Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Problema con Vinted
Buongiorno,Ho effettuato una vendita sulla vostra applicazione che si è rivelata una insicurezza legale in quanto mi è stato detto che gli articoli non erano autentici, i soldi sono stati rimborsati a me il quale mi ha reso l’oggetto.Si trattava di una borsa CK acquistate su Zalando, Faccio notare che il vostro sito si limita a dire che un'articolo non è autentico senza portare mai nessuna prova.Io posso anche ricredermi sulle mie certezze ma voglio delle prove tangibili da parte di chi mi accusa.Quando si accusa una persona di vendere merce contraffatta senza nemmeno argomentare è cosa grave. Dopo aver ricevuto il reso ho trovato la borsa rovinata dall’acquirente Tra l'altro l'assistenza mi ha comunicato che la vendita è stata completata manualmente dal compratore stesso e ora mi sta minacciando di continuo dicendo che mi avrebbe fatto la denuncia e offese di continuo, ho detto al compratore di contattare Vinted per reclamo, ma lei rifiuta e continua a minacciarmi, che cosa devo fare? Dare al compratore i dati miei personali non accetto. Attendo un vostro riscontro
Problema con operatore centro wind
Ho un contratto di 30 mesi che include tariffa e telefono. A dicembre (dopo i primi 24 mesi e quindi non più vincolato) un centro wind mi offre un cambio tariffa a €10.99 poi peró vedo dal contratto che mi arriva via mail che era €16.99 Operatore apre segnalazione. Poi chiamo a wind e mi dicono che vedono la segnalazione ma dicono che è stato un’errore dell’operatore. Oltretutto ora ho un nuovo vincolo di altri 24 mesi. In più mi hanno fatto pagare le ultime 6 rate assicurative tutte insieme, sempre colpa operatore. Chiedo a wind di tornare alla mia precedente tariffa, di togliermi il vincolo di 24 mesi e di stornare le ultime 6 rate prese in anticipo.
Problema con riparazione
Buongiorno, in data 13/01/2024 abbiamo aperto un sinistro per la riparazione di un furgone con contratto a noleggio lungo termine . In data 20/02/2024, la carrozzeria, partner di Leaseplan ci informa che l'autorizzazione alla riparazione è stata negata, dopo più di un mese. Tra l'altro, abbiamo dovuto contattare noi più volte la carrozzeria. Nel giorno successivo ci siamo attivati per capire come mai l'autorizzazione è stata negata e nonostante l'invio di una pec non abbiamo ancora ricevuto alcuna risposta e comunicazione. Premetto che abbiamo continuato a pagare regolarmente le fatture, nonostante non abbiamo ricevuto il servizio e il lungo ritardo per avere autorizzazione negativa. Siamo a chiedere l' autorizzazione alla riparazione o in alternativa la risoluzione del contratto. Da loro contratto è indicata questa clausola: "LeasePlan ha diritto di recedere - con effetto dalla data dell’evento - senza oneri dal Contratto qualora, a seguito di sinistro o danno al veicolo, ritenga, a suo insindacabile giudizio, antieconomica la riparazione ovvero ne derivi un pregiudizio alla sicurezza della circolazione ed il Cliente potrà, se ne ricorrono i presupposti, richiedere a LeasePlan una Quotazione per il rinnovo del rapporto." Nel mentre abbiamo sospeso il pagamento della fattura in attesa di comunicazione.
Bonifico addebitato di 49,00 senza motivo e senza autorizzazione
Buongiorno, il giorno 26 febbraio ho acquistato una visura online dal sito VISURITA.COM, al costo di 3.90 dopo qualche minuto ho acquistato un altra visura pagando sempre 3.90 e fin qui tutto corretto.Poi il giorno 29 febbraio mi vedo addebitare dalla stessa azienda euro 49.00 che io non ho assolutamente autorizzato.Ho provato a chiamare suddetta azienda al numero fornito 0966010122 ed ho fatto annullare l'abbonamento che non mi risultava di aver sottoscritto.Cercando in internet ho visto che è successo ad altri, praticamente dopo che tu fai un acquisto,dopo 3 giorni ti addebitano arbitrariamente 49.00 per abbonamento.Vorrei riuscire ad avere lo storno di questa cifra indebitamente da loro acquisita SPERO CHE QUESTO RECLAMO SERVA ANCHE PER ALTRE PERSONE, CHE POSSANO EVITARE DI TROVARSI NELLA MIA STESSA SITUAZIONEPer le prossime volte anche io presterò più attenzione ai siti che utilizzo. kumar surinder casazza banca intesa Sanpaolo
Nuova sospensione account
Vi scrivo nuovamente in merito al problema che ho avuto con il mio account, iniziato da circa due settimane. Tutto ha inizio circa due settimane fa quando senza un motivo valido il mio account è stato bloccato. Dopo varie e-mail, contatti tramite chat etc mi avete risposto che c’era stato un problema con l’utilizzo di un codice yums (ripeto ho sempre usato codici da voi inviatomi via e-mail per le prenotazioni). Nessun altra risposta, fino a quando mi sono rivolto ad Altroconsumo tramite il quale ho aperto il primo reclamo. Circa una settimana dopo mi avete dato risposta dicendo che vi era stato un errore e che ora l’account era di nuovo utilizzabile. Ho prenotato un ristorante per questa sera e arrivato al ristorante per pagare tramite the fork pay mi avete buttato fuori dall’app e sospeso nuovamente l’account. Questa sera avrei dovuto ricevere 600 yums dalla prenotazione e non ho potuto utilizzare the fork pay perché l’account risulta bloccato nuovamente. Inoltre ho una prenotazione per la settimana prossima con un altro codice yums. Non capisco cosa succede ho sempre usato the fork da 6 anni e non mi era mai capitato tutto questo. Sto aprendo per questo motivo il nuovo reclamo. Attendo risposta.
MAncata consegna
Spett. [Leroy Merlin] In data [02/02/2024] ho acquistato presso il Vostro negozio il prodotto ENìM SPC LIGHT pagando contestualmente l’importo di [1015,92€] oltre a ] di spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il 15/'02 2024. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento
mancanza di comunicazione cambio tariffa e non risposta alle pec
Buongiorno Ho già contattato A2A in più modi, telefono, moduli sul portale, mail, pec. A partire dal 2 febbraio 24. Ho ricevuto risposte generiche, o sbagliate o non pertinenti, solo a due di queste, derivate dalle due mail mandate tramite portale. Non ricevo quasi più i bollettini che ho sempre ricevuto via mail fino all’estate scorsa. Saltuariamente uno o due arrivati, comunque da novembre il gas più arrivato. La mail è quella. Avevo fino a gennaio scorso un’offerta “A2A bonus” attivata quando sono entrata nel mio appartamento, 2011. Fino al 2018 risultano essere presenti nel mio portale, contratti rinnovati e storico. Non tutto ma qualcosa hanno conservato. Poi più. Quell’offerta tra l’altro non c’è più da anni in A2A. Se mi cambiano le condizioni e prezzo, e quell’offerta non è più presente, quell’offerta a mio giudizio deve cambiare nome. A gennaio sono entrata nel portale per vedere le bollette mi sono spaventata perchè il gas di ottobre-novembre era di 270 euro. 270 euro però per un consumo quasi esclusivamente mensile, dato che a ottobre era ancora caldo e fino a fine mese il sindaco di Milano aveva negato l’autorizzazione ad accendere i riscaldamenti. Presa dal panico ho chiamato e cambiato piano. La centralinista mi aveva detto che era stato rinnovato a un costo di 1.40 al mq da aprile scorso, 4 volte tanto il mio. Ovviamente non mi ero accorta allora perchè in estate i termosifoni erano spenti e in agosto non ero in città quindi difficile notare l’aumento. Quando ho usato il gas per riscaldare, solo 2 ore al giorno, era novembre e inevitabilmente mi sono ritrovata a gennaio con la sorpresa negativa. Ho poi fatto due conti e pensato che se il mio piano nuovo fosse cambiato dal 15 febbraio, avevo comunque passato quasi un mese, gennaio a consumare da ignara 2 ore al giorno di gas. Con febbraio ho provato a non consumarlo quasi più verificabile la riduzione anche dal loro grafico e da bolletta, MAI arrivata, ma che ho trovato sul portale la fine di gennaio, per il bimestre dicembre gennaio. 445 euro! Per non aver acceso quasi il gas a gennaio. Con il freddo inevitabile. Ho richiamato perchè non mi andava già comunque il discorso che mi è stato aumentato in aprile, perchè non ho trovato tra le mie mail alcuna comunicazione. Mi è stato risposto che mi avevano inviato il 15 dicembre 2022 una mail che annunciava il cambio e che non avrei dovuto fare nulla se avevo intenzione di mantenerlo. Io MAI ricevuta. Ho un backup della mia posta di agosto, non modificabile, che attesta questo. Ho guardato nel portale perchè mi avevano detto per telefono che c’era. Non è vero. Non c’è. Poi altre centraliniste mi hanno risposto che l’azienda non era tenuta a caricarlo! Altre che mi hanno detto che avevano avuto una migrazione dei sistemi e qualcosa è andato perso. Quindi io pago per i loro problemi? Un’altra mi ha detto che non ho guardato nello spam, ma purtroppo sono piuttosto pratica di questo. Non c’era. Un’altra mi ha girato una mail del 15 dicembre, dice lei, dove c’è scritto che a mio nome, etc etc… cambio contratto mantenendo i vantaggi che ho sempre avuto ma con un prezzo di 4 volte superiore. Non così chiaro. In ogni caso quella mail mai arrivata. Ho chiesto di avere qualche documento legale a riguardo, o una ricevuta che attesti l’invio ma soprattutto la ricezione! Non esiste. Il documento lo vorrei di allora, ma hanno mandato un pdf fatto al momento della telefonata mentre stavamo parlando. Roba ridicola, Lo rifaccio in 3 minuti identico.Nulla di legale. Altra mi ha detto che sarò stata distratta. Ora io, satura della presa in giro ho iniziato mandare regolarmente pec per essere contattata e bloccare la bolletta da 445 euro. Quella da 270 pagata. Questa non desidero pagarla fino a che non verrà fuori il contratto o qualche cosa che dimostri che ho torto. Ho bisogno di quello. Anche perchè a una centralinista ho risposto che se secondo lei era normale che una ha un costo e si ritrova a pagare lo stesso prodotto 4 volte di più accettando senza scrupoli? Non è normale. Ma la centralinista mi ha risposto che lei avrebbe pagato. Bene! Che paghi lei la mia, 7,40 euro al giorno per riscaldare 50 mq di casa mezz’ora la mattina mezz’ora la sera, stop. Mi hanno risposto che sono stata fortunata perchè c’è chi si è trovato con 3 euro al mq quando è scoppiata la guerra in Ucraina. Io, con 1.40, sono fortunata… Ora due giorni fa ricevo una pec (quella in risposta al loro portale non le pec dirette) dicendomi che a loro risulta che ho un nuovo contratto a partire dal 15 febbraio e che mi avevano mandato un mail lo scorso anno il 3 dicembre 22. Però al telefono tutti mi avevano detto il 15. Già qui non coincide. Mi hanno pure scritto che mi avevano anche telefonato, ma io ero via in quei giorni, non ricordo nessuna telefonata, soprattutto che mi dica che mi sarebbe stato aumentato il gas di ben 4 volte. Questa la loro risposta: “Riportandoci inegualmente alla nostra precedente nota Le significhiamo che in data 03/12/2022 al Suo indirizzo e-mail pmasetti@fastwebnet.it, a seguito contatto telefonico, Le sono state inoltrate le nuove condizioni economiche, che sono state applicate a decorrere dal 01/04/2023.” La bolletta da 445 euro è scaduta due giorni fa, il 28 febbraio, ormai non pagata. Ho tentato di bloccarla temendo gli inevitabili solleciti e in conseguente taglio del gas, ma non rispondono. Sono passata ad un altro operatore ma con decorrenza 1 aprile per tutelarmi. La cosa divertente è che il giorno prima ho ricevuto una mail, alla stesso indirizzo dove NON arrivano i bollettini, che mi avvisava della bolletta in scadenza. Quella costosa da 445. Non l’energia elettrica. Quella. Quella costosa mai arrivata. Mai ricevuto avvisi di questo tipo. E la beffa è stato ricevere anche una telefonata da un loro call center che voleva avere un mio giudizio sul servizio offerto da A2A: la “soddisfazione clientela”. Anche le pec finiscono alla soddisfazione clientela, pare non ce ne siano altre. Ne ho trovate ma non vengono recapitate. Non c’è una pec seria per i reclami e che si occupi realmente del problema del singolo. Mi sono rivolta. Voi disperata perchè ho anche la luce aumentata di molto. Loro però referiscono perdere il cliente piuttosto che assistere. Io ora: - desidero bloccare la bolletta scaduta e fare la revisione di TUTTA la mia situazione - desidero ricevere la registrazione della telefonata fatta attorno al 3 dicembre (troppo vaga “a seguito contatto telefonico”) perchè nel mio portale fino al 2018 erano presenti, così capisco cosa ho accettato - desidero capire perchè uno dice che mi è stato spedito l’avviso dei scadenza il 3 dicembre e l’altro il 15. Una data o l’altra. Entrambe dubito, non avrebbe senso inviare due mail così ravvicinate. Ma non le ho comunque ricevute. - desidero che i contratti originali di allora vengano caricati nel mio spazio utente. Lo storico deve essere presente. - desidero che venga bloccata questa fattura scaduta e che vengano ricalcolate le altre pagate in eccedenza se, ovviamente, non è presente una mia telefonata che accetti quella nuova condizione di accettazione. Sarebbe auspicabile che A2A quando carica le bollette nella area clienti della home page, inserisse la bolletta completa, non solo la sintesi, anche il dettaglio. Perchè le spese al metro cubo si conoscono solo navigando dentro al sito, non nell’immediato oppure quando sono state pagate. Nella bolletta che compare da pagare le hanno tolte. Così fregano meglio. Non va bene, è malafede. Grazie Patrizia Masetti p.s non riesco a caricare la bolletta, pesa poco, è in pdf ma da errore.
Rifacimento bagno con doccia prodotto non idoneo
Spett, Remail- GDL spa -10148 -Torino In data 18/08/2023 ho sottoscritto il contratto n.011119 per rifacimento bagno da vasca a doccia con il bonus, il costo era € 12900-sconto bonus ,costo spesa tot.€ 3975 .In data 08/11/2023 arriva l'impresa, il 11/11/2023 finisce il lavoro dicendo che qualcuno sarebbe ritornato il lunedi' . Il 05/02/2024 mi arriva il primo ospite , la doccia ,diventa un problema ,durante l'uso con la porta chiusa il bagno diventa un lago ,i profili non tengono la piletta scarica lentamente.Dopo vari solleciti senza mai vedere nessuno. Sono qui a chiedere rimborso totale che ho versato al fine di rimediare con nuovi lavori. Se entro 5 giorni dalla presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Cordiali saluti. Braglia Bruno - Milano
Problemi con disdetta contratto
Sono P. C. titolare del contratto 2279804 che ha richiesto la disdetta con PEC inviata in data 23 Novembre 2023 della quale ho anche ricevuta di corretta avvenuta consegna. Nonostante voi qualche settimana dopo abbiate sostenuto telefonicamente che alla vostra casella verisure@legalmail.it non sia arrivata la mail. Ma come da ricevuta di avvenuta consegna, che allego, ciò non può essere in quanto la mia casella PEC certifica che il messaggio è stato recapitato e questo fa fede come da normativa vigente. Segnalo che avendo inviato regolare disdetta in data 23 Novembre 2023 come da contratto i servizi vengono cessati al 90° giorno, pertanto il 90° giorno corrisponde alla data del 21 Febbraio 2024. Mi è stata però emessa fattura per il mese di Febbraio addebitandomi il servizio intero per i giorni dal 1 Febbraio al 29 Febbraio 2024 con relativo importo intero da corrispondere ed ho anche ricevuto fattura per il mese di Marzo 2024. Chiedo pertanto di annullare la fattura di Marzo ed emettere fattura corretta per il mese di Febbraio 2024 Dal giorno 22 Febbraio 2024 i 90 giorni dalla comunicazione da disdetta sono trascorsi e quindi non intendo più pagare per il servizio del quale ho richiesto disdetta. Ho segnalato varie volte questa situazione, ma mai ottenuto risposta, come al solito questa azienda quando ci sono delle problematiche si fa di nebbia. Sono stato cliente Verisure per 6 anni, ma ho disdetto perché veramente deluso dal servizio, ancora di più in questa fase aumenta la mia consapevolezza nella scelta effettuata.
servizio assistenza
Buongiorno, la nostra azienda ha acquistato tramite Amazon, 2 lavapavimenti TINECO nel 2021. Attualmente entrambi prodotti presentano dei difetti e non sono più utilizzabili e la garanzia 24 mesi è scaduta. Interpellato AMAZON, ci ha risposto che la garanzia è scaduta e che non esiste in Italia un centro assistenza , per cui entrambi gli elettrodomestici risultano inutilizzabili. graziandovi anticipatamente per quanto potrete fare, porgo cordiali saluti
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?