Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
G. O.
13/04/2021
Gs distribution

Mancata Consegna

Buongiorno il giorno 20/03/21 ho ordinato con innumero d'ordine YHLIXVWTI dei detergenti da usare con la Idropulitrice. Ho Pagato con Carta di credito euro 45,50 e i prodotti dovevano essere spediti entro 24/48 ore come descritto nel sito che erano in pronta consegna.,Non vedendo arrivare la merce il giorno 02/04/2021 ho inviato questa mail : Salve , vorrei sapere quando arriva il mio ordine. GrazieOltre alla mail provavo a chiamare tutti i giorni più volte al giorno il servizio clienti , ma nessuna risposta.Il giorno 07/04/2021 ho riprovato con un altra mail con questo testo : Salve , non ho ancora ricevuto il mio ordine , vi ho già scritto e anche contattato telefonicamente ma nessuna risposta . Posso sapere quando riceverò questo ordine ? GrazieAd Oggi nessuna risposta ne telefonica ne mediante mail , ne mediante la chat nel loro sito webhttps://www.gsdistribution.it/

Risolto
G. S.
13/04/2021
Gotogate

Mancato Rimborso

Buongiorno, L'anno scorso ho acquistato un volo per il giorno 13 marzo 2020, questo è stato cancellato dalla compagnia aerea causa Covid e non ho ancora ricevuto il rimborso. Ho chiamato il servizio clienti tantissime volte, dopo qualche mese mi è stato dato un voucher, ma la compagnia aerea ha detto che questo mi poteva essere rimborsato solo da Gotogate dato che la prenotazione era stata effettuata tramite loro. Solo a febbraio 2021 (dopo quasi un anno) mi è stato assicurato da tre operatori diversi che la compagnia aerea aveva già rimbrsato Gotogate e che in qualche giorno avrei ricevuto il rimborso. Non solo ciò non è avvenuto, ma telefonando per chiedere informazioni mi è stato detto che non era vero che la compagnia aerea vi aveva rimborsati. Dunque qualcuno ha detto il falso. In ogni caso io sto aspettando il rimborso del biglietto aereo da più di un anno e richiedo che ciò avvenga il prima possibile!!!!! La situazione è diventata davvero frustrante, abbiamo telefonato molte volte rimanendo in attesa anche 40 minuti per parlare con un operatore che puntualmente non poteva fare nulla...

Chiuso
F. F.
13/04/2021

Metasalute: Rifiuto richiesta di rimborso

Dopo l'intervento chirurgico per colecistectomia di mia moglie ho fatto un richiesta di diaria prevista dal piano ma è stato respinto per garanzia non prevista: l'indennità da convalescenza è prevista solo a seguito di ricovero e a condizione che ne sia conseguita un'inabilità temporanea totale. (Art.11, punto A.4 e glossario). A corredo c'era la cartella clinica comprovante la dimissione con 4 ferite chirurgiche sull'addome ed i certificati medici per l'assenza dal lavoro. Il medico che li ha redatti riferisce di non ver mai dovuto certificare tale inabilità che secondo lui è già implicita nella certificazione rilasciata. In ogni caso esperti Metasalute che si arrogano il diritto di dissertare di medicina possono anche dedurre che un ferito all'addome non abbia una normale abilità. Se poi la definizione di totale è pretestuosa per non pagare le prestazioni previste la faccenda è un'altra.

Chiuso
D. P.
13/04/2021
Hockerty

Richiesta Rimborso Campioni Hockerty

Buonasera,il 25/03/21 ho ordinato dal sito hockerty.it dei campioni di tessuto per verificarne la qualità. Una volta arrivati, una settimana fa circa, li ho trovati veramente scadenti ed ho subito inviato una mail all'assistenza per richiedere un rimborso.Dopo due giorni di attesa, mi sento rispondere che l'importo per l'acquisto dei campioni è stato convertito in credito da spendere nel loro sito, ma se possibile vorrei che i miei soldi mi fossero rimborsati, perché non ho assolutamente intenzione di effettuare ulteriori acquisti su questo sito.Resto in attesa di Vs,Saluti

Chiuso
C. S.
13/04/2021

Sistemazione pagina Farmaè

Buongiorno, la pagina Farmaè ( https://www.farmae.it/ ) sembri non funzionare correttamente ed esattamente al momento del pagamento / evasione dell'ordine/i . E' necessario risolvere questo problema al più presto anche perchè concludo grossi ordini tutti i mesi da questa farmacia. Grazie

Chiuso
A. Z.
13/04/2021

lettera di contestazione

Nel corso degli anni effettuavo varie segnalazioni al call center per segnalare cattivo servizio e sovente interruzione della linea internet. Premetto che ad ogni disservizio avvertito, non seguiva una telefonata al call center in quanto tale procedura implica una snervante interminabile attesa che spesso si conclude con un nulla di fatto. comunque qualunque segnalazione veniva chiusa dopo pochi giorni senza risolvere definitivamente il problema (sempre entro i termini per evitare richieste di rimborso). Solo una volta la segnalazione è perdurata al punto che mi venivano corrisposti, su mia richiesta, circa nove euro.Dopo molti vani tentativi da remoto da parte degli operatori del vostro call center, a seguito dell’ennesima segnalazione, nel febbraio del 2020 parlavo con l’operatore del call center che finalmente apriva una scheda per intervento tecnico sul posto.Dopo qualche giorno ho visto un ragazzo della Telecom che stava lavorando alla cabina di diramazione telefonica condominiale, posta nelle immediate vicinanze della mia abitazione. Chiedevo informazioni e mi riferiva che era stato inviato dalla Windtre per valutare la mia problematica. A fine intervento mi riferiva che aveva rinvenuto testualmente “un degrado della linea causa cavo secondario, e la linea era non migliorabile”, ma di questo doveva rendere conto, ovviamente, al committente. Persistendo il disservizio, consistente in continue disconnessioni (a dire degli operatori del call center che valutavano da remoto la mia linea, anche fino a cento al giorno), chiamavo per l’ennesima volta il servizio clienti il giorno 07.03.2020 alle ore 11.00 e l’operatore mi riferiva che l’intervento predetto si era concluso con la certificazione della “linea non migliorabile causa degrado della stessa” protocollo nr.1238224666. Stante l’inservibilità del servizio offertomi, successive telefonate al servizio clienti volte a far riaprire una nuova segnalazione ed ottenere perlomeno un modesto rimborso, hanno dato esito negativo in quanto l’operatore, considerando la linea non migliorabile riferiva che più di quello che era stato fatto non si poteva fare (quindi lo scrivente, pur pagando, non poteva esigere il servizio). Chiedevo quindi all’operatore cosa potessi fare, il quale mi rispose che avevo la facoltà di chiedere la rescissione del contratto, senza addebito, in quanto la linea non era idonea al servizio promesso.Il 16.4.2020 inviavo una prima lettera di reclamo con proposta di rimodulazione dell'offerta. Non essendo stata accolta la mia richiesta, ed essendo rimasta invariata la situazione, in data 01.09.2020 spedivo a mezzo PEC lettera di disdetta senza addebito per inadempienza e richiesta ragguagli circa la riconsegna del modem, purtroppo senza esito.In data 03.09.2020 ricevevo la e-Mail per presa in carico della disdetta senza alcuna menzione della modalità di riconsegna del modem, ed il 30.09.2020 c’è stato il distacco effettivo servizio. Orbene, dal 4 marzo al 12 marzo 2021 con due e-mail da parte di Recupero.telco@gestionerischi.com, vantavate un credito di fatture non corrisposte. In data 12.03.2021 Rispondevo eccependo il debito. Nella stessa data venivo ancora importunato via e-mail da segreteria@avvocatocenci.it per lo stesso motivo.In considerazione di quanto finora esposto, sono a richiedere:1. Certificazione delle telefonate effettuate dallo scrivente al vostro call center per tutta la durata del contratto in oggetto.2. Certificazione dello stato della linea da cui si evincano le continue disconnessioni e caduta di segnale, appurate anche da remoto dai vostri operatori (fino a cento al giorno), per tutto il periodo di durata del contratto in oggetto.3. Copia della perizia effettuata da personale Telecom con protocollo nr.1238224666 da cui si evinca il “degrado della linea causa cavo secondario, e linea non migliorabile” (documento a firma dell’operatore Telecom).4. Annullamento di tutti i crediti vantati, in considerazione che la cessazione del rapporto è dovuta a vostra palese inadempienza contrattuale.5. Rideterminazione delle bollette già pagate dallo scrivente per tutto il periodo di esistenza del contratto, alla luce del pessimo, e a volte nullo, servizio erogato.6. Riconoscimento di un equo indennizzo dovuto al fin qui narrato, al disturbo patito, oggi perdurante, non solo da parte di società terze da voi incaricate.Alla luce di quanto esposto, resto in attesa di vostro cortese riscontro in ordine a tutti e sei punti su menzionati, entro 45 giorni dal ricevimento della presente.

Chiuso
V. Z.
13/04/2021

Prenotazione con fly&go

BuongiornoIl giorno 29 marzo 2021 ho prenotato due biglietti aerei andata/ritorno tramite fly&go con partenza da Bergamo e destinazione kyivAl momento della prenotazione il totale da pagare era di euro 81,80, ma alla conferma del pagamento sono stati scalati euro 131,80, in quanto il prezzo viene modificato in modo molto subdolo e poco visibileDopo due giorni è arrivata una comunicazione da parte di Ryanair dove specifica che fly&go non rispetta i requisiti e le politiche di Ryanair sull’invio dei dati dei passeggeri in quanto vengono forniti sia dati di contatto sia dati di pagamento falsi e ciò comporta il dover necessariamente arrivare prima in aeroporto per mettere in regola la situazione, senza avere garanzie in caso di cancellazione del volo, cosa in questo periodo molto probabileHo contattato fly&go via mail per due volte, a cui hanno risposto solo alla prima praticamente lavandosene le maniChiedo quindi a fly&go di darmi conferma e dimostrazione immediata di aver sistemato subito i dati della prenotazione con Ryanair in modo da garantire tutte le coperture in caso di cancellazione volo o altro, con la restituzione di euro 50 addebitati impropriamente in caso contrario la cancellazione della prenotazione e la restituzione totale di euro 131,80Veronika Zhdanyuk

Risolto
F. B.
13/04/2021

Addebito ultrafibra non dovuto

Buongiorno, dall'inizio del contratto ho appreso in fattura il costo Ultrafibra non dovuto come invece previsto da contratto. Nonostante diversi tentativi di mediazione tramite call center che hanno riscontrato l'anomalia e a loro volta hanno segnalato, ad oggi continua a essere presente questa voce a pagamento.Tutte le volte venivo rassicurato che avrebbero provveduto a stornare nella prima bolletta utile questo costo.Ad oggi non ho ricevuto nessuna risposta da parte di Fastweb, tantomeno il rimborso, anzi ogni mese vedo addebitarmi ingiustamente 5,43 € in più rispetto al dovuto.Vi invito perciò a procedere immediatamente al rimborso dovuto (tot.ad oggi 27,15) mediante riaccredito sulle prossime fatture utili. In caso contrario intraprenderò tutte le azioni legali dovute in mia tutela.Resto in attesa di un vostro pronto riscontro.

Risolto
E. S.
12/04/2021
MB-GAZEBO alias WEESE

Negazione a ingiunzione giudiziale

Salve,a gennaio 2016 ho acquistato e fatto montare dalla ditta MB-GAZEBO sita in Via Giusto Fontanini, 57 - 00173 Roma (RM) una vetrata apribile a pacchetto per il mio balcone spendendo Euro 4800 pagati anticipatamente come espressamente richiesto.Purtroppo subito dal giorno dopo la vetrata e’ risultata difettosa e malgrado i vari interventi tardivi dopo sei mesi i problemi erano peggiorati e non si intravedeva una possibile soluzione da parte della MB-Gazebo atta ad eliminare le varie problematiche che il prodotto installato presentava. (Reclamo gia' esaminato da Altroconsumo).Cosi chiedevo la risoluzione del contratto e la restituzione delle somme da me pagate presso il giudice di pace del tribunale di Roma.Tale giudice, dopo aver fatto periziare la vetrata da apposito perito la quale confermava tutte le varie problematiche giudicando la vetrata difettosa e non utilizzabile.Tutto risolto credevamo.Solo che la ditta nel frattempo aveva cambiato denominazione presso la camera di commercio da MB-Gazebo (Ora delocalizzata in Romania come si evince da Visura Camerale) a WEESE sempre sita in via Giusto Fontanini, 57 Roma. Vorrei sapere se e come posso far valere le sentenza del giudice di pace con la MB-Gazebo.Chiedo che almeno voi mettiate in guardia i consumatori da questa ditta e da queste truffe e che sensibilizziate chi di dovere a mettere un freno a queste furbizie che non tutelano assolutamente il consumatore!Vi ringrazio per l’attenzione che vorrete riporre a questo mio messaggio.Saluti!Eugenio ScaleraVia Luigi de Marchi, 154 00134 - ROMACell.: 3284496642

Chiuso
M. P.
12/04/2021

Errata Chiusura Account Amazon per Accesso non autorizzato

Buongiorno,scrivo questo reclamo in quanto, pur avendo provato a contattattare direttamente il servizio clienti Amazon (sia via telefonica sia rispondendo alle mail di Amazon che mi sono state inviate da verifica-indirizzo@amazon.it) non ho ancora ricevuto supporto e da più di 14 giorni mi trovo con l'account bloccato. Le uniche comunicazioni che ho ricevuto sono dei template standard identici tra loro che, senza fornire alcun riscontro sulle informazioni che ho fornito in tutte le comunicazioni intercorse col servizio clienti (sia email che telefoniche), mi comunicano la chiusura dell'account per un accesso non autorizzato pur avendo spiegato l'esatto opposto. Come indicato più volte al servizio clienti Amazon, utilizzo una VPN personale per tutelare la mia sicurezza online e ho inoltre abilitato l'autenticazione a 2 fattori. Sia i codici 6-digit generati dall'app Authenticator che gli SMS contenenti l'OTP da utilizzare per l'accesso all'account sono inviati al mio smartphone personale che è sempre stato ed è tutt'ora in mio possesso: qualsiasi accesso è dunque sempre autorizzato in prima persona soltanto da me.L'unico dubbio che mi può far pensare che i sistemi di Amazon abbiano rilevato un accesso non autorizzato può essere associato al fatto che la VPN che utilizzo possa presentare un IP che non sempre corrisponde ad un IP italiano (a seconda della qualità della connessione talvolta capita che sia un IP di un'altro stato europeo) ma l'accesso non può avvenire se non autorizzato attraverso i codici OTP generati o ricevuti sul mio smartphone (oltre a email e password di 32 caratteri randomici).L'unica attività insolita inerente al mio account, che ho già segnalato più volte al servizio clienti Amazon è stata l'aggiunta al mio account di più ricariche prepagate Epipoli comprate presso i supermercati Esselunga (di cui ho già riportato in più email anche una fotografia dello scontrino di acquisto). Si tratta di tessere prepagate da 150 Euro che, una volta attivate, consentono l'utilizzo del credito prepagato per acquisti su siti di e-commerce tra cui Amazon. Tali tessere le ho aggiunte al mio account e utilizzate per acquistare crediti Amazon per un valore di poco superiore ai 1000 Euro, in quanto avevo in previsione l'acquisto di un pc personale da utilizzare per esigenze lavorative.I problemi sono nati proprio dal momento in cui ho utilizzato tali tessere. Nello specifico:- il giorno 24 marzo 2021 ho utilizzato 2 tessere per ricaricare i miei crediti Amazon e ho ricevuto una prima email da verifica-indirizzo@amazon.it in cui mi veniva detto che un utente non autorizzato potrebbe aver effettuato l'accesso al tuo account. A tale mail ho risposto che non c'era stato alcun accesso non autorizzato e che ero stato invece io a entrare e ricaricare l'account. Ovviamente a tale mail non ho mai ricevuto risposta così come a nessuna delle successive.- il giorno 27 marzo 2021, credendo risolto qualsiasi problema, ho ricaricato altre 9 tessere e qui sono iniziati i problemi. La sera della domenica una mail mi informa che il mio account è stato sospeso perchè abbiamo motivo di credere che un utente non autorizzato abbia effettuato nuovamente l'accesso al suo account.- domenica 28 marzo 2021 chiamo il servizio clienti Amazon spiegando la situazione. Mi viene passato il servizio tecnico a cui rispiego tutta la cronistoria. Il servizio tecnico da un lato mi conferma la liceità delle mie azioni e scrive una nota in cui evidenzia che il mio account è ok e non deve essere nuovamente sospeso e, dall'altro, mi riattiva l'account. Questo, tra le altre cose, mi consente nuovamente di riaccedere ad Alexa e quantomeno modificare la sveglia che utilizzo regolarmente. Per l'intera giornata il mio account è accessibile, tuttavia la situazione degenera la sera quando il mio account viene nuovamente chiuso.Questa volta nella mail viene indicato che il mio account è stato definitivamente chiuso e non può essere riaperto perchè Abbiamo adottato queste misure poiché i nostri registri indicano che un utente non autorizzato ha eseguito l'accesso al suo account.- Nei giorni successivi ho chiamato più volte il servizio clienti per spiegare la situazione (sempre più inverosimile). Ricevo solo due mail (identiche nella forma): - 31.03.2021 una mail che mi indica che il mio account Amazon.com è stato chiuso - 08.04.2021 una mail che mi indica che il mio account Amazon.it è stato chiuso- a entrambe le mail ho risposto con le stesse indicazioni che sto riportando nel reclamo, allegano lo scontrino di acquisto delle prepagate e spiegando l'utilizzo della VPN, rendendomi disponibile sia via email che telefonicamente al supporto tecnico e chiedendo, nell'ultima mail e solo in caso in cui non mi riattivino l'account (anche se per me è inaccettabile), il rimborso dell'abbonamento prime e del saldo di poco superiore ai 1000 Euro.A NESSUNA email ho ricevuto risposta. Come ultima nota che forse può essere utile, che lo stesso servizio clienti Amazon nelle chiamate che ho fatto rilevava sui propri sistemi più di un account associato al mio indirizzo mail benchè io ne abbia creato uno solo (che utilizzo da anni). Non so se questi account siano tecnici e creati solo a seguito delle sospensioni - riattivazioni. Francamente trovo inaccettabile e incomprensibile una tale noncuranza da parte di un servizio come Amazon che mi annovera tra i suoi clienti da più di 10 anni e mi lascia basito questa noncuranza dei clienti soprattutto quando, nella massima trasparenza e correttezza, si rendono in prima persona disponibili al processo di risoluzione del problema.Oltretutto sono cliente Prime e, dunque, mi aspetterei un servizio clienti che possa essere a tutti gli effetti considerato all'altezza di un livello premium cosa che ovviamente è ben distante dalla realtà.Al di là del problema, per il quale confido venga trovata una soluzione, è la fiducia in Amazon che non sarà facile ricostruire.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).