Spese funebri: come detrarle dal 730

- di
- Luca Cartapatti
- contributo tecnico di
- Tatiana Oneta
Anche per le spese funebri sono previste detrazioni che ammontano al 19% per una spesa massima di 1.550 euro a decesso. Ecco come inserirle nella dichiarazione.
Documenti da conservare
Fatture e/o le ricevute fiscali di pagamento riconducibili al funerale quali:
- la fattura dell’agenzia delle pompe funebri;
- la fattura del fiorista;
- la ricevuta di versamento effettuata al Comune per i diritti cimiteriali;
- le fatture per gli annunci funebri.
Cosa detrai
È detraibile la spesa sostenuta per il decesso di persone anche non legate da un vincolo di parentela.
Le spese funebri ammesse alla detrazione sono quelle direttamente correlate con il decesso: non è possibile detrarre quelle sostenute anticipatamente dal contribuente in previsione della propria morte, come ad esempio l’acquisto del loculo prima del decesso.
Insieme alle spese per le onoranze, sono detraibili anche quelle connesse al trasporto e alla sepoltura.
La spesa può essere detratta solo da chi l’ha sostenuta: nel caso in cui la spesa sia stata divisa tra più persone, la detrazione può essere suddivisa pro quota. Per questo motivo, è importante che il soggetto a cui è intestata la fattura annoti sulla stessa la ripartizione della spesa con gli altri, apponendo anche la propria firma.