Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Odissea Infinità
Buongiorno, il giorno 26 agosto effettuo l'ordine di pc assemblato tramite il sito EsseShop.it, il PC in questione era necessario con urgenza, cosi decido di affidarmi al sito essendo dotato di spedizione un giorno e avendo disponibile il PC in questione in casa.L'ordine parte già molto male di fatti, il prezzo di 599 viene modificato a 629 euro compresi di spedizione durante il check out, decido di chiedere spiegazioni all'assistenza clienti dell'azienda che mi risponde che un componente è aumentato di prezzo alla fonte non sapendomi spiegare di quale componente si tratti.Mi sento preso in giro ma decido di continuare lo stesso l'acquisto avendo urgenza del PC.Nei giorni seguenti ricevo una mail che mi spiega che in realtà il pc non è disponibile e che dovrò aspettare l'arrivo di un componente (la scheda madre ) perchè mi venga inviato.Nella mail non è presente nessuna metodologia di rimborso ne di chiarimenti, bisogna attendere e basta.Riceverò il PC solamente il 12 settembre ben oltre la data di arrivo prevista.Il PC in questione arriverà non funzionante in quanto la scheda grafica è bruciata, il PC mi viene fornito con un foglio con alcuni test da loro eseguiti (in realtà mai eseguiti, non c'è prova di installazione dei software di prova nel pc, e sicuramente se lo avessero testato si sarebbero accorti che il pc non funzionava correttamente).Cosi decido il giorno stesso di aprire una pratica di reso, mai un reso mi è stato cosi difficile, nonostante avessi già fornito tutto ciò che serve nella prima e-mail inviatoli, continuano a per diversi giorni a richiedermi informazioni aggiuntive, sembrà vogliano farmi uscire fuori dai giorni disponibili per il cambio gratuito ma insisto e riesco ad ottenere il cambio.Ad oggi la parte non funzionante risultà correttamente inviata e ricevuta da ESSESHOP, tuttavia la nuova scheda grafica a distanza di quasi un mese dal'acquisto non è stata ricevuta.Cosi decido di fare una recensione negativa sulla pagina facebook dell'azienda e su trustpilot , a seguito della mia recensione critica, mi contatta lo shop tramite la chat facebook, non per scusarsi, ma dichiarando che avrei dichiarato il falso in diversi punti della recensione e cercando ogni cavillo per screditarmi, dimostrando una pessima attitudine commerciale, che ritengo molto simile alla truffa.Richiedo perciò un IMMEDIATO invio da parte dell'azienda di una nuova scheda grafica Testata e funzionante, e inoltre, un rimborso per ogni giorni di ritardo da parte del commerciante,che mi ha cosi impedito di svolgere il mio lavoro.Cordiali Saluti,Vicenzi Mattia
RIMBORSO BITE RESPINTO
Buongiorno.Ho effettuato richiesta per il rimborso di prestazioni odontoiatriche, effettuate al di fuori del circuito di strutture convenzionate col fondo Metasalute _Previmedical, secondo le procedure.La richiesta mi è stata respinta, con la motivazione GARANZIA NON PREVISTA: LA POLIZZA PREVEDE LA COPERTURA SOLO IN CASO DI MALATTIA O INFORTUNIO. LA CONDIZIONE DESCRITTA NON RAPPRESENTA UN'ALTERAZIONE EVOLUTIVA DELLO STATO DI SALUTE COME DA DEFINIZIONE DI POLIZZA. Tutto questo nonostante abbia presentato come da procedura regolare prescrizione medica da parte del dentista per MORSO PROFONDO E BRUXISMO.Ho letto in rete che moltissime richieste come la mia sono state respinte, ma ho letto anche di utenti che hanno avuto via libera al rimborso della pratica senza problemi. Inoltre non capisco la motivazione con cui mi hanno respinto la pratica.Spero nel Vs aiuto per risolvere la situazione perchè credo di aver diritto al rimborso della spesa sostenuta, seppur parziale entro i limiti della copertura assicurativa.Grazie.
INSERIMENTO OPUSCOLI PUBBLICITARI NELLA CASSETTA CORRISPONDENZA
All'esterno della mia abitazione sono installate due cassette: una è la cassetta postale, ad uso esclusivo corrispondenza, l'altra, molto più capiente, riporta la scritta pubblicità.Nella cassetta postale è incisa la scritta divieto di inserire pubblicità.Parrebbe elementare la diversità di utilizzo delle due cassette, ma non è così.Con periodicità regolare, i Vostri incaricati, incuranti di ogni regola e spesso anche scortesi, inseriscono nella cassetta postale i Vostri opuscoli pubblicitari. Non solo, ma vengono introdotti in modo che l'opuscolo sporga all'esterno restando ben visibile e la cassetta non possa richiudersi, restando esposta alle intemperie.Nei casi nei quali sono stato presente alla distribuzione del materiale pubblicitario, ho fatto garbatamente notare l'impiego improprio e scorretto delle cassette invitando all'uso indicato .A detta dei Vostri incaricati gli opuscoli MondoConvenienza rientrerebbero nella categoria della corrispondenza (!) e chi li distribuisce ha specifica indicazione di non utilizzare il contenitore dedicato alla pubblicità, ma solo la cassetta postale e, se possibile, deve lasciarli in evidenza per un eventuale controllo. Ciò significa non richiudere la cassetta. Devo pertanto dedurne che le Vostre esigenze commerciali e di controllo del personale abbiano priorità sul mio legittimo diritto (questo sì sancito dalla Legge) di non avere la corrispondenza zuppa di pioggia e mista a materiale pubblicitario di ogni sorta. Per evitare una lunga e fastidiosa lite legale, ho telefonato al n. 06-91515, Vostro servizio clienti.In data 23/09/2014 ho parlato con la sig.na Sandra la quale mi ha assicurato un interessamento.Poiché tale interessamento non c'è stato o non ha sortito gli effetti sperati, ho ritelefonato il 24/11/2014 (operatore Francesco), e ancora il 3/02/2015 (operatrici Antonella e Mariangela), e ancora il 11/06/2015 (non ho appuntato il nome dell'operatore).Numerose e altrettanto vane chiamate si sono succedute senza che ne prendessi nota, finché, vista l'inutilità delle stesse, ho smesso di telefonare.Nella mattinata del 15/09/2016 ho intravisto un furgone bianco (forse con targa DM976GH), dal quale venivano scaricati voluminosi pacchi di Vostro materiale per la consegna ai distributori. Poiché era prevista pioggia, ho applicato ulteriori scritte sulle cassette, ma tutto è stato inutile.E' stato divelto il nastro, aperta la cassetta postale, inserito il materiale pubblicitario. Nel settembre 2017 ho inviato una e.mail pec all'indirizzo mc.services@pec.it, ma non avete mai risposto, sommando così arroganza ad arroganza.Ci sarebbe da chiedersene il motivo.Sotto il profilo strettamente giuridico è infatti sufficiente il semplice divieto di inserire opuscoli pubblicitari nella cassetta riservata alla corrispondenza per indurre l'addetto a desistere e andare oltre. Una cassetta dedicata alla pubblicità è un di più, una cortesia, e non è assolutamente obbligatoria.Tale attenzione dovrebbe essere apprezzata anziché derisa.Tutto ciò premesso - poiché da quanto è stato riferito dai Vostri incaricati l'indicazione di utilizzo delle cassette postali pare essere una precisa direttiva aziendale, e che comunque, se anche così non fosse, siete responsabili dell'operato dei Vostri dipendenti, siano diretti o in appalto o sub-appalto - Vi diffido dall'inserire nella mia cassetta postale riservata alla corrispondenza altro materiale pubblicitario.Perdurando il Vostro atteggiamento non mi resterà che adire le vie legali.
Rifiuto disconoscimento operazione
Sono stato vittima di phishing.In data 26 Agosto 2019 alle ore 19:19 ricevevo un SMS inviatomi da PosteInfo, in cui mi si segnalava un blocco delle utenze postali per mancata sicurezza web. Ho seguito il link contenuto nel messaggio, che mi ha condotto su una pagina web identica a Poste.it, dove mi si chiedevano le credenziali di sicurezza del mio account BancoPosta. Terminato il form precompilato, ero avvertito che la procedura era andata a buon fine. Il giorno dopo, controllavo online il mio conto e trovato una transazione effettuata tramite Western Union di € 999,60, effettuata il 26 agosto 2019 alle ore 18:44 (non veniva riportato il fuso orario, nè il luogo). Ho provveduto a bloccare la mia carta numero 5354 7647 6872 8091 con numero blocco PCCNDR95C08F839P27082019. Chiamavo la Western Union per chiedere delucidazioni riguardo tale operazione, e l'operatore, dopo le verifiche del caso, mi ha confermato che si trattasse di truffa, in quanto l'operazione era stata effettuata con una carta con numero identico alla mia, ma intestato a terzi. Ho denunciato il tutto ai Carabinieri, dopodiché ho effettuato la procedura di disconoscimento operazione allo sportello centrale di acerra, prot. PB-190901651, ma la richiesta è stata respinta perché l'operazione risulta legittima. Come conseguenza di ciò, adesso mi ritrovo con 1000€ in meno sul mio conto, in un momento in cui mi trovo a dover affrontare spese importanti per il mio futuroAllego SMS fraudolento e transazione fraudolenta, ed estratto conto
Addebito Cmor illegittimo
Buongiorno ad agosto 2018 stipulo un contratto con Optima con conto relax unica bolletta (luce, gas, internet) di € 160 mensili e faccio presente che usufruisco del bonus sociale, sono stato vostro cliente per 5 mesi (da Settembre a Gennaio) dove ho continuato a pagare fatture a partire da 190 € fino ad arrivare a 220€ considerato che io ho il camino e quindi non ho mai acceso i termosifoni non mi è chiaro ancora oggi come sia possibile che io in 5 mesi ho versato la bellezza di circa 1000€, detto questo decido ovviamente di cambiare compagnia e il 1 Febbraio 2019 divento cliente A2A energia, ad oggi sulla bolletta del gas mi segnalano un addebito di CMOR di circa 132€ e su quella della luce un addebito sempre di CMOR di circa 80€ con mia grande sorpresa dal momento che io ho pagato tutte le bollette decido di chiamare per avere delucidazioni in merito a questo debito nei vostri confronti e un operatore inizialmente dice che c'è stato un errore e che le mie fatture risultano pagate e che mi è stato fatto un rimborso di 300€ poi mi dice di attendere in linea per un ulteriore verifica e dopo pochi minuti mi dice che sono moroso nei vostri confronti per un totale di 770€ io rimango basito e chiedo spiegazioni e mi dice che sono dei conguagli che sono stati fatti nel periodo precedente alla chiusura del contratto! Ora detto tutto questo io reclamo il fatto che mi sembra al quanto assurdo che io abbia consumato in 5 mesi 1000€ di luce e gas (che ho regolarmente pagato) e sono ancora moroso di 770€ per un totale di 1700€ di luce e gas in 5 mesi presumo che ci sia stato un grosso sbaglio nella gestione delle fatture e chiedo l'annullamento del CMOR in quanto è un addebito illegittimo. Attendo una vostra risposta grazie distinti saluti
cinchia mini countryman
BUONASERA, sono un possesore di una mini countryman r60 cooper D del 2013, lo scorso mercoledi 11 settembre, sono rimasto in panne con la mia auto in quanto si e' rotta la catena di trasmissione, cosa molta strana visto che ho acquistato questa macchina perchè mi piace, e perche la catena e' garantita a vita, o come io pensavo, peccato che non sia cosi, perchè mi sono rivolto all'officina dove di solito vado e mi hanno riferito , con mio grosso sconcerto, che il motore 2000 diesel, esattamente l N47, e' soggetto a tale rottura. Io non ci credevo , controllando su internet e' vero, tramite l'officina ho chiesto a BMW, se mi venivano incontro e mi hanno risposto che visto che i tagliandi non li ho fatti in BMW, loro si lavano le mani. Ma io dico , va bene se la mini avesse 200.000 km , ma con nemmeno 80.000 km come fanno i signori in questioni a lavarsi le mani, visto che l'ho pagata oltre i 30.000 €??? purtroppo la macchina mi serve e la sto facendo riparare a mie spese, ma come posso fare perche' non mi succede più altro oppure se mi vengono incontro con futuri tagliandi grazie fin d'ora.
Mancata consegna SIM
Buongiorno in data 29 agosto 2019 (con invio documenti il 30) ho sottoscritto un contratto mobile con Fastweb ( 9.95 euro per 50 Giga, 500 min in roaming, con primo mese in prova gratis ecc ecc) includendo la portabilità dal mio attuale operatore telefonico. Non ricevendo la sim dopo più di una settimana, nonostante le promesse di attivazione nel giro di pochissimi giorni, contatto il servizio clienti dove mi dicono che la SIM è stata inviata il giorno stesso (11 settembre) e mi avrebbero inviato il tracking number a breve. Ricevuto il codice di invio, nei giorni successivi, faccio plurimi accertamenti con SDA e il numero risulta inesistente (inventato quindi?)... Da allora ho contattato il servizio clienti sei volte, ma l'intervento degli addetti al call center è sempre il medesimo (invio di e-mail al reparto addetto alla spedizione) così come l'esito... nessuna SIM ricevuta! Dov'è il problema? Ho chiesto espressamente l'invio di una nuova SIM, ma a detta degli addetti non è possibile, bisogna rintracciare la SIM dispersa. Notare che una mia amica ha fatto la procedura il giorno dopo e ha ricevuto la SIM, oltre i tempi preannunciati si, ma per lo meno non ha dovuto perdere del tempo inutilmente sull'app (che mi da sempre messaggio di errore), oppure al telefono col call center (ho aperto vari reclami, ma senza soluzione). A breve, essendo passato un mese, riceverò un altro addebito da parte del vecchio operatore che speravo di non dover pagare più. Riuscirò a ricevere la mia SIM in tempi brevi?
Rimborso caparra per recesso
Buongiorno, in data 23/7 e' venuto a casa il rappresentante Bolis Stefano e mi ha convinto con promesse di guarigione di tutti i dolori a sottoscrivere l'ordine p/5418 dando una caparra con pagamento bancomat di euro 400,00 per un Sonimed Ultrasuono HSD e accessori.Parlando con mia figlia ho capito di aver agito sulla leva emozionale...Il 26/7 ho telefonicamente bloccato la consegna. Il 25/7 ho esercitato il diritto di recesso come indicato sull'ordine e ho inviato raccomandata con ricevuta di ritorno che è stata ricevuta il 29/7/2019.Chiedo il rimborso di euro 400,00 come indicato nella raccomandata.
Pericolo incendio alzatina in HPL
Buongiorno, come da fattura allegata, in data 24/4/2019 mi è stata consegnata una cucina Stosa Mod. Infinity completa di elettrodomestici con top e alzatina in HPL dalla ditta Belmonte Mobili s.r.l.. Fin dalla prima accensione dei due fornelli posteriori abbiamo segnalato al rivenditore che l'alzatina in HPL aveva dei rigonfiamenti sempre più vistosi. Il rivenditore mi ha detto che poteva solo sostituire il pezzo ma che il problema si sarebbe ripresentato. La cosa grave è che ho visto che il piano cottura acquistato dal rivenditore prevede una distanza di 5 cm. minimo dagli estremi del top anteriore e posteriore, cosa che nel mio caso non è stata rispettata. La situazione ad oggi è che lo schienalino o alzatina è praticamente bruciato e non so fino a che punto questo materiale possa resistere al calore e magari incendiarsi. Oltre a questo problema ho riscontrato un secondo difetto di fabbricazione in quanto nell'angolo il pezzo che tiene unite le due gole in alluminio non riesce a tenere unite le stesse e quindi ad assolvere alla sua funzione.Il tutto comunque è chiaramente evidenziato dalle foto allegate. In attesa di un vostro interessamento in merito, distinti salutiProvenza Patrizia
PRATICHE FRAUDOLENTE
Diversi mesi fa ho chiesto all'azienda di poter recuperare l'anticipo di 1800 € che avevo fatto su loro insistenza, per avere la possibilità di guadagnare di più come lyconet, cioè promotore di questa forma di network marketing. Purtroppo le cose non sono andate come hanno promesso loro. Prima di tutto dicevano di essere in regola con la legge e quest'anno hanno ricevuto una multa di 3 milioni di € per sistema piramidale e promozione ingannevole, proprio perchè si alimentava con gli anticipi carpiti a gente come me. Dopo aver tentato di recuperare i soldi con gli acquisti e i meccanismi tipici di quest'azienda, mi sono accorto che ci sono molte cose che non funzionano e per questo non riuscivo mai. Ad es dicevano che consigliando ad altri la tessera Lyoness ricevevi il bonus amicizia ma poi ho scoperto che era possibile che l'amico decidesse di non farti ricevere nulla. Ho scoperto che le maggiori spese si possono fare solo tramite gli e-voucher, ma per usarli bisogna avere la carta di credito e ho scoperto che la mia carta di credito Hype che uso per es con Amazon, loro non la riconoscono...Ho quindi chiesto di riavere questi soldi, che dovevano essere per acquisti futuri, anche sotto forma di credito da spendere tramite e-voucher nel circuito. Mi hanno risposto testuali parole: BuongiornoGentile Sig. Musso, A seguito di confronto con l'amministrazione, siamo a proporle in via del tutto eccezionale e confidenziale un rimborso parziale pari al 60%, da transare per il 55% mediante bonifico e per il 5% sottoforma di buoni cartacei/giftcards a sua scelta. Dalla percentuale dovranno essere detratte le eventuali provvigioni già percepite.La suddetta proposta confidenziale, in caso di accettazione, dovrà essere sottoposta all'approvazione della direzione internazionale.Segnaliamo inoltre che qualora si giunga ad una transazione, la stessa prevede il recesso dall'Accordo Lyconet.Mi sembra scandaloso che non accettino nemmeno di riconoscermi i soldi che gli ho dato per poter fare acquisti nel circuito, ma pretendano che li recuperi con gli shopping points. Tanto per capire quanto questo sistema sia vessatorio, su 100 € di acquisto di benzina si recupera un euro che ho anticipato e pertanto per recuperare 1800 € dovrei spendere 100 volte tanto, io ho persone che convinco a seguire il mio esempio. Vorrei che o mi restituissero tutti i soldi o me li mettessero tutti sull'app come credito spendeibile negli e-voucher e non solo il 60 %!!!
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?