Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Cifra della riparazione esagerata
Buongiorno, il giorno 1/9/20 siete venuti, su nostra telefonata, per eseguire una riparazione di una lavatrice AEG-Lavamat. Sulla fattura è scritto erroneamente 'Modulo motore'. Alla fine, dopo circa un'ora di lavoro e dopo la sostituzione di una coppia di carboncini per il motore ci avete chiesto € 80 di manodopera (la chiamata è gratuita) e € 80 per i due pezzi. Altre informazioni ci hanno detto che i pezzi hanno il valore di circa € 15 e un'ora di lavoro non certo € 80.
Mancato pagamento per vendita di alcuni libri
Buongiorno,Il mio reclamo riguardo il sito Libraccio.it, che si offre disponibile nell'acquistare libri usati.Per verificare se un testo può essere di loro interesse il sito chiedono di inserire il codice ISBN/ESA del libro.Essendo in possesso di una ampia biblioteca mi sono armato di pazienza e ho inserito tutti i codici ISBN/ESA all'interno del loro sistema.Per alcuni libri (la maggior parte) il sito mi comunicava: non siamo interessati all'acquisto.Per altri invece, il sistema in automatico faceva una valutazione del testo.Compilo una lista con tutti i codici ISBN/ESA dei libri di loro interesse e procedo con la spedizione, a mio carico. Qualche giorno dopo Libraccio.it mi comunica che una decina di libri che ho spedito non corrispondono alla versione esatta. Giudizio insindacabile i libri verrano gettati al macero.Faccio reclamo, perchè il loro sistema mi comunica esattamente il contrario, e qui comincia la classica arrampicata sugli specchi da parte del centro assistenza.Prima scusa. I libri non sono stati accettati perchè il codice ESA non è corretto.Chiedo lumi e mi rispondono che il codice ESA e ISBN sono la stessa casa.Allora domando nuovamente perchè non sono stati accettati se il sistema mi diceva che ad un certo codice ISBN/ESA corrispondeva un interesse da parte del sito.Scusa seconda. Il testo che loro cercano è di una edizione diversa, e spesso le case editrici usano lo stesso codice per edizioni differenti.Conclusione (per il momento). A quanto pare Libraccio.it si avvale di un bug da parte delle case editrici, che usano lo stesso codice ISBN per diverse edizioni di libri, per sottrarre agli utenti libri gratuitamente.Si tutelano dietro ai termini e condizioni dove specificano che il loro giudizio è insindacabile.E sempre secondo loro i libri non idonei verrano inviati al macero, sarebbe carino avere una prova che i miei testi vengano distrutti e non messi in vendita.
Mancata consegna ed ordine non ancora rimborsato
Buongiorno, con la presente voglio effettuare un reclamo a seguito di un acquisto online effettuato presso il negozio online di Foto DP azienda registrata come Fotokkappa SRLS per non aver rispettato i tempi di consegna del mio ordine N°21022 effettuato in data 29 Luglio 2020. Faccio presente che il collo è stato spedito dall'Italia con corriere Bartolini ed essendo destinato in Francia (luogo in cui lavoro) è stato preso in carico dal corriere DPD, il quale non ha mai effettuato la consegna riportando false attestazioni ovvero, indirizzo destinatario non corretto od destinatario assente per la seconda volta senza mai lasciare nessun avviso di giacenza presso l'indirizzo da me indicato, quindi l'ordine è stato rispedito in Italia non rispettando i tempi di giacenza previsti (circa 5gg) e sono in possesso di tutti i dati di tracciamento dell'ordine dal tracking number fornito dal corriere Bartolini/DPD. Trattandosi di un corpo macchina (fotografica) la spedizione è stata anche assicurata al fine di evitare disagi o problemi. Ho cercato di fornire al venditore un indirizzo alternativo per risolvere il problema del corriere che attestava un errore di indirizzo, ma non è stato sufficiente perchè il mio ordine è stato rispedito al mittente senza giacenza. A questo punto in data 14 Agosto dopo che il mio rodine è stato rispedito dalla Francia ho chiesto al titolare di Fotokkappa SRLS attraverso una mail di bloccare l'ordine e di effettuare il rimborso perchè non sono stati rispettati i tempi di consegna concordati anche telefonicamente prima dell'ordine. Al momento dopo diverse email di sollecito di rimborso non ho ancora ricevuto la somma da me versata per l'acquisto del prodotto ed il titolare mi risponde che sta aspettando il ritorno dell'ordine in magazzino che da quanto si evince anche dai dati di tracciamento dal sito di Bartolini è stato spedito a Lione (FR) mentre dal sito del corriere DPD è localizzato nella sede di Gatteo (FC). Al fine di difendere i miei diritti mi rivolgo a voi per cercare di fare chiarezza sul fatto, ottimizzare le tempistiche di rimborso perchè sono trascorsi 30gg dal momento dell'ordine e velocizzare le pratiche di comunicazione anche con il venditore del negozio online Foto DP con sede operativa Ravenna - Forlì.
Pacco smarrito
Buongiorno ,il giorno 2 agosto ho acquistato uno smartphone costo €563 presso la Tigershop. Mai ricevuto perché risulta essere smarrito dal servizio corriere Gls. Sto inutilmente aspettando che gls dia una risposta alla Tigershop affinché la stessa possa avviare la procedura da seguire in questi casi. Dopo un mese di attesa ancora niente. Come mi devo comportare per avere la restituzione dei miei soldi?
Rimborso TIM in Nave
Salve,La sera del 4 Agosto, alle ore 20:49, viaggiando da Genova ad Olbia tramite la compagnia GNV (Grandi Navi Veloci), si è attivata automaticamente (cioè senza nessuna esplicita richiesta da parte mia) l'offerta TIM in Nave che servirebbe a permettere di usare la linea mobile anche in mezzo al mare. L'azienda di telefonia avvisa il cliente con un SMS dove espone le tariffe (su cui si potrebbe molto discutere), ma non viene segnalato come disattivarla se non spegnendo la rete dati del cellulare. Per quanto riguarda il mio caso, tale SMS è arrivato mentre già stavo dormendo. Durante la notte mi è stato sottratto del credito pari a € 106,41 (€ 10 per una chiamata da 2 minuti e 10 secondi ricevuta da mio padre prima che l’SMS di avviso di TIM IN NAVE arrivasse + € 96,41 di traffico dati con consumo di 33 megabyte) telefono che atti alla mano non è mai stato fisicamente utilizzato. Chiamando il servizio clienti mi sono state raccontate diverse versioni, discordanti fra loro, di ciò che sarebbe accaduto durante la traversata (un operatore si è addirittura contraddetto da solo, parlando inizialmente di roaming attivo - cosa che non era - e arrivando poi a definirla come una tariffa della nave). Un operatore TIM ha poi affermato che sulla nave erano presenti avvisi che informavano di questa tariffa (avvisi che vi assicuro erano assenti in tutti i locali della nave anche chiedendo successivamente all’equipaggio). Partendo dal presupposto che questa modalità si presenta come un servizio fastidioso, non richiesto e al limite della truffa, in cui si chiedono € 3,02 al minuto per le chiamate originate e € 1,92 al minuto perle chiamate ricevute (con € 0,16 di scatto alla risposta), € 0,90 ogni SMS, € 0,02 ogni kilobyte di traffico dati (ripeto: tutto già attivo automaticamente, non viene chiesto se si voglia usufruire di una tale tariffa - cosa che sarebbe normale, visti i costi - ma è tutto già attivo e sta al cliente correre al riparo) ho cercato informazioni, tramite il 119, per esporre un reclamo ed ottenere un rimborso. Anche in questo caso gli operatori si sono dimostrati poco informati: il primo ha dichiarato che il nostro reclamo era stato accettato via voce, il secondo ci ha fornito un numero fax dove esporre reclamo, il terzo ci ha fornito un indirizzo e-mail. Nessuno di essi ha chiarito le precise modalità. Mi sono stati sottratti, ingiustamente, € 106,41 di credito telefonico, attraverso una modalità vergognosa. Richiedo pertanto completo rimborso della cifra a me sottratta ingiustamente. Resto in attesa del vostro gentile riscontro.Saluti,Kevin Zanni
mancato rimborso
Buongiorno,Ho ottenuto un rimborso a causa di un errore di calcolo dal gestore Iren, purtroppo il rimborso di 383,10 euro non mi è mai stato pagato. Al call center non sanno dirmi ne come ne quando mi verrà pagato. Prima mi è stato detto fine luglio poi fine agosto ed oggi fine di settembre, potreste gentilmente aiutarmi a risolvere la situazione, mi sono arrivate altre fattura da pagare che pagherò solo una volta ricevuto il rimborso a cui ho diritto.
Continuo problema su asciugatrice Bosch acquistata
Buongiorno, ho acquistato un'asciugatrice BOSCH Serie 6 num.mod.WTW85457IT/05 a giugno del 2017. Ad dicembre del 2018 ho dovuto sostituire in garanzia la cinghia. A maggio del 2020 ho dovuto sostituirla nuovamente in quanto deteriorata, intervento in garanzia (garanzia terzo anno offerto da Bosch). Tre giorni fa, quindi circa tre mesi dopo l'ultima assistenza, stessa cosa, cinghia rotta. Ho chiamato direttamente il numero di assistenza Bosch, mi ha risposto una signora a cui ho fatto presente il tutto, chiedendo l'eventualità di ottenere la riparazione in garanzia oltre a richiedere di sistemare una volta per tutte il problema visto che in tre anni mi si è rotta già tre volte! Ma non mi è andata molto bene, la persona mi ha risposto di non poter fare assolutamente nulla personalmente e di contattare il centro riparazione autorizzato di zona (coloro che mi avevano prestato assistenza le volte scorse) che a loro volta avrebbero contattato il loro referente BOSCH per sentire in che modo sistemare il tutto.Quindi chiamo l'azienda di riparazione e confortato in parte dalle parole dell'impiegata che mi capisce appieno, ho atteso sue notizie, notizie che non hanno tardato ad arrivare. Ma non sono state buone, il referente/responsabile Bosch ha negato qualsiasi aiuto, la riparazione che avverrà in settimana non sarà nemmeno in parte in garanzia essendo scaduti i 3 anni, nè farà nulla per cercare di sistemare/capire il problema della mia asciugatrice.Sicuramente questo comportamento da parte dell'azienda BOSCH non mi soddisfa affatto, non tanto per il non passare in garanzia un intervento che ho appena affrontato solo tre mesi, ma soprattutto il fatto di non volersi interessare alla problematica del cliente. E se la mia asciugatrice avesse un difetto di fabbricazione?!Mah......
Abbonamento non richiesto
Buongiorno, mi sono vista addebitare il costo di un abbonamento mai richiesto. Ho immediatamente disdetto sul sito. Inoltre non ho nemmeno capito a cosa mi sarei abbonata, qual è il servizio offerto e come ho fatto visto che ero fuori casa e senza connessione internet. Grazie
Mancata consegna per destinatario assente
Buonasera, aspetto un pacco che è in consegna da 5 giorni. Il corriere non passa, tuttavia si segnala destinatario assente. Diciamo subito che:- il mio campanello funziona benissimo- sono stato in casa ad aspettare che manco Penelope con Ulisse.Mi sono rivolto a Poste Italiane: Telefonata 1: Mi dicono che forse non ero a casa e riaggancianoTelefonata 2: Mi dicono di fare reclamo dal sito delle Poste ma (provateci pure) da destinatario non si hanno sufficienti informazioni per compilare i vari campiTelefonata 3: La signorina mi dice (letteralmente): Vediamo cosa succede oggi, speriamo...Una mail di Poste Italiane mi segnala che il pacco sarà in giacenza dal giorno dopo all'ufficio postale (E vai!)Vado in posta, il pacco non c'è: è ancora in mano a SDA. Allo sportello mi suggeriscono di chiamare il numero verde SDA.Chiamo il numero, purtroppo non posso fare nessun tipo di reclamo né parlare con operatore (sempre per la stessa ragione, noi destinatari non possiamo reclamare nulla).Sento il mittente, che farà un reclamo (se ci riuscirà) non so a chi. Nel frattempo, l'articolo che sto aspettando e che dovevo consegnare mia volta a un cliente resta nel limbo e la figura barbina la faccio io.Una volta esisteva ci scusiamo per il disagio, non siamo riusciti a effettuare la consegna. Oggi è stato sostituito da destinatario assente. Paradossale, non posso nemmeno contattarli per prenotare un ritiro in sede.Dal sito SDA ovviamente non si conclude nulla, quindi per cortesia evitate di rispondermi Gentile Cliente, per risolvere il suo problema vada su www.assistenzachenonesistepuntocom. E datemi sto pacco e facciamola finita, vengo a prenderlo io, promesso.
Merce danneggiata, spedizione DHL
Buongiorno tramite Ebay ho ordinato una scatola rara di Lego.Scatola nuova (mint condition). Invito il venditore ad imballare con cura l'oggetto che è palesemente delicato (scatolina di cartone). Pago con Paypal.Il venditore, tedesco, spedisce con DHL.de (track code: CY267529064DE). DHL affida la spedizione in Italia ad SDA. Il pacco viene consegnato. Non riesco a vedere il pacco, che viene lasciato all'ingresso di casa (il corriere se ne va di fretta). Non riesco ad accettare con riserva il pacco. Il pacco risulta avere un alone asciutto e ed una ammaccatura, non si vede il contenuto. Il pacco è una scatola di scarpe con all'interno, senza protezioni la scatola di Lego rara. Tale confezione di Lego risulta molto rovinata da un lato, dall'acqua che in qualche modo è entrata (Il lego è compromesso, ha valore con scatola in condizioni mint, come da acquisto su Ebay.Ho chiesto info al venditore che mi dice:1) non è responsabile del danno perché privato.2) il pacco è assicurato 500€ e che io devo contattare DHl per aprire un reclamo (provato ma risulta molto ma molto difficile, attesa infinita del call center in chat).3) DHL mi rifonderà del danno.Non mi sembra molto corretto.Nel frattempo ho aperto un reclamo con SDA che mi ha consegnato il pacco a casa, allegando anche le foto del danno procurato (mi risponderanno via mail entro 48h...).Come posso io risalire a DHL, per essere risarcito?Perché un corriere (SDA) consegna merce rovinata?Perché devo accollarmi di ore ed ore per contattare spedizionieri che non ho scelto io e compilare format online di reclamo?Attendo vostro cortese responso.Grazie mille.Manuele Guarda
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?