Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Rimborso per merce mai ricevuta
Ho effettuato un acquisto online dal sito https://www.campanile1858.com/ il 29/11/24 pagando l'importo di €135,66 per l'ordine numero FSVYSUMIF. Dopo giorni senza informazioni, ho richiesto aggiornamenti via email, visto che non viene offerto alcun servizio telefonico, senza ricevere risposta se non le scuse e la promessa, mai mantenuta, di provvedere all'invio. Dopo giorni senza ricevere la merce ed ulteriori aggiornamenti, ho richiesto il rimborso dell'intero pagamento senza mai ottenerlo. Ad oggi non ho nessun riscontro da parte del servizio clienti e, naturalmente, alcun rimborso!
Mancata tutela cliente e dubbia apertura conto corrente
Spettabile Altro consumo, vi scrivo per segnalarvi quanto mi è accaduto e per chiedervi se vi sia qualche possibilità recuperare la somma perduta a causa di una truffa e, qualora non vi fosse, di pubblicare questa mia mail per evitare che altri vengano truffati e che sappiano come alcune banche (nel mio caso Intesa San Paolo e ISYBANK) tutelano i loro clienti. Praticamente, dopo un tentativo di effrazione nel mio alloggio, ho chiesto ad un fabbro un preventivo per l’installazione di grate a protezione dell'alloggio. Il fabbro, dopo il sopralluogo, mi ha inviato, tramite whatsapp, un preventivo chiedendomi, in caso di accettazione, di inviare una mail di conferma ad un indirizzo da lui indicatomi, con i miei dati per la fatturazione e l'accettazione formale del preventivo. Ho ricevuto una mail di risposta con in calce la mia originale, riportante una sintesi dell’intervento da effettuare e contenente in allegato la fattura di acconto con i dati fiscali miei e della ditta, il dettaglio dell'intervento e l'iban a cui effettuare il bonifico. Purtroppo ho letto la mail con il cellulare e poichè, di default, gmail nasconde l'indirizzo mail in favore del nome del mittente, non mi sono accorto subito che l'indirizzo mittente era stato cambiato. Poichè la fattura era, in tutto e per tutto identica all'originale e l'iban (modificato) apparteneva a Isybank, quindi banca italiana e, naturalmente, non conoscendo la banca di appoggio del fornitore, ho effettuato il bonifico per altro per agevolazione fiscale, con importo di poco più di 3000€, inserendo anche, ragione sociale della ditta e partita iva. Da qui è iniziato uno scambio di mail con il truffatore il quale sosteneva di non aver ricevuto il bonifico e che a breve avrebbero effettuato lo storno dopo circa una settimana ho chiamato il fornitore scoprendo, a questo punto, cosa era accaduto: l'account di posta (Fastweb) del fornitore era stato violato, a sua volta lui aveva mandato una mail con la fattura originale ad un indirizzo che credeva essere il mio, l'hacker aveva quindi cambiato solo iban e nome della banca lasciando il resto della fattura invariato. Sia io che il fornitore ci siamo, quindi, recati dai carabinieri (in stazioni diverse) a presentare denuncia. Subito dopo mi sono recato alla mia banca: Intesa San Paolo per chiedere il disconoscimento del bonifico venendo a scoprire tantissime cose che favoriscono le truffe a danno dei clienti ma che quasi tutti ignorano. Anzitutto non è più obbligatorio, sotto i 15 mila euro, da parte della banca, verificare la corrispondenza fra iban e beneficiario anche se è per agevolazione fiscale; la banca mi spiega, inoltre, che, non è presente nessuna forma assicurativa e, quindi, c’è una totale mancanza di tutela su un fenomeno in rapido aumento. Infine, la banca mi comunica che, avendo effettuato io il bonifico, l'unico modo di riottenere il denaro è che il conto destinatario sia ancora attivo e che vi sia abbastanza credito da effettuare lo storno; appare logico che anche il truffatore più ingenuo chiuderebbe il conto subito dopo aver ricevuto l'incasso, quindi mi pare ovvio che per questa via non vi siano possibilità. Ho provato, comunque, il disconoscimento, allegando la denuncia dei carabinieri e le due fatture. Ho chiesto, poi, alla banca di denunciare il titolare del conto, visto che in fondo Isybank è praticamente Intesa San Paolo; a questo punto ho avuto l’ultima rivelazione: potrebbe non essere possibile risalire al titolare perché non è più necessario il riconoscimento della persona in banca e, quindi, i truffatori potrebbero aver utilizzato un documento falso o rubato! È, quasi, considerabile come complicità nella truffa. Sconfortato dalle risposte della banca, ho inviato una mail generica all’indirizzo vero del fornitore, per vedere se il suo account è ancora hackerato, dall’indirizzo del truffatore mi è arrivata una mail dove si scusano e adducono il problema ad un disguido con la loro segreteria chiedendomi, in attesa di ricevere lo storno, di inviare un nuovo bonifico ma ad un’altra banca (banca bilbao). Pensando di poter risolvere tutti i miei problemi, considerando che questo IBAN è appena stato aperto e lo resterà qualche giorno e dato che le due mail di gmail sono reali e attive e, come è noto, Google ha piena consapevolezza di tutte le connessioni effettuate ai loro client, del dispositivo e dell’area e, quindi, incrociando il tutto si dovrebbe riuscire a rintracciarli, mi sono rivolto ancora volta ai carabinieri (scocciati dal fatto che mi fossi presentato con una nuova fattura e che dovessero integrare il verbale) che si sono limitati alla sola registrazione della denuncia senza intervenire in alcun modo e anche alla polizia postale la quale non ha raccolto la denuncia in quanto han dichiarato che non si occupano di queste problematiche. Consigliato da alcuni amici che lavorano nel settore bancario, in attesa del disconoscimento, ho aperto un reclamo a Intesa San Paolo e a ISYBANK, indicando le varie motivazioni e, soprattutto, insistendo con Intesa sulla mancata tutela del cliente e con ISYBANK sulle mancate verifiche; Intesa San Paolo ha risposto che stavano effettuando le verifiche, ISYBANK non ha risposto. Passati diversi giorni ho fatto inviare da un legale un nuovo reclamo alle due banche. In ultimo ho ricevuto l’esito del disconoscimento da parte di Intesa che è stato, ovviamente, negativo, giustificato dal fatto che non si sono verificate anomalie informatiche e che il bonifico è stato ordinato da me. Ultimo elemento, il rapporto con il fornitore: dal punto di vista legale lui ha inviato un preventivo e io l’ho approvato, commissionando, quindi, il lavoro tramite mail al suo indirizzo reale per cui io sono tenuto a pagare il lavoro una volta ultimato e lui è tenuto ad effettuare il lavoro. Io ho versato l’acconto è non è un problema mio il fatto che abbia pagato un altro IBAN in quanto lui avrebbe dovuto vigilare sulla sua sicurezza informatica ed è lui quello a cui hanno rubato l’identità. Tuttavia una causa legale durerebbe anni e potrebbe anche andare in prescrizione, con un evidente esborso inutile di denaro.
Mancato rimborso
Si tratta di una App per il well being, non ero soddisfatto del servizio e quindi ho chiesto il rimborso ma sono spariti.
Non esiste la prenotazione del volo
Buongiorno. Ho acquistato un volo Ryanair con questa agenzia online, ma al controllo sul sito di Ryanair non esiste il codice della mia prenotazione. Ho speso più di 129€ e desidero il rimborso, ma nessuno risponde ai contatti mail e telefonici di FlyGo. Saluti. Antonio Manera 3289189629 antonio.manera@live.ir
Servizio clienti inconsistente
Spett. Figashop In data 30 Novembre 2024 ho acquistato presso il Vostro negozio 3 profumi equivalenti pagando contestualmente l’importo di € 47,95 A seguito di ciò mi avete avvisata della spedizione effettuata con Amazon, come vostra scelta di corriere. Successivamente il corriere mi ha avvista con una mail dell'avvenuta consegna ma personalmente non ho ricevuto nulla. Vi ho subito contattato sia per mail che per messaggio whatsapp ma ad oggi sta ancora aspettando che risolviate il problema e anche delle risposte certe. Vi ho chiesto di contattare il corriere responsabile della consegna, ma nulla, vi ho chiesto di farmi sapere come avreste proceduto se con rimborso o rinvio della merce ma nulla. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Fly -go. Pretendo il rimborso dei biglietti
Salve, sono D. R. Caputo. Ho segnalato meno di 15 giorni fa Pratica n.11615114, tramite questa piattaforma, un primo acquisto tramite piattaforma Fly-Go di un biglietto a/r Torino-Napoli, di cui solo oggi ho ricevuto la prenotazione ufficiale. Come scritto nel primo reclamo, avevo acquistato un secondo biglietto in modo autonomo e direttamente da Ryan Air investendo ulteriori 300 euro, in quanto, non ricevevo assistenza e nessuna informazione da Fly-Go (inoltre sottolineo anche la fondamentale esigenza di tornare a casa per Natale). Come richiesto, PRETENDO visti i gravi disguidi e disservizi che mi venga assolutamente rimborsato, direttamente sulla carta di credito utilizzata per il pagamento, l`importo addebitato sulla tua carta di credito di 290.28 € Come segnalato ho subito ulteriori danni dalla prima mancata prenotazione e/o da altro disservizio imputabile a Fly Go, e ritengo che posso chiedere il risarcimento documentando il danno subito. Non è corretto inviare un biglietto, sparendo nel nulla, 4 giorni prima. Io non potevo rischiare di non tornare a casa!
Spedizione non consegnata
In data 12/12 è stata affidata una spedizione al corriere GLS, che risulta ritirata alle 17:13. In data 13/12 il tracking riporta "La spedizione non e' arrivata presso la sede GLS destinataria", non dando alcun dettaglio sul luogo dove fosse in transito il pacco. Lunedì 16/12 ricontrollo il tracking intorno alle 7 del mattino e, con mio grande stupore, trovo un aggiornamento sulla data del 16 alle ore 09.56 (praticamente 3h nel futuro) che riporta "La spedizione non e' ancora arrivata presso la sede GLS destinataria". Chiedo spiegazioni al servizio clienti che non è in grado di darmi alcun dettaglio, se non indicarmi di richiedere al mittente l'apertura di una pratica per smarrimento del pacco qualora non venga riportata la dicitura "in consegna" entro qualche giorno. Alla data del 17/12 ancora nessun aggiornamento e il servizio clienti non mi ha dato ulteriori informazioni su dove si trovi il pacco.
mancato pagamento vendita
In data 29/11 vendo un mio telefono cellulare ad un privato che effettua pagamento mediante la piattaforma di subito che riceve i soldi e li tiene in attesa che il pacco venga consegnato. usufruiamo di TUTTO SUBITO. i miei dati di pagamento sono corretti e vengono da me confermati. il pacco arriva con ritardo il 10 /12 e il giorno dopo la persona sblocca il pagamento. il pagamento viene rilasciato ma fatto su un indirizzo diverso dal mio e quindi i soldi non arrivano a me. dopo svariati contatti mi dicono che sono stato soggetto a furto identita ma non sono stato contattato da nessuno ...nessuna mail...e soprattutto per accedere al mio profilo arriva a me un codice e nessuna mail ho ricevuto in quel periodo. sostengono che loro non sono responsabili e chiedo come mai se cambia un indirizzo mail di pagamento quindi dato essenziale non arrivi una mail o una richiesta di codice per farlo come fanno tutte le altre piattaforme ma soprattutto perche' non ci si prende le proprie responsabilita' . vi siete fregati della situazione e io ho perso 520 euro.
Mancata consegna prodotto ordinato online
Spett. LEROY MERLIN, In data 07.11.2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online una Base per scala in PVC, pagando contestualmente l’importo dell'articolo oltre alle spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il 21.11.2024. Tuttavia, la merce, ad oggi, non mi è stata ancora recapitata. Ogni giorno ricevo una e-mail automatica con cui mi si comunica che l'ordine potrebbe "subire un ritardo nella consegna fino a 7 giorni". Nonostante numerosi solleciti via e-mail compilando il form online e numerosi tentativi di contattarvi tramite chat, non ho ricevuto alcuna risposta e ad oggi non so se neanche il prodotto è ancora disponibile per la consegna o meno. Richiedo pertanto un immediato riscontro ed una celere consegna del mio ordine o, in mancanza, il rimborso della somma da me pagata tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Mancato rimborso
Buongiorno ho acquistato diverse volte su Farmaè senza avere problemi, il 1 dicembre ho effettuato un nuovo ordine #1017158078 e al 4 dicembre ricevo l email che per errore di giacenza degli articoli non sono disponibili e che provvederanno al rimborso. Non ho mai ricevuto il rimborso e ho provato a contattarli tramite email e telefono senza riuscire ad avere risposta. Questo sito non lo consiglio nessuna assistenza e nessuna professionalitá.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
