Spese funebri nel 730: come recuperare il 19% e quali costi detrarre
In questa guida completa, ti spieghiamo chi ha diritto alla detrazione del 19%, quali spese sono effettivamente ammissibili e come procedere correttamente per inserire i dati nella tua dichiarazione. Ti accompagniamo passo dopo passo per assicurarti di ottenere il rimborso a cui hai diritto.
    Come detrarre le spese funebri nel 730
Vediamo i passaggi fondamentali per includere correttamente le spese funebri nella tua dichiarazione dei redditi e ottenere il rimborso nel 730 delle spese funerarie.
Chi può detrarre la spesa
La detrazione spetta esclusivamente a chi ha sostenuto economicamente la spesa. Non è necessario che esista un vincolo di parentela con la persona defunta per poter richiedere la detrazione. Questo significa che puoi detrarre le spese anche per il decesso di persone non legate da un vincolo familiare.
Se la spesa è stata divisa tra più persone, la detraibilità delle spese funerarie può essere suddivisa pro quota. In questo caso, è essenziale che sulla fattura intestata a uno dei contribuenti sia annotata la ripartizione della spesa e la firma degli altri soggetti che hanno contribuito.
Dove inserire le spese nel 730
Nel modello 730, le spese funebri devono essere indicate nel Quadro E, nei righi da E8 a E10, utilizzando il codice 14.Ricorda che se le spese si riferiscono a più decessi, devi utilizzare un rigo distinto per ciascuno di essi. Inoltre, è importante riportare anche le spese già indicate nella Certificazione Unica (CU) con il medesimo codice 14. Torna all'inizio
Quali spese funebri si possono detrarre
La detrazione del 19% è applicabile su una spesa massima di 1.550 euro per decesso. Questa soglia si riferisce all'ammontare complessivo della spesa detraibile, non all'importo massimo su cui calcolare la detrazione.
Le spese ammesse alla detrazione, anche se sostenute all’estero, sono quelle direttamente collegate al decesso e includono:
• costi per le onoranze funebri;
• spese connesse al trasporto del defunto;
• costi relativi alla sepoltura;
Ad esempio, è detraibile nel totale di spesa massima ammessa: 
• la fattura dell’agenzia delle pompe funebri;
• la fattura del fiorista;
• la ricevuta di versamento effettuata al Comune per i diritti cimiteriali;
• le fatture per gli annunci funebri.
Importante: Per essere detraibili, tutte le spese devono essere state sostenute con mezzi di pagamento tracciabili. I pagamenti in contanti non sono consentiti ai fini della detrazione.
Cosa non è detraibile
Non tutte le spese legate a un decesso sono ammissibili alla detrazione. In particolare, non è possibile detrarre le spese sostenute anticipatamente in previsione della propria morte.
Torna all'inizioDomande frequenti
È obbligatorio pagare con metodi tracciabili per la detrazione?
Sì, per poter detrarre le spese funebri, è indispensabile che i pagamenti siano stati effettuati tramite mezzi tracciabili, come bonifico bancario, assegno, carte di credito o debito. I pagamenti in contanti non sono ammessi ai fini della detrazione.Posso detrarre le spese per l'acquisto di un loculo fatto in anticipo?
No, le spese sostenute anticipatamente per l'acquisto di un loculo o altre previsioni legate alla propria morte non sono detraibili. La detrazione è ammessa solo per le spese direttamente correlate al decesso effettivo.Cosa succede se più persone pagano per le spese funebri?
Se più persone hanno sostenuto la spesa, la detrazione può essere suddivisa pro quota tra loro. È fondamentale che sulla fattura intestata a uno dei contribuenti sia annotata la ripartizione delle spese con la firma di tutti coloro che hanno contribuito a saldare l'importo.Torna all'inizio
