Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
RINNOVO SERVIZIO PRIME
Buongiorno, Oggi in data 28/02 mi é stata addebitata la cifra di 69,99€ per rinnovo abbonamento prime. L'anno scorso, sempre fine febbraio, mi era stato rinnovato il servizio e dopo varie chiamate mi era stato effettuato un rimborso parziale e cancellazione abbonamento via telefono Tanto che non ho effettuato acquisti sul sito nel 2024 Esigo rimborso dei 69,99€ e cancellazione definitiva dell'abbonamento. Non é l'unico reclamo di questo tipo che vedo, come é possibile che questo operatore sia impunibile e impunito?
Doppio pagamento con carta e terzo con conntanti
In data 28 febbraio partito da Desenzano al casello di Sasso Marconi ho inserito il bancomat per pagare e la macchina mi ha detto che la carta non era valida. Ho riprovato e mi ha dato la stessa risposta così ho provveduto al pagamento in contanti per 12,5 euro. Con sorpresa ho visto addebitati sul cc anche i due tentativi con bancomat. Come è possibile? Chiedo pertanto informazioni per il rimborso urgente. Grazie Auto Clio targa FN 039 LF
Garanzia legale negata
Spett. Dai Optical Industries, in data 06/06/2023 sono stati acquistati dispositivi medici quali sono gli occhiali da vista pagando l'importo di € 195. Il primo giorno di utilizzo sono stati accusati sintomi mai avuti in ben 20 anni di prescrizione da parte dell'oculista delle stesse diottrie. Fatto presente il giorno seguente all'ottica, che non si è affatto messa a disposizione per recare assistenza al cliente o ritirare quanto acquistato per inviarlo a Dai Optical per controlli in laboratorio. Recatami dall'oculista, questi rileva dai dispositivi medici di nuovo acquisto presso Logos srl/Lama Optical che sono di diottrie superiori alla prescrizione presentata, per tale motivo hanno arrecato sintomi, ma si presume anche per la qualità dei dispositivi. Infatti oltre a presentare la prescrizione oculistica erano state richieste espressamente lenti di qualità Made in Italy, quindi prodotte e lavorate interamente in Italia. Ma dalle confezioni risulta "Prodotto Importato", il sig. De Gennaro Roberto via mail oltre ad ammettere di non aver idea del problema non avendo avuto le lenti in sede per un controllo, afferma che le levorazioni si effettuano in Paese Extra UE, quindi non sono italiane come richiesto. Gli occhiali non sono stati nemmeno ritirati all'ottica come si dovrebbe agire dopo il reclamo di un cliente, ma nonostante ciò Dai Optical emette un documento di conformità non valido perchè non è stato eseguito alcun controllo. Nessuno è immune ad errori, ma non volerli ammettere e riparare è molto grave e presuntuoso. A nulla sono valsi finora reclami e pec all'ottica, passato davvero troppo tempo, i dispositivi medici sono ancora in garanzia non essendo passati i due anni ed avendo reclamato dal giorno seguente all'acquisto. Ma per inadempimento contrattuale secondo la legge avrei 5 anni di tempo per agire. Quindi ora si agirà nei confronti di chi ha prodotto le lenti. Sono state inoltre lette numerose recensioni negative e avuti riscontri di testimonianze che lamentano le stesse pratiche scorrette e altro. Vengono lamentate da ex clienti di lenti di scarsa qualità, sintomi mai avuti prima, di errate gradazioni per più volte, di personale molto scortese, quindi non è accaduto solo alla sottoscritta. Con la salute dei miei occhi non si scherza, ho diritto secondo la legge ad ordinare da un commerciante ciò che voglio con i miei soldi, ciò che mi viene in questo caso prescritto dall'oculista, avere quanto ordinato e non ciò che vuole che io tenga un'ottica con il suo fornitore! Richiedo con urgenza di poter restituire i dispositivi medici non conformi alle mie esigenze e ordine, ritiro al mio domicilio a spese di Logos srl e Dai Optical, restituzione come tutelato dal Codice del Consumo dei € 195 pagati su Iban che verrà comunicato. In mancanza di un riscontro entro 7 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti nei confronti di Logos srl e Dai Optical Industries.
Monopattino guasto
Spett. ePRICE, In data 24/3/23 ho acquistato presso il Vostro eshop un Monopattino pagando contestualmente l’importo di 402.46 euro, numero d'ordine 11104056. A distanza di pochi mesi dall’acquisto, il prodotto presenta difetti sempre più gravi che lo rendono non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. In particolare, la velocità è ora limitata a 13-14 km/h per pochi chilometri e poi si spegne. Il 17/02/2025 vi ho inviato un email per richiedere la riparazione del prodotto in garanzia. Nonostante i numerosi solleciti, finora il guasto non è stato riparato. Alla luce di quanto sopra e tenuto conto che ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 la riparazione deve avvenire entro un congruo termine in base alla natura del bene e al suo utilizzo, richiedo la sostituzione del prodotto senza spese a mio carico o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Montaggio cucina parziale ed errato
Spettabile Nuovarredo, Con la presente desidero portare alla vostra attenzione l'ordine effettuato in data 8 novembre 2024 presso il vostro punto vendita di Roma, situato in via Tiburtina 777, riguardante l'acquisto di una cucina per un importo complessivo di € 5.400, il quale è stato saldato in tre tranche, secondo le modalità indicate dal venditore. Evidenzio che il direttore, al momento della contrattazione, mi aveva garantito che se avessi rispettato questi termini avrei potuto avere la cucina pronta all’uso entro Natale e di conseguenza ho pianificato di avere come ospiti quattro familiari provenienti dalla Sicilia per le festività. Nel dettaglio, i pagamenti sono stati effettuati come segue: - € 100 l'8 novembre 2024; - € 1.920 il 13 novembre 2024; - € 3.380 il 10 dicembre 2024 (saldo). Mi è stato altresì comunicato dal venditore che il saldo anticipato fa parte della politica aziendale e che avrei potuto fidarmi in quando Nuovarredo è un’azienda seria. Inizialmente, la consegna era programmata per il 18 dicembre 2024, ma con grande disappunto, ho ricevuto una comunicazione tramite WhatsApp la mattina stessa che annullava l’appuntamento, senza fornire una nuova data, nonostante le problematiche che tale situazione mi stava causando. Questo ha infatti comportato la perdita di un giorno di ferie, appositamente dedicato alla ricezione della squadra di montaggio, e il pagamento dell'idraulico, contattato per gli allacci necessari. Inoltre, ho sostenuto spese per circa € 1.000 in ristorazione esterna, poiché la mia famiglia, a causa della fiducia da me risposta nelle rassicurazioni ricevute dal direttore del negozio, aveva già raggiunto Roma, mentre la consegna è avvenuta solo il 28 dicembre 2024 e, purtroppo, in modo parziale, in quanto: - ho ricevuto un piano cottura temporaneo e che non rispecchia i miei gusti. Questo elemento sarebbe dovuto servire solo per un periodo di circa 20 giorni ( unico fatto di cui ero stato informato preventivamente e che ho accettato); - il top era errato nelle misure; - i pensili non coprivano l'intera larghezza necessaria; - due cassetti erano visibilmente graffiati; - il forno è arrivato privo di presa elettrica e non si inseriva correttamente nel suo alloggiamento a causa delle misure prese male (non arrivava fino in fondo); - la cappa non è stata montata in quanto la squadra montaggio pensava di tornare a breve per sistemare gli errori commessi dall’azienda; - uno dei pistoni di un pensile non funzionava e tutt’ora non funziona adeguatamente (forse regolato male, ma non ci capisco tanto); - non sono stati montati gli elementi attorno al top che servono a non far cadere acqua e sporcizia dietro la cucina, in quanto sarebbe stato inutile farlo per poi toglierli in fase di sostituzione del top. A quel punto, considerando che le festività natalizie si erano ormai concluse e, comprendendo benissimo che possono verificarsi errori umani, ho manifestato pazienza accettando le scuse del venditore, che ha previsto un termine di circa un mese per la risoluzione delle problematiche emerse. Purtroppo, anche in questa occasione le aspettative sono state disattese, poiché la consegna è stata nuovamente fissata dopo ben due mesi, ovvero per la data odierna, 28 febbraio 2025. Tuttavia ho sprecato un ulteriore giorno di ferie in quanto oggi stesso ho ricevuto, nuovamente via WhatsApp, la comunicazione di annullamento dell’appuntamento. Io ovviamente avevo già provveduto a svuotare i mobili della cucina e a rimuovere gli allacci dell’acqua come da indicazione dell’azienda (per gli allacci ho ricontattato l’idraulico, che dovrò ovviamente pagare, in quanto non sono in grado di ripristinarli da solo). Pertanto, senza approfondire ulteriormente il merito del danno emotivo (sentimento di forte frustrazione e festività natalizie completamente rovinate), professionale, economico e materiale (la parte inferiore della cucina dovrà essere rismontata, cosa che ne accelererà il logoramento) subito, vi invito a procedere con il montaggio entro 15 giorni dalla presente comunicazione. In caso contrario, mi vedrò costretto ad adire le vie legali per tutelare i miei diritti. Infine, vi chiedo la gentilezza, se possibile e se ritenete che io abbia già subito abbastanza disagi in questi quasi 4 mesi, di pianificare l'intervento di sabato o di domenica, al fine di evitare ulteriori sprechi di giorni di ferie. In attesa di un vostro sollecito riscontro, porgo distinti saluti.
Borsa Pinko difettosa acquistata da YOOX
Spett. YOOX In data 30/08/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio una borsa Pinko modello love one Classic dc sherpa nappa chevron, pagando contestualmente l’importo di 143,00€ compresa la spedizione. A distanza di 6 MESI dall’acquisto, il prodotto presenta difetti che lo rendono non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. In particolare, si tolta la pelle nella parte bassa e nei lati della borsa. Il 27/01/25 vi ho inviato un email per richiedere la riparazione del prodotto in garanzia. Nonostante i numerosi solleciti, finora il guasto non è stato riparato. Alla luce di quanto sopra e tenuto conto che ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 la riparazione deve avvenire entro un congruo termine in base alla natura del bene e al suo utilizzo, richiedo la sostituzione del prodotto senza spese a mio carico o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Conferma ordine/Copia contratto d’acquisto Ricevuta di pagamento
addebito errato Windtre ?
ho un contratto per il mio cellulare 3388665002 del tipo Go200 xxs nel quale è previsto: "minuti illimitati". Questo mese mi sono visto addebitare euro 0.87 con la motivazione che ho 23 telefonate ( 22 sono previste mentre dalla ventitreesima in poi sono da pagare 0.87 cadauna). Non ho mai avuta conoscenza di questa procedura e non trovo sul sito WINDTRE nulla in proposito. Ho provato a chiedere spiegazioni ma sia il numero di telefono della assistenza (di difficilissimo accesso) che la chat (funzionamento a dir poco ridicolo) sono state in grado di fornirmi delucidazioni sull'argomento. Ovviamente se non è un errore da parte di wind tre e quindi se si tratta di nuova procedura (peraltro non comunicata) passo ad altro gestore.
Disservizio da parte del Corriere DHL
Fino a fine del 2024 DHL consegnava a casa. Adesso hanno ogni volta la scusa che usano furgoni troppo grandi per accedere a casa nostra. OK, stiamo in una strada un pò stretta, ma TUTTI i corrieri arrivano da noi senza problemi: UPS, SDA, BRT, TNT. DHL con questa scusa intanto avverte tramite mail che il cliente deve contattare un Servizio Clienti inviandone il numero. A quel numero viene informato che i pacchi non possono essere consegnati a casa perché i furgoni sono troppo grandi. Certamente le signore che rispondono sono gentilissime, ma infatti sono unicamente "i soldati spediti al fronte" a raccattare la rabbia del cliente. Quelli che devono fare la logistica se ne guardano bene di mettersi "in prima fila". Questo fatto è accettabile una volta, due volte ma poi basta! Si sa che Firenze è una città con tantissime strade strette e così anche e le zone periferiche, la nostra non è affatto un eccezione. Mi domando: perché la logistica non ne tiene più conto e manda unicamente i corrieri in giro con furgoni grandi? E' possibile che il "piccolo" cliente privato non può usufruire del servizio che gli spetta, cioè ricevere i suoi pacchi a casa sua? Cosa fa una persona anziana che magari non ha più la patente, una persona malata, una persona con un infortunio? Non esiste e non è corretto che il cliente privato debba andare al prossimo DHL Service Point a ritirare il suo/i suoi pacchi perché la logistica di DHL non è in grado (o non interessata?!) a fornire al corriere un furgone adatto per le strade più strette! Questo servizio che servizio più non è, è diventato inaccettabile se non scandaloso. Per altro è impossibile fare un reclamo alla Direzione (indirizzo inesistente). Altra possibilità è chiamare un 199... spendendo un sacco di soldi! ADESSO sarebbe il momento che DHL smetta di trattare i propri clienti privati, che per altro con i loro ordini online contribuiscono agli stipendi dei loro impiegati, come clienti di terzo ordine!! Sarebbe bello ricevere una risposta da parte della Logistica di DHL di Sesto Fiorentino o chi per loro e che questo disservizio venga immediatamente cessato!
Assenza linea
Spett. ILIAD, Sono titolare del contratto offerta iliadbox Wi-Fi 7. A partire dal 18 febbraio 2025 vi è assenza di linea fibra che non mi permette di usufruire del servizio. Ho già segnalato telefonicamente il disservizio il 18 febbraio 2025 (nonostante i vostri operatori continuino a dirmi che hanno preso in carico la segnalazione il 20 febbraio u.s.) senza alcun esito positivo. Richiedo la risoluzione definitiva del problema e la fornitura del servizio ad un livello conforme agli standard contrattuali entro e non oltre 72 h dal ricevimento della presente. In difetto, mi riservo di richiedere la risoluzione del contratto per inadempimento e la corresponsione dell'indenizzo dovuto ai sensi della Delibera n. 73/11/Cons dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Salvatore D'Amuri ID utente 53971740 Recapito mobile 3355859844 Recapito fisso 0630999534
Parkdepot-reclamo per penale contrattuale-
La società Parkdepot mi contesta, con lettera ordinaria, la violazione delle condizioni di utilizzo del parcheggio del supermercato Market di Bordighera (Im) per supero del tempo massimo di sosta di ben 19 minuti; per tale esubero viene chiesta la cifra di € 40,00 (pratica 003-553-000-858 inizio parcheggio ore 19.59, fine ore 21,47). Premesso che non ero io alla guida dell'autovettura, con la presente contesto la violazione in quanto: -la modalità di sottoscrizione del condizioni di utilizzo elencate su di un cartello apposto all'ingresso del PK, non risulta facilmente leggibile, data l'ora tarda in cui si è verificato l'eventuale accesso del mezzo nell'area sottoposta a sorveglianza e la scarsa illuminazionme del luogo; -Non è possibile verificare chi era alla guida del mezzo indicato; -non viene rilasciato biglietto che attesti l'effettivo orario di ingresso, ma arbitrariamente stabilito da automatisto del quale occorrre verificare la regolarità; -non si può escludere che nel frattempo l'autoveicolo sia uscito e poi rientrato nel parcheggio; -la modalità di sottoscrizione con la soc. ParkDepot non può avvenire tramite semplice accesso al Pk ma mediante firma delle parti. -si ritiene che l'extra time di 19 minuti rientri nella tolleranza Pertanto il sottoscritto chiede il formale annullamento entro 7 giorni dalla data odierna di ogni procedimento 003-553-000-858.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
