Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
C. T.
23/01/2021
Digital River

Truffa

Non ho autorizzato nessun pagamento.

Chiuso
G. R.
23/01/2021

truffa acquirente

Sono venditore e acquirente Ebay dal 2007 e non ho mai avuto grossi problemi ma a dicembre 2020 mi è capitato di vendere un iPhone 11 Pro max da 256GB in perfette condizioni messo in vendita ad un prezzo piuttosto alto 900€ ben superiore al prezzo a cui lo si può trovare usato ovunque, con l'opzione ricevi offerte dirette per cercare di ricevere l'offerta migliore, non mi sarei mai aspettato di venderlo per quella cifra.Inaspettatamente il telefono viene comprato da una donna in Lituania che paga tramite PayPal, la cosa mi è sembrata un pò strana ma ormai aveva pagato quindi ho preparato il mio pacco come sempre al meglio per evitare che si potesse danneggiare durante il trasporto e spedisco con DHL.Il giorno 19 DHL mi informa che il pacco è stato consegnato a firma della signora ma il giorno 23 ricevo una richiesta di restituzione con un messaggio da vittima che recita ho comprato per me stessa un telefono ma quando l'ho tirato fuori dalla scatola aveva lo schermo rotto e non si accendeva, questo non è ciò che ho comprato, io credo che se avessi comprato un telefono ad un prezzo superiore al suo valore avrei notato il giorno 19 che era rotto e non funzionante non dopo 4 giorni, la signora ha inviato una serie di foto a scatola già aperta che mostrano solo che l'imballo non si è danneggiato nel trasporto e poi mostra questo telefono stesso modello del mio con un crepa nell'angolo in alto a sinistra rottura possibile solo per caduta in quella posizione, ho capito subito di cosa si trattava la signora doveva sostituire un dispositivo identico e ha approfittato del sistema si Ebay che punisce sempre i venditori basta che il compratore faccia un reclamo e il venditore è un truffatore e deve rimborsare oltretutto se pagato con PayPal è Ebay stessa a sottrarre indebitamente i soldi, ho risposto alla signora che prima di un rimborso volevo far analizzare il telefono da un centro apple autorizzato per determinare il telefono in questione fosse effettivamente il mio ma lei sosteneva che le regole Ebay sono chiare le vuole il rimborso e basta.Ora Ebay dobo 0 indagini e 0 domande dice di aver analizzato la situazione e casualmente da ragione a questo personaggio che al momento ha in mano il mio telefono ed è stata rimborsata di 900€ io secondo Ebay devo risarcire Ebay di 916€ 1€ in più di quanto pagato inizialmente dalla signora 900€ di telefono e 15€ di spedizione l'euro in più immagino sia per i notevoli sforzi investigativi di Ebay.

Chiuso
A. N.
23/01/2021

Ho ricevuto 2 addebiti diretti da PAYPAL (EUROPE)

Ciao , io non ho ordinato nulla PAYPAL (EUROPE) S.A.R.L ET CIE,S.C.A. Mi ha addebitato 2 volte 50 euro per un totale di 100 Sul conto PayPal non trovo motivazioneNella carta prepagata che ho associato li hanno tolti con dicitura addebito diretto

Chiuso
C. G.
23/01/2021

Truffa del Tablet in regalo

Mi sono iscritto ad Altroconsumo con la promessa del tablet in regalo in seguito alla prova di 2€.Lo screen riporta LETTERALMENTE, L-E-T-T-E-R-A-L-M-E-N-T-E, a prova di sc*mo, che il tablet in regalo è incluso nella prova di 2€.Non ci sono altri riferimenti nelle FAQ, non ci sono termini aggiuntivi allegati.Invece ho telefonato al customer care, e mi hanno detto che il tablet si riceve solo dopo il rinnovo dell'iscrizione a circa 25€...E' ASSURDO che un'associazione che dovrebbe tutelare i consumatori, fa essa stessa giochini ed inganni di questo genere...Sono rimasto veramente senza parole e sto meditando di querelare questa gente.

Risolto
D. D.
23/01/2021

Sollecito pedaggio

Buongiorno, ho ricevuto un sollecito di pagamento in data 5 gennaio 2021 per mancato pedaggio nelle tratte Lentate Seveso - Lazzate e Lazzate - Interc. A9/A36 in data 26 settembre 2020 per un totale di 1,74 €. La società mi ha richiesto un pagamento di 5,24 € comprensivo di spese. Ovviamente non sono i 3,50 € o giù di lì extra che devo pagare il problema, ma il principio di fondo del vostro sistema.Siccome mi sembrava incomprensibile ricevere una notifica di sollecito di pagamento per un pedaggio, ho fatto delle ricerche su internet. Ho trovato già un reclamo su AltroConsumo identico. Ho letto con attenzione la risposta della Società che trovo ASSURDA. La procedura della società è per usare un eufemismo truffaldina. Da quanto ho capito:1) Un'autista dovrebbe leggere con estrema attenzione tutti gli avvisi sulle modalità di pagamento della tratta, mentre guida2) Se l'autista è abbastanza fortunato da aver letto con attenzione le scritte sulle segnaletiche, è abbastanza bravo da ricordarsi al termine del suo viaggio di andare sul sito delle Autostrade per effettuare il pagamento ed è abbastanza veloce nel farlo (entro 15 giorni), riesce a pagare il pedaggio senza costi aggiuntivi. Infatti pare che l'autista non riceve nessuna comunicazione aggiuntiva sul dovuto pagamento del pedaggio. Io non ne ho ricevute3) Se l'autista per qualsiasi motivo (magari legato alla guida oppure anche banalmente al fatto che è la prima volta che si trova su queste tratte e non è famigliare con questa modalità di pagamento) si perde questa informazione, scaduti i 15 gg senza alcuna notifica scatta il sollecito di pagamento, che a me è arrivato ben 3 mesi dopo. Quasi non ricordavo dove fossi il 26 settembre..sollecito che ovviamente comporta un aggravio di costi (5,24 € rispetto al dovuto di 1,74 €).4) Se l'autista non effettua il pagamento entro pochi giorni (nel mio caso 23!), la società minaccia ulteriori sanzioni amministrative da 85 a 338 €!!E' evidente a chiunque che una procedura tale induce tanti autisti (soprattutto quelli che non fanno spesso queste tratte o che banalmente si dimenticano il pagamento nel giro di 15 gg non ricevendo alcuna notifica) a non pagare per tempo questi pedaggi.Vedendo su internet, è evidente che il mio non è un caso isolato. Ed è facile immaginare che siano tantissimi i vostri solleciti di pagamento.E' possibile che tutto questo sia a norma di legge (non ne sono sicuro in realtà), ma anche se lo fosse è evidente che la Società ha messo in piedi un sistema che consente di fare tanta cassa con i solleciti o addirittura con sanzioni amministrative più importanti. Per di più eliminando i costi gestionali dei caselli. Non c'è che dire, un sistema geniale per aumentare i profitti a spese degli utenti.E' fondamentale che la società renda più trasparente il processo e facile per l'autista ricordarsi di pagare per tempo il pedaggio. Basterebbe una notifica di pagamento, se proprio volete evitare il casello.Mi aspetto che la Società mi risponda capendo il problema e offrendo azioni necessarie per rendere più trasparente ed onesto il processo.Detto ciò, ho comunque effettuato il pagamento dovuto nel sollecito dato che confermo il transito e ho capito che il problema è dovuto al sistema e alle procedure in essere, sul quale non posso che reclamare e sperare che possano cambiare per il bene di tutti gli utenti futuri delle vostre tratte autostradali. Chiedo il rimborso simbolico delle spese aggiuntive, pari a 3,5 €.Saluti

Chiuso
A. S.
23/01/2021

Articolo mai ricevuto

Buongiorno, ho acquistato in data 30/11/2020 un iPhone dal sito Eprice la vendita e la spedizione erano gestiti dal venditore Iperphone.La data di consegna era inizialmente prevista per il 07/12/2020, ed il giorno 05/12/2020 mi arriva un SMS da Bartolini (vettore Spedizioni Hermes Salerno) che mi comunica il Tracking Number e conferma la data di consegna. Il 07/12/2020 non ricevo nulla e da quel momento la consegna viene rinviata quotidianamente al giorno successivo fino al 17/12/2020, giorno dal quale non ho più notizie del pacco. Contatto quindi il venditore per avere notizie e quest’ultimo mi comunica che il corriere sta riscontrando problemi logistici. Nei giorni successivi contatto più volte il venditore che mi risponde ogni volta che il problema è legato al corriere Bartolini che ha il mio pacco in giacenza ma non riesce a consegnare contatto quindi direttamente la filiale Bartolini della mia città, dove secondo il venditore dovrebbe essere il mio pacco, ma quest’ultima mi dice che in realtà il pacco non è mai arrivato in quella filiale. A quel punto il 29/12/2020 apro su Eprice la pratica di rimborso. Da quel momento il venditore Iperphone smette totalmente di rispondere ai miei messaggi e non mi resta quindi che contattare il servizio clienti di Eprice. A seguito del mia prima chiamata al servizio clienti del 09/01/2021 Eprice scrive al venditore chiedendo riscontri, senza ottenere però alcuna risposta. Richiamo nuovamente il servizio clienti il 12/01/2021 e questa volta mi viene comunicato che la pratica relativa al mio ordine verrà passata all’ufficio di competenza. Ad oggi sono passate due settimane dall’ultima chiamata e circa due mesi dell’acquisto e la sensazione è quella di essere stato raggirato dal venditore (che riporta una valutazione “Eccellente” sul sito di Eprice) e abbandonato dal Eprice stesso, che non mi sta tutelando in alcun modo.

Risolto
A. M.
22/01/2021
Taxi

Rimborso non totale ma parziale

Sono stato obbligato dalle circostanze ad usufruire del taxi per raggiungere casa.Visto che gia il treno e arrivato alla stazione con 1 ora e mezza quasi di ritardo.Chiedo solo visto l'orario che invece che la strada che ha fatto il taxista poteva accorciare il tragitto.Non allungare Grazie

Risolto
I. R.
22/01/2021

ritardo consegna

Buonasera, ho pagato l'acconto del 30% del 15 dicembre 2020 per la cucina, la camera matrimoniale e la cameretta dei bambini, il venditrice mi ha detto che la merce arriverà il 15 marzo 2021 però il contratto dice che arriverà tra le 5 e le 7 settimane lavorative dopo l'acconto del 30%.Noi saremmo costretti a continuare pagare l'affitto perchè il nostro nuovo appartamento è ancora vuoto.Chiedo il risarcimento danni.A chi avrà ragione?Attendo una risposta.Grazie

Chiuso
F. B.
22/01/2021
LALALAB INTERNE

Mancata consegna

Buongiorno, ho ordinato alla vs ditta un calendario. Una vs mail mi informava che era partito il 30 dicembre 2020. Il prodotto non è mai arrivato il tracciamento mi dice quanto segue:'no information could be found regarding the mail item'. Propone un altro supporto in Germania, ma non conoscendo la lingua tedesca mi è del tutto impossibile aderire a tale input. chiedo cortesemente il rimborso oppure la consegna di ciò che ho ordinato. grazie.

Risolto
G. D.
22/01/2021

Addebito in fattura

Buongiorno ho trovato un addebito di € 5.29 per servizi speciali sulla mia fattura Tim del 16.01.2021 numero RT00234931 gradirei conoscere quali sono stati i servizi speciali da me richiesti per giustificare un simile addebito. Grazie

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).