Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
INVIO BIGLIETTI
Buongiorno, in data 21.04 u.s. ho prenotato volo per A/R per Tenerife dal 7 al 14 giugno p.v. Ad oggi non ho ancora ricevuto i biglietti. Avendo prenotato anche il soggiorno e mezzo di trasporto, chiedo l'invio degli stessi entro i prossimi 2 giorni cordialità Cinzia Bini
Reclamo per comportamento offensivo e richiesta di verifica sanzione
Con la presente desidero segnalare un episodio spiacevole e umiliante avvenuto il 30 maggio 2025, a bordo del treno TR24520. Sono salita sul treno alla stazione di Segrate, esattamente alle ore 07:46 (il treno era in ritardo di 4 minuti rispetto all’orario previsto delle 07:42), e ho regolarmente convalidato il biglietto digitale IYY5RQDXH tramite l’applicazione Trenord. Subito dopo la chiusura delle porte, il controllore ha richiesto di visionare i biglietti. Dopo averglielo mostrato, mi ha risposto in tono aggressivo “No, il suo no!”, seguito da “Lei ha convalidato quando mi ha visto arrivare, le faccio la multa”. Senza lasciarmi la possibilità di spiegare, ha aggiunto “Lei non paga l’abbonamento e fa questo giochino del Tap&Go”. Sconvolta ho riprovato a spiegare, ma mi ha fermato subito con “No! Non ha capito. Qui lei non comanda niente”. In shock, ho detto che volevo scendere. Prima che potessi finire la frase, mi ha interrotta con tono perentorio “Ho preso suo numero di biglietto. Scenda! Ormai la multa è stata fatta. Adesso diamo il buon esempio alla gente che paga l’abbonamento”. Essendo le mie spese di viaggio rimborsate dall’azienda, l’abbonamento a me non serve. Mentre scendevo, visibilmente scossa, mi ha guardata e ha detto ad alta voce “Non faccia questa faccina, signorina, qui non serve a niente”. Tutto ciò è avvenuto davanti a numerosi passeggeri, che mi hanno guardata con sospetto, facendomi sentire come una criminale. Una volta scesa, ho scattato una foto del treno. Il controllore mi ha accusata di aver commesso un reato, sostenendo che lo avevo fotografato, e ha minacciato di denunciarmi legalmente. Vi chiedo cortesemente di verificare se sia stata effettivamente emessa una multa nei miei confronti, dato che non mi è stato rilasciato alcun documento, e di valutare l’annullamento di tale eventuale sanzione alla luce delle circostanze. Inoltre, ritengo che il comportamento aggressivo dell’operatore sia inappropriato, considerando che lavora a contatto con persone e potrebbe compromettere la sicurezza dei passeggeri. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti e per fornire ulteriori informazioni. In attesa di un vostro gentile riscontro, porgo cordiali saluti.
problemi con agenzia FlyGo
Buongiorno, non abbiamo confermato la prenotazione del viaggio aereo n 108521290 con l'agenzia FlyGo, né abbiamo autorizzato il pagamento, eppure ci sono stati addebitati, non sappiamo come, dal sito FliGo, 160, 47 euro. Nel frattempo ci è arrivata la conferma ulteriore della prenotazione, alla quale non siamo intenzionati assolutamente a dare seguito. Abbiamo chiesto un rimborso ma sembra che questa agenzia, dopo poche ricerche in Internet, sia proprio abituata a truffare in questo e altri modi. Possiamo avere un aiuto? Grazie, Alessandra Albo, Edoardo Genovesi
inadempimento contrattuale
Di seguito mail inviata oggi da mia moglie a Hyundai Capital: Buongiorno, nel mese di gennaio ho acquistato una Hyundai I20 presso il concessario Fassina. Ho aderito alla campagna promozionale che permetteva di acquistare auto già in magazzino con un certo sconto. Al momento della firma del contratto avvenuta il 18.01.2025, mi era stata garantita la consegna entro fine gennaio. Contratto di finanziamento n. 31150377 e polizza assicurazione che comprende PACK MINI PRODOTTI: € 510,75 - FI COVEA GOLD: € 3.913,00 di cui per FI totale € 497,84 L'auto è in effetti stata immatricolata in data 24.01.2025 come da cpdp allegato, ma mi è stata consegnata solo in data 07.02., dopo numerosi solleciti e senza navigatore installato (a loro dire per ritardi della casa madre). Ad oggi il contratto non è ancora stato completamente evaso in quanto manca ancora la consegna della pellicola protettiva paraurti posteriore. Ho fatto queste premesse perché all'atto della vendita mi era stato detto che la copertura assicurativa copriva anche i pneumatici. In data 26.03 ci siamo rivolti all'assicurazione per chiedere copertura di un danno provocato da urto contro un marciapiedi che ha squarciato il pneumatico e rigato il cerchio (avvenuto in data 24.03.25). Solo al momento del danno la concessionaria ci ha consegnato il ruotino di scorta che faceva parte del contratto di acquisto: devo ammettere che ci hanno supportato con l'invio del carroattrezzi e con il montaggio dello stesso prontamente, ma rimane il fatto anche qui che non ci avessero avvisato della disponibilità dello stesso. Presentata la dununcia ci hanno detto che da febbraio, giorno in cui era partito il contratto di assicurazione, ossia in concomitanza della consegna dell'auto e non della firma del contratto, le condizioni erano cambiate e gli pneumatici non erano più coperti. Devo dire che mi sono sentita presa in giro: oltre al danno, l'auto mi è stata consegnata in ritardo, pure la beffa! E questo aspetto è quanto non mi piace e non mi fa avere fiducia nella vostro servizio. Sono molto delusa e pentita di aver scelto, tra le varie opzioni a mia disposizione, di comprare Hyundai. E soprattuto di avere sottoscritto un contratto di assicurazione, che a parole doveva coprirmi su tutto, e al primo problema si rivela una grande delusione. Mi sento presa in giro. Vorrei innanzitutto che fosse onorato il contratto di vendita, a cui come sopra scritto, manca ancora la consegna della pellicola protettiva, senza dover sollecitare la concessionaria in continuazione (ho volutamente smesso di farlo per vedere cosa succedeva):oramai dopo ben 4 mesi dalla consegna non ho alcun riscontro promessomi dalla concessionaria nei giorni successivi al sinistro. Vorrei inoltre che mi fossero applicate le condizioni che ho sottoscritto e non quelle entrate in vigore successivamente e che non mi erano neanche state comunicate. Questa stessa comunicazione verrà ora inoltrata ad Altroconsumo. In attesa di un vostro riscontro, Monica Zampini
BIGLIETTO AEREO MAI ARRIVATO
Cercando sul web usando il motore di ricerca google, il sito Ryanair, per prenotare un viaggio aereo, mi appare il sito Fly Go. Pensavo fosse una agenzia come volagratis (che funzionano benissimo per farti risparmiare) e quindi mi sono fidata. Successivamente quando ho ricevuto la mail in cui mi confermano che mi avrebbero fatto avere con altra mail la conferma della prenotazione ho avuto qualche dubbio. Ho provato a chiamarli ma non rispondevano allora ho cercato sul web delle recensioni e ho appreso che nella maggior parte dei casi frodano la gente (i pochi che dicono di aver ottenuto - ma per me sono dei fake perchè hanno nomi strani - sono quelli che scrivono di essere riusciti a contattarli via chat, cosa che non si trova nel sito e stando a quanto indicano - la trovi negli occhi gialli del gufo loro logo - usato hanno modificato persino il logo). Ad ogni modo non rispondono ne via mail ne via telefono impossibile contattarli. E ovviamente non mi è arrivata nessun altra mail con il biglietto. Ho fatto la denuncia anche al sito delle poste dove ho il conto corrente e vi allego quella mandata via pec a loro. Non so se loro potranno fare qualcosa. Voi potete aiutarmi a recuperare i soldi?
mancata consegna
La ditta GLS Spedizioni di Rovato (BS) ha preso in consegna un pacchetto dalla ditta British Racing Team (Spedizione RT 660164242) in data 19 maggio scorso. La scheda GLS, a partire dal giorno 20/05/25 dichiara "destinatario sconosciuto" e seconda nota "non risponde al telefono" . Confermo che non è mai stato fatto il tentativo di consegnare e benché il nr di cellulare risultasse sulla scheda dello spedizioniere, non ho mai ricevuto una sola chiamata da parte GLS. Tre giorni fa ho finalmente potuto scambiare una fitta corrispondenza attraverso l'indirizzo che segue: https://glsitaly.service-now.com/gls_create_report?id=revisione_segnalazione_gls&table=u_segnalazioni_customer_care&sys_id=eec8e9f947756a9454c3ef38036d4314. Ho chiesto di volermi segnalare il luogo dove avrei potuto ritirare il pacchetto ma non ho avuto risposta. Questa mattina GLS dichiara che sono scaduti i termini e la spedizione verrà resa. Chiedo ad Altrocomsumo di voler intervenire presso questo spedizioniere per danni subiti . Attendo vs riscontro Cordialmente PH Zurel
Problema ordine amazon consegna con tnt
Buonasera, scrivo perché ho effettuato un ordine con amazon della cui consegna è stato incaricato tnt. L'ordine risulta consegnato al mio cognome e indirizzo, ma non è assolutamente vero. Ho provato a chiamare il servizio clienti ma è impossibile. Quindi il mio ordine, di 190 euro, regalo di laurea, risulta disperso come i miei soldi!!! Tnt e i suoi corrieri dovrebbero imparare a citofonare o chiamare il destinatario dei pacchi. Ovviamente avevo inserito il mio numero di telefono per qualsiasi evenienza e gli orari in cui recapitare la merce. Tnt si deve impegnare, se no provvederò a procedere, a consegnarmi il pacco e a risarcirmi dei danno se non dell'intero importo pagato!!! Spero che questa comunicazione arrivi a chi do dovere e soprattutto di ricevere una risposta esaustiva con una telefonata visto che hanno il mio numero!!! Grazie
Inosservanza del preventivo
Segnalo la nn osservanza del preventivo della filiale di Cagliari che al momento del blocco della cauzione raddoppiava la tariffa del noleggio motivando che la carta di credito Bancoposta del circuito Mastercard nn era abbastanza affidabile e quindi dovevo acquistare nel contratto maggiori garanzie sino a raddoppiare la tariffa dichiarata su preventivo DG 192754 del 30 04 25 intestatario Roberto Melotto.Ritengo il metodo " truffaldino" e poco professionale in quanto il sottoscritto con la stessa Azienda ha noleggiato nelle sedi di Verona, Salerno, Bari e Catania senza problemi e usando la stessa carta di credito. Sarebbe utile conoscere il motivo di tale atteggiamento. Ovviamente nella sede di Cagliari Elmas ho noleggiato da altro noleggio con notevoli perdita di tempo e ad una tariffa molto piu conveniente ma piu alta del preventivo di Noleggiare. Sperando in una risposta, saluto. Roberto Melotto
Problema con Fly go
Buongiorno, Il 5 aprile ho prenotato un volo Ryanair Bo- Ca, partenza 03/06 rientro 10/06 tramite Fly-go. Il prezzo era circa 170 € per 2 biglietti. Ho avuto la conferma della prenotazione n 108446842 via mail. Poi silenzio fino a pochi giorni fa quando mi hanno chiesto di confermare la prenotazione entro 24 ore. Ho confermato via mail. Dopo numerose mail e telefonate a cui nessuno ha risposto, hanno mandato la conferma con l’operativo voli e il codice prenotazione volo. A questo punto sono entrato in Ryan per fare il check in e ho scoperto il prezzo da pagare é 852€ !!! Ho mandato mail e provato a chiamare ore per parlare con qualcuno ma non ho avuto nessuna risposta! Devo dire che mi sento veramente truffato da Fly go!
Diffida ai sensi dell'art. 61, D. lgs. 06/09/2005, n.206 - Codice del Consumatore
Spett. Sky Go Voyager, facendo seguito al precedente reclamo ed in riferimento alla Vostra risposta ricevuta ieri sulla mia mail personale, in cui, seppur scusandoVi, comunicavate l'impossibilità di onorare il contratto in essere nei tempi previsti, a mente dell'art. 61 del Codice del Consumatore, ritengo che lo stesso sia da ritenersi risolto per effetti di legge se non verrà rispettato entro cinque giorni tassativi a partire da oggi. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in € 1.155,19. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?