Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancata consegna
Buongiorno ho ordinato un divano dondi Lorè il 4/09/2020 è la data di consegna prevesta era il 4/11/2020 vorrei sapere con urgenza che fine ha fatto il mio divano e soprattutto stabilire una data di consegna. Non è possibile che quando chiamo il negozio sappiano solo rispondere che verrò contattata quando il divano arriva in magazzino, oppure il suo ordine è ancora in eleborazione, o verrà contatta il più breve possibile.Esigo una data di consegna non un futuro prossimo. Grazie cordiali saluti Valentina
garanzia per prodotto difettoso
Ho acquistato un paio di pantaloncini Paul Smith presso il negozio laRinascente di Milano Duomo in data 8/7/2020. In data 15/7/2020 rivolgevo un reclamo all'ufficio customer service del negozio per segnalare che il prodotto, dopo appena una settimana dall'acquisto e un utilizzo limitato a una sola volta, si erano del tutto rovinati, con uno squarcio all'altezza del cavallo tale da non permetterne più l'utilizzo. Ho persino allegato foto del prodotto prima e dopo il danno. Non potendo che trattarsi di un difetto di fabbricazione ho richiesto di azionare i diritti sulla garanzia, ma oltre a ricevere email di circostanza (sarà nostra cura inoltrare la sua segnalazione allo store che provvederà a ricontattarla) non ho avuto alcun contatto dal venditore, che dunque non ha né sostituito la merce né rimborsato il prezzo da me pagato.
Maxi conguaglio Eni Gas&Luce
Buonasera, vi contatto in merito alla bolletta luce citata in oggetto.Come riportato due contestazioni già inviate al Servizio Clienti Eni Gas&Luce, segnalo che l'importo richiesto risulta inappropriato e indebito, in quanto riportante consumi di luce dal 01/01/2019 al 15/05/2020, senza previe comunicazioni e/o notifiche di genere.L’importo fatturato pari ad euro 561.44 (al netto di un accredito di € 78,50 ricevuto per indebito addebito precedente) è totalmente sproporzionato. Ci tengo a precisare che siffatto importo è da ritenersi errore di terzi e non responsabilità diretta da parte della sottoscritta. Da colloquio telefonico e come riferito da una gentile operatrice del Servizio Clienti, è emerso infatti che tale importo risulta essere frutto di una inadempienza del Distributore, il quale nel corso di ben 16 mesi non si è mai adoperato per contattare la sottoscritta al fine di verificare le letture del contatore, che ricordo essere posto all'interno della relativa abitazione, e quindi inaccessibile dall'esterno. E' assai probabile che la presente bolletta possa essere un conguaglio basato su stime del tutto infondate e calcolate senza nessun tipo di contatto, né da parte della Azienda, né da parte della Società Distributrice, al fine di verificare e informare tempestivamente la sottoscritta circa eventuali problemi, anomalie o richieste in merito alle letture. La sottoscritta Zerbino Alessia si ritiene parte lesa ed offesa, in quanto ignara delle procedure interne circa lo scambio dei dati tra Eni Gas&Luce ed il Distributore, e puntuale e regolare nei pagamenti per mezzo della domiciliazione delle utenze, manifesto chiaro di fiducia e buona fede. La stessa si ritrova quindi, per un errore commesso da terzi e non alla stessa imputabili, a dover sostenere una spesa inaccessibile, considerando che più di metà dell'importo in questione è relativo a spese ed oneri di sistema.A seguito di ricerche personali, la sottoscritta è venuta a conoscenza del fatto che se il contatore non è accessibile per rilevare la lettura, il Distributore è tenuto ad effettuare una rilevazione mensile, cosa mai avvenuta da quando risulta loro cliente. Ci tengo a precisare altresì che solamente dal mese di maggio 2020 sono state emesse bollette e fatture in cui veniva riportata anche la voce LUCE, mentre dal gennaio 2019 al marzo 2020 le bollette non hanno mai avuto questa distinguo, né tantomeno era presente sul sito o nella App dedicata una voce dedicata all'autolettura dei consumi della luce.Si richiede di specificare il metodo di calcolo degli oneri di sistema, in quanto, proprio perché la tipologia di utilizzo dei vostri servizi di rete è domestico non residente, la necessità di contatto con l'intestataria di tale contratto ai fini della lettura dei consumi appare essere palese ed evidente. Si richiede inoltre di elencare nello specifico le date in cui la Società distributrice Terna S.p.a (presente nel contratto) prima, e e-Distribuzione S.p.a. poi, avrebbe contattato la sottoscritta ai fini della lettura del contatore. Per quanto sopra riportato SI RICHIEDE NUVAMENTE UNA RETTIFICA O PRESCRIZIONE della fattura in oggetto e della diffida, e di provvedere all'emissione di una nuova fattura rateizzabile in cui non siano presenti spese di mora e oneri di sistema non di competenza e soprattutto responsabilità di Zerbino Alessia. In attesa di Vostro gentile riscontro a stretto giro di posta,si porge cordiali saluti. Alessia
Serramenti non efficienti
Buongiorno, dopo ripetuti solleciti a Ropeca finestre d'autore e continui rimandi degli appuntamenti per le dovute riparazioni, i serramenti dopo 9 anni dal montaggio non hanno mai fatto la loro funzione di isolamento termico e acustico (il tutto documentato all'azienda da video e foto) ora a pochi mesi dal termine della garanzia di legge mi trovo a contestare tramite Altroconsumo ed eventualmente per vie legali il pessimo lavoro di istallazione dei serramenti del valore di €31.110.
Addebito Ultra Fibra non previsto dal contratto
Buongiorno, scrivo questo reclamo perchè sono titolare di un contratto Internet Illimitato con l'azienda Fastweb, a cui dall' 11/3/2019 viene addebitato in fattura anche il costo dell' Ultra Fibra, di 5,43 euro, anche se nel mio contratto il servizio Ultra Fibra è incluso per sempre (e non a tempo determinato). Quindi ogni mese a partire da allora ci sono stati addebitati e prelevati dal conto quei 5,43 euro in più (3,50 nella bolletta di Marzo 2019). Me ne sono accorto inizialmente durante l'estate 2019 e ho subito chiamato il servizio assistenza, il quale, confermato l'errore, mi ha assicurato che il contratto fosse stato rimesso a posto e che avrei ricevuto il rimborso della spesa sbagliata nelle successive fatture, tramite uno storno. Niente di tutto ciò è accaduto. Ho provveduto a richiamare a cadenza regolare il servizio, e ogni volta l'operatore (a volte dall'Italia, a volte dall'estero), sempre gentile, diceva che avevo ragione, e che avrebbero provveduto a sistemare la situazione, e che sarei stato richiamato dal servizio commerciale per notizie sul rimborso. Ho effettuato circa 5-6 di queste chiamate nell'arco di questi mesi, spiegando ogni volta la situazione aggiornata, ma non si è ancora sbloccato niente, e l'addebito errato continua puntualmente a venire prelevato dal conto. Non ho il dettaglio di ogni chiamata all'assistenza perchè ho visto che la traccia di quelle più datate sono state tolte da Le mie richieste sulla pagina Myfastpage relativa al mio contratto. Posso però dire che la penultima chiamata l'ho effettuata il 22/1/2020, e l'ultima chiamata l'ho effettuata in data 24/7/2020, parlando con l'operatore n. 140358, il quale per l'ennesima volta mi ha confermato che avevo ragione e che avevano sistemato lo sbaglio. Ma a tutt'oggi la situazione non è cambiata.Quello che chiedo quindi è che la situazione sia sistemata da parte dell'azienda, in modo da essere conforme al contratto stipulato, e che mi venga corrisposta la somma che ingiustamente ci è stata prelevata. Somma che a oggi, con la fattura relativa a Nov. 2020, ammonta a 112,10 euro (3,50 prima fattura più venti fatture da 5,43)Niente di più e niente di meno di ciò che è giusto.Grazie,Cordiali Saluti
Rimborso contributo assistenza telefonica hardware/software
Buongiorno. Nella fattura di Novembre leggo di dover pagare Euro 29,95 per contributo assistenza telefonica hardware/software del 9 ottobre. L'assistenza telefonica viene addebitata nel caso il problema non sia attribuibile a TIM. Nel mio caso la segnalazione di scarsa connessione, inferiore al minimo definito nel contratto, non dipende dal modem o dai dispositivi di casa bensì dallo stato di un tratto del cavo in rame che dalla cabina centrale arriva a casa mia, probabilmente usurato dagli anni (almeno 40) e mai sostituito, nonostante ripetute segnalazioni di scarsa, a volte quasi nulla, velocità di connessione e problemi connessi.L'assistenza era stata richiesta per risolvere un problema che si presenta di frequente ma non è costante, anche se la velocità di connessione resta comunque sempre molto vicino al limite minimo consentito. Se al momento della chiamata il tecnico dell'assistenza non ha riscontrato l'anomalia segnalata in precedenza, ciò non significa che la stessa sia dipesa da un problema nostro (la verifica dell'impostazione del modem l'avevamo già fatta) tantomeno che si sia risolta in automatico. Tra l'altro nessun tecnico si è mai presentato a casa per verificare la problematica.Per questo motivo, dovendo tra l'altro continuare a convivere con questa situazione, chiedo che mi venga rimborsata la quota sopra indicata.Attendo un vostro fattivo riscontro.
Mancata consegna
Buongiorno, ho ordinato una borsa il 20 ottobre, ad oggi non mi è stata ancora consegnata.Ho scritto più volte tramite email a customer@ascelteria.com ma non ho mai ricevuto risposta.
mancata consegna
Buongiorno, ho ordinato dei vestiti per bambini (ORDER #P77033) più di un mese fa e, ad oggi, la merce non è ancora pervenuta.Mi è stata inviata una mail il 26/10 in cui mi veniva comunicato che la merce stava per essere consegnata ma, cliccando sul numero di tracciamento, è impossibile localizzare il prodotto. Inoltre il sito al quale vengo indirizzato sembrerebbe essere cinese e non comprensibile.Resto in attesa di un riscontroSilvia Spitoni
mancata disdetta. Addebito su conto
Buongiorno, in data 30/03/20 venivo contattata da un operatore che mi proponeva offerta di consulcesi Club consistente in 6 mesi di periodo di prova, con la possibilità di poter usufruire di corsi ECM. Al termine di tale periodo di prova contattavo il mio assistente personale per comunicare la volontà di non voler proseguire con l'abbonamento. Controllando il mio estratto conto ho trovato due addebiti di 49.90 euro, corrispondenti ai mesi di ottobre e novembre. Chiedo pertanto di procedere all'immediata disdetta dell'abbonamento e alla restituzione della somma addebitata. Silvia Spitoni
conto limitato in modo definitivo
Buongiorno,vi scrivo in quanto ritengo di aver subito una violazione da parte di Paypal Limitando in modo definitivo il mio account.Ad inizio novembre 2020 ho creato un account paypal, dopo una settimana di utilizzo del servizio, con circa 7/8 movimenti tra acquisti e ricezioni di denaro, ricevo questa notifica di limitazione definitiva del conto. Allorche, provvedo subito a contattare il servizio clienti telefonico per ben 3 volte, i quali mi dicono che sono impossibilitati di ogni azione per risolvere il mio problema, dandomi come unica motivazione che questo account paypal appena creato è stato limitato in quanto a mio nome avevo un precedente account (creato a marzo 2020) a sua volta GIA' limitato in seguito al mio prelievo di denaro senza aver prima effettuato i 10 movimenti (quando si apre un nuovo conto). Io riconosco di aver commesso l'errore di aver creato un nuovo account, ma ne ero totalmente inconsapevole della restrizione, poichè, avendo visto che per una settimana era operativo, ho continuato il regolare utilizzo per tutte le varie mie necessità. Il grandissimo problema è che in questo momento risultano disponibili ben 900€, che non posso prelevare per 180 giorni per colpa della limitazione, i quali, considerando che abito a milano e mi ritrovo in una sitazione di lockdown, credo possiate intendere che 900€ fanno parecchio la differenza nelle mie tasche. Inoltre tendo a sottolineare che le persone con i quali ho avuto compra/vendita hanno entrambe confermato di aver ricevuto ed apprezzato l'oggetto desiderato, confermando la transazione e quindi rendendo disponibile il denaro. Chiedo a voi l'aiuto per poter risolvere il mio problema, in primis di poter accedere giustamente ai MIEI soldi (anche perchè se non erro potrebbe trattarsi di un caso di impropriazione indebita di denaro), ma anche di poter tornare ad utilizzare il mio account con tutte le sue funzionalità.Vi ringrazio molto per l'attenzione.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?