Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
V. V.
05/09/2024
volotea s.l.

Pagamento iscrizione programma Megavolotea

Avevo effettuato nel settembre 2023 l'iscrizione al programma MegaVolotea, usufruendo prima del periodo gratuito di 15 gg e poi pagando il costo di iscrizione annuale di 59,99 euro addebitati automaticamente sulla mia carta di credito. Pensando di non utilizzare più voli di questa compagnia e non desiderando ricevere le offerte via email nel mese di aprile 2024 ho cancellato il mio account. Mi sono accorta che nel mese di agosto è stato nuovamente addebitato il costo di 59,99 euro per il rinnovo automatico dell'iscrizione al programma Megavolotea. D'altra parte avendo cancellato il mio account non riesco ad effettuare il login al portale della compagnia per gestire la mia iscrizione (e cancellarla) nè a richiedere alcun tipo di supporto perchè tutti i canali di assistenza non mi riconoscono come cliente e come utente registrato (nè come email, nè come numero di cellulare). Non facendo di fatto più parte del programma Megavolotea, richiedo che il costo del rinnovo dell'iscrizione al programma sia restituito sulla mia carta e che sia assolutamente bloccato il rinnovo automatico dell'iscrizione al programma.

Risolto
V. A.
05/09/2024

Problemi co Flygo

Buongiorno, ho richiesto due biglietti aerei con la Ryanair da Lamezia Terme a Venezia Marco Polo per il 15/9 e ritorno il 25/9. ho cercato di fare il Check-in senza alcun risultato, mi sono rivolto alla Flygo per un aiuto, mi hanno risposto che loro non possono fare nulla, io intanto ho pagatp, per poter viaggiare, devo fare un nuovo biglietto con eventuale aumento di prezzo. Reclamo con la Flygo per il disservizio e lo stress procuratomi, chiedendo indietro quanto pagato precedentemente co la carta Post-Pay Distinti saluti Vincenzo Arlotta

Chiuso
F. P.
05/09/2024
Auto Savoldelli Srl

Annullamento Ordine #1844

Buongiorno, in data 31 agosto ho acquistato sul vostro ecommerce Savoldellibike.com una bicicletta Pinarello X5 105 Di2 2024 × 1 46 / Xolo White che era scontata del 92% per un costo totale di 487,00 € Inizialmente avevo paura fosse una truffa dato il prezzo proposto ma poi navigando sul vostro shop ho visto che diverse bici erano scontate anche del 50 o 60% e che puntavate sulle forti scontische del vostro prodotto. Poi leggendo le recensione dei clienti ho visto che molti hanno acquistato a prezzi scontati con soddisfazione. La bici in questione era l’ultima rimasta in quella taglia e colore. Ho seguito tutte le indicazione e richieste del sito, ho utilizzato i metodi di pagamento da voi richiesti. Ho preceduto con il pagamento e mi avete mandato una ricevuta di acquisto che tutto si era svolto in maniera regolare e dovevo attendere la data del ritiro da voi in negozio. Dopo qualche ora mi è arrivata una mail che annullava il mio ordine dicendo semplicemente che c’era un vostro errore e quindi il tutto era annullato e mi sarebbero stati restituiti in soldi. Le spiegazione erano poche e a causa di questo vostro errore ho anche perso un’altra occasione che era molto interessante, bici che mi piaceva a prezzo molto competitivo ma nel frattempo era stata venduta. Quando sono venduto in negozio per il ritiro e ha chiedere spegazioni mi sono sentito ridere in faccia da due venditori e mi è stato anche detto che al mio posto non avrebbero avuto neanche il coraggio di presentarmi per ritirare la bicicletta. Ora, io sono un cliente in quanto o acquistato e pagato (ad oggi non ho ancora ricevuto il rimborso dei soldi). Ho pagato regolarmente secondo le vostre procedure indicate e i soldi sono stati accettati. Il prezzo era esposto al pubblico e non ho commesso alcun tipo di errore, ho fatto semplicemente quello da voi richiesto. Ho provato anche a trovare una soluzione ma mi è stato detto che non volete avere a che fare con me perchè ho detto che mi sarei rivolto ad un legale. Chiedo perciò che venga finalizzato il mio ordine altrimenti sarò costretto a rivolgermi all’autorità garante Saluti

Risolto
E. C.
05/09/2024

Internet Banking - movimento non autorizzato

Tutto ciò che riporto in questo reclamo è supportato da prove fisiche (es. documenti e fotocopie). Il giorno sabato 13 Luglio 2024 alle ore 9:44 ricevo un mess - arrivato direttamente NELLA CHAT UFFICIALE di mess di UniCredi, nella quale ricevo mess di vere operazioni UniCredit eseguite dalla sottoscritta fino dall’anno 2023 - in cui venivo avvisata che, cito testualmente, “in data odierna è stato tentato un accesso da un dispositivo non autorizzato”. Quindi probabilmente un altro telefono e non il mio. Alle ore 09:51 del 13 luglio, ricevo una tel dal num 02 33408973 (con localizzazione Milano, Lombardia). Tale numero è indicato ALL’INTERNO DELL’APP STESSA DI UNICREDIT come numero verde di UniCredit. Tengo a sottolineare anche che UniCredit quando cerca di contattarti ma tu non rispondi ad un certo punto ti manda un avviso con scritto: “stiamo provando a contattarti da un numero che inizia per 02” quindi il numero non destava alcun sospetto. Appena risposto, alle ore 9:53, mi arriva un 2° mess, sempre NELLA CHAT UFFICIALE di UNICREDIT, con scritto che sono al telefono con un operatore UniCredit dal nome KATIA PETRUCCI, n. 74954. La suddetta operatrice mi chiede di eseguire l’accesso alla app UniCredit dal dispositivo riconosciuto, il mio telefono, per accertarsi che il mio telefono fosse il dispositivo di riferimento. Quindi accedo all’app. NON HO FORNITO CODICI, bensì ho eseguito l’accesso dal mio telefono come di consueto. A tal punto, la suddetta operatrice mi comunica che vede un movimento sospetto nel mio internet banking. Tale movimento è un BONIFICO ISTANTANEO a favore di ANDREA CERINO, IBAN LT613500010017725685 di €1492 (+ €2,75 per la spesa di bonifico istantaneo), totale € 1494,75 - millequattrocentonovantaquattro euro e settantasei cent - presso un conto corrente di una banca della LITUANIA. Comunico alla suddetta operatrice che non ho disposto alcun bonifico verso una banca lituana e che non conosco nessun ANDREA CERINO. La suddetta operatrice allora mi comunica che provvede lei a bloccarlo, io dovevo solamente rimanere connessa. Lei mi dice che mi arriverà un messsaggio di verifica, ed infatti il mess arriva alle ore 9:55, il 3° mess, sempre NELLA CHAT UFFICIALE di UNICREDIT, nel quale mi scrivono: “Gentile cliente, ci risulta un pagamento in verifica di €1492 dal suo c/c, proceda al blocco con il nostro operatore telefonico”. Tengo a sottolineare che NON mi è stato chiesto e NON ho fornito alcun codice, io tutto quello che ho fatto è stato eseguire l’accesso alla app di UniCredit dal mio telefono. Alle ore 10:01, sempre nella CHAT UFFICIALE DI UNICREDIT, mi arriva il 4° mess un mess con scritto “UniCredit eseguito pagamento istantaneo a beneficiario LT6135000010017725685 di 1492 EUR 13/07/2024 10:01. Per info 800575757”. Nella stessa CHAT UFFICIALE UNICREDIT, alle ore 10:02, mi arriva un 5° mess con scritto “blocco avvenuto con successo”. La suddetta operatrice mi dice che il blocco è avvenuto con successo. La telefonata cessa. Ma mi accorgo immediatamente che tale operazione era presente nella mia lista movimenti del conto corrente. Ma dato che era sabato la transazione non era ancora completata. Chiamo quindi il numero 800575757 e spiego immediatamente l’accaduto. L’unico elemento sospetto era la differenza tra saldo disponibile e saldo contabile, di appunto € 1494.75. Al telefono, un’altra operatrice non identificabile, mi dice che il bonifico istantaneo non è reversibile, ma essendo sabato vi era comunque una possibilità avvertendo immediatamente il direttore della mia filiale, cosa che ha fatto lei durante la telefonata. Mi dice inoltre che non vi è la necessità di presentare denuncia perché il movimento del denaro non è ancora avvenuto proprio perché era sabato. Ciononostante, il giorno domenica 14 luglio 2024, ore 10:24, alla stazione dei Carabinieri di Albano Laziale a sporgere denuncia dell’accaduto. Mi è stato spiegato che molto probabilmente sono riusciti a clonarmi la app ed entrare nei sistemi di UniCredit dato che i mess sono arrivati nella chat ufficiale, sottolineando quindi un grave problema di sicurezza di UniCredit. Per motivi di salute, verificabili mediante certificato medico - il giorno 15 luglio 2024 ho eseguito l’amniocentesi, considerata a tutti gli effetti intervento chirurgico - non ho potuto portare materialmente la denuncia alla mia filiale UNICREDIT DI ALBANO LAZIALE. Ma la mia filiale era già al corrente dell’accaduto e della mia impossibilità di recarmi presso i loro uffici il lunedì mattina del 15 luglio. Nel pomeriggio del lunedì 15 Luglio, la mia filiale di UniCredit di Albano laziale mi chiama, parlo telefonicamente con CLAUDIO COCCIA, e mi dice che hanno appurato che tale operazione è effettivamente una truffa, e che hanno proceduto alla richiesta di risarcimento della somma di denaro alla banca a cui era indirizzato il bonifico. Come detto la banca che ha ricevuto il denaro è della LITUANIA. L’operatore CLAUDIO COCCIA mi dice che la banca lituana ha 14 giorni lavorativi per rispondere. E’ importante notare che l’accaduto è stato riconosciuto come truffa SENZA CHE IO AVESSI ANCORA PRESENTATO LA DENUNCIA ALLA MIA FILIALE. Intorno al 24 luglio 2024, nonostante le temperature estive estreme ed il mio stato di gravidanza avanzata, ho portato fisicamente la denuncia alla mia filiale di UniCredit di Albano Laziale. Alla scadenza dei 14 giorni di cui sopra, venerdì 2 agosto, CLAUDIO COCCIA mi richiama dicendomi che purtroppo la richiesta è decaduta per semplice mancanza di risposta da parte della banca interessata. Lunedì 5 agosto 2024, CLAUDIO COCCIA procede ad una segnalazione interna ad UniCredit, chiedendo il risarcimento del bonifico ad UniCredit stessa, tramite il “MODULO DI CONTESTAZIONE DI UTILIZZI FRAUDOLENTI DI OPERAZIONI EFFETTUATE TRAMITE ONLINE BANKING” – di seguito riportato come ‘Modulo Contestazione’. Il ‘Modulo Contestazione’ è una scheda preimpostata di UniCredit con scelte tramite menù a tendina estremamente limitate e poco specifiche, con la possibilità di descrivere l’evento all’interno di un apposito box con al massimo 800 caratteri (spazi compresi). Presente in allegato. Spazio chiaramente insufficiente per descrivere dettagliatamente l’accaduto. CLAUDIO COCCIA trova un impedimento interno ad UniCredit e non riesce a procedere con la segnalazione il giorno 5 Agosto. Date quindi le mie condizioni di gravidanza avanzata e temperature estreme estive, CLAUDIO COCCIA si propone di riprovare ad inviare tale segnalazione in un secondo momento e che mi chiamerà per tornare in filiale a firmare in calce tale documento quando è certo di poter procedere, cosa che riesce a fare solo il gg successivo. Quindi mi reco nuovamente presso la mia filiale di Albano laziale per firmare in calce il ‘Modulo Contestazione’ e ritirare copia di tale documento che ha data 06/08/2024 alle ore 14:36:32. Il giorno seguente, mercoledì 7 agosto, CLAUDIO COCCIA mi richiama informandomi che UniCredit non ha accettato la richiesta di rimborso. UniCredit infatti ritiene che io sia stata vittima di phishing. Ma qui il problema tutt’altro: è stato eseguito un bonifico istanteneo senza la richiesta di mobile token per controllo sicurezza di II livello. Oltre al fatto che vi è stata la chiamata dal numero ufficiale UniCredit, i mess direttamente nella chat ufficiale di UniCredit, l’esecuzione di operazione non autorizzata, l’impossibilità di presentare appropriato reciamo scritto ad UniCredit senza limitazione di caratteri, l’ammissione del riconoscimento di truffa e relativa richiesta di risarcimento prima alla banca lituana poi ad UniCredit stessa. Pretendo che UniCredit proceda al rimborso del bonifico, o che dimostri in che termini io sia vittima di phishing quando è evidentemente un problema di sicurezza di UniCredit. Altrimenti verrà accertata la legalità di tale considerazioni in opportune sedi legali. E' chiaro che vi è un enorme bug di SICUREZZA, e di gestione del cliente di UniCredit

Chiuso
L. D.
05/09/2024

DOPPIO PAGAMENTO BAGAGLIO A MANO

Spett. EASY JET In data 25/08/2024 ho effettuato il volo aereo n° EJU3539 da MILANO MALPENSA a CATANIA con la Vostra compagnia. All'atto della prenotazione ho richiesto l’aggiunta di un bagaglio a mano pari a 10 pagando il relativo importo, come riportato nella conferma di prenotazione qui allegata. Tuttavia, in aeroporto, al momento dell’imbarco mi è stato richiesto un pagamento aggiuntivo di 58,00 perché NON CONFIGURAVA LA SIGLA S1/S2 SUL BIGLIETTO. Contesto quanto sopra poiché A ME SEMBRA ASSOLUTAMENTE VISIBILE. Con la presente richiedo pertanto il rimborso di 58.00. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Copia della conferma di prenotazione Copia della ricevuta di pagamento

Chiuso
L. R.
05/09/2024

Pacco fermo in deposito con merce deperibile

Spett. Bartolini Brt spa, sono il destinatario di un pacco che contiene merce deperibile che deve essere conservata in freezer e che doveva essere consegnata in data 30 agosto. Il 30 agosto ho ricevuto un avviso di consegna via sms da parte del corriere Bartolini che il pacco era in consegna. Il 31 agosto ho ricevuto un altro sms dallo stesso corriere che mi avvisava del cambio di data per la consegna aggiornato al 2 settembre. Il 4 settembre non avendo ricevuto l’ordine e nessun avviso da parte di Bartolini, alle ore 13:00 ho verificato lo stato della spedizione nella mia area riservata sull'applicazione del mittente e il pacco risultava consegnato il 30 agosto. Di conseguenza ho scritto al mittente per informarlo del disguido. Così proseguendo nelle ricerche apro il link del tracking del corriere Bartolini, ricevuto per sms, e riscontrando che alle 13:30 circa il pacco era fermo al loro deposito e non in consegna contatto Bartolini attraverso la procedura per i reclami indicata sul loro sito. Alle 16:00 circa il pacco risultava invece nuovamente in consegna. Oggi 5 settembre, a seguito della telefonata appena effettuata al servizio clienti di Brt spa con sede a Vicenza in Via dell'artigianato, il mio pacco risulta ancora in deposito, invece sul sito risulta ancora in consegna e sul sito del mittente risulta consegnato. Chiedo al corriere Bartolini Brt il risarcimento per la mancata consegna di merce deperibile entro i tempi prestabiliti e l'eventuale risarcimento per il disagio e i danni arrecati per la loro mala gestione della spedizione in quanto il pacco attualmente risulta sul loro sito in consegna e invece dal loro assistenza clienti via telefono in deposito per un disguido. Come da link allegati, viste le presunte condizioni di lavoro di alcuni dipendenti di Bartolini accusata di Caporalato e del crescente disagio manifestato da oltre 18.000 clienti del suddetto corriere, rendo pubblico il reclamo al fine di organizzare un' eventuale class action tenendo presente che per gli eventuali costi è possibile coinvolgere qualche fondazione o attivare un crowd founding. Cordiali saluti, Letizia Rossi https://it.trustpilot.com/review/www.bartolini.it https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/04/09/scandalo-caporalato-brt-esce-dallamministrazione-giudiziaria-ma-non-dai-guai-azzerati-i-fonitori-ed-esplodono-gli-scioperi/7506231/#:~:text=La%20societ%C3%A0%20%C3%A8%20stata%20accusata,lavoratori%20e%20dell'Erario%E2%80%9D

Chiuso
L. D.
05/09/2024

VOLO CANCELLATO

Spett. FLY GO In data 22/07/2024 ho prenotato il volo n° 108181201 da MILANO MALPENSA aCATANIA per il giorno 25/08/2024 con la Vostra compagnia. In data 05/08/2024 mi avete comunicato la cancellazione di tale volo, non dovuta a circostanze eccezionali. MAIL IN SPAM E VISUALIZZATA IL 23/08/2024 Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04, oltre al rimborso del costo del biglietto inutilizzato E LA DIFFEREZA PAGATA PER UN NUOVO BIGLIETTO. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Copia della comunicazione di cancellazione

Risolto Gestito dagli avvocati
A. C.
05/09/2024

Malfunzionamento della fibra

Spett. Wind Tre, Sono titolare del contratto per la linea telefonica fissa e internet intestato specificato in allegato. A partire dal 31 luglio 2024 si sono verificati dei disservizi che non mi permettono di usufruire del servizio: in particolare non possiamo usufruire delle linea telefonica e wi-fi. Ho segnalato il disservizio numerose volte (sicuramente più di 7 volte) tramite telefono chiamando il numero 159 senza alcun esito positivo. Ho chiamato la prima volta in data 31 luglio 2024; in seguito a tale data ho ricevuto una chiamata da Open Fiber durante la quale mi è stato comunicato che i tecnici sarebbero intervenuti in data 1 agosto 2024 nella fascia oraria 14.00-16.00. In tale data non si è presentato nessuno, senza previa comunicazione. Dopo ripetuti solleciti telefonici sono stata ricontattata da Sirti in data 6 agosto 2024, il quale ha comunicato dell'uscita prevista per il 7 agosto. Il tecnico che è uscito ha rilevato un filo aereo della fibra rotto nel palo all'interno della proprietà del vicino. Lo stesso mi ha avvisato che entro tre giorni lavorativi sarebbe arrivata la squadra per la riparazione del guasto (mai arrivata). Il 13 agosto è uscito un altro tecnico Sirti (ignaro dell'uscita del collega) per rilevare il guasto, come già fatto in data 7 agosto. Ho quindi comunicato che la rilevazione del problema era già avvenuta e il tecnico ha chiamato in ufficio avendo così conferma. Ha anche comunicato che nel pomeriggio o al massimo il giorno seguente (14 agosto) sarebbe arrivata una squadra per la riparazione. Dal giorno 13 non ho più ricevuto chiamate da nessuno. Ho continuato a fare dei solleciti chiamando al numero 159, senza alcun esito positivo. Ormai è passato più di un mese dal guasto. Richiedo la risoluzione definitiva del problema e la fornitura del servizio ad un livello conforme agli standard contrattuali. Richiedo inoltre il riconoscimento dell’indennizzo dovuto ai sensi dalla Delibera n.73/11/Cons dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, tramite accredito nella prima fattura utile. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia documento d’identità Copia contratto

Chiuso
C. W.
05/09/2024
Eurobrico

Spese di spedizione aggiunto dopo l'acquisto

Spett. Eurobrico In data 29/08/2024 ho acquistato presso il vostro sito EuroBrico una Casetta da Giardino Keter "Darwin 6x6" color verde con in omaggio il baule Keter, pagando contestualmente l’importo di €749. Spese di spedizione: €0,00 N. Ordine: 2024036604 Dopo qualche giorno dal ordine confirmato per email, e pagamento accettato (tramite PayPal) ricevo una chiamata da servizio clienti sottolineando che dovrei pagare un ulteriore €201 per la spedizione "nolo" . Ho contestato il fatto immediatamente al telefono, in quanto il pagamento è stato già accettato e l'ordine completato. Successivamente ho ricevuto un email sempre da voi, chiedendo l'aggiunta di €201, altrimenti l'ordine sarebbe annullato. Consultando il vostro sito, le vostre condizioni di spesa di consegna vengono communicati PRIMA del pagamento. NON dopo. Vedi lo screenshot in allegato. Non intendo di pagare in più la cifra richiesta di €201 per la consegna, in quanto il pagamento del articolo è già stato fatto, e ho già ricevuto la conferma del ordine. È del tutto illegittima. Vedi screenshot in allegato. Attendo la consegna del articolo ordinato e pagato, come indicato nelle vostre condizioni sul sito. Non accetto il rimborso. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Christine Ward

Chiuso
F. B.
05/09/2024

fly go biglietti mai ricevuti

buongiorno,sono Bertoli Francesco,ho prenotato dei biglietti per un volo per due persone ovviamente gia pagati ma mai rievuti,codice prenotazione 108209288

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).