Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Prestazioni autorizzate e non evase METASALUTE/PREVIMEDICAL
Signori buongiorno,Per la 6° volta ho aperto nella pagine del sito METASALUTE/PREVIMEDICAL la richiesta di chiarimenti in merito a:Voucher MTS8768787012020 del 05/08/2020 e n. MTS8772160792020 del 17/09/2020 , autorizzati e non ancora evasi, riscontro da parte di CAREDENT ITALIA SRL, struttura che rientra tra quelle da voi autorizzate, la sospensione delle stesse a causa di non meglio specificate problematiche inerenti le coperture delle spese da parte di PREVIMEDICAL. e per la 6° volta rilevo al chiusura della segnalazione con la risposta:Gent.le Assistito,in merito alla sua richiesta,Le confermiamo che per avere assistenza può contattare il numero verde della CENTRALE OPERATIVA RBM ASSICURAZIONE dedicato agli Assistiti Metasalute è l’ 800991815 attiva 24 ore su 24.Cordiali salutie per la 6° volta la centrale operativa RBM non e' in grado di dare assistenza in quanto non e' in grado di dare una risposta esaustiva alla mia richiesta ed io continuo a riaprire la segnalazione e la giostra incomincia a ripartire.Ringrazio per il supportoAndrea Clemente
problemi col reso di un prodotto
Buongiorno, ho ordinato Spazzola Volumizzante Ghd Rise sul sito dell'azienda. Volendo restituire l'articolo perchè non conforme alle mie aspettative, entro i 14 giorni richiesti per il reso, ho inviato una mail chiedendo come attuare il reso. Mi è stata inviata una mail con l'etichetta di reso e le istruzioni per effettuare il reso con l'indirizzo a cui spedire il prodotto a mie spese e io ho fatto tutto quanto richiesto. Dopo 25 giorni senza ricevere conferme di ricezione del reso con rimborso e nemmeno risposte in merito, io ho inviato una mail, e un messaggio tramite Wapp (visto che non mi si rispondeva al telefono e sul sito si indicava di utilizzare messaggio Wapp), a cui l'azienda ha risposto che non veniva accettata la richiesta di recesso. Poi non mi è stato più risposto con ulteriori chiarimenti sul da farsi dato che io ho rispedito il prodotto pagato e non ho avuto il rimborso.
Mancato montaggio
Buongiorno, ho acquistato in data 9 novembre 2020 un armadio presso il negozio Ikea di Bologna Casalecchio. Prima di acquistarlo, ho incontrato due volte i consulenti all'acquisto che mi hanno fatto il progetto. In entrambi i casi ho specificato che l'armadio andava posto in garage. Al momento dell'acquisto, all'ufficio preposto per la fattura, mi sono state fatte delle domande, tra cui a che piano doveva essere montato l'armadio, e ho specificato che si trattava di garage. Il montaggio è stato fissato per il 9 gennaio 2021. Il 9 gennaio sono arrivati i montatori, che hanno rifiutato di montare l'armadio, perchè il garage non è riscaldato e loro avevano freddo (indossavano un mero pile leggero, senza giubbotto o altro sopra). Hanno detto che loro non lavorano sotto il 20 gradi. Ho chiamato subito Ikea, che mi ha consigliato di non farmi lasciare il mobile e che avrebbero aperto subito un reclamo. Mi hanno rassicurato dicendo che in questi casi il montaggio sarebbe stato effettuato entro 7 giorni. I giorni seguenti ho ricevuto prima un sms poi una mail da parte di Ikea in cui mi veniva chiesto di valutare il servizio ricevuto, che ovviamente non avevo ricevuto. Ho chiamato Ikea e ho scoperto che non era stato aperto nessun reclamo. Quindi ne ho aperto uno. I giorni seguenti mi ha chiamato la società che si occupa del montaggio, chiedendomi se avevo risolto il problema del riscaldamento del garage (!). ho spiegato che il garage non è dotato di riscaldamento. Ho ricontattato Ikea, che mi ha fatto chiamare il 16/1 dall'ufficio mediazioni. Mi è stato chiesto di venire incontro ai montatori e di riscaldare il garage. Ho detto che il garage ha una presa elettrica e posso metterla a disposizione per una stufetta o altro, ma mi è stato risposto che devo occuparmi io di fornire il sistema riscaldante. Non mi è stato invece detto come i montatori mi sarebbero venuti incontro. Ho fissato quindi il montaggio per sabato 30 gennaio pomeriggio, in quanto le previsioni erano di sole e temperatura di 10 gradi, per cui ho pensato che facendo andare una stufetta durante la mattina avrei riscaldato sufficientemente l'ambiente e avrei beneficiato delle ore più calde della giornata. Purtroppo le previsioni sono cambiate, quel giorno ci sarà pioggia e la temperatura scenderà a 6 gradi, per cui potrebbe essere auspicabile modificare la data del montaggio, per beneficiare di condizioni ambientali più favorevoli. Io da allora non posso utilizzare il garage, e la cosa mi sta creando grosso disagio. Guardando le previsioni diventa difficile prevedere una giornata più calda, ma non posso nemmeno pensare di attendere aprile per montare un armadio che ho acquistato a novembre e nel frattempo non poter utilizzare il mio garage. Vorrei poter aprire una mediazione a due vie, in cui mi venga assicurato che il montaggio verrà eseguito. Non vorrei trascorrere la mattina a scaldare il garage, sorvegliando una stufetta per evitare insorgere di pericoli all’intero fabbricato, e consumando preziosa energia elettrica (che dovrei pagare io), per poi sentirmi dire che il garage non ha raggiunto i 20 gradi richiesti dai montatori. Vi informo che nel frattempo ho posizionato un termometro nel garage e che la temperatura nel garage normalmente è di 9 gradi. Il garage è sotto il fabbricato, per cui risulta protetto. Il mio è tra gli ultimi, per cui più distante dal cancello di entrata esterno. Chiedo la vostra collaborazione per avere finalmente montato l’armadio in garage, facendo in modo che entrambe le parti si vengano incontro per risolvere il problema. Grazie
Mancata attivazione SIM mobile
Salve.In data 2 novembre 2020 ho sottoscritto, via Internet, un'offerta, TIM Wonder One, per un abbonamento per telefonia mobile richiedendo la portabilità del numero (proveniente da SIM ILIAD).Per tale offerta ho pagato 25,00 €.Tale abbonamento prevedeva che l'adesione allo stesso potesse avvenire solamente via Internet.Lo stesso giorno, 2 novembre 2020, ricevevo da TIM (certificazione@timnews.tim.it) un riscontro della mia adesione alla suddetta offertache mi chiedeva di confermare l'email comunicata al momento della sottoscrizione.Sempre nella stessa data, ricevevo un'altra email con il riepilogo del mio ordine ed il numero dello stesso: EC-1604343666319-525.L'attivazione della SIM in data 5 novembre 2020 doveva essere eseguita a cura del sottoscrittore tramite apposita app o via web.Con entrambe le opzioni mi è stato impossibile effettuare l'attivazione per problemi tecnici (il processo si bloccava dopo i primi step e non andava avanti).Ho allora contattato il servizio di assistenza TIM 119 lo stesso giorno e, dopo tre tentativi con altrettante indicazioni diverse da parte degli operatori, mi è stato detto che potevo procedere all'attivazione tramite PEC inviando i seguenti documenti:- documento informativo (in formato PDF) inviatomi dall'operatore in data 5 nov. 2020, alle ore 12.29- fotografia della SIM TIM ricevuta e della SIM ILIAD del cui numero chiedevo la portabilità- fotografia di un mio documento d'identità in fronte e retro.Nonostante l'invio tramite PEC non ho avuto alcun riscontro e SIM continuava ad essere inattiva.Ho effettuato innumerevoli chiamate al servizio clienti 119 ricevendo sempre la medesima risposta: la sua pratica è in lavorazione.Esasperato da questo stallo, ho provato nuovamente a attivare la SIM via app, cosa effettuata con esito positivo in data 23 nov. 2020.L'attivazione della SIM (presunta attivazione) veniva confermata da TIM tramite email del 23 nov. 2020, delle ore 14.57.In tale email, oltre a comunicare l'avvenuta videoattivazione, si indicava un tempo tecnico di 24 ore per l'attivazione della SIM e di 48 ore per la portabilità del numero.Ad oggi, 26 gennaio 2021, la SIM risulta in attesa di attivazione nonostante altri solleciti effettuati al 119.Spero che voi possiate essermi d'aiuto.Grazie anticipatamente.Distinti saluti.Massimo RizzoPS: qualora abbiate bisogno di riscontri, sono a vs. disposizione per fornire email ricevute da TIM e copia delle PEC effettuate.
Grave inadempienze contrattuali
Salve,ho firmato un contratto di efficientamento energetico che prevede:1. premio di 3120 € che mi deve essere rimborsato, sospeso durante il periodo covid e che, da vostra comunicazione (vedi allegato Bonus Aziendale.pdf), doveva riprendere ad ottobre 2020. Mai ripreso e nessuna comunicazione a riguardo.2. bonus bolletta zero: fino al limite di 5000 kwh annuali il costo delle bolletta deve essere in carico a voi. Mi è stata pagata solo la bolletta relativa al mese di settembre 2020. Non c'è stato il rimborso della bolletta relativa al periodo ottobre-novembre 2020. Inviata anche mail, ma senza risposta.3. impianto fotovoltaico, 3 condizionatori, 1 lavatrice, 1 asciugatrice, 2 piani cottura, 1 lavastoviglie. Per le detrazioni, mi è arrivata la fattura con impianto fotovoltaico, 3 pompe di calore, 1 sistema di building automation. Tale fattura non corrisponde a quanto contrattato (vedi allegati contratto.jpg e Fattura-96_2019.pdf). Le 3 pompe di calore non le ho mai ricevute. Informalmente, mi è stato detto che le 3 pompe di calore sono i 3 condizionatori. Un tecnico mi ha confermato che non è così. Per il sistema di building automation, non mi è stata nemmeno inviata la dichiarazione ENEA, ma mi è stata inviata una dicharazione di lavori non ultimati (vedi Autocertificazione Lavori non ultimati.pdf).
Sollecito pedaggio Pedemontana
Salve,nella giornata di sabato 23/01/2021 ho ricevuto un sollecito di pagamento da parte di Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. per avere percorso in data 27/09/2020 le tratte Interc. A9/A59 Sud Rampa B (costo pedaggio 1,50 euro) e Interc. A9/A59 Acquanegra (costo pedaggio 0,48 euro) e poi in data 29/09/2020 le tratte Acquanegra Interc. A9/59 (costo pedaggio 0,48 euro) e Interc. A9/59 Sud Rampa F (pedaggio 1,50 euro).Il sollecito è di 7,46 euro: Totale pedaggio 3,96 euro – spese 3,50 euro.Non capendo a cosa si riferisse il sollecito ho effettuato varie ricerche su internet dove ho scoperto sia che Pedemontana Lombarda è la prima autostrada senza barriere (senza casello con la classica sbarra) sia che esistono vari reclami, soprattutto da stranieri venuti a passare una tranquilla vacanza nel Bel Paese che si vedono recapitare a casa alla fine di questa un regalo di arrivederci e che ovviamente dimostrano tutta la loro stima riguardo le virtù per cui l’Italia è cosi famosa nel mondo. Ho notato che anche su Altroconsumo esistono 64 reclami in merito (da oggi 65).La procedura del pagamento di questo tratto di autostrada è la seguente: si legge e si memorizza il sito dell’autostrada Pedemontana su uno dei cartelli esposti lungo il percorso e poi entro 15 giorni ci si collega a questo e si paga il pedaggio.Come molti che in precedenza hanno provato a proprie spese questa nuova metodologia di riscossione del pedaggio, elenco una breve serie di critiche che mi auguro vengano interpretate come costruttive.Prima di tutto ritengo che un tale metodo di riscossione possa andare bene solo nel caso esistesse come unico mezzo di pagamento il telepass. Secondo credo necessiti di un livello di attenzione troppo alto da richiedere all’automobilista medio che oltre a dover vigilare durante la guida deve anche memorizzare il sito su cui poi pagare il pedaggio. Infatti cosa succederebbe se per percorrere 1000 km si dovesse passare da 10 tratti di autostrada ognuno gestito da una società differente? Ci si dovrebbe ricordare alla fine del viaggio di collegarsi a 10 siti diversi e pagare 10 pedaggi? Spero dunque che questo nuovo tipo di sistema non si moltiplichi a meno che non si abbia l’obiettivo, visto il successo riscosso tra gli automobilisti stranieri, d’incrementare esponenzialmente il turismo in Italia. Per tutte queste ragioni, pur avendo in data odierna 25/01/2021 pagato il sollecito, anch’io chiedo il rimborso simbolico delle spese aggiuntive, pari a 3,50 euro.Saluti
PACCO MAI CONSEGNATO. FIRMA FALSA SU PROVA DI CONSEGNA
Segnalo che il pacco spedito da Nippon Express Via Gabriele Rossetti 7 29016 Cortemaggiore LDV STCPA000002012967950 non mi è mai stato consegnato. La prova di consegna che mi è stata inviata dal venditore (Zara) riporta una firma che dichiaro di disconoscere. Dal sito di Zara su cui ho effettuato l'acquisto risulta che il pacco è stato consegnato, ma io (vicini, amici, parenti, colleghi) non abbiamo mai ricevuto niente.
MANCATA FATTURA
Buongiorno, con ordine n. 920211883 e transazione pagamento paypal 2SG94365JH293981B del 16/12/2020, ho ordinato a nome KOSMO SERVICE SNC n.2 pz articolo GA220TAV2PZ ma non ho mai ricevuto regolare fattura elettronica come richiesto rilasciando dati fiscali e codice SDI. In data 15/01/2021 abbiamo sollecitato la fattura non mail senza alcuna risposta. Il contatto telefonico sul sito risulta sempre occupato. Richiedo nuovamente fattura. Grazie
Mancato rimborso GNV
Buongiorno,nel mese di febbraio 2020 ho fatto una prenotazione e pagato interamente per un viaggio da effettuare de Genova a Palermo e ritorno per il mese di maggio 2020. Il 17 aprile mi avete comunicato che il viaggio è stato annullato e mi avete inviato un coupon da utilizzare nel 2021. Per ragioni famigliari non potrò effettuare alcun viaggio nel 2021 e quindi, come previsto dalla legge, vi chiedo il rimborso integrale del mio pagamento. Vi ho già contattato sia il 9/12/2020 che il 6/01/2020 tramite il vostro sito internet. Ho sempre ricevuto una risposta automatica che diceva : Gentile cliente, la sua richiesta è stata presa in carico. stiamo gestendo… … le chiediamo di attendere una nostra risposta. Ho anche telefonato al vostro servizio clientela, peraltro gentilissimo, ma senza ottenere risultato utile che non sia un porti pazienza. Mi sembra che di pazienza ne ho portata abbastanza, anche considerando che ho pagato integralmente il mio biglietto. Adesso provo tramite l'associazione Altroconsumo e spero di ottenere un risultato rapidamente, altrimenti mi vedrò costretto a una denuncia alle autorità competenti. Grazie. Distinti saluti
Segnalazione di pratiche commerciali scorrette
BuongiornoMi rivolgo a voi per fare una segnalazione e non un reclamo, che ritengo però doveroso per proteggere eventuali soggetti che possono rendersi vittime delle pratiche commerciali scorrette e delle trappole tese della società ILLUMIA. Sono stata contattata per ben 2 volte in giro di 6-8 mesi da call center a nome di ILLUMIA in riferimento a un contratto attivo a nome di mio marito (che tra l'altro hanno storpiato il cognome quindi non erano neanche in possesso di dati certi) - affermava la sig.ra del call center. Le utenze di casa le gestisco io e mi sono subito accorta che si tratta di una affermazione a scopo di truffa in quanto noi abbiamo attivo il contratto con un altro fornitore. Ho chiesto (per conferma che l'affermazione era voluta) alla sig.ra del call center se può ripetere la domanda e ha riformulato usando lo stesso termine di contratto attivo a nome di mio marito. Ho controbattuto dicendogli che era impossibile parlare di un contratto attivo dato che mio marito non poteva aver firmato un contratto e quando ha capito che non c'era margine di portare avanti la sua strategia ha messo giu. Siccome avevo già avuto la stessa identica conversazione messi prima sempre per conto della ILLUMIA, ho avviato una chat online sul sito della società segnalando che usano pratiche commerciali scorrette sperando di rendere loro un buon servizio nel caso in cui il call center ha attuato delle proprie strategie che non rispecchiano la politica del loro cliente invece nella chat l'operatrice, dopo avermi chiesto il numero del call center, mi dice che quel numero di call center non è autorizzato da loro. La risposta ricevuta mi è sembrata un ulteriore bugia nonché una pessima strategia, perché non c'è logica che un call center operi in nome di qualcuno senza essere autorizzato e quindi senza monetizzare il proprio operato. Ho risposto che non era di mio interesse e che avrei proseguito nella mia segnalazione a voi e a quel punto l'interlocutrice mi dice: e cosa vuole segnalare: un numero non autorizzato? Sono rimasta completamente stupita dal continuo tentativo di imbrogliare invece di rimediare visto che li ho contattati su una chat sulla loro pagina internet, mi aspettavo un atteggiamento più professionale ci tengo a sottolineare che avevo segnalato anche la volta precedente la tecnica del call center, sempre nell'intento di rendere loro un buon servizio nel caso in cui qualcuno tra lo staff di Illumia o il fornitore di call center si fosse discostato da quanto indicato/desiderato dal management di ILLUMIA. Sono dispiaciuta di non aver lasciato il call center a proseguire nella propria truffa e farli andare fino in fondo per definire completamente lo scopo ed i mezzi.Mi domando se posso in qualche modo fare loro cancellare il mio recapito telefonico nel caso in cui mi contatteranno nuovamente in futuro, perché è un offesa oltre che un disturbo essere prigionieri di ciarlatani - nel senso di permettere loro di disturbarmi a loro piacimento con proposte ingannevoli. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti.Cordiali saluti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?