senza che il personale presente alla piattaforma ci dicesse nulla dell'accaduto.La gita prevista al museo di Storia Naturale quindi è saltata (la navigazione sarebbe ripresa un ora dopo) visto che mia suocera non puo' camminare a lungo, il giorno dopo ho sporto reclamo per il rimborso dei biglietti ed a oggi non ho ottenuto risposta dall'azienda.Sia chiaro che non discuto la tragedia ma la mala gestione della stessa.
Impossibile prenotare i biglietti del Carnet
Ho regalato un carnet da 10 viaggi da Napoli a Roma. In data 20 gennaio abbiamo provveduto a prenotare i primi due viaggi per il 23/01. Ovviamente la finalizzazione a mezzo internet non è andata a buon fine (in aggiunta non viene segnalato subito il problema, semplicemente non vengono inviati né sms né email con i dettagli dei relativi biglietti). Il servizio telefonico di biglietteria ci dice di contattare il servizio assistenza per sistemare la questione. Prima telefonata di 2 minuti e ci assicurano che il problema non si ripeterà. Ci inviano la copia dei biglietti e possiamo fare i viaggi. Oggi prenotiamo un ulteriore viaggio e il problema si ripropone. Seconda telefonata al costoso servizio assistenza di 5 minuti. Ci informano che hanno dei problemi con il sistema e che il biglietto è bruciato ma di richiamare allo stesso numero nel pomeriggio per riemetterlo senza la perdita del coupon. Ora, posto che - il carnet è un regalo e i regali non dovrebbero creare problemi- il problema della prima volta è esattamente identico a quello di oggi e che si risolve solo con chiamate ONEROSE- non cercheremo nemmeno più di utilizzare il carnet per evidenti motivi di inefficienza- il servizio di relazioni con la clientela di Italo non ha risposto alla nostra richiesta inviata via mail il 20/01
rimborso per rinuncia viaggio causa malattia
ho inoltrato richiesta di rimborso per rinuncia viaggio, mi è stato risposto che i biglietti in offerta economy e offerta 2x1 non sono rimborsabili se non in caso di ricovero. Pensavo ci fosse il diritto di recesso su tutti i servizi . In ogni caso mia moglie è ferma in casa per infortunio sul lavoro e quindi siamo impossibilitati a effettuare il viaggio.
Richiesta di certificato di non volato per poterlo inoltrare all'assicurazione per il rimborso.
Sto tentando dal 7 dicembre di richiedere il certificato di non volato per trasmetterlo all'assicurazione ma posso soltanto compilare un modulo sul sito da cui non ho nessun invio di conferma sulla mia email e, pur avendo inserito la richiesta più volte non ho avuto nessuna notizia- Non riesco neanche ad avere la fattura perché nel modulo di richiesta non accetta il mio codice fiscale perché lo ritiene un formato sconosciuto.Dopo aver chiamato a vari numeri inseriti nei contatti vueling con segreterie improbabili sono riuscita a parlare con un operatore al numero per la prenotazione voli che mi ha detto che la procedura è soltanto questa. Aggiungo di aver speso circa 15 euro per contatti telefonici.
Delirio GLS su mancata consegna pacco
Faccio reclamo contro GLS a nome mio e soprattutto di mia moglie, che è la protagonista della vicenda. L’11 dicembre ordina su amazon.it 4 articoli (trattasi di regali natalizi): due le verranno spediti tramite Nexive e gli altri due tramite GLS. Il 13 dicembre Amazon la informa con una mail che i due prodotti spediti tramite GLS le verranno consegnati il 16 dicembre. Il 15 dicembre riceve un’altra mail da Amazon, nella quale le viene comunicato che GLS non ha potuto effettuare la consegna a causa dell'assenza del destinatario: cosa assolutamente non vera, poiché quel giorno era presente a casa e ha regolarmente ricevuto i due articoli spediti tramite Nexive, nonché un altro pacco appartenente a un altro ordine, spedito invece tramite corriere Bartolini. Il giorno 16 decide di contattare GLS tramite numero verde: i suoi reiterati tentativi risultano totalmente inutili, poiché il telefono squilla sempre a vuoto costringendola a un'attesa estenuante e snervante. Per questo motivo decide di contattare la sede GLS di Sambuceto (CH), il deposito più vicino alla nostra residenza: le rispondono dandole il numero di cellulare del corriere di zona, dicendole di prendere accordi con lui sul giorno della consegna. Contatta perciò il corriere, che asserisce di essere passato in zona il giorno 15, specificando quindi di non essere riuscito a trovare l'indirizzo (poiché gli risultava come numero civico il n.1, mentre in realtà è il n.12) e asserendo che il numero fornitogli da Amazon era errato (faccio presente – inutile sottolinearlo - che lo stesso numero e lo stesso indirizzo sono stati correttamente comunicati da Amazon a Nexive, dato che il pacco è puntualmente giunto a destinazione) poi le dice che in realtà l’aveva chiamata (sic), ma che lei non aveva mai risposto al cellulare, e le consiglia di richiamarlo sabato 17 o lunedì 19: mia moglie nel frattempo, dopo aver cercato di smentire impotentemente le sue clamorose menzogne, al termine della chiamata gli invia lo screenshot del registro chiamate del suo cellulare - dove la presunta chiamata del corriere non risulta affatto - e lo sfida a fare altrettanto (cosa che, inutile dirlo, non farà mai). In base agli accordi presi, lo contatta perciò lunedì mattina e la informa, con suo notevole disappunto (di mia moglie, non del corriere), di non essere più in possesso del pacco poiché è stato rispedito presso il deposito di Sambuceto. Controlliamo perciò l’esito della spedizione sia su Amazon, dove il pacco risulta clamorosamente e inspiegabilmente consegnato giovedì 15, sia su GLS, dove invece non risulta consegnato. Sdegnata, mia moglie chiama la sede di Sambuceto chiedendo delucidazioni: le rispondono che il giorno seguente (il 20 dicembre) il pacco le sarebbe sicuramente stato recapitato. Durante tutta la giornata attende inutilmente l’arrivo del pacco. Sempre più esasperata e offesa, telefona a GLS di Sambuceto chiedendo ulteriori spiegazioni: le viene risposto che il giorno prima (19 dicembre) il corriere aveva effettuato un tentativo di consegna andato a vuoto a causa dell'assenza del destinatario (cosa non vera, poiché era presente a casa: faccio inoltre presente il carattere contraddittorio delle loro disposizioni). In tutto questo, specifico che mia moglie non ha ricevuto neanche una chiamata da GLS, ed è stata sempre l’unica a prendere l’iniziativa nella nostra cassetta postale, inoltre, non ci sono mai stati lasciati avvisi o comunicazioni da parte di GLS sulle presunte mancate consegne. Dato il carattere urgente degli articoli (come detto, si tratta di regali natalizi), mia moglie si arrende e comunica che andremo personalmente a ritirare il pacco presso la sede di Sambuceto, cosa che abbiamo dovuto fare la mattina del 21 dicembre, costretti dalla totale sfiducia nei confronti della compagnia e dalla concreta possibilità di non ricevere il pacco puntualmente (per non dire di non riceverlo mai più, vista la situazione): specifico che abbiamo dovuto affrontare un viaggio di 170 km (tra andata e ritorno) e sborsare 9.60 euro di pedaggio autostradale e 15 euro di carburante. Oggi, per pura curiosità, ricontrolliamo lo spazio relativo all’esito della spedizione sul sito di GLS, dove scopriamo un’importante inesattezza (per non dire bugia, visto l’andazzo): come luogo di consegna non risulta Sambuceto, ma Monteodorisio, la nostra città di residenza. La degna ciliegina sulla torta: non c’è proprio limite al peggio.Concludo specificando che mia moglie è cliente abituale di Amazon, Ebay, Privalia, Aliexpress e simili, fa spessissimo ordinazioni su Internet (anche per mio conto) e non abbiamo mai avuto problemi del genere con altre compagnie di trasporti. Con GLS è la seconda volta che ci accade una cosa simile: è venuto il momento di dire basta a certe deliranti ingiustizie, accompagnate tra l’altro dalle spudorate e impunite bugie del corriere e dalle gravissime lacune organizzative e comunicative della stessa compagnia (tutto quanto è puntualmente smentito dalla documentazione che allego al reclamo). Inutile parlare delle enormi arrabbiature e delle incomprensibili perdite di tempo e di denaro che mia moglie, insieme a me, ha dovuto subire.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?