Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
F. C.
13/09/2024

TRUFFA FRIZIONE SICILY BY CAR

Abbiamo noleggiato un'auto con Sicily by Car presso l'aeroporto di Catania, dal 4 al 12 agosto, n. contratto 940688582. Restituita l'auto senza alcun problema o danno e ricevo il rimborso della cauzione sulla carta di credito. Dopo un mese dalla fine del noleggio, in data 11 settembre mi viene notificato un danno (pari a €900 circa) per uso improprio, ovvero frizione bruciata, come da perizia meccanica effettuata in data 6 settembre!! L'agenzia dice che si sono accorti del danno in fase di movimentazione del veicolo, quindi il giorno stesso del 12 agosto, al termine del nostro noleggio?? Ora, come è possibile che sia passato così tanto tempo fino alla perizia del 6 settembre?? Perchè non ci hanno subito contattati quel giorno e perchè nonostante tutto hanno restituito la caparra? Come fanno ad imputare a noi un danno così a distanza di tempo?? Questa è una truffa vera a propria!! Non abbiamo nessuna intenzione di pagare per queste spese arbitrarie e ci rivolgeremo ad un avvocato.

Chiuso
R. C.
13/09/2024

aggiunta assicurazione non richiesta

Buongiorno. Non so se potete fare qualcosa per il mio caso. Vado comunque a sottoporvelo anche per aiutare altri soci nel caso vogliate pubblicare la lettera con la mia esperienza. Il giorno 19 giugno sono atterrato a Gatwick e mi sono recato da Europcar a ritirare l’auto noleggiata dall’Italia. Dall’Italia avevo sottoscritto, con la stessa Europcar, un’assicurazione aggiuntiva per coprire ogni danno. L’operatrice al desk mi ha proposto di sottoscrivere una seconda, inutile assicurazione di Europcar. Io ho per due o tre volte verbalmente detto che non la volevo perché non mi serviva. Dicendomi che era per la conferma della consegna in altro aeroporto del mezzo (one-way fee) mi è stato fatto firmare un documento, che ho avuto la dabbenaggine di non controllare con tutte le sue scritte microscopiche. Non mi è stato fatto pagare nulla. Mi è stata consegnata una busta, firmata dall’operatrice che mi aveva assistito, contenente un documento che era copia di quanto firmato da me in una busta firmata dalla operatrice. Vi allego foto della busta e del documento (allegati 1, 2, 3). Il giorno 1 luglio mi sono state prelevate dalla carta 180,57 sterline (cifra per fortuna inferiore rispetto all’allegato 5) come addebito dell’assicurazione che io avevo esplicitamente detto di non volere e per un fantomatico premium station surcharge non previsto dal mio contratto. Europcar mi ha risposto inviandomi i documenti 4, 5, 6, che vi allego e affermando che era giusto che io pagassi poiché avevo firmato il 5 e il 6. Il caso è rubricato come #20434346. Va notato che la seconda faccia del documento presenta una aggiunta a firma Agnes non presente quando ho firmato (l’avrei notata e non l’avrei sottoscritta). Vi chiedo: 1) È corretto far pagare l’assicurazione al termine della sua validità e non quando questa validità inizia? a) se avessi causato o avuto un incidente grave avrebbero potuto dire che io non l’avevo pagata e quindi l’assicurazione non aveva valore b) se me l’avessero fatta pagare subito mi sarei accorto immediatamente dell’addebito che avrei contestato al desk. 2) Quando si sottoscrive un’assicurazione in Italia è obbligatorio che il cliente riceva tutta la documentazione a essa relativa, con le indicazioni di ciò che è assicurato e ciò che è escluso. In GB è corretto non consegnare nulla? a) se me l’avessero consegnata avrei capito immediatamente che mi stavano vendendo una cosa che non volevo e non mi serviva avendo già un’assicurazione simile come Europcar sapeva b) tuttora non so cosa copre quella polizza (ho fatto un danno all’auto di 54 sterline che non mi è stato fatto pagare, ma me ne hanno chieste 40 per la sola comunicazione). 3) È corretto non dare al cliente il documento da lui e da Europcar firmato? a) come si può vedere dall’allegato 6 la “road assistance express” è stata aggiunta dopo la mia firma dall’operatrice Agnes, diversa da Iggy che mi assisteva al desk, che ha firmato l’allegato 3 b) se ci fosse stata quando ho firmato avrei capito immediatamente che mi stavano vendendo una cosa quello che volevo e non mi serviva. Prima di sottoporre il caso a voi, ho inoltrato una lettera simile a Financial Ombudsman Service, ma non ho ricevuto alcuna risposta. Grazie per l’attenzione, distinti saluti Raffaello Carabini Socio n. 519478-43

Chiuso
G. L.
12/09/2024

Non avvenuto autonoleggio

Spett. Drivalia, Sono titolare di una prenotazione (0000202410090168 a nome Andrea Bianchi) per un auto dal 22\08\2024 al 29\08\2024 dall'aeroporto di Catania. Vi ho già contattato (tre volte) via mail, per segnarvi la mia deludente situazione: nel mese di maggio ho prenotato e interamente pagato il noleggio completo di assicurazioni dell'auto, il sistema ha addebitato l'importo totale segnalando l'avvenuto pagamento con carta di credito. In realtà, nonostante il sistema l'abbia registrata come tale, io non ero in possesso di una carta di credito e solo il giorno precedente alla partenza ho scoperto fosse indispensabile averla per poter ritirare l'auto. Ho provato a sollecitare le banche e non essendo stato possibile riceverne una in meno di 24 ore mi sono trovata costretta a disdire la prenotazione e rimanere senza il servizio. Essendo inoltre vostri clienti, con la presente richiedo pertanto una rimborso, totale o parziale, della somma pagata e del servizio non usufruito. attendo riscontro. cordialmente Greta Luongo

Chiuso
L. D.
12/09/2024

Servizio Noleggio auto pagato e non fornito

Ho fatto una prenotazione il 16.06.2024 per una vettura da ritirare e consegnare all'aereoporto di Tirana dal 13 agosto al 23 agosto 2024. codice prenotazione CJT-76579058 il 10 luglio mi avvisate con una email che allego in copia che la vettura non è disponibile e verrò rimborsato ( rimborso mai arrivato). Prenoto con un'altra compagnia.... Il 10 agosto mi avvisate con altra email che la vettura è ora disponibile per il 13 agosto... Ma non mi serviva più, ho annullato la prenotazione e mi avete rimborsato 72,27 euro su 583,5 euro che avevo pagato per intero il 16.06.2024 Impossibile contattarvi.. Fatto email e richiesta di rimborso dal sito ma nessuno ti chiama. Numero verde risposta faremo sapere....

Chiuso
V. A.
11/09/2024

Problema con carta di credito e richiesta PIN

Spett.le Europcar Irlanda, con riferimento alla prenotazione 747300833, effettuata tramite rentalcars.com, per un noleggio auto da Dublino City Center 20 agosto e riconsegna in Aeroporto di Dublino il 03 settembre, lo scrivente presenta il seguente reclamo. Al momento del ritiro, una vostra operatrice mi ha costretto a stipulare una polizza assicurativa (di un importo complessivo pari a €483,7, comprensiva di tre voci riportate nel documento allegato) ritenendo che la mia carta di credito non fosse funzionante. Ho subito contattato la mia banca che invece ha confermato il corretto funzionamento della stessa, precisando che i tentativi di addebito da parte dell’Europcar erano stati declinati in quanto processati senza la richiesta di inserimento del codice PIN (cfr. allegato). Ho cercato di far presente il problema all’operatrice Europcar ed ho messo in contatto la mia banca con la stessa ma inutilmente. Ho spiegato la problematica anche all'assistenza Rentalcars ed ho messo in contatto l’operatrice con un operatore Rentalcars ma la stessa non ha voluto sentire ragioni. Di conseguenza, avendo l’urgenza di disporre di un veicolo per impegni già presi, sono stato costretto a stipulare la polizza integrativa proposta per ovviare al problema della carta di credito ed effettuare il pagamento tramite una carta di debito. Chiedo quindi il rimborso di quanto pagato a titolo di polizza assicurativa integrativa, essendo la stessa non richiesta e non voluta, per un importo complessivo pari a 483,7 euro, con riaccredito sulla carta utilizzata per il pagamento. Rappresento che ho utilizzato la carta di credito durante le due settimane successive senza problemi. Allego documento Eurpacar e comunicazione della mia Banca. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto
D. M.
11/09/2024
Ok Mobility

RIMBORSO SPESE NON ADDEBITABILI

Spett.le OK MOBILITY, Sono titolare del contratto di noleggio N 5869989 per l'auto RENAULT CLIO targa 5577MRV del 04/04/2024 effettuato presso l'aeroporto di Palma di Maiorca e riconsegnata presso la stessa sede in data 08/08/2024. DESCRIZIONE DEL PROBLEMA In relazione al contratto in oggetto, al momento della riconsegna del veicolo, mi è stato addebitato il costo di un graffio sul parafango anteriore(valutato in €260). Considerato che, come da vostra policy, i danni inferiori a 3 cm vengono considerati come normale usura e quindi non ADDEBITATI(vedi pdf allegato), richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 260,00€. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
E. R.
11/09/2024

MANCATO RIMBORSO SEGGIOLINO AUTO

Spett. DRIVALIA S.P.A. mio marito (ANDREA VOGLIOTTI) ha sottoscritto un contratto di noleggio dal 3 al 10 agosto con ritiro della vettura presso l'aeroporto di Olbia (numero di pratica 00274886). In fase di prenotazione, avevamo richiesto un seggiolino auto per un bambino di 6 anni. Al momento del ritiro della vettura (tarda serata) il seggiolino non ci è stato consegnato in quanto non disponibile e il personale del punto noleggio ci ha trattato in modo a dir poco inqualificabile, lanciandoci 25 euro e dicendoci di andarne noi a compare uno . Ovviamente ce ne siamo andati lasciando il denaro sul bancone. Ho aperto un reclamo quella stessa settimana per segnalare il trattamento che il Vostro personale dipendente ci ha riservato. Al rientro, con nostra grande sorpresa, abbiamo scoperto che il costo seggiolino era stato interamente addebitato (130 euro), quindi oltre al danno la beffa. Ho ricontattato il servizio clienti, chiedendo di aggiungere al mio reclamo originario anche questo disservizio. Sono circa 2 MESI che chiamo con cadenza settimanale il servizio clienti e i soldi non ci sono stati ancora restituiti. Il personale del call center non sa come aiutarci e noi non possiamo continuare un'azione di stalking per riavere indietro il denaro che ci è stato impropriamente addebitato. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 130 euro. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
G. V.
11/09/2024

Problema con il rimborso di una caparra

Spett. Rentalcars, Sono titolare del noleggio di un'auto dal 20/06/2024 al 24/06/2024 a Sofia, Bulgaria. Ho noleggiato, tramite il vostro servizio, un'auto conla compagnia bulgara BT Rent a Car. Il pagamento è avvenuto online, e al momento del ritiro dell'auto ho pagato 511 euro di caparra, che sarebbero stati restituiti al mio conto bancario dopo due settimane dalla riconsegna. Ad oggi, nonostante numerose richieste di aiuto a voi, e nonostante un reclamo aperto con voi, non siete stati in grado di aiutarmi e di rimborsarmi, poichè ancora non ho avuto i soldi della caparra, che mi spettano di diritto. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in € 511. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
L. D.
11/09/2024

rimborso per addebito non autorizzato

Bongiorno, Il 24 dicembre 2023 ho noleggiato un'auto presso l'aeroporto di Treviso con la vostra compagnia Autovia. Dopo aver ritirato la chiave e aver effettuato il pagamento, sono andato al parcheggio insieme a mio marito per verificare lo stato del veicolo. Abbiamo scattato foto di tutte le ammaccature e i danni presenti sull'auto al momento del ritiro e abbiamo inviato tali foto all'indirizzo email dal quale ho ricevuto il contratto. Tuttavia, due mesi dopo, ho ricevuto un'email in cui mi veniva richiesto di pagare 353.56 euro per dei danni che erano già presenti sull'auto e che erano chiaramente documentati nelle foto che ho inviato a dicembre. Purtroppo, questa email è finita nella cartella di spam, quindi non l'ho vista in tempo e non ho potuto difendermi. Successivamente, il 10 settembre, la somma di 355 euro è stata prelevata dalla mia carta di credito senza la mia autorizzazione o il mio consenso. Ora mi trovo con una perdita di 353.56 euro per danni che non ho causato, come dimostrato dall'email con le foto che ho inviato prima di partire con il veicolo dall'aeroporto. Vi chiedo cortesemente di assistermi nel recuperare l'importo indebitamente addebitato da questa compagnia. Allego tutte le email e la documentazione pertinente che dimostrano quanto accaduto. Vi allego anche le foto dei danni che mi avete inviato, sostenendo che siano stati causati da me. Si tratta delle stesse identiche ammaccature che ho già documentato e inviato nell'email del 24 dicembre dall'aeroporto di Treviso. Grazie in anticipo per la vostra attenzione e per l'aiuto. Cordiali saluti, Lavinia Dulama

Risolto
D. C.
09/09/2024

Truffa targa

Genti.mi ricorro alla Vs. cortese assistenza per un reclamo intentato contro Sicily by Car. Il 31/08 ho noleggiato una VW TCross all'aeroporto di Catania, qualche giorno dopo, il 6 settembre ho ritrovato l'auto con il porta targa rotto e la targa mancante. Dopo aver sporto regolare denuncia, in data 8 settembre ho riconsegnato regolarmente l'auto. Per tale “mancanza” mi sono stati addebitati € 590,00, come indicatomi dall’operatore del loro punto vendita di Catania. Un cambio targa prevede costi pari a complessivi € 150,00 per bolli/diritti MCTC e non € 590,00 come previsto da loro contratto, trovo inoltre imbarazzante prevedere un addebito al cliente nonostante vi sia attivata una polizza casco che copre qualsiasi danno all'autovettura (da me attivata), non di meno l'auto nelle foto fatte dall'incaricato dell'ufficio di Catania mostrano che il porta targa è stato più volte "sistemato". Quante volte questa auto ha già perso la targa? quanto la "sistemazione" del porta targa alla "buona" ha influito sulla perdita attuale? Mi limito, per educazione, a dire che Sicilybycar lucra anche sui costi della motorizzazione/aci, 590€ contro i 150€ previsti, quanti altri clienti hanno subito questa truffa? Questi costi dovrebbero rientrare nel rischio d'impresa e non ricadere sui poveri clienti!

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).