Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Problemi con l'impianto GPL della mia nuova Dacia Duster (marzo 2019)
Buongiorno,a marzo ho acquistato una nuova auto, una Dacia Duster con impianto GPL.La mia scelta è caduta su questa marca e questo modello perché era l’unica auto di queste dimensioni con l’impianto GPL installato dal produttore.Questa scelta è stata dettata in conseguenza a mie esperienze passate, di fatti con macchine GPL con impianti di fabbrica ho avuto molti meno problemi di quelle con impianti GPL installati successivamente.Dopo poco più di un mese, ho avuto un problema all’impianto GPL, la valvola che si dovrebbe chiudere quando si arriva a riempire la bombola, scattava dopo pochi secondi e quindi non si riusciva a fare rifornimento.Ho portato una prima volta la macchina all’officina della concessionaria dove l’ho acquistata.Non hanno fatto praticamente nulla se non aggiornarmi la centralina con l’ultima versione del software.Il problema però sembrava risolto. Invece dopo il successivo pieno si è presentato un nuovo problema: a serbatoio pieno, il cicalino dell’impianto GPL iniziava a suonare fermandosi solo dopo aver forzato manualmente il passaggio all’alimentazione a benzina. Si riusciva a tornare a GPL solo dopo un po’ di tempo.Ho riportato l’auto in concessionaria, dove hanno fatto delle regolazioni. Il problema però non si è risolto ed inoltre si è ripresentato il problema iniziale che mi impediva di fare rifornimento.A questo punto ho aperto una segnalazione a Renault che mi ha consigliato di cambiare meccanico.Sono così andato da un’altra concessionaria Renault che purtroppo ha fatto pure peggio, perché dopo pochi giorni dal ritiro non riesco più a mettere l’auto a GPL.Su indicazione di Renault ho quindi ripreso appuntamento presso la concessionaria dove ho acquistato l’auto che dovrebbe provare a sistemare il problema sotto la supervisione diretta di Ranault (penso una supervisione solo remota e non con la presenza di meccanici Renault).L’appuntamento doveva essere a fine settembre (il 25) che però mi è stato spostato a metà ottobre (il 15).Quindi sono mesi che ho una macchina nuova comprata con impianto a GPL per riuscire a risparmiare, che però non riesco ad usare come vorrei e quindi sono mesi che devo usare l’alimentazione a benzina.Inoltre ho perso la fiducia sui meccanici che hanno messo le mani su quello che era un impianto “di fabbrica” lasciandomi l’auto in uno stato ignoto, che però secondo me non è più con le tarature e le configurazioni “di fabbrica” che io volevo che avesse e motivo per cui ero andato in cerca di un’auto con l’impianto “di fabbrica”.Perché sapendolo prima avrei potuto comprarmi una qualunque altra auto, facendoci mettere l’impianto successivamente, avendo però così una molto più ampia scelta di acquisto.Le mie domande sono le seguenti:1) Quali sono i miei diritti? Sono mesi che non uso l’auto nel modo corretto per il quale l’ho acquistata e spendendoci più soldi.2) Se non dovessero riuscire a sistemare il problema, cosa posso pretendere che facciano? Non posso continuare ad andare dentro e fuori dalla concessionaria, con tutti i disagi che ne conseguono.3) Infine ho il timore che ci possano essere problemi che verranno fuori in un futuro quando l’auto non è più in garanzia e che quindi dovrò pagare di tasca mia.Vi ringrazio anticipatamente per i consigli che riuscirete a darmi.
ROTTURA MOTORE
Buongiorno,il motivo di questa mia lettera é molto semplice , nel 2009 ho acquistato un camper chausson flash s3 motorizzato ford transit 2200 140 cv turbo diesel . Manutentato regolarmente il motore non ha mai dato nessun tipo di problema fino a metà settembre 2019 quando mi ha lasciato a piedi. Portato in officina ford Cacciari di Ferrara mi hanno detto sostanzialmente che il motere aveva poca compressione e che secondo loro era da sostituire .Ho portato il camper dal mio meccanico di fiducia per un secondo parere e una volta aperto il motore si è visto il pistone n 2 fuso, cosa che il meccanico non aveva mai riscontrato, nonostante la sua pluriennale esperienza.Ci tengo comunque a precisare che il motore ha solo 72000 kilometri. Spero che teniate in considerazione il fatto del basso chilometraggio in relazione al notevole danno subito e confido nella vostra serietà nei confronti di un vostro cliente.In attesa di un vostro riscontro porgo i miei piu' cordiali saluti
Promozione truffa
Buongiorno, il 30 aprile 2019 ho comprato un tvled samsung spendendo € 1.248,93, cui era collegata la promozione che per ogni 300 euro di spesa si aveva diritto a un biglietto aereo andata e ritorno verso una capitale europea.Tale promozione si è rivelata una truffa dal momento che ho cercato più volte di prenotare il volo senza riuscirci.Chiedo pertanto il rimborso di almeno 400 euro, per la mancata possibilità di ottenere 4 voli aerei andata e ritorno, che la promozione prevedeva.Faccio peraltro presente che lo stesso apparecchio da me comprato per 1.200,00 euro ca., dopo nemmeno 1 mese veniva venduto a 900,00 euro, a dimostrazione di una politica di vendita a dir poco truffaldina.
Servizio 186 di Poste Italiane per inviare un telegramma
Da ieri venerdì 27 novembre 2019 ho provato a fare un telegramma di condoglianze tramite telefono (servizio di Poste Italiane 186). Seguendo le indicazioni della voce registrata (premere 1 ... premere 9 ... ecc.) arrivavo sempre a un punto in cui mi si comunicava che tutte le linee erano occupate, per cui dovevo riprovare.Oggi, dopo un ennesimo tentativo sempre con esito negativo (le linee sono sovraccariche, la invitiamo a riprovare più tardi ...), cambio procedura (premendo l'opportuno tasto) e mi rendo disponibile a sottopormi a un test sulla soddisfazione dell'utente. A quel punto - al primo colpo - la linea diventa magicamente libera, un operatore mi risponde istantaneamente e posso finalmente finalizzare il telegramma.Questi i fatti, aggiungo la considerazione che l'aver potuto accedere a un operatore appena mi sono reso disponibile a fare un test sulla soddisfazione dell'utente, dopo numerosi tentativi falliti quando non davo questa disponibilità, ritengo abbia una probabilità molto bassa di essere un caso.Se effettivamente la cosa non è casuale ma deliberatamente punitiva nei confronti degfi utenti che si rifiutano di fare il test, serebbe una discriminazione molto grave (senza contare che gli esiti del test non saranno certamente positivi per l'azienda) per cui invito Poste Italiane a fare tutte le verifiche del caso.Un saluto cordiale.
Asciugatrice electrolux edh3898sde fuori garanzia pagamento per pulizia
vorrei sapere come può essere che tale asciugatrice nonostante venga costantemente pulita in tutti i filitri, 4 per l'esattezza, oggi richiede da parte del vs tecnico electrolux, una spesa di ben 120 euro, per la pulizia . L'asciugatrice come ben sapete se ha i filtri sporchi non parte, e per ben 2 volte nonostante non evidenziasse i filtri sporchi, mi ha scaricato abbondante acqua al pavimento. Documentandomi su internet ho riscontrato che questo è un problema intrinseco di questa asciugatrice, e che reputo debba essere da parte vostra considerato , quando però diventa una opportunità per i vostri centri di assistenza di spillare soldi. Non mi risulta che tale operazione di extra pulizia sia di una normale routine o appartenga alla cosiddetta manutenzione pertanto vorrei che non venisse considerata a mio carico tale spesa. Che senso ha la pulizia dei filtri mi chiedo se poi si è obbligati a farsi fare la pulizia a proprie spese ?. Perchè se esistono dei sensori dei filtri sporchi in queste situazioni , l'asciugatrice avvia il funzionamento ? determinando problemi di allagamento
Mancata assistenza al cliente
A fine gennaio 2019 mi sono recata presso la Concessionaria Toyota Oliviero di Bassano del Grappa per provare la nuovissima Rav 4.Me ne sono immediatamente innamorata, nuova linea, nuovo motore ibrido (superiore all’attuale motore ibrido Lexus), tantissima tecnologia ad un prezzo di rilievo ma non impossibile, a listino 42.000 euro, acquistata per 37.000 una fascia di prezzo che ti porta a pensare di poter contare anche su una tecnologia di assistenza di un certo tipo.Tutti mi hanno parlato molto bene di Toyota e così già ai primi di febbraio (esattamente l’8) sono uscita dal concessionario guidando la mia nuova vettura.La mia auto precedente era un Mercedes Viano acquistato nel 2008 con oltre 330.000 km.Il mio lavoro mi porta a fare parecchia strada, ad agosto i chilometri percorsi erano già 18.000.Con il mio vecchio Viano del 2008 ero abituata a vedermi segnalate dal computer di bordo le scadenze per le varie manutenzioni. Ad agosto per scrupolo ho chiamato la concessionaria per fissare il primo tagliando, l’operatore mi ha detto che non dovevo preoccuparmi il primo tagliando si doveva fare o all’anno o ai 15.000 chilometri. Quando ho spiegato che i miei chilometri erano 18.000 mi sono sentita dire queste testuali parole: “ Male, molto male” e niente più. Dopo un paio di giorni faccio il tagliando, mi viene detto che l’importo era meno del previsto perchè alcune parti non erano usurate (l’auto aveva 6 mesi) però, visto che il primo tagliando era stato fatto a 18.000 chilometri anziché 15.000, avevo perso inesorabilmente la garanzia dei 10 anni sul motore ibrido, mi dovevo accontentare dei 5 anni.Quando ho fatto presente che mi sarei aspettato una segnalazione da parte dell’auto nuova, mi è stato detto che il venditore avrebbe dovuto dirmelo in fase di vendita, che l’auto non aveva questa segnalazione e che non c’era più niente da fare, in poche parole la colpa era solo mia.Sinceramente mi sono confrontata con molti amici con vetture di altre marche e anche di segmento inferiore e loro stessi sono stati inorriditi nel sentire la mia storia. La beffa per me è stata quando un giorno ho visto una spia accendersi segnalando una pressione del pneumatico inferiore all’ottimale (segnalazione non corretta peraltro). Per tutto c’è un segnalazione tranne per avvertire a chilometri definiti le manutenzioni da fare!!!Da parte della Concessionaria nessuna risposta se non un’auto celebrazione in cui dicevano che non avevano mai lasciato per strada nessun cliente e che non potevano fare nulla, la colpa era mia.Io mi sarei aspettata almeno un tentativo da parte loro per capire se si potevano comunque mantenere i 10 anni di garanzia.Questa situazione a me è sembrata creata e studiata a tavolino per limitare la possibilità di avere questa garanzia di 10 anni. Una scadenza temporale (tagliando dopo un anno) è facile da memorizzare, molto meno quello legata alla percorrenza chilometrica. Per di più tante marche hanno una tolleranza di qualche migliaio di chilometri, per Toyota nessuna tolleranza.Questa è la mia prima Toyota… forse l’ultima.Il servizio clienti lascia veramente molto a desiderare.
Errore C160 su Bimby TM5
Buongiorno, mi sta capitando lo stesso problema segnalato dal signor Paolo Ferla in data 8 ottobre 2018, ovvero posseggo un Bimby TM5 che ora, a garanzia scaduta, presenta l'errore C160. Tempo fa mi ero recata in un centro assistenza dove, seppur non ancora presentatomi l'errore, avevo chiesto se si poteva effettuare comunque la sostituzione (leggendo sui vari siti che era un errore comune e che si poteva anticipare la sostituzione necessaria) e mi era stato risposto di non preoccuparmi perchè nel caso si sarebbe fatta successivamente sempre gratuitamente.Ora anche a me rispondono che c'è un costo da sostenere.
Ritardo di 2 ore sulla consegna dell'auto (da parte del noleggio)
Buongiorno, ho prenotato (e pagato al momento della prenotazione) una fiat 500per il 23/09/2019 alle ore 11:45 alla sede dell'aeroporto di Venezia (riconsegna prevista per il 26/09).Il mio volo sarebbe arrivato alle 11 ma in caso di ritardo da parte del cliente é prevista una penale, per cui ho preferito ritardare l'ora di prenotazione per non incorrere in problemi di questo tipo.Sono arrivata al noleggio alle 11:32 (Come dimostra l'elimina-code, che indicava una attesa piuttosto ottimistica di 48 minuti).Un cartello allettante invita a iscriversi gratuitamente al programma Hertz Gold Plus Rewards per non fare la fila al momento del ritiro dell'auto (ma non precisa che le tariffe applicate con questo programma gratuito non sono le stesse che con una prenotazione per cosi dire normale)Quando, dopo un'ora, la coda non avanzava più, ho chiesto cortesemente spiegazioni ad un'addetta che in modo meno cortese mi ha risposto Che non sapeva cosa farci e che la colpa era dei clienti che stavano tutti riconsegnando l'auto in ritardo (mi permetto di dubitare , viste ancora una volta le penali applicate).Aspetto ancora, in piedi (i posti a sedere sono ridotti ai minimi termini) , senza possibilita di allontanarmi dalla fila neanche per bere (i distributori automatici sono in funzione solo con le monetine e per trovare un bar bisogna ritornare in aeroporto), non credo di aver visto neanche un bagno nelle vicinanze.L'auto mi viene consegnata alle 13:39 (vedi ricevuta) dopo un'attesa - mi permetto di dire - scandalosa di 2 ore e 7 minuti rispetto al mio arrivo e 1 ora e 54 minuti rispetto alla prenotazione.Chiedo ad un altro addetto se si tratti per loro di una cosa normale e questa volta la risposta é il lunedi abbiamo sempre questo problema purtroppo.Il check-in dura neanche 5 minuti.Preciso che questo ritardo, oltre al disagio in sé, mi ha costretto ad annullare impegni importanti organizzati per la giornata.E normalmente scelgo Hertz proprio per evitare disagi e problemi piuttosto comuni con le agenzie di noleggio low cost. Ho noleggiato l'auto spesso e in diversi paesi tra cui Italia, Francia, Grecia, Portogallo, e mai ho avuto un simile problema, con nessuna compagnia.Trovo corretto che si applichino delle penali in caso di ritardo da parte del cliente, ma allo stesso tempo quest'ultimo deve essere protetto e garantito in caso di problemi di gestione (ritardi, over booking) da parte dell'azienda.
Diffida ad adempiere
Rif. Buono Commissione TA9980770 del 08.09.2019 - Cos. Controllo ATARSOIKGBuongiorno, la consegna dell'articolo acquistato e saldato tramite PayPal in data 08.09.2019 era assicurata sul Vostro sito in 24 ore. La Vs. Conferma di adesione è avvenuta in data 10.09.2019 ed il tracking sul sito riporta in chiaro il 15.09.2019 quale termine massimo di consegna e stato ''ritirato dal corriere''.Ad oggi ho effettuato due solleciti tramite web chat, che hanno riportato le mie segnalazioni al servizio spedizioni. Detto reparto ci ha la prima volta contattato assicurando la spedizione in data 20.09.2019. In data odierna, a seguito della seconda segnalazione via chat, siamo stati ricontattati con assicurazione che l' articolo partirà entro venerdì della settimana entrante e cioè il 4 ottobre p.v.Tenuto conto che appare risibile il servizio dilatorio risultante da una nuda storiella raccontata in modo reiterato, Vi rappresento il disservizio patito nell' attesa di un prodotto di largo consumo e facilmente reperibile presso altre aziende.Vi diffiffidiamo dunque ad adempiere al più presto alla consegna ed a comunicarci corriere e riferimenti per il suo tracking.Con riserva di ogni danno in caso di ulteriore ritardo.A disposizione per ogni chiarimento.Cordiali saluti.Riserva: si invita a verificare e rettificare l'ordinante che per mero Vs. Errore è stato confuso con la persona indicata come riferimento all'indirizzo scelto per la spedizione
DATEBLASTER AG impossibilità a didsdire un contratt
Buongiorno,ho acquistato lo scorso anno un abbonamento rinnovabile di mese in mese presso un sito di incontri online [http://www.trovaunincontro.net che fa capo a Dateblaster AG]. Ora vorrei non utilizzare più il servizio e quindi non pagare più ma non riesco. I riferimenti che loro danno per il recesso sono inesistenti. I fax sono spenti e le mail tornano indietro. Non mi da nemmeno la possibilità di recuperare la PW dalla mascherina di LOG-IN. Potete aiutarmi? Grazie mille fabio Mattiuz.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?