Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
impossibile contattare dal web
buonasera, sono un vostro (ex) cliente della prima ora e devo contattarvi ma, causa modalità di contatto magari moderne ma talvolta impraticabili, non risulta essere possibile ne scrivervi email standard (email indirizzate a legalmail vengono automaticamente respinte) ne inviare messaggi da normale sito web pre-autenticazione. Devo sapere se il mio numero, la cui vostra sim attualmente non è attiva su vostra linea e quindi non posso procedere a contattare 177, è eventualmente riattivabile. Questo perché il nuovo fornitore, che doveva provvedere alla portabilità richiesta circa un mese fa ma programmata per ieri, non ha ancora provveduto all'operazione e sembra avere problemi tecnici che mi stanno causando gravi problemi e danni. Fondamentale quindi capire se: 1) esiste una possibilità di riattivare questa vostra sim con il numero a me intestato? 2) nel caso mi confermate che posso semplicemente andare da un terzo fornitore di servizio di telefonica mobile per provvedere ad una nuova portabilità dalla vostra scheda, dato che proprio a luglio avevo esperienziato problemi con voi come l'impossibilità di fare ricarica online, cosa che mi aveva costretto a correre da un tabacchino per evitare di perdere la possibilità di chiamare chi dovevo e di navigare su internet? 3) se invece optassi per una semplice riattivazione della scheda (a me interessa il numero, non la scheda) sim, quali sarebbero i passi / procedure / eventuali costi e offerte (la mia èquella storica a 5,99 euro con 30 gb al mese dedicata ai primi vostri clienti). grazie. saluti.
Trasloco Linea ADSL
Buongiorno, ho richiesto il trasloco della mia linea Fastweb NeXXt Internet Ultrafibra la mattina del 27/06 scorso. Sono già trascorsi 39 giorni e non ho ricevuto alcuna notizia in merito al trasloco, nessun aggiornamento e nessuna data presunta di completamento dell'operazione nonostante ripetute chiamate al vostro supporto e ripetuti solleciti, che purtroppo sono sempre caduti nel vuoto. Sono un lavoratore Full Remote, la connessione mi è necessaria per lo svolgimento del mio lavoro, per cui ho già subito un danno da questo immotivato ritardo. Ho la necessità che il trasloco venga completato nel più breve tempo possibile. Distinti saluti.
Blocco addebiti ingiustificati
Buongiorno, ho notato di aver ricevuto e di continuare a ricevere addebiti non autorizzati di 0,16 euro ciascuno, attribuiti a una presunta "Bankamerica" identificata dal codice b4860000UBIQUITY_INTESA. Non ho alcun rapporto con questa entità, che mi è completamente sconosciuta. Analizzando i movimenti riportati sull’app Very Mobile, risultano addebiti sul credito residuo a partire dal 26/02/25. Ho contattato il call center di Very Mobile, che mi ha suggerito di rivolgermi alla banca. Tuttavia, Bankamerica non è la mia banca e non riesco a trovare alcun recapito telefonico per contattarla. Utilizzando la chat dell’app Very Mobile, mi è stato confermato che gli addebiti sono relativi a SMS bancari ricevuti in seguito a operazioni di prelievo. Chiedo gentilmente che venga immediatamente interrotto questo addebito ingiustificato e che il problema venga risolto nel minor tempo possibile. Inoltre, richiedo un risarcimento per il danno economico subito. Grazie per l’attenzione e resto in attesa di una vostra risposta. Cordiali saluti, Emanuela Marchioni
tempi di rilascio somme preautorizzate nelle carte prepagate
Buonasera il mio è un reclamo generico vale per tutti e non c'è attualmente soluzione Vorrei gentilmente visionare il foglio informativo dove indicate i tempi di rilascio delle preautorizzazioni (le somme momentaneamente impegnate per transazioni annullate e che verranno prima o poi riaccreditate; ho sperimentato possono passare anche oltre 15 giorni e non credo sia legale trattenere per un così lungo periodo somme non vostre, in caso gentilmente citatemi la normativa) Conoscere, se esiste, il modo di velocizzare lo sblocco (il venditore che ha causato la preautorizzazione può fornire un codice di autorizzazione "da comunicare alla tua banca per velocizzare lo sblocco" ma per voi bisogna solo aspettare Cordiali saluti
Addebito non autorizzato
Buongiorno, in data 02/08/2025 mi sono accorto di avere un addebito sulla mia postepay di 12,08 euro trattenuti da ARUBA S.P.A.A parte la cifra, di per se non importante, rimane il fatto di come questa società sia entrata in possesso dei miei dati riguardanti la carta postepay. Non ho mai ricevuto in nessun modo una richiesta di adesione a tale piattaforma aziendale, ne tantomeno richieste di pagamento alcuno dalla società ARUBA SPA. Vi chiedo se esite la possibilità per un intervento da parte Vs. Grazie. Dettagli transazione PAGAMENTO SU POS ESERCENTI DEL 02/08/2025 ALLE 07:50 c/o WWWARUBAIT N. 654901
Consegna telefono
Buongiorno, in data 24 luglio 2025 ho effettuato un ordine di uno smartphone sul sito Iliad.it, scegliendo il pagamento tramite finanziamento Younited Pay. Il finanziamento è stato regolarmente approvato e lo stato risulta “Valido” fin dal giorno stesso. Tuttavia, ad oggi 1 agosto 2025, l’ordine non è stato ancora preparato né spedito. Ho contattato il servizio clienti Iliad, che mi ha confermato che da parte loro il finanziamento risulta attivo e valido, ma che la spedizione non è ancora avviata. Preciso inoltre che ho contattato il servizio clienti younited e mi è stato confermato che il finanziamento risulta correttamente attivo e approvato, pertanto non sembrano esserci ostacoli tecnici o amministrativi che giustifichino il ritardo nell’avvio della spedizione. Tale ritardo mi sta creando un disagio concreto, in quanto ho necessità urgente di ricevere il telefono entro questa settimana per motivi personali (partenza imminente e assenza di persone disponibili al ritiro presso il mio domicilio). Con questa comunicazione presento formale reclamo per il ritardo e vi chiedo: di intervenire tempestivamente per sbloccare la spedizione dell’ordine; e, se possibile, di predisporre una spedizione più rapida del previsto, così da garantire la consegna nei tempi utili. Non richiedo alcun indennizzo economico o sconto: desidero esclusivamente che l’ordine venga evaso prima dei tempi standard, considerata l’urgenza segnalata. In attesa di un vostro celere riscontro, Cordiali saluti.
Ritardo consegna raccomandata
Buongiorno, la raccomandata in oggetto si incontra IN TRANSITO a Verona da 7 giorni circa, non è stata consegnata al destinatario (me), nonostante sia stata spedita il 18/07 dall'Abruzzo. Mi è urgente riceverla o ritirarla presso ufficio postale per motivi di lavoro, considerando che dal 3 agosto mi trasferirò all'estero, extra UE, definitivamente. Codice spedizione 200473371287 . Grazie
Reclamo con diffida
Alla cortese attenzione dell’Ufficio Reclami Fastweb, con la presente intendo esprimere un formale e durissimo reclamo nei confronti di Fastweb S.p.A. per comportamenti gravemente scorretti, ingannevoli e potenzialmente lesivi della mia persona. Faccio riferimento alla pratica CAS-0108743614 del 9 aprile 2024. In tale occasione, un vostro operatore mi ha confermato telefonicamente la chiusura della posizione e l’assenza di importi residui a mio carico, a seguito di un grave disservizio da parte vostra (attivazione parziale della linea, che mi ha costretto a mantenere il vecchio operatore e a sostenerne i costi). Nonostante la mia esplicita richiesta, non ho mai ricevuto alcuna conferma scritta: un chiaro segnale di mancanza di trasparenza. A dispetto delle rassicurazioni, ho ricevuto ripetute raccomandate intimidatorie con minacce di segnalazione per morosità. Ho contattato più volte il vostro servizio clienti (12 agosto, 11 settembre…), registrando le conversazioni in cui mi è sempre stato confermato che non vi erano pendenze. Anche in questi casi, nessuna delle promesse di riscontro via email è stata mantenuta. In data 31 luglio 2025, ho appreso con sconcerto che Fastweb ha ceduto un credito inesistente a una società di recupero crediti. Questo comportamento aggressivo, scorretto e potenzialmente illecito è totalmente inaccettabile. Vi diffido formalmente dal proseguire con qualsiasi comunicazione o sollecito riguardante questa vicenda. Se entro 7 giorni non riceverò: 1. Una comunicazione scritta che attesti la chiusura definitiva della posizione; 2. L’annullamento formale di ogni procedura di recupero e la revoca del mandato alla società incaricata; procederò senza ulteriori preavvisi tramite il mio legale e con il supporto di Altroconsumo, a cui sono regolarmente iscritto, per molestie, danni morali e patrimoniali, nonché per violazione dei diritti del consumatore. Inoltre, segnalerò formalmente il caso ad AGCOM, AGCM e al Garante per la protezione dei dati personali. Distinti saluti Paolo Di Bella
Reclamo per mancata consegna pacco spedito da Tim
Buongiorno. Non ho ricevuto pacco spedito da Tim sebbene risulti da trekking consegna effettuata 30 luglio ore 12:18. Destinatario: Pisani Gianpiero presso Lavanderia via cinque giornate 39 Cernobbio (co). Si precisa che la lavanderia era aperta ed eravamo presenti all'interno della lavanderia e nessuno ha suonato….
Reclamo per addebiti non dovuti e informazioni errate da parte di TIM
Gentili operatori di Altroconsumo, mi rivolgo a voi per sottoporvi una vicenda che ritengo meritevole di attenzione e per la quale chiedo il vostro supporto, trattandosi di un comportamento, a mio avviso, scorretto da parte di TIM. Prima di effettuare il cambio fornitore, ho contattato il servizio clienti di TIM per verificare eventuali costi di recesso e, in particolare, se vi sarebbero stati addebiti ulteriori legati al modem in mio possesso. L’operatore mi ha assicurato che potevo tranquillamente recedere dal contratto, restituire il modem e non avrei sostenuto alcuna spesa aggiuntiva. Sulla base di questa rassicurazione, ho provveduto al cambio fornitura e, come da indicazioni, ho restituito il modem a mie spese. Successivamente, ho iniziato a ricevere addebiti mensili di €5 sul mio conto corrente proprio per il modem, contrariamente a quanto mi era stato comunicato. Ho quindi contattato nuovamente il servizio clienti, che ha riconosciuto il problema come un errore del sistema, affermando che non ero il primo a riscontrarlo e consigliandomi di revocare l’addebito diretto dal conto bancario. Dopo alcuni mesi, con mia grande sorpresa, ho ricevuto una mail di sollecito e numerose telefonate da parte di un’agenzia di recupero crediti incaricata da TIM, che mi chiedeva il pagamento integrale del modem. Ho contattato ancora una volta il servizio clienti: in quella occasione, l’operatore ha confermato che non risultava alcun importo a mio carico, suggerendomi di riferire all’agenzia di recupero crediti che non dovevo nulla. Tuttavia, l’agenzia ha continuato con insistenza a contattarmi e sollecitare il pagamento. Solo dopo numerosi tentativi e di aperture di segnalazioni, ad una di queste mi è stato infine comunicato che dovevo invece PAGARE le rate residue del modem. Tengo a sottolineare che tutte le comunicazioni telefoniche da me effettuate sono registrate, e costituiscono prova delle informazioni scorrette che mi sono state fornite. A questo punto, potrei saldare le rate residue ma SOLO DOPO che TIM: - mi rimborsi la spesa sostenuta per la spedizione del modem, che ho effettuato unicamente sulla base di un’indicazione errata; - mi restituisca il modem, dal momento che – avendo comunque l’obbligo di pagarlo – avrei potuto tenerlo ed eventualmente continuare a usarlo; In alternativa, ritengo che TIM potrebbe anche ragionevolmente cancellare il debito residuo di €88, in segno di correttezza e responsabilità verso un cliente che ha agito in buona fede sulla base delle informazioni errate ricevute. Comprendo che il contratto possa riportare clausole specifiche in merito, ma proprio perché non lo trovavo, avevo scelto di rivolgermi direttamente a TIM per avere conferme. Ricevere informazioni errate da parte del servizio clienti mi ha indotto in errore e ha comportato per me decisioni sbagliate, disagi e costi che ritengo doveroso l’azienda si assuma. Ringraziandovi anticipatamente per l’attenzione, porgo distinti saluti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?