Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
T. P.
22/04/2021

Mondo Convenienza: un mondo di inconvenienti e scarso servizio clienti

Ho acquistato un armadio Mondo Convenienza presso il centro commerciale Le Porte di Catania dove mi sono recata per configurarlo, con l'assistenza di un addetto alla vendita, per adattarlo alle mie esigenze (ho acquistato dei ripiani aggiuntivi del valore di € 112,00). Al momento del pagamento dell'acconto mi è stata proposta un'opzione accessoria (consegna fascia gold) del valore di circa € 30,00 che mi avrebbe garantito il rimborso delle spese di trasporto e montaggio (nel mio caso pari a € 137,84) nel caso di ritardo nella consegna.L'appuntamento è stato rispettato ma non mi sono stati consegnati tutti i tubi appendi abiti, rendendo dunque l'armadio inutilizzabile e, inoltre, i montatori non mi hanno montato i ripiani aggiuntivi sostenendo che l'armadio fosse un prodotto standard a cui non potevano apportare modifiche (ho dovuto provvedere alla loro installazione a mie spese).Ho contattato il loro servizio clienti (a cui gli stessi montatori avevano già inoltrato una segnalazione) e mi è stato risposto che per i tubi mancanti, responsabilità del loro magazzino, non potevo che aspettare che ritornassero disponibili per i ripiani aggiuntivi invece non potevano fare proprio nulla.Ribatto sostenendo che la garanzia accessoria dovrebbe coprire la puntualità della consegna dell'intero prodotto, non di una sua parte (è come se il giorno dell'appuntamento citofonassero i montatori dicendomi siamo qui ma non abbiamo il prodotto acquistato... però siamo qui all'ora prestabilita) e che il venditore mi ha venduto un prodotto diverso da quello finale.Il servizio clienti, in maniera tutt'altro che cortese e assistenziale, mi ha risposto che non avrei avuto diritto a nulla se non alla consegna dei tubi mancanti per cui mi hanno poi contattata fissando un appuntamento per 8 giorni dopo la prima consegna, appuntamento prontamente disdetto da loro e fissato, in un secondo momento (sempre su loro iniziativa io ho solo chiesto di fare quanto prima possibile), dopo 20 giorni la prima consegna (per prima consegna intendo quella in cui mi hanno consegnato parzialmente il prodotto).Mi sono rivolta a Mondo Convenienza perché avevo necessità di un armadio con determinate caratteristiche tecniche e con lo scopo di acquistare un prodotto appunto conveniente ma purtroppo si è rivelato un acquisto pieno di inconvenienti.

Chiuso
A. L.
22/04/2021

Connessione dati senza limiti bloccata per troppo consumo

Salve,Mi chiamo Aldo Loria e sono vostro fidato cliente da molti anni.Nel dicembre 2019 ho acquistato un telefono a rate ed avevo attivo sulla mia utenza la promo infinito Gold 4G senza limiti di uso, con una velocità limitata a 10MB/S.Per effetto dell'acquisto del telefono a rate c'è una clausola che mi obbliga a non cambiare tariffa (al ribasso) nè operatore fino a luglio 2022.Nel dicembre 2020 Vodafone mi propone di passare ad Infinito Black per avere sempre una connessione senza limiti, non cappata a 10 MB/S ma fino a 1 gigabit in 5g, per il doppio del prezzo o quasi.Felice dell'utilizzo della precedente promozione registro il contratto per passare a nuova promozione procedendo a sottoscrizione telefonica del contratto, come per la sottoscrizione dell'infinito gold non vengo messo alcorrente di alcun limite sull'uso della linea. L'operatore mi rassicura che potrò navigare senza limitazione alcuna fino ad 1GB/s. Accetto e registro il contratto.Da quel momento sono iniziati i problemi che non riesco a risolvere.Non ho modificato il mio uso della connessione dati, l'ho sempre usata anche in tethering.Avendo a disposizione più banda naturalmente sto generando molto più traffico dai miei dispositivi.Vodafone da gennaio in più occasioni ha limitato la velocità della mia linea dati, riducendola ad un valore che non rende fruibile nessun servizio di questo secolo, per il consumo eccessivo ( descritto da vodafone come anomalo ) e in tethering.Ho proposto di tornare alla vecchia promozione (dato che nel 2020 MAI avevo ricevuto un blocco da parte di vodafone di un servizio che pago nonostante le mie abitudini non siano cambiate, ma mi è stato detto che facendolo,per effetto della clausola sul telefonino, sarei incorso in una penale di 500 euro oltre il restante ancora da pagare (ad oggi dovrebbero mancare 200 euro per completare il pagamento quindi 700 euro in tutto).Non mi è stata fornita alcuna soluzione alternativa, se non un'intimazione a non usare il tethering su questa linea.Inanzitutto trovo lesivo dei miei diritti che vodafone non abbia trasparentemente messomi al corrente di questa limitazione, vendendomi una connessione SENZA LIMITI a 1gb/s eora mi si dice che ne faccio un consumo troppo elevato. Trovo lesivo dei miei diritti che Vodafone decida che l'uso del tethering rientri in un uso anomalo del mio contratto.Non devo giustificare con voi l'uso della connessione dati e quello che faccio, trovo incredibile che la vostra unica soluzione sia bloccarmi la linea dati quando io la pago mensilmente e mai ho mancato un pagamento.Pago a vodafone complessivamente tra telefono e contratto quasi 50 euro al mese e sono veramente sorpreso di questo trattamento dopo tanti anni da vostro cliente.Chiedo di pagare quanto devo per completare il pagamento del telefonino e di essere immediatamente liberato da qualsivoglia clausola che mi lega alla vostra azienda.Un vostro deluso cliente.

Chiuso
C. T.
22/04/2021
2M Termo

Diagnosi errata e capziosa

Spettabile 2M Termo, vi scriviamo in merito al servizio di assistenza tecnica per cui vi abbiamo contattato lunedì 12 aprile 2021 mattina per un problema relativo allo scaldabagno. Vi abbiamo contattato in quanto primo contatto che appare ricercando su google come assistenza Vaillant e in maniera evidente come centro assistenza autorizzato Vaillant. Il vostro tecnico è uscito con un costo concordato per l’uscita di 50€, ha effettuato la sua diagnosi e ci ha comunicato che la serpentina era bucata, la scheda guasta, la caldaia vecchia (9 anni) e pertanto il costo totale sarebbe stato superiore agli 800 euro per cui conveniva l’acquisto di una nuova caldaia per soli 1.450 euro. Che avreste potuto installare il giorno seguente.L’uscita ci è costata – contrariamente al preventivato – 110 euro perché avete sostenuto che la diagnosi non è inclusa nell’uscita, fatto quantomeno peculiare perché che senso ha l’uscita senza la diagnosi? Ora, ci siamo rivolti ad un altro centro che ha risolto il problema in 10 minuti sostituendo il pressostato per un costo totale di 135 euro. In buona sostanza la diagnosi era totalmente errata, il problema era il pressostato e la caldaia ha 7 anni e non 9. Alla luce dei fatti Vi chiediamo di procedere al più presto al rimborso dei 110 euro estorti. Si tratta di comportamento commerciale è assolutamente inqualificabile. Ci avete raggirato, facendo leva sulla nostra buona fede e incompetenza e sull’urgenza di avere l’acqua calda a casa, con l’unico obiettivo di vendere un nuovo scaldabagno non necessario ad prezzo stellare. La cosa è particolarmente grave considerati i tempi difficili per tutti in Italia in cui correttezza e professionalità dovrebbero sempre essere al centro dell’operare di tutti. Abbiamo notificato anche i responsabili di Vaillant per loro opportuna conoscenza e intervento. Sia nel caso 2M Termo fosse davvero assistenza autorizzata oppure anche nel caso avesse solo millantato.

Risolto
G. P.
22/04/2021

Mancato risarcimento a seguito di truffa

Buongiorno, sono uno dei tanti clienti/correntisti di Banca Intesa S. Paolo che hanno subito una truffa online dopo aver ricevuto un SMS sul canale di comunicazione ufficiale denominato “Gruppo ISP” che la banca usa per le comunicazioni con i clienti/correntisti… in sintesi in data 4 marzo 2021, mi è stato recapitato dai truffatori un SMS sul canale sopra indicato, con il quale mi veniva comunicato che vi erano problemi sul mio account personale e che pertanto avrei dovuto cliccare sul link (https://intesasanpaolo-mobile.com”) presente nel citato messaggio di testo per la risoluzione del problema.Così come accaduto ad altri ignari clienti, io ho semplicemente seguito le indicazioni contenute nel citato SMS accedendo il giorno seguente (5 marzo 2021) al sito web collegato al link presente nel messaggio (peraltro con indirizzo molto simile a quello in uso alla Banca e con grafica del tutto identica) ed ho quindi inserito, come richiesto, i dati personali del mio account bancario dopodichè mi veniva comunicato che sarei stato contattato telefonicamente da un operatore della Banca. Alcune ore più tardi (ore 14:18 del 5.3.2021) sono stato in effetti contattato telefonicamente - da un numero “privato” - da un sedicente impiegato della Banca Intesa S. Paolo, al quale come richiesto ho fornito oralmente un codice numerico (inviatomi via SMS dalla Banca, sempre sul canale ufficiale utilizzato con la clientela denominato “Gruppo ISP”) che è stato poi utilizzato dai truffatori per gestire il mio account bancario ed effettuare, nell’arco di soli 5 minuti, ben 7 addebiti sul mio conto corrente da euro 350 cadauno, per un totale di euro 2.450 euro.Dopo aver terminato la conversazione con il sedicente operatore della Banca, al quale avevo fornito il codice numerico, mi sono accorto nel giro di due minuti di essere stato raggirato avendo ricevuto un ulteriore SMS dalla Banca (questa volta sull’altro canale ufficiale utilizzato dalla Banca denominato “Intesa SP”), con il quale mi veniva comunicato che stavo cambiando le impostazioni del mio account ho quindi contattato celermente la mia filiale e poi il numero verde dedicato per provvedere al blocco del conto corrente e delle carte ad esso collegate. Raccolti i dati essenziali, ho quindi sporto regolare denuncia presso i Carabinieri ma, con amara sorpresa, la Banca che inizialmente mi aveva riaccreditato la somma di 2.450 euro a seguito del disconoscimento delle operazioni indicate in denuncia, dopo oltre un mese dai fatti (e precisamente in data 21.04.2021) mi ha addebitato l'intero importo sopra indicato.Sono molto amareggiato dal comportamento della Banca Intesa S. Paolo, di cui sono cliente/correntista da oltre 20 anni ritengo infatti che i vertici della Banca Intesa S. Paolo pur nella piena consapevolezza della falla nel proprio sistema di sicurezza non abbiano riconosciuto a me (come ad altri clienti) il rimborso, anche solo parziale, delle somme sottratte dai truffatori.Ritengo molto grave il fatto che a pagare siano sempre e solo i clienti che come me sono caduti nel tranello solo perchè hanno ricevuto l'SMS truffaldino sul canale ufficiale utilizzato dalla Banca per la comunicazioni con i clienti/correntisti (ancora oggi la Banca mi invia comunicazioni sul canale ufficiale denominato “Gruppo ISP”) mi chiedo se sono io a dover capire (se si, su quali basi?) quali siano gli SMS che mi invia effettivamente la banca o quali siano quelli inviati dai truffatori, visto che tali SMS sono visualizzati in ordine cronologico sul cellulare uno di seguito all’altro e quindi per noi clienti fanno logicamente riferimento ad un medesimo interlocutore cioè la Banca Intesa S. Paolo. Spero che i vertici della Banca Intesa si interessino della questione che oramai è nota a livello nazionale altrimenti perderanno di credibilità e di conseguenza perderanno i clienti/correntisti che come me, pur nella consapevolezza di aver fornito personalmente ai truffatori i dati sensibili con i quali hanno sottratto il denaro, ritengono di averlo fatto solo perché convinti di interloquire con la Banca Intesa S. Paolo (infatti se l’SMS sopra indicato non fosse giunto sul canale ufficiale denominato “Gruppo ISP” utilizzato dalla Banca lo avrei certamente cancellato come peraltro ho fatto in altre molteplici occasioni). QUESTA CIRCOSTANZA LA BANCA LA DEVE TENER BEN PRESENTE PRIMA DI ADDOSSARE A NOI CLIENTI TRUFFATI TUTTA LA RESPONSABILITA’ DI QUANTO ACCADUTO.Attendo fiducioso di poter ottenere il rimborso pari alla somma di euro 2.450 euro, o quantomeno un rimborso parziale, da parte della Banca.Con l’occasione porgo distinti saluti.

Chiuso
M. B.
22/04/2021

BOLLETTE SPROPOSITATE E SPESE TRASPORTO ASSURDE

mia figlia ha cambiato gestore luce e gas passando a bluenergy dopo aver visto pubblicità. si è vista recapitare bollette 4 volte superiori a quello che hanno sempre pagato in 2 anni e in piu' con spese di trasporto assurde. abbiamo reclamato con PEC e dopo tempo hanno risposto che per loro era tutto regolare. direi che una bolletta di quasi 400 euro x il gas x 40 mq di casa e due persone che non sono in casa tutto il giorno mi sembra eccessiva . senza contare la bolletta di quasi 230 euro di gas solo per un mese. Inoltre per energia elettrica 108 euro x 2 mesi con consumo effettivo di 53 euro. noi non riusciamo a farci valere con questi signori che dicono che non possono fare niente. io ho documentazione bollette e PEC che dimostrano l'esubero del dovuto.grazie

Chiuso
M. G.
22/04/2021

Problemi rinnovo automatico

Questo mese Iliad causa loro aggiornamento software , ha avuto un problema inerente ai rinnovi automatici con addebito su carta di credito. I clienti come me che avevano aderito a questa opzione di pagamento si ritrovano quindi obbligati a ricaricare manualmente onde evitare di rimanere in pausa con la propria offerta ( senza rinnovo dell’ offerta la linea telefonica può solo ricevere le chiamate ) . Il problema e’ che l’offerta a cui ho aderito e’ di 6,99€ ed il taglio minimo di ricarica e’ di 10€. Come da stessa ammissione dell’operatore Iliad , dal prossimo mese riprenderanno gli addebita automatici, e la differenza di prezzo tra la propria offerta ed il costo di ricarica sostenuto non può essere rimborsata e rimarrà a disposizione sul profilo utente. A me non interessa minimamente avere un credito che non utilizzerò mai più, e come ho spiegato ad Iliad, questa operazione danneggia notevolmente l’utenza. Se poi sommiamo le differenze di ricarica lasciate inutilizzate da ogni cliente , questo disguido porta ad Ilid milioni di euro di entrare. L’operatrice ha capito il problema ma purtroppo non è riuscita a darmi soluzioni diverse rispetto a quanto scritto. Rimango in attesa di un vs riscontro in merito. Saluti

Risolto
G. A.
21/04/2021
Roblox

Recupero addebito non autorizzato

Buongiorno Purtroppo non riesco a risolvere il problema di prelievo sulla carta di credito.Vorrei attivare le procedure di recupero o dì recesso.Se possibile avere indicazioni su come procedere.Già almeno un mese fa avevo bloccato la carta , aiutato dal supporto Apple, sul dispositivo iPad, ma ho continuato ad avere addebiti sulla carta di credito.Grazie

Chiuso
L. S.
21/04/2021

ADDEBITO NON AUTORIZZATO

Buonasera in data 13/09/2019 ho richiesto una visura camerale sul sito Dolcumento.com e ho puntualmente pagato ainticipatamente € 3,90 con carta di credito per ottenere la visura camerale di mio interesse.Il 15 aprile scorso controllando l'estratto conto della mia carta di credito ho notato un addebito di una spesa che non ricordavo di aver fatto. L'addebito era a favore di un certo dolcumento.com amsterdam per € 39,00 che non sapevo chi fosse. Ho ripreso tutti gli estratti conto e mi sono reso conto che questo addebito di € 39,00 a favore di questo beneficiario dolcumento.com amsterdam avveniva tutti i mesi a partire dal mese di ottobre 2019 e ad oggi questa società mi ha trafugato a mia insaputa ben € 702,00. Ho ricercato tra le vecchie mail e sono risalito alle origini della truffa. Dato che io non ho mai sottoscritto specificatamente nessun abbonamento a dolcumento.com, dato che io non ho mai dato specifica autorizzazione ad addebitare sulla mia carta di credito l'importo di € 39,00 mensili, ritengo assolutamente illegittimo e illegale considerare valido un abbonamento, che tra l'altro comporta l'addebito di un importo mensile, senza la specifica sottoscrizione di un contratto firmato dal diretto interessato, approfittando esclusivamente di un furbesco stratagemma appositamente architettato che si basa palesemente su un sito realizzato con l'intento di ingannare l'ignaro consultatore. Preciso che dal 13/09/2019 io non ho mai più fatto accesso al sito dolcumento.com e non ho mai più utilizzato i servizi che offre questo sito, anche perchè a me non risultava di aver sottoscritto nessun abbonamento. Pertanto chiedo l'immediata restituzione dell'intero importo che mi è stato indebitamente e illegalmente sottratto pena la denuncia alle autorità competenti per furto, truffa e appropriazione indebita. Preciso che in data 16 aprile 2021 ho provveduto ad inviare a mezzo PEC una richiesta di rimborso alla quale non è stato dato alcun riscontro. LS

Chiuso
C. C.
21/04/2021
TEDI

Mancato cambio articolo difettoso

Buongiorno, mi chiamo Cristian, in data 7-1-2021, mi sono recato al punto vendita TEDI, situato a SOMMA LOMBARDO, (VA), per acquistare una lampada da tavolo, dopo circa un mese, mi si brucia la lampadina, dopo aver cambiato la lampadina, mi accorgo che ha un difetto di costruzione: il problema sta nell'interruttore, che spesso fa tremolare, come se si stasse per fulminare la lampadina premetto che è stato chiuso il negozio perché eravamo in zona rossa, mi reco alla riapertura, e mostrando lo scontrino alla responsabile, mi dice che avevo tempo 30 giorni per consegnare o cambiare il prodotto! Ma la garanzia non dura 2 anni?!? Chiedo semplicemente che mi venga cambiato il prodotto, con uno funzionante, grazie, COSENZA CRISTIAN.

Chiuso
R. B.
21/04/2021
TIM

attivazione offerta senza richiesta/consenso

Telecom ha attivato senza mia esplicita richiesta o assenso una offerta che comporta un vincolo contrattuale per due anni o in alternativa il pagamento di una penale

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).