Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Rimborso per ritardo traghetto
In data 20/09/2016 ho compilato il form predisposto per inoltrare una richiesta di rimborso alla Moby per un ritardo di quasi 2 ore (su 4 di navigazione) di un traghetto del 15/08/2016. La Moby aderisce alla normativa UE 1177 del 2010 che permette di inoltrare richiesta di rimborso parziale (il 25%) e che la richiesta venga fatta entro 2 mesi dal viaggio effettuato. La Moby inoltre mi ha mandato una mail in cui segnalava la registrazione della mia segnalazione con numero di protocollo 1551 e l' impegno di rispondere entro 60 gg. Il tempo è passato e non ho avuto risposta. Ovviamente sono in possesso di tutti i documenti necessari. Segnalo inoltre che la normativa citata, a cui la Moby Lines espressamente aderisce, prevede che il cliente abbia facile accesso agli strumenti di richiesta di rimborso, mentre non è così, sul sito è ben nascosto e il servizio clienti telefonico è a pagamento.
restituzione saldo prenotazione auto
salve.ho prenotato il noleggio di un auto con successiva disdetta num27330621 e mi è stato risposto da operatori che dovevano trascorrere 32 giorni ed una multa si euro 50'aggiuntivi..le registrazioni sono state registrate e alla mia ultima chiamata in data odierna ore11:20 mi è stato rispostoo dalla vostra operatrice che avendo gia capito della situazione non poteva praticamente perdere altro tempo con la mia telefonata????...al di la di questo in seguito alla non restituzione in tempi decenti ..come è di regola per le altre aziende...ho avuto delle notevoli difficoltá di proseguimento dei miei progetti primo fra tutti la ricerca di lavoro..essendomi trasferito da pisa a trento per motivi di lavoro..e da non sottovalutare la mancata restituzione di una auto a noleggio presso altra azienda, non avendo a disposizione il danaro che mi è stato praticamente ''sequestrato '' da europcar per un mese intero senza una giustificazione plausibile. volevo sottolineare che nei mesi scorsi ho usufruito del vostro servizio per altri noleggi a Pisa aereoporto presso.Sicily by cay. per un ammontare di circa 3000 euro!!!!!
Rimborso noleggio auto per ritardo Aereo
In data 11/06/2016 ho prenotato un aereo Ryanair nella tratta Trieste-Bari, unico aereo della giornata, alle ore 21.10. Avevo prenotato il ritiro di un veicolo a noleggio al mio arrivo in aereoporto, circa alle 22.30.Arrivando in aeroporto ho visto che l'aereo era in ritardo quasi 2 ore, questo non mi avrebbe permesso di ritirare il veicolo alle 22.30 come pattuito, ho chiamato la compagnia di noleggio che mi ha riferito che l'ufficio chiudeva alle 23.30, che l'arrivo entro la prima ora avrebbe comportato una penale di 30 euro e di ulteriori 70 euro per ogni ora successiva.L'aereo è arrivato con 2 ore di ritardo, pertanto ho dovuto pagare una penale alla compagnia di noleggio di 100 euro circa, ho riferito alla compagnia di noleggio che non era causa mia, ma della compagnia aerea che aveva subito un ritardo, mi hanno indicato di chiedere un rimborso alla compagnia aerea, cosa che ho fatto.Ryanair mi ha risposto che, essendo il volo in ritardo con meno di 3 ore, non avevo titolo al risarcimento e che, soprattutto, loro non sono responsabili per servizi accessori da me acquistati.Sinceramente a me scoccia un po' aver pagato la penale di 100 euro (quasi il 50% del costo totale del veicolo!), c'è qualcos'altro che si può fare?
mala fede ausiliario del traffico matr.226 di Cosenza
Un ausiliario del traffico della società SABA di Cosenza al quale mi sono rivolto per un parcheggio a pagamento mi ha elevato una multa senza informarmi che quel parcheggio era gestito dalla SABA e non dalla società AMACO alla quale, con la relativa APP, avevo già pagato la sosta.A Cosenza i parcheggi sono gestiti da due società :per il parcheggio in questione lo scrivente ha fatto notare all'ausiliario n.226 che stava pagando con l'app di amaco e quest'ultimo in mala fede non mi ha avvisato che quel parcheggio era invece gestito dalla società SABA.Questo a mio avviso al solo scopo di farmi allontanare ed elevarmi la multa. Preciso che per quella sosta ho pagato il parcometro ad AMACO.LA MALA FEDE DI 226 E' STATA ASSOLUTAMENTE EVIDENTE.Il cartellone presente su quel parcheggio infine non riporta che la gestione è affidata alla società SABA. p.s.La multa è già stata pagata.
Perdita della mia valigia e di tutti miei documenti durante un viaggio
Salve ! Vi scrivo per informavi che ho fatto appello ad un avvocato e associazione per i diritti dei consumatori per fare valere i miei diritti che sono stati violati. Durante il mio viaggio da Milano a Karlsuhe, il bagno dell pullman non funzionava, l'autista ci ha informato di questo prima del viaggio e ci ha detto che per ogni fermata, si sarebbe fermata per 15 minuti almeno per permettere a tutti di potere andare nei bagni fuori visto il problema. Già questo è una violazione dei diritti dei passeggeri, fare viaggiare delle persone senza un bagno per un lungo tempo (il mio viaggio durava 8 ore). A Friburgo (una fermata prima della mia destinazione) visto che non ce la facevo più, sono sceso per andare in bagno per un paio di minuti (direi 5 o 7 minuti), tornando indietro il pullman stava andando con le mie cose che intendo come la mia valigia con i miei vestiti e scarpe dentro e più importante il mio zaino con dentro passaporto, carta di soggiorno, carta d'identità, codice fiscale, carta di credito, carta studente, carta abbonamento per il trasporto urbano a Milano, un libro dell'università che ho preso in prestito, il mio computer e alcuni vestiti.Dopo ho cercato di raggiungere la mia destinazione (Karlsuhe) con un pullman Flixbus che era li. Ho spiegato la mia situazione con il biglietto dell pullman perso prima all'autista ma mi ha fatto pagare lo stesso per farmi salire dicendo che non era il suo problema, era pronto a lasciarmi li senza documenti, senza soldi quando avevo problemi dovuto a uno dei vostri pullman che mi aveva lasciato là. Durante il raggiungimento di Karlsuhe dentro l'altro pullman in strada, abbiamo incontrato il pullman che avevo perso prima, ho segnalato all'autista che era quello il pullman perso, se poteva fare qualcosa per fermarlo perché il pullman perso stava accelerando visto che era in ritardo secondo l'orario che doveva fare ma l'autista non mi ha aiutato per niente e il pullman perso si è allontanato da noi e non l'abbiamo più visto. E da Karlsuhe per raggiungere Germersheim è stato un incubo, senza documenti, senza soldi, con la fame e il sonno, ho rischiato prendendo il treno per la destinazione senza biglietto rischiando di essere arrestato in un paese straniero, dove non conosco la lingua e chissà cosa mi sarebbe successo se incontravo i controllori e poliziotti dentro quel treno. Ma fortunatamente sono arrivato a destinazione solo con quello che avevo addosso e bastaLa mia ipotesi è che anche il pullman che ho perso era in ritardo secondo il suo orario e per questo l'autista ha fatto in fretta di andare quando era a Friburgo, lasciandomi sotto e causandomi un danno inimmaginabile.Prima che il pullman perso raggiungesse la sua destinazione finale (era diretta fino a Colonia), io avevo già mandato reclami prima direttamente alla vostra mail, poi dopo compilando il modulo per gli oggetti smarriti dando tutti i dettagli, poi mio amico vi ha chiamato (sia il numero dell'Italia, sia quello per la Germania). Poi arrivato a destinazione, abbiamo ancora chiamato ma il vostro servizio cliente non ci faceva raggiungere il centro degli oggetti smarriti direttamente. Abbiamo anche cercato di mandare un amico con le fotocopie dei miei documenti al vostro centro dove ci sono gli oggetti smarriti a Berlino (dalla polizia ci siamo informato che era li che andavano tutti gli oggetti smarriti) ma il vostro servizio cliente ha detto che non poteva darci l'informazione di dove si trova il centro, che non funziona cosi. L'unica cosa bello che avete fatto e rispondermi dopo 4 settimane che non avete ancora trovato le mie cose e che se nel caso li trovate, sarei informato.Le conseguenze per me sono stati terribili, ho vissuto senza i miei vestiti, senza i miei soldi per un po', senza il mio libro e il mio computer per poter preparare i miei esami di Settembre, che dopo ho anche annullato due di quelli. E soprattutto vivere senza nessun documento per un mese in paese straniero. Per potere tornare in Italia è stato un incubo, non potendo passare dalla Svizzera, ho dovuto attraversare la Francia dal nord al sud per potere tornare indietro e mi ha costato almeno 150 euro. Non contando il giro mondo che ho fatto chiamando ambasciate, consolati e tutti gli uffici specifici per il caso. Questo problema ha fatto saltare l'intervento chirurgico (che aspettavo da due anni ) visto che ero bloccato in Germania e fortunatamente sono riuscito a spostarlo di solo un mese quando sono arrivato finalmente in Italia. Dovrò alla fine comprare il libro che ho preso in prestito all'Università che costa attorno agli 80 euro. E poi rifare tutti i documenti : passaporto, carta di soggiorno, codice fiscale, carta d'identità mi costerebbe almeno 1000 euro, comprarmi altri vestiti che ne ho perso quasi tutti quello che avevo in totale.Studio informatica all'Università e praticamente faccio tutto solo con il computer dove ho tutto dentro (i miei programmi software che ho scritto, lezioni, algoritmi), adesso ne sono senza e con tutti problemi di soldi che mi ha causato questa faccenda, non so quando comprerei uno nuovo e questo mi crea un danno per i miei studi e il conseguimento della mia laurea.
Problemi in viaggio
Problemi avuti con Lufthansa Volo Milano - Kuala Lumpur andata e ritorno :Buongiorno Con la presente vorrei sottoporvi le seguenti problematiche che ho avuto con un viaggio Lufthansa che per alcuni aspetti hanno dell’incredibile, provo a riassumerli anche se in realtà è stata ancora più complicata di quanto possa apparire da questa descrizione :Volo prenotato con largo anticipo con Lufthansa (prenotazione numero 46ZZ6O ) per un volo andata e ritorno per 2 persone partenza da Milano – Italy arrivo Kuala Lumpur – Malaysia , andata il 4 Agosto rientro il 28 Agosto con all’interno due scali ,volo Milano – Francoforte (Lufthansa), Francoforte – Singapore(Lufthansa) , Singapore – Kuala Lumpur ( operato da Singapore Airlines ) .Dopo varie conferme e cambi di voli, che avendo prenotato con largo anticipo possono anche capitare , finalmente arriva il giorno della partenza. Purtroppo per un problema Ns la mia compagna perde il volo e farò il viaggio d’andata da solo, mi raggiungerà nella località di destinazione finale successivamente , fino a questo punto niente di strano se non che abbiamo buttato via i soldi del viaggio d’andata ,il problema nasce al ritorno. Ci presentiamo con largo anticipo al Check-in(on-line non si poteva effettuare . nessuno ci aveva avvertito di questo ) di kuala Lumpur presso lo sportello di Silkair , scoperto successivamente facente parte del gruppo Singapore Airlines ,facciamo il checkin , caricano entrambi i ns bagagli con destinazione Milano ,a me danno le tre carte d’imbarco per i tre voli , alla mia compagna solo la carta d’imbarco per Singapore dicendo che le altre due le avrebbero stampate nella zona transit di Singapore presso il desk della Lufthansa . Avendo solo un ora tra un volo e l’altro chiediamo spiegazioni ma la risposta è stata : “ state tranquilli ogni tanto capita , da qui non riesco.” , insospettiti da questa situazione chiamiamo il call center della Lufthansa , qui la prima sorpresa ! La signorina molto gentile , in questo caso, ci dice tranquillamente che la prenotazione della mia compagna è stata bloccata perche non aveva fatto l’andata e per sbloccarla dovevamo pagare circa 100 euro ( per trasformare il biglietto da a/r a solo andata)! Visto la situazione c’è poco da discutere , va bene. Paghiamo, la signorina Lufthansa sempre molto gentilmente ci conferma che la modifica è stata fatta e ci invia nuova conferma d’ordine via mail dicendoci di aspettare un' oretta e successivamente tornare allo sportello per farci stampare le carte d’imbarco mancanti. Andiamo una prima volta , ma niente , aspettiamo un’altra ora , ma niente. Chiamiamo nuovamente il call Center , questa volta ci risponde una signorina un po’ meno gentile e ci dice che è tutto a posto e che dobbiamo solo aspettare . Torniamo al checkin dopo un’altra ora e l’operatore ci fa vedere che il numero di prenotazione è stato cambiato ma lui non è ancora in grado di stampare la carta d’imbarco. Chiediamo se può lui chiamare qualcuno della Lufthansa ma ci risponde che non essendo la sua compagnia non ci può fare niente. Chiamiamo nuovamente il call Center , un’altra ragazza gentile , questa volta Italiana , ci conferma che è tutto a posto e che può capitare che i biglietti vengano stampati a Singapore , spieghiamo nuovamente la situazione , ci rassicura e ci dice che per sicurezza andava a verificare all’ufficio emissione biglietti (non so se è il nome corretto dell’ufficio). A questo punto , un po’ preoccupati ma rassegnati andiamo nella zona Transit per prepararci all’imbarco , una volta là ci arriva una mail dalla Lufthansa con scritto di contattare il call Center urgentemente ! Chiamiamo , ci risponde un ragazzo in Italiano , spieghiamo nuovamente la situazione , ci mette in attesa ,fa i suoi controlli , ci dice che avendo già fatto il check-in con il vecchio codice non possono emettere il nuovo biglietto e le nuove carte d’imbarco , pertanto di recarci allo sportello Silkair ,fargli modificare nel sistema la prenotazione e farci riemettere il biglietto. NOI DOBBIAMO andare da un operatore Malesiano a dirgli cosa deve fare nel suo sistema !! Oltretutto siamo già nella zona Transfer (abbiamo passato anche il controllo passaporti dell'immigrazione), non è che possiamo fare avanti e indietro come ci pare. Spieghiamo la situazione , chiediamo all’operatore se ci può passare un responsabile , ci mette in attesa , dopo aver parlato con il suo SUPERVISORE , ci dice che non c’è problema una volta arrivati a Singapore basterà chiamarli NUOVAMENTE per far emettere i nuovi biglietti , una volta effettuato il volo il biglietto si può emettere . Chiediamo visto il poco tempo a disposizione se può chiamare il suo collega della Lufthansa a Singapore per anticipare la problematica ed arrivare là con i biglietti pronti , ci risponde che non può ! Chiediamo visto che sanno l’orario del volo , se ce lo può fare emettere in automatico dopo l’orario previsto d’atterraggio , risponde che non si può ! Ci dice che è un problema tecnico e non può farci nulla. Chiediamo un numero diretto per evitare di restare in attesa dei minuti… con il rischio che cada la linea , ci risponde che non si può !! “Oggi arrivano poche chiamate vedrete che non dovete restare in attesa molto“!! A questo punto sconsolati ci imbarchiamo per Singapore pronti a scattare appena arrivati per cercare il desk Lufthansa . Arriviamo, dobbiamo andare in un altro Terminal, prendiamo l’autobus interno , finalmente arriviamo alla Lufthansa e durante il trasferimento iniziamo a chiamare il call center, subito in attesa per un po’ di minuti , poi cade la linea , richiamiamo , nel frattempo arriviamo dall’operatore Lufthansa , i biglietti non riesce a stamparli ! Chiediamo se può chiamare i suoi colleghi per far sbloccare la situazione e ci risponde che lui vede a sistema che NOI dobbiamo chiamare il Call Center per far emettere il nuovo biglietto !!! Mancano 5 minuti all’imbarco , finalmente riusciamo a parlare con una ragazza gentile che ci comunica che fra pochi minuti sarebbe sbloccato, spiego la situazione e chiedo di rimanere in linea fino a quando anche lei non lo vedesse emesso . Finalmente ci comunica il numero del biglietto e l’operatore riesce a stampare la carta d’imbarco . Abbiamo perso dieci anni di vita per un viaggio semplicissimo , ma io mi domando :- Ho già pagato un viaggio di andata e ritorno , perché se perdo un volo devo pagare ulteriormente per tornare ?? - Mandano la mail alla mia compagna per sapere com’è andato il volo d’andata ( non fatto ) e nessuno si preoccupa di mandarci una mail , un sms, WA , per dirci che il biglietto è bloccato se non paghiamo ??!!!Dobbiamo scoprirlo al checkin (che tra l'altro con Lufthansa si può fare SOLO 23 ore prima della partenza - quindi le sorprese si sanno all'ultimo minuto!) ??!!!- Noi abbiamo prenotato con un'unica compagnia il viaggio Milano - Kuala Lumpur andata e ritorno , com’è possibile che ci imbarchino i bagagli fino a Milano e alla mia compagna danno solo la carta d’imbarco fino a Singapore ???? Se non facevamo in tempo ??!! Rimaneva sola nella zona Transit in un paese che non si conosce ?? Se per qualche motivo non poteva entrare in Singapore ???? Non poteva neanche comprare un nuovo biglietto ??? !!! ,La valigia viaggiava da sola fino a Milano ???!!- Non mi interessa se si appoggiano ad un’altra compagnia per un volo , ma devo essere io a fare da tramite fra le due compagnie se c’è un problema ??!!!Oltretutto se c’è un problema legato a blocchi nel loro sistema informatico ???!!!- Possibile che un operatore a Singapore con la maglietta Lufthansa al desk Lufthansa non possa chiamare un suo collega per sbloccare una situazione non creata da noi ??!!! Sono rimasto letteralmente incredulo da questa situazione , a questo punto voglio delle risposte !Saluti
Cancellazione doppio addebito
Il 23/08/2016 effettuo il login sul sito di Italo per acquistare un biglietto.Scelgo la soluzione di viaggio ed effettuo il login su Paypal, ma in fase di conferma qualcosa va storto. Il sito visualizza un popup di errore e vengono emessi 2 biglietti per la stessa tratta e la stessa data, al costo di 19,60 € l'uno. Controllo l’estratto conto di Paypal e noto il doppio addebito, pari a 39,20 €.Contatto l'azienda via Facebook, e mi viene indicato di telefonare il numero 892020. Telefono e l'operatrice procede con la cancellazione di uno dei due biglietti.Ricevo una mail in cui mi viene confermata la cancellazione del biglietto e l'applicazione della trattenuta pari a 0 euro.Ad oggi non ho ancora ricevuto il rimborso di 19,60 €. Inoltre per la telefonata al numero per l'assistenza clienti mi sono stati addebitati altri 8,23 €.Per un problema tecnico della vostra piattaforma, ho subito un danno di 27,83 €.
rimborso per annullamento ordine
In data 03 luglio effettuo l'acquisto di una cucina Ikea presso il negozio di Chieti.Il giorno 04 luglio effettuo i bonifico per tutto l'importo.Il giorno 15 luglio mi viene chiesto di fare un bonifico aggiuntivo perché il sifone ordinato non è più disponibile e deve essere sostituito con un altro che costa di più. Mi viene detto che la somma del sifone non disponibile mi verrà rimborsata (ancora non è avvenuto)Il 25 luglio tramite posta elettronica a firma di Rosa M.-CSC Consegna MiCW, IKEA Italia Retail S.r.l., mi viene detto che devono sostrituire anche il lavello. Dopo aver avuto modo di verificare il modello di lavello con cui si voleva effettuare la sostituzione a causa della non disponibilità del modello ordinato, faccio presente, rispondendo alla mail, di NON ACCETTARE la proposta di sostituzione.A quel lunto, sempre in data 25 luglio, a causa dei continui problemi, richiedo di annullare l'ordine n. 761444236 con le seguenti pratiche collegate: -pratica n.8677205 offerta prezzo n.757344015 -pratica n. 8711451 offerta prezzo 761531426 (per sifone non disponibile e sostituito) Si precisa che la richiesta di annullamento è stata fatta in data 25/07/2016 alle ore 19,18 tramite telefonata al n. verde 800.970.909 con la Sig.ra Lucia, così come previsto al punto25) delle condizioni del contratto alla voce Comunicazioni, al punto b) canali di contatto dopo l'acquisto, avvalendosi della facoltà, come previsto alpunto 22) delle condizioni del contatto, Cambio Idea. Insieme alla richiesta di annullamento dell'ordine di cui in oggetto, si è provveduto anche ad annullare la consegna e il montaggio previsti per il 29/07/2016 con 72 ore di anticipo, come previsto alpunto 14) delle condizioni del contratto Servizio di Montaggio Mobile e Cucine. Il giorno successivo si è richiesto l'annullamento anche tramite mail dal sito Ikea, tramite il servizio Cambio Idea.Tutto ciò premesso, a causa dei continui disguidi (vedasi anche il sifone non disponibile e la mancata restituzione ad oggi della cifra corrispondente) si chiede la restituzione delle somme versate con i bonifici del 04/07/2016 e del 15/07/2016.
servizio fastpay
Viaggio saltuariamente in autostrada, spesso sfrutto i caselli autostradali riservati alle carte (viacard, fastpay) ,ma continuamente questi sportelli non sono in grado di leggere le mie carte bancomat e carte di credito. Ho provato svariate tessere bancomat di banche anche diverse,ma non viene autorizzato il pagamento. le conseguenze sono rallentamenti e blocchi ai caselli e il costringermi dovermi recare in un puntoblu o effettuare pagamenti in rete.
danni in fase di montaggio
Vi scrivo per segnalare i seguenti fatti- ho acquistato presso il negozio di Corsico due mobili per il bagno in data 30/5/2016 e nel contempo ho richiestoo Il trasportoo Il montaggio o L’allacciamento idraulico ed elettricoper questi servizi ho regolarmente pagato - in data 11/6 IKEA mi confermava sia via mail che per sms la consegna per il giorno 16/6 tra le 9 e le 13. Di conseguenza ho liberato la stanza e predisposto il necessario- la mattina del giorno 16 nessuno si è presentato. Alle 13 ho chiamato IKEA e dopo una ricerca mi ha segnalato che la squadra di montaggio era in ritardo (ma perché non ha avvertito??)- alle 14.30 mi ha telefonato il caposquadra per avvertire che stavano scaricando. - alle 15 hanno iniziato a montare i mobili. Ho mostrato che vi erano due precedenti buchi nelle piastrelle, ma che sarebbero restati coperti dal mobile. Ho quindi indicato che la colonna e il mobile del lavandino dovevano essere allineati verso il basso (come da progetto dell'IKEA che ho mostrato) e quindi la colonna andava appesa FUORI dalle piastrelle. Il montatore ha obiettato che non disponeva di uno spessore per “tamponare” la distanza tra il muro e il mobiletto che si creava a causa delle piastrelle (????) e che doveva valutare come fare- ho chiesto se ritenesse necessaria la scala e mi ha risposto di no. - Nel frattempo mi ha telefonato la squadra per gli allacci e sono andata via. Ho così appreso che non sarebbe stato possibile avere l’allaccio in giornata poiché il montaggio era in ritardo. Ho rifissato per il pomeriggio successivo- Tornando in bagno ho trovato il montatore IN PUNTA DI PIEDI con il trapano in mano che stata bucando l’ultimo livello di piastrella. Non ho fatto in tempo a fermarlo che la piastrella si è spaccata. Ho quindi chiesto come mai stesse bucando le piastrelle visto che la colonna andava appesa SUL MURO altrimenti sarebbe risultata più bassa del mobile. Mi ha detto che non aveva capito e che comunque ormai la piastrella era rotta e non poteva più appendere la colonna nella posizione prevista, ma occorreva spostarla. Ha nuovamente precisato che non poteva appenderla al muro perché non aveva uno spessore per la differenza muro/piastrella. Ho mostrato le canaline avanzate dal montaggio cucina, ma le ha ritenute non adatte. - A questo punto sono andata a telefonare al servizio assistenza - Nel frattempo il montatore era al telefono per fissare l’appuntamento seguente nel giro di un’oretta (quindi riteneva di aver finito da noi)- Mentre ero al telefono il montatore ha provveduto a rompere altre due piastrelle e mi ha annunciato che non era più possibile appendere i mobili, ma dovevo andare a comperare i piedini. Ho chiesto come mai non avesse usato lo stesso metodo della squadra che solo una settimana prima mi aveva montato i pensili in cucina con un ottimo risultato. Mi ha detto che non era colpa sua se aveva rotto le piastrelle, che può capitare (tre su tre??) - Ciò detto ha affermato che non poteva completare il lavoro e che dovevo finire io. Ho chiesto di montare almeno le cerniere dei mobili e lo specchio. La risposta è stata “poi le restano in giro montati e sono fragili, può farlo lei”- Ho compilato il rapporto con lui che insisteva di non scrivere nulla e quindi senza riuscire a esprimere tutto il mio fastidio e disagio- Ho quindi richiamato IKEA per aggiungere quanto non scritto e non segnalato nella prima telefonata. - Mi sono recata in negozio dove ho appreso che non è possibile montare il mobile acquistato usando solo i piedini, ma va comunque fissato alla parete- Ho dovuto cancellare l’appuntamento per gli allacciamentiNella telefonata del 17/6 il servizio post vendita di IKEA mi ha assicurato un contatto entro le 72 ore. Per rendere più facile un accordo ho sentito un muratore per concordare la sistemazione delle piastrelle. - a seguito del silenzio di IKEA ho richiamato il servizio assistenza post vendita il giorno 23 (a una settimana dai fatti) ed ho appreso che dovevo integrare la pratica con una mail di resoconto corredata da foto. Cosa che ho fatto il girono stesso- in data odierna (27 giugno) ho richiamato il sevizio assistenza che mi ha informata che non sanno come e quando mi chiameranno e che sarebbe meglio se iniziassi a riparare il danno chiedendo poi il risarcimento a chi ha causato il danno stesso. Nel frattempo ho il bagno privo di lavello e mobili semimontati in corridoio.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?