Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Richiesta fraudolenta di pagamento di ordine già pagato. Mancata applicazione degli sconti
I giorni scorsi l'app Uber mi ha segnalato un insoluto di 22,10 euro, relativo ad un mio ordine del 13 aprile 2021 alla pizzeria Lo Spuntino 3, sita in Via Sampierdarena, 191r, 16149 Genova (si vedano gli allegati 10 e 11). Mi ha inoltre inibito la possibilità di effettuare ulteriori ordini e usufruire di altre promozioni.Mi sono pertanto rivolto al servizio clienti Uber, per segnalare l'avvenuto pagamento, con la documentazione che trovate in allegato, e fornendo allo stesso anche l'APPROVAL CODE fornitomi dalla mia banca per certificare la corretta transazione con la carta maestro hellobank.La transazione è avvenuta tramite la piattaforma Paypal di questi 22,10 euro, una parte è stata saldata con Paypal stessa, per la quota di 4,90 euro mentre la restante parte è stata saldata con la mia carta maestro hellobank, per la quota di 17,20 euro.Il servizio clienti Uber, nonostante le mie prove documentali, continuava a negare l'avvenuta transazione e continuava a sollecitarmi un pagamento non dovuto, sostenendo in modo fraudolento che avessi già avuto precedenti insoluti da loro già sanati (si veda allegato 15, dove mi si dice che mi avrebbero azzerato un addebito in sospeso in passato, senza alcuna prova sostanziale di un tale azzeramento), insinuando inoltre che io avessi fatto fantomatici storni di addebito (si veda allegato 13) e operazioni di chargeback (si veda allegato 14) arrivando fino alla loro ultima comunicazione del 13 maggio che riporto di seguito e nell'allegato 12: ---Come detto in precedenza, l'ordine di giorno 13.04.2021 non è stato processato correttamente.Al fine di azzerare gli importi è necessario prima saldare ciò che il sistema rileva come insoluto, per una questione di corretta e coerente contabilizzazione. Rimaniamo a tua disposizione per eventuale supporto.Inviato da Victoria il giorno giovedì 13 maggio 2021 16:21:27---Uber non ha nemmeno preso in considerazione che l'insoluto sia un errore del loro sistema, in quanto sia Hellobank, che gestisce la mia carta maestro, sia Paypal, attraverso cui la transazione è avvenuta, mi hanno comunicato personalmente che la transazione è avvenuta con successo, e mi hanno fornito i documenti e l'Approval code da inoltrare a Uber stessa. Paypal mi ha inoltre confermato che i fondi di questo pagamento erano stati sbloccati per intero il 4 maggio, giorno in cui si è chiusa una mia contestazione per non aver usufruto di uno sconto.Vistò cioChiedo: 1- L'Annullamento dell'insoluto con Uber Eats in quanto insussistente, frutto di un errore del loro sistema o di tentativo fraudolento di estorsione. Si vedano a tal proposito i seguenti allegati:allegato 4- comunicazione da parte dell'assistenza clienti Paypal della chiusura del reclamo il giorno 4 maggio il reclamo, in allegato 6, era stato inoltrato da me il giorno 14 aprile a Paypal e si riferiva ad uno sconto non applicato sul mio ordine del 13 aprile, e a una lattina di chinotto, presente nel citato ordine, mai consegnata nella comunicazione del servizio clienti Paypal si evidenzia la disponibilità dei fondi precedentemente bloccati.allegato 5-transazione bancaria avvenuta sul mio conto Hellobank, tramite carta maestro appoggiata a Paypal, in appoggio a tale documento vi è la comunicazione da parte del servizio clienti Hellobank della possibilità di verificare la corretta transazione tramite l'APPROVAL CODE.allegato 7 - ricevuta di pagamento dell'ordine del 13 aprileallegato 8 ricevuta del rimborso da parte di uber eats relativa ad una lattina di chinotto mai consegnata.allegato 9- transazione correttamente avvenuta con paypal, sulla quale è avvenuto un rimborso di 1,5 euro relativo alla lattina di chinotto mai consegnata dalla pizzeria.2- Rimborso della quota di 10 euro di sconto spettante dopo aver segnalato un amico, ma che non ho potuto utilizzare in quanto Uber aveva inibito la possibilità di inoltrare ulteriori ordini e pertanto di usufruire dello sconto (si veda allegato 3)3- Rimborso della quota di sconto di 9 euro relativa alla promozione da Uber pubblicizzata tramite email, e da me applicata all'ordine del 13 aprile, importo che non è stato però scontato all'atto del pagamento si vedano gli allegati 1 e 2, 6 e 16.5- Risarcimento del danno morale e materiale per le accuse di mancato pagamento non documentate e non sostanziate, e quindi di tentata truffa operata dall'azienda Uber, per mezzo del suo servizio clienti, che continuava a intimarmi di pagare quanto da me già pagato il risarcimento dei danni è stimato nell'ammontare di 500 euro, da liquidare nel mio conto Paypal
Rimborso biglietti acquistati su Viagogo
Buongiorno,nel 2020 ho ricevuto in regalo due biglietti per un concerto che avrebbe avuto luogo il 27 giugno 2020 al Teatro Romano di Verona. Con lo scoppio della pandemia il concerto è stato posticipato all'anno dopo ovvero il 27 giugno 2021, stesso luogo. Nel frattempo non abbiamo mai ricevuto i biglietti.Agli inizi di maggio 2021 ho controllato le date del concerto direttamente sul sito ufficiale del cantante notando che la data è stata posticipata al 10 luglio 2021 a Villafranca di Verona. Circa dieci giorni dopo aver controllato sul sito ufficiale del cantante, riceviamo un'e-mail da Viagogo che confermava la data di posticipazione del concerto ma si sarebbe svolto al Teatro Romano di Verona. Leggendo questa e-mail, ci siamo subito attivati per contattare Viagogo e chiedere conferme ed eventualmente il rimborso, scoprendo però che tutti i siti e i contatti riportati sono oscurati o irraggiungibili, conducendoci poi a scoprire tramite i social e siti di classificazione servizi che si tratta di un sito di Secondary Ticketing che ha truffato centinaia di utenti.Purtroppo però non ci è dato sapere se i biglietti esistono veramente e come fare per accedere a un rimborso, vista la situazione di forte incertezza data dai siti oscurati.
Problematica relativa al servizio di navigatore a pagamento Google Earth su Audi targa FG914WN
Buongiorno,mi rivolgo a voi in quanto ho già contattato il servizio clienti Audi per il problema relativo all'interruzione, senza nessun tipo di avviso da parte di Audi, in data 31/12/2020 del servizio di navigazione Google Earth.Ho rinnovato in data 07/07/2020 per 2 anni il servizio Audiconnect corrispondendo alla concessionaria la cifra di € 360,00 (allego fattura) per il solo ed esclusivo motivo di avere la connessione con Google Earth del mio navigatore.Noto da gennaio 2021 che questo servizio non c'è più.Ho contattato il servizio clienti Audi e la concessionaria che mi hanno confermato che il servizio è stato interrotto dal 31/12/2020 e che non vi è nessun tipo di soluzione per poterne usufruire nuovamente se non installando un interfaccia Audi interface che però costa 659 euro. Audi per questo disservizio mi propone invece un voucher di 130 €. Anche solo prendendo in considerazione la cifra da me versata per 24 mesi di servizio il 7/07/2020 se si rapporta al servizio effettivamente goduto, mi dovrebbe essere proposto quantomento un rimborso pari a € 270,00, oltre al fatto che al momento ho un optional della mia vettura che, come utilità, è ridotto al lumicino e che tale disservizio deprezza il valore futuro della mia autovettura.
Difetto di produzione non riconosciuto da BMW
Buongiorno,avendo constatato il deterioramento del supporto motore, ho portato la mia vettura I3 alla concessionaria Autovanti s.r.l. Milano certificati per assistenza BMW.Dal preventivo fornitomi da quest'ultimi confermano la necessità di intervento per cambio parti deteriorate che supportano il motore. Suddetto intervento è già noto alla casa produttrice e riconosciuto. Vengo a segnalarvi che con la consegna del preventivo non mi veniva riconosciuto la copertura economica e la riparazione sarebbe a carico mio.Il pezzo in questione è causa di richiami ufficiali da BMW in doversi altri paesi del mondo (Germania, USA, etc.), ma anche se in Italia non è stata fatta una vera e propria campagna di richiamo, tutte le rotture sono state riconosciute e rimborsate da BMW stessa.Anche per le riparazioni delle auto fuori garanzia, BMW se ne prende interamente carico, in quanto la produzione dal 2016 in poi è stato montato lo stesso pezzo in alluminio e non più in plastica rinforzata.Questi elementi rendono il difetto esplicitamente riconosciuto.Chiedo che l'intero intervento di riparazione venga sostenuto da BMW.Cordiali salutiChristian Pastore
Lacca delle ante danneggiata
Buongiorno, allego di seguito la mia richiesta di sostituzione ad Ikea dopo l´acquisto di una cucina:Ho comprato una cucina ikea nel 2013 con le Ante del modello APPLAD. Tutte le ante ora hanno delle vistose crepe nello smalto (vedi foto). La cucina é stat utilizzata sempre con molta cura in ambiente asciutto e pulito. Vorrei chiedere la sostituzione delle ante all´interno della garanzia. Mi era stato detto che la garanzia su tutte le cucine era di 10 anni. Come devo procedere? GrazieDopo un mese non ho ricevuto alcuna risposta, e ho inviato un altra richiesta: Ho inviato una richiesta un mese fa incluse foto di tutti gli articoli in questione. Mi era stato detto che avrei ricevuto risposta entro 48 ore, ora é passato un mese. Cordiali saluti La risposta che mi é stata data é la seguente: la ringraziamo per la segnalazione effettuata e la presente e per informarla che abbiamo provveduto a verificare la documentazione fotografica da lei inviata, e in seguito a tale verifica abbiamo riscontrato come le ante dellacucina riscontri un vizio non riconducibili ad un problema di qualità. Nello specifico il vizio visibile dalle fotografie sulla merce potrebbe essere causato dalla pulizia non corretta delle ante. Le ricordiamo come le garanzie convenzionali offerte da Ikea, non vengono applicate a prodotti che non sono stati conservati in modo non corretto, usati in modo non adeguato o che sono stati manomessi, alterati o puliti con procedure o prodotti non idonei come riportato sul nostro catalogo e sul sito IKEA.In virtù di quanto sopra specificato non ci risultano essere i presupposti per dare seguito alla sua richiesta di sostituzione in garanzia. Con la presente confidiamo di aver chiarito la posizione di IKEA e cogliamo l’occasione per inviarLe i nostri migliori saluti.La mia domanda é: come potete presupporre che sia dovuto ad una manutenzione sbagliata e non a un errore di laccattura? Un falegname esperto mi ha assicurato che questo tipo di crepe dipendono dal applicazione e tipologia di smalto usato. Ho personalmente pulito la cucina in questi anni con il solo uso di un panno asciutto, senza l´utilizzo di alcun prodotto. Tra l´altro, non mi hanno neanche risposto, se la mia garanzia per quel prodotto é valida o meno. Se cosí fosse, richiedo la sostituzione delle ante 5 ante difettose.
sim inattiva dopo contatto commerciale
Buongiorno,Spiego brevemente la mia problematica : 3 giorni fa sono stata contattata da un call center per WindTre ( Eyc@ Srl come da nome scritto sulla busta recapitata dal corriere Gls ) per farmi proposta commerciale di portabilità da Iliad a Wind.Ieri mattina ricevo la sim tramite corriere Gls, ho pagato 25 euro alla consegna,senza avere copia di contratto o ricevuta, la sim risulta tutt'ora INATTIVA, ho chiamato diversi operatori ed inviato mail pec senza alcun tipo di esito quindi mi ritrovo a pensare di essere stata truffata.
diritto di recesso negato
Buongiorno ho acquistato, tramite intesasanpaolo (salvadanaio xme) un buono amazon per il quale ho chiesto il rimborso avendo trovato i prodotti che volevo acquistare, a prezzi decisamente inferiori. Ho immediatamente chiesto tramite raccomandata A.R. Il recesso dall'acquisto e mi è stato negato. La motivazione è che amazon si rifiuta di annullare l'ordine in quanto il buono è stato caricato sul mio account e quindi viene considerato già speso, mentre l'importo è ancora integro. Trovo la cosa assurda, sarebbe come dire che se acquisto un vestito e lo metto nel mio armadio, non ho più il diritto di restituirlo e chiedere il recesso dall'acquisto, come previsto dalla legge.Marco Giordano
Problema infiltrazione AUDI Q3
Buongiorno per la quarta volta e per un totale di 2 mesi la mia AUDI Q3 è stata ricoverata dal concessionario DIVIESTO dove ho effettuato acquisto, non voglio più mantenere rapporti con Audi per una macchina nata difettosa. Vorrei essere contattato da casa madre per una negoziazione .
Garanzia A-Z rifiutata
Buongiorno, sto cercando da giorni di restituire l'oggetto comprato in quanto non funzionante, ma senza successo.Il venditore estero ha accettato il reso e mi ha inviato un'etichetta ma priva di istruzioni: l'unico link che ha inviato che dovrebbe contenere le istruzioni punta ad una pagina inesistente che viene redirezionata alla homepage: https://www.dhlparcel.es/es/empresas/envios-e-commerce/devoluciones/italy.html.Ho contattato il supporto Amazon che mi ha contattato il venditore, il quale ha risposto con la stessa etichetta e lo stesso link inesistente.Ciò è successo più volte in quanto il supporto Amazon ha sempre voluto contattare il venditore, finchè alla fine, sempre il supporto Amazon mi ha suggerito di aprire il reclamo e usufruire della garanzia A-Z di Amazon.Il Team A-Z, invece di leggere le comunicazioni e verificare che effettivamente le istruzioni non c'erano, rifiuta il rimborso sostenendo che le istruzioni ci fossero.Ricontatto il supporto che verifica che effettivamente le istruzioni non ci sono. Lo segnalano al team A-Z.Per tutta risposta il Team A-Z risponde cosí: Il venditore le ha inviato le istruzioni per il reso e un’etichetta di spedizione tramite la richiesta di reso che ha inoltrato. Può trovare l’etichetta nel centro resi o nell’e-mail ricevuta all’indirizzo: xxxx@gmail.compotrà quindi stamparla e restituire l’articolo al venditore.Restituisca l’ordine al venditore al seguente indirizzo:-- Indirizzo di reso: utilizzare etichetta : JJD00026901004479563001 Le suggeriamo di seguire queste best practice per garantire che il venditore riceva il pacco:-- Includa il numero dell’ordine e il numero di autorizzazione del reso sul pacco o al suo interno:-- Assicuri il pacco.-- Usi la conferma mediante firma.-- Fornisca al venditore il numero di tracciamento del reso e la ricevuta di spedizione.Quindi adesso dovrei pagare io per la spedizione? È assolutamente contro il regolamento AMAZON che richiede che i resi internazionali siano totalmente a carico del venditore.Contatto di nuovo il supporto. Il supporto verifica che ho ragione e ricontatta il Team A-Z.Ignorando completamente tutto, il Team A-Z risponde:Abbiamo chiuso il suo reclamo perché non ha contattato il venditore per segnalare il problema entro 30 giorni dalla ricezione oppure perché non ha restituito l’articolo entro 14 giorni dalla ricezione dell’indirizzo o dell’etichetta di reso da parte del venditore. Se l’articolo è difettoso o danneggiato, potrebbe essere coperto dalla garanzia del produttore. Per ricevere assistenza in merito a questo problema, la invitiamo a contattare il produttore o a visitare il relativo sito web. Spesso i produttori sono disposti a riparare o sostituire i prodotti difettosi.Tutto FALSO! Ho contattato il venditore IMMEDIATAMENTE e non sono riuscito a restituire l'articolo perchè NESSUNO (nemmeno il supporto Amazon!) è riuscito a capire come utilizzare l'etichetta!!!!!Inoltre i giorni sono passati perchè il supporto Amazon ha voluto ricontattare il venditore mille volte e ogni volta mi chiedeva di aspettare dai 2 ai 5 giorni!Riassumendo:1) L'oggetto ricevuto NON FUNZIONA2) Ho contattato IMMEDIATAMENTE il venditore3) Il venditore mi ha risposto IN SPAGNOLO e senza darmi istruzioni (con un link errato)4) Ho chiesto più volte di avere istruzioni corrette5) Il supporto Amazon mi ha consigliato di aprire un reclamo A-Z6) Il team A-Z in barba a tutte le comunicazioni, ha ignorato ogni problema e ha chiuso il reclamo senza nemmeno darmi la possibilità di controbattereRitengo questa condotta di Amazon assolutamente VERGOGNOSA.Come ci si può fidare a comprare ancora da un venditore così? E questa la Garanzia dalla A alla Z di Amazon???
ADDEBITO COSTI SENZA PREAVVISO FLY-GO
Buongiorno, ho prenotato il 17/04/21 con Fly-go 1 biglietto con RYANAIR da Cagliari a Verona per un totale di 84,03 Euro, senza acquistare altre opzioni e visualizzando al termine il totale che corrispondeva alla cifra sopra citata. Inserendo i dati della Carta e confermando l'acquisto dell'importo di 84,03 Euro mi arriva un messaggio di addebito di 111,26 Euro. Ovviamente senza nessuna visualizzazione dal sito, ho controllato bene prima di autorizzare l'operazione. Ho provato a inserire un altro acquisto nel loro portale ma, oltre a non essere descritto da nessuna parte che l'operazione comporta spese di commissione, la cifra visualizzata (che corrisponde esattamente alle opzioni Ryanair che acquisti), NON CAMBIA MAI, anche inserendo TUTTI i numeri della Carta di Credito.Questa è sicuramente una truffa perché non viene indicato in modo chiaro al Cliente l'importo totale prima che l'acquisto venga completato, e poi non si può più annullare.Risulta alquanto singolare inoltre che il call center di Fly-go confermi una strana procedura di variazione a video del costo dopo la 4° cifra della Carta di credito... se desiderano far pagare le loro spese devono visualizzarle immediatamente.La Ricevuta da Ryanair è di 84,03 ma non ricevo NESSUNA ricevuta da Fly-go NEMMENO si può risalire dal loro sito all'operazione ed avere una ricevuta.Chiedo mi vengano restituiti 27,03 Euro.Grazie
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?