Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Conto bloccato ING
Per una cifra di € 400 che ho pagato mi hanno bloccato il conto per intero e nonostante abbia inivato la REVOCA non me lo sbloccano. Si tratta del mio stipendio e non si trattava di una cifra tale da bloccare per intero un conto. Tra l'altro sono ormai 6 giorni che ho inivato la liberatoria e nonostante le continue sollecitazioni ti ignorano.
Limitazione plafond
Buongiorno, è da più di un anno che cerco di aumentare il plafond della mia carta di credito. L'operazione deve essere fatta esclusivamente dall'app, cosa che faccio, e va in lavorazione ma puntualmente anche stavolta è stata bocciata. La banca ha tutto diritto di negare l'aumento ma vorrei che fosse debitamente motivato. In passato avevo un plafond di 4000 € ma per questioni di sicurezza dalla app lo abbassai a 1000 €, credendo, erroneamente, che sarebbe stato facile ripristinarlo all'occorrenza ma così non è. Si vede che pur essendo correntista di BNL da quasi 25 anni e BNL può ben analizzare il mio storico, non c'è "fiducia" nei confronti di un cliente storico. Per mia convenienza accredito lo stipendio su altro conto dove ho anche contratto il mutuo. Intanto l'unica cosa che mi ha proposto BNL è fare una carta a rimborso rateale Findomestic che mi possono VENDERE. Trovo assurdo limitare la mia necessità di passare a 3000 € (inizialmente avevo richiesto 4000 €) per poi essere bocciata la pratica e volermi vendere un prodotto su cui pagare interessi per restituzione rateale....non è quella la finalità per cui mi serve una carta di credito. Premesso che a 1000 € non ci faccio nulla desidero disdire la CArta. Preciso che continuo a pagare quote annue ingenti per questa carta che desidero disdire e che mi venga restituita almeno la pro-quota al momento della disdetta avendo pagando in anticipo il canone. < inoltre è mia intenzione chiudere il conto BNL e non mi aspetto spese di chiusura visto che chiudo per il motivo del mancato innalzamento del plafond.
Emissione carta di credito
Da giugno sto cercando di attivare un rapporto per l’emissione di una carta di credito ma ogni volta, nonostante sostenute le spese per la spedizione cartacea dei documenti originali, la pratica viene bloccata per sedicenti mancanze di dati nel questionario antiriciclaggio. Sono un privato dipendente statale ed alcune voci non sono confacenti alla mia situazione personale o fiscale.
Mancato rimborso CreditLine Cofidis n. 999101834173
Buongiorno, sono Franco Pepe, titolare della CreditLine Cofidis n. 999101834173, chiusa in data 30/06/2025. Nonostante i miei numerosi solleciti, sia via email ordinaria che tramite PEC (con ricevute di consegna allegate), non ho mai ricevuto il rimborso delle somme a me spettanti, né parziale né totale. In particolare: Il saldo della linea di credito risulta azzerato; In data 30/06/2025 Cofidis mi ha indicato via email che il rimborso sarebbe avvenuto entro 7 giorni, cosa mai avvenuta; Ho inviato diffida formale via PEC in data 06/08/2025 con richiesta di risposta entro 3 giorni; Ad oggi, 12/08/2025, non ho ricevuto alcun rimborso né una risposta concreta. Ritengo inaccettabile il comportamento dell’azienda, che ha addebitato in passato commissioni e interessi, ma non provvede alla restituzione del credito residuo dovuto. Ho già segnalato la questione anche all’AGCM. Richiesta: Chiedo che Altroconsumo intervenga affinché Cofidis proceda immediatamente al rimborso delle somme dovute, comprensive di interessi legali e delle commissioni addebitate ingiustamente.
Esito pratica disconoscimento
Spett.le Banca Intesa Sanpaolo, tramite l’associazione di tutela dei consumatori Altroconsumo, con la presente intendo presentare formale reclamo in merito alla pratica di disconoscimento n. 010252025000566261 relativa a operazioni eseguite tramite l'utilizzo della Carta pagamento nr. 539832******6150 visto l’esito negativo ricevuto e considerate le motivazioni fondate e dettagliatamente esposte nella richiesta di disconoscimento, ritengo incoerente la vostra valutazione: una richiesta identica (Pratica di disconoscimento n. 010252025000545056) ha avuto un esito positivo pur essendo collegata alle stesse operazioni eseguite con la Carta pagamento nr. 539832******6150, sempre a favore di DAZN e legate ad un abbonamento attivato tramite un account con la email tez***"***en@hotmail.com dal sottoscritto mai riconosciuta. Per quanto sopra, richiedo l’immediata rivalutazione della pratica e l’accoglimento della richiesta di rimborso entro i termini previsti. Cordiali saluti Ludovico Marcone
Protezione Acquisti Paypal? inesistente
Buongiorno, ho effettuato un acquisto presso il negozio on line di calzature Volmera-Milano e, non avendone mai sentito parlare, ho pagato tramite Paypal fidandomi della sua Protezione Acquisti se qualcosa fosse andato storto. Ho ordinato quindi delle scarpe taglia 39, ma purtroppo sono arrivate scarpe piccolissime (forse taglie cinesi) dove non riusciva ad entrare neanche parte del piede. Ho contattato il venditore presentando il problema ma mi ha proposto di spendere altri 9 euro per avere la sostituzione con numero più grande. Non ho accettato anche perchè la qualità delle scarpe lasciava a desiderare, era plasticaccia, e anche pagata cara, 29,99 euro. Ho quindi seguito le istruzioni per l'indirizzo del reso presenti sull'etichetta del pacco e ho inviato indietro le scarpe, a mie spese. Il venditore mi ha però rifiutato il rimborso perchè pretendeva che il reso andasse spedito negli Stati Uniti! Io ho seguito semplicemente le loro stesse indicazioni, presenti sull' etichetta del loro pacco, presso un magazzino in Italia. Ho letto purtroppo alcune recensioni su Trustpilot e scopro, in ritardo, che per questo venditore è prassi comune comportarsi così, per scoraggiare il reso. Mi affido quindi al sistema Protezione Acquisti Paypal e spiego l'accaduto presentando reclamo, con allegati tutti i documenti necessari. Dopo 10 giorni Paypal mi rifiuta il reclamo perchè "articolo è sostanzialmente simile a quanto riportato nella descrizione del venditore, non lo riteniamo "notevolmente non conforme alla descrizione". Chiedo spiegazioni: io ho ricevuto delle scarpe che non posso indossare perchè troppo piccole, ho pagato di tasca mia il reso, non mi ritrovo più nulla in mano e mi viene rigettato il reclamo? Chiedo quindi all'assistenza Paypal la possibilità di fare ricorso contro la decisione di PayPal in merito al mio reclamo, secondo il loro regolamento che cita: Come posso fare ricorso contro la decisione di PayPal in merito al mio reclamo? In genere, la decisione raggiunta alla chiusura di un reclamo è definitiva ed è possibile fare ricorso solo se vengono presentati nuovi dati. Se vuoi presentare ricorso contro l'esito di un reclamo, puoi farlo al Centro risoluzioni entro 10 giorni dalla chiusura della pratica. Ecco come fare ricorso contro l'esito di una pratica: Vai al Centro risoluzioni. Clicca “Segnala un problema”. Seleziona “Pratiche chiuse” nel menu a discesa e individua il reclamo nei confronti del quale vuoi presentare ricorso. Clicca “Ricorso” nella colonna “Azione”. Il pulsante per il “Ricorso” sarà disponibile solo per 10 giorni dopo la chiusura della pratica. Niente da fare, l'assistente in chat mi nega questa possibilità, afferma che il caso è chiuso in favore del venditore. Io rispondo che posso allegare come prova la prima email dove mi lamentavo con il venditore che le scarpe erano troppo piccole, di taglia non conforme, ( e che non avevo allegato ai documenti) ma non vengo minimamente ascoltata dall'agente Paypal, anche se sarebbe un nuovo documento come cita il regolamento. Vorrei segnalare che NON esiste nessuna sezione "Ricorso" nella colonna "Azione" , non appare un bel nulla solo che la pratica è chiusa, senza possibilità di appello. Quindi la fantomatica Protezione Acquisti di Paypal non esiste? Vorrei che un responsabile Paypal leggesse questa mia esperienza perchè io chiedo soltanto che mi sia data la possibilità di fare ricorso contro la decisione presa, come da regolamento Paypal. Grazie
richiesta di pagamento pedaggio non giustificata
Buongiorno, ho ricevuto presso il mio indirizzo in data 11 agosto 2025 una lettera da parte di SPN ( Salerno Pompei Napoli ) spa che richiede il pagamento di 6,25 euro entro il 18/8/2025 per un mancato pagamento di pedaggio. Il numero di pratica indicato nella lettera è 2438806743 e il dettaglio del transito riporta la data del 26/04/2025, l’orario 13:05:09, la targa della mia moto, la stazione ferroviaria T/ANN NORD e la causale Trans. pista LTP. La pretesa di pagamento risulta senza dubbio ingiustificata, dal momento che il veicolo in questione (nonché il suo proprietario e unico conducente) non ha MAI transitato in tale strada o in qualsivoglia altra strada della medesima regione. Nella data indicata il sottoscritto si trovava nella sua località di residenza in Sardegna, come anche il suo veicolo. Riservandomi di difendere i miei diritti nelle sedi opportune qualora non venga confermato da parte vostra che si sia trattato di un vostro errore, richiedo comunque l'accesso alla fotografia tramite la quale siete risaliti alla mia persona, con visibilità del veicolo e della targa, al fine di tutelarmi qualora un qualsiasi soggetto terzo stia circolando con una targa contraffatta che riporti lo stesso numero della mia. La pratica a mio nome dovrà ritenersi nulla. Rimango in attesa di un vostro riscontro. Cordiali saluti.
RIMBORSO PER TRUFFA
Buongiorno , in data 26 luglio ho effettuato una transazione tramite Pay pal (36T84903AH392942R) verso un account che prometteva lavoro . Ovvero ti dicevano di acquistare dei prodotti e poi tramite una rivendita che facevano loro avevi il tuo guadagno insieme al rimborso dei soldi spesi . In realtà si è rivelata una truffa e per ridarmi i miei soldi rivogliono altri soldi . Ora dal momento che solitamente le transazioni sospette vengono segnalate come truffa ma questa non mi è stata segnalata vorrei tramite paypal il rimborso . PayPal non mi faceva nemmeno contestare il fatto che avessero chiuso la pratica a favore del venditore e qui di mi rivolgo a voi .
Assicurazione viaggio e medica inesistente
Buongiorno il 7 maggio 2025 mio figlio si 3 fatto male a sharm el sheikh e l'assicurazione medica ancora non ha pagato .Per fortuna non è stato niente di grave ma non potrei immaginare cosa sucedeva dopo d'atto k voi fatte prima anticipare i soldi
Estensione di garanzia servizio non erogato
Buongiorno, in data 24 Maggio,2021 ho acquistato, contestualmente ad una Lavatrice Ariston, una vostra estensione di garanzia di 3 anni oltre alla garanzia legale. In allegato fattura d'acquisto. Di recente ho cercato di capire come avvalermi della suddetta estensione di garanzia, l'assistenza del negozio da cui ho acquistato la lavatrice mi ha fornito il suddetto PIN pochi giorni fa scoprendo che: - questo PIN avrebbe dovuto arrivarmi in data 11/06/2021 - l'estensione di garanzia era da attivare entro un anno dall'acquisto della lavatrice - non avendolo fatto, ora non è più possibile avvalersi di questa garanzia per questa lavatrice - devo rivolgermi direttamente a Garanzia3. Premesso che essendo passati 4 anni non ho modo di dimostrare che non ho ricevuto alcun PIN nè alcuna comunicazione nè reminder sul fatto che fosse necessaria l'attivazione, chiedo: - che mi sia dimostrato l'invio da parte vostra di questo PIN o di qualunque altra comunicazione in merito all'attivazione; - in caso contrario, se non è più possible l'attivazione per questa lavatrice, che mi sia almeno rimborsato l'importo di euro 39,90 avendo io pagato un servizio che non è stato erogato e che ora mi viene negato. Sinceramente mi sembra solo un espediente disonesto per incassare denaro per servizi che in buona parte non saranno mai erogati, perchè tanta gente non realizza questo fatto dell'attivazione, e quando la garanzia ufficiale scade è troppo tardi. Un bella trappola, complimenti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
