Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
CANCELLAZIONE NON POSSIBILE
Spett. be2 S.à.r.l. be2 Servizio clienti/Recesso 13 rue du Commerce L-1351 Lussemburgo In data 29.07.2024 ho sottoscritto il contratto per Abbonamento Premium concordando un corrispettivo pari a €59,90 per un solo mese di abbonamento. In data 03.09.2024 ho inviato tramite mail, lettera di disdetta. Sono consapevole e d'accordo di dover pagare l'importo di €59,90 (UNICO IMPORTO DA ME DOVUTO) in quanto la disdetta è stata da me inviata oltre il termine stabilito, ma è da quasi un mese che stò aspettando che il prelievo venga effettuato tramite la modalità di pagamento da me indicata in fase di iscrizione. Inoltre vorrei cancellare il mio profilo dal vostro sito, dal momento che non sono più intenzionato ad usufruire del vostro servizio, ma non mi è possibile farlo per motivi a me sconosciuti. Chiedo quindi una risoluzione delle problematiche sopra indicate entro e non oltre 3 giorni dal ricevimento della presente.
Volo XZ 2036 ritardato di 11 ore
Spett. Aeroitalia In data 14/09 mia moglie ed io ci siamo presentati all’aeroporto di Bergamo in possesso di regolare biglietto per il volo n° XZ 2036 diretto a Palermo con la Vostra compagnia, con codice di prenotazione R6HIFP. In aeroporto abbiamo appreso che tale volo stava accumulando un ritardo inizialmente stimato di 7 ore. Vista l'emergenza che ci ha costretti a intraprendere questo viaggio, abbiamo chiesto al personale soluzioni alternative ma non è stato in grado di fornire informazioni esaustive né assistenza durante il periodo di attesa. Come molti altri passeggeri, infatti, abbiamo provato a contattare il centro assistenza di Aeroitalia, tuttavia dopo più di mezz'ora di attesa la telefonata veniva chiusa automaticamente, senza possibilità di parlare con nessuno. In serata, a circa un'ora dal nuovo orario di partenza, è stato comunicato che il volo sarebbe partito alle 22.50. Successivamente il ritardo è stato aggiornato ogni mezz'ora di ulteriori 30 minuti, fino a raggiungere le 11 ore di ritardo complessivo. Il ritardo del volo, non giustificato da circostanze eccezionali, ci ha causato notevoli disagi, non soltanto nel fatto che abbiamo completamente perso una giornata rinchiusi nell'aeroporto di Bergamo, ma anche nel fatto che siamo arrivati a Palermo alle ore 3 di notte, senza possibilità di usufruire di mezzi pubblici o auto a noleggio per raggiungere la destinazione finale, che nel nostro caso era sita a circa 85 km dall'aeroporto stesso (Campofelice di Roccella). L'indomani mattina (domenica 15/9) abbiamo compilato il form disponibile sul sito di Aeroitalia, denunciando l'accaduto e richiedendo il massimo risarcimento possibile (Richiesta#691451 e Richiesta#691456), tuttavia non abbiamo ancora ricevuto alcuna comunicazione da parte della compagnia. Con la presente richiediamo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04, oltre al risarcimento di tutti i danni subiti da stimarsi complessivamente in € 600, ovvero € 250 per passeggero dovuti per legge + € 50 per passeggero per il disagio nel trasporto in notturna. Vi invitiamo a corrisponderci quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, ci riserviamo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Grazie Alessandro Papa Laura Qualera Allegati: Copia biglietto aereo passeggeri Papa Alessandro e Qualera Laura Foto del tabellone aeroportuale con ritardo
FLY-GO soldi presi tramite carta di credito per biglietti aeree mai erogati
Egregi Signori, in data 28 agosto 2024 ho acquistato per il tramite della compagnia FLY-GO due biglietti aerei (Roma-Catania e ritorno) per un importo di Euro 253,22 corrisposti tramite carta di credito. Tuttavia, invece di ricevere la conferma della prenotazione ed i biglietti, ho ricevuto una mail, che allego, nella quale venivo informata che in fase di prenotazione il mio biglietto di ritorno aveva subito un aumento di Euro 200 e che era richiesta una mia "tempestiva per procedere con la prenotazione o se preferisci con l'annullamento" ed altresì che la mail avrebbe avuto validità di un'ora decorsa la quale mi sarebbero stati riaccreditati i soldi spesi. In risposta a tale mail ho risposto che non ero disposta a comprare i biglietti al costo maggiorato e che attendevo il rimborso. Analogamente ho risposto alla persona che telefonicamente dice di avermi chiamato dal servizio clienti per sapere se volevo integrare la somma o ottenere il rimborso. La persona con cui ho parlato mi ha riferito che avrei ottenuto il rimborso entro 5-7 giorni. Invece ad oggi, e nonostante sia passato quasi un mese, non ho ricevuto alcun rimborso. Il servizio clienti FLY-GO inoltre è un servizio fantasma, inesistente perchè non risponde nessuno!!! Chiedo la vostra assistenza per recuperare i soldi che mi sono stati rubati. Cordialmente
attivazione NON dovuta per vulnerabilità (3)
Di seguito il testo della PEC inviata in data odierna agli indirizzi: heracomm@pec.gruppohera.it - clienti@pec.gruppohera.it (Cc: altroconsumoedizioni@legalmail.it): Buonasera, facendo seguito e riferimento alla PEC già inviataVi in data 30/08/2024 (con errata corrige del 09/09/2024), ribadisco ed aggiorno quanto segue, in relazione alla richiesta di cancellazione in oggetto. Io sottoscritto Andrea Sambuchi, nato a Brindisi (BR) il 26/10/1969 e residente a Perugia in Via del Legnatico 21, cod. fisc. SMBNDR69R26B180Q, premesso che Sono proprietario di 3 utenze di energia elettrica di seguito dettagliate: POD IT001E565331426 sita in Via del Legnatico 21, Perugia (attuale residenza) POD IT001E564874639 sita in Corso Garibaldi 232, Perugia (abitazione di proprietà, non residenza) POD IT001E564606642 sita in Via Girolamo Tilli 54, Perugia (abitazione di proprietà, futura residenza) sono un cliente in condizione di "vulnerabilità" in quanto rientrante nella legge 104/92, ho chiesto ed ottenuto per i POD di cui ai punti 1) e 2) il rientro nel Servizio di Maggior Tutela da parte del Servizio Elettrico Nazionale - Servizio di Maggior Tutela con comunicazione del 03/04/2024, con decorrenza 1° giugno 2024, ho chiesto ed ottenuto per i POD di cui al punto 3) l'attivazione nel Servizio di Maggior Tutela a partire dal 28/05/2024, con comunicazione del 30/05/2024 (vedi allegato), Ho ricevuto alcune comunicazioni nelle scorse settimane da parte Vostra di un rientro nel servizio a Tutele Graduali! Ho chiamato il Servizio Elettrico Nazionale più volte per segnalare la problematica, ricevendo sempre rassicurazioni sul fatto che la tempistica di comunicazioni tra aziende era lunga ma i contratti erano regolari, in data 18/09/2024 ho ricevuto la fattura elettronica Hera Comm n. n. 412415888326 del 09/09/2024 di euro 109,62 relativa alla fornitura di cui al punto 2) per i consumi dal 01/07/2024 al 31/08 2024, tutto ciò premesso Vi richiedo con la presente l'annullamento della fattura elettronica Hera Comm n. 412415888326 del 09/09/2024 di euro 109,62 illegittimamente emessa, nonché Vi diffido ad interagire con le mie utenze, ribadendo di non averVi mai dato il consenso. Vogliate pertanto contattare il Sistema Integrato, artefice del disservizio e del ritardo di comunicazione, nonché il Servizio Elettrico Nazionale, per la riemissione della fattura da parte di quest’ultimo, con le tariffe a me dovute. Autorizzo l'Associazione Altroconsumo, della quale sono socio da anni, che ci legge per conoscenza, a pubblicare la vicenda ed a fornirmi qualsiasi assistenza ritenga giusta ed opportuna. Evidenze di quanto sopra in allegato. Distinti saluti.
Mancata consegna
Interflora Ieri 19/09/2024 in mattinata ho acquistato presso il Vostro negozio online un mazzo di fiori che doveva essere recapitato nel pomeriggio nella fascia oraria 15:00-20:00 e che sarebbe servito per una cerimonia funebre. Poco dopo mi arriva anche l’email di conferma con annessa fattura. L’ordine non è mai arrivato e stamattina scopro che per ricevere assistenza siete irreperibili telefonicamente. Vi contatto via email oltretutto con dei tempi di risposta lunghissimi e dopo le vostre verifiche mi dite che l’ordine verrá consegnato nei tempi prestabiliti(cosa assolutamente falsa perche non erano quelle le tempistiche stabilite) entro la fine della giornata.L’ordine non arriva io vi ricontatto e mi dite che avete contattato il fiorista e che l’ordine è stato consegnato.Contatto il destinatario e mi dice che non è arrivato nulla. Poco dopo vi ricontatto e mi rispondete dicendo che c’e stato un problema tecnico nella trasmissione telematica dell’ordine cosa che non è comunque giustificabile dato che oltre ad aver pagato in anticipo tramite carta non mi avete dato alcun tipo di aggiornamento e avvisato della mancata consegna.Il vostro servizio è pessimo,non siete chiari e qui siamo al limite del latrocinio quindi arrivati a questo punto il minimo che voi possiate fare è rimborsarmi perchè altrimenti state truffando persone. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento
Mancata consegna
Buongiorno.Ho richiesto il supporto dell'associazione Altroconsumo poiché non ho ricevuto la merce col documento di trasporto n 2097392_1 del 17/09/24.Mi e' stato riferito da chi ha effettuato la spedizione,Frerez Diemoz,che hanno provato a contattare il mio cellulare,3283148770 per ben tre volte:io ho la possibilità di registrare le chiamate e ho solo una chiamata ricevuta il 19/09/24 alle 15/03 dal numero 3517962414.Il corriere ha segnalato che mi ha contattato telefonicamente anche il 20/09 alle 16,40 ma io non ho ricevuto e registrato alcuna chiamata. Adesso mi richiedono di effettuare un bonifico di 20 euro + iva per svincolare la merce da loro trattenuta. Vorrei avere informazioni in merito. Distinti saluti. Rosario Dileo
Recesso da attivazione linea Fibra Tiscali
Ho inviato pec e mail a tiscali a questo riguardo nelle date 03/09/2024 , 17/09/2024, 19/09/2024 e 20/09/2024. oggetto: Cessazione contratto nr 442695381 - Borromeo Adele to: servizioclienti.tiscali@tiscalipec.it e cessazionecontratti@legalmail.it Buon pomeriggio la presente per sollecitare nuovamente informazioni sulla modalità per la restituzione dell'apparato ricevuto tramite corriere in data 02/09/2024, documento di trasporto n. 11738 data emissione 30/08/2024 con il corriere GLS. Sono state inviate pec da questo indirizzo su cessazionecontratti@legalmail.it Mi avete contattata telefonicamente solo per comunicarmi la cessazione, anzi, precisamente, la mancata attivazione del contratto in oggetto con Tiscali. Resto in attesa di gentile riscontro e comunicazione scritta della NON attivazione del contratto in oggetto e come già scritto, per la restituzione dell'apparato inviatomi. Potete contattarmi anche telefonicamente al nr 3462852650 Cordialmente Adele Borromeo Non riesco ad ottenere nessuna risposta per la restituzione dell'apparato modem nè tramite pec, e tantomeno al numero 130, che mi ha tenuto in attesa per giorni ore e ore senza nessuna risposta.
Richiesta di rimborso spese non dovute Check in al banco
In data 11/08/2024, con partenza dall'aeroporto di Palermo in direzione Roma Fiumicino, mi sono recata al banco Aeroitalia per effettuare il check in della prenotazione PBKYYQ, in quanto viaggiando con tre minori, di cui una di 5 anni, volevo avere la sicurezza che almeno la bambina più piccola avesse il posto vicino a me. L'operatore al banco mi comunica che avrei dovuto pagare la somma di €140.00 (ovvero di €35 a testa) per il servizio al banco. Ho chiesto il motivo, visto che era mio diritto effettuare gratuitamente il check in al banco avendo la bambina, e mi è stato risposto che queste erano le regole della compagnia. Mi ha chiesto se volevo pagare e partire e ho dovuto procedere al pagamento della somma. Al ritorno, in data 19/08, ho chiesto all'operatrice al banco del check in a Fiumicino, che mi ha confermato che la somma è stata pagata indebitamente, invitandomi a fare reclamo tramite il form del sito Aeroitalia. Martedì 20 agosto ho aperto il reclamo, al quale, a parte la mail automatica di presa in carico e rilascio numero di richiesta, non ha mai risposto nessuno. Ho inviato un secondo sollecito il 9 settembre, ma anche questo è caduto nel vuoto. A questo punto, a parte l'evidente mancanza di competenza dell'operatore, sono sconcertata dalla assoluta latitanza della compagnia, che illecitamente detiene i miei 140€.
Problema con NOLEGGIARE SRL per addebito danni non prodotti alla vettura noleggiata
Spett. NOLEGGIARE SRL Via Evangelista Torricelli, 6 37135 VERONA, Sono titolare del contratto di noleggio n. CTA 14001 dd 06/09/2024 - Catania Aeroporto. il 12/09 ho restituito l’auto noleggiata il 06/09/24 all’aeroporto di Catania, un’Opel Moka con ca. 40.000 km e plurime graffiature e ammaccature (per la prima volta nella mia vita avevo fatto ben 12 foto alla carrozzeria al momento del ritiro). Mi avete contestato di aver causato ben 2 danni, il primo risolto solo grazie ad una delle mie foto che ne dimostrava la preesistenza ed il secondo (cd “graffiatura da vegetazione”) che ho contestato, ma per il quale mi avete notificato l'addebito di 100€ nonostante non lo abbia assolutamente prodotto io, oltre ad ulteriori 80€ per la "gestione amministrativa" della pratica. Segnalo la maleducazione dell’operatrice LD876 (ha rifiutato di collaborare e qualificarsi, rimandando tutto alla mail di addebito) e l’atteggiamento complessivo, orientato all’addebito fin dall’inizio. Solo poi, ho potuto constatare dalle varie recensioni pubblicate che l'addebito di danni farlocchi pare una vostra politica commerciale scorretta, che mi riservo di segnalare a chi di dovere: troppo facile noleggiare auto danneggiate, rigate ed ammaccate pressoché ovunque, e poi contestare danni preesistenti confidando il cliente non abbia fotografato proprio tutto. Con la presente richiedo pertanto l'annullamento dei 2 addebiti innanzi descritti per un totale di 180€ dal deposito cauzionale prestato tramite Carta di Credito e/o, nel caso, vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Roberto Raffaelli
Airbnb incassa dagli Ospiti e non paga l'Host
Buongiorno. Ho un agriturismo, da luglio aspetto da Airbnb il pagamento di 3 fatture relative a tre diversi ospiti. Alla mia prima lamentela mi hanno detto che il mio account era bloccato perché avrei dovuto fornire dei dati della mia azienda (in particolare, essendo una società, le quote di capitale possedute da ciascun socio). Ho subito inviato il certificato della Camera di Commercio, che in Italia è l’unico soggetto abilitato a certificare tutti i dati di un’azienda, compresi quelli relativi al capitale. Ma dopo tre o quattro giorni dall’invio, mi chiedevano di nuovo la stessa cosa, in termini generici e impersonali, come se non avessero letto il messaggio precedente. E io ogni volta aprivo un ticket con l’assistenza telefonica, che prendeva nota e mi spiegava che gli operatori telefonici non avevano potere di intervenire su queste questioni, ma solo di segnalarle all’uffico competente. E dopo ogni telefonata mi arrivava lo stesso identico messaggio generico, che mi chiedeva di certificare le quote di capitale. Non so se questo frustrante gioco dell’oca dipenda da problemi di lingua (il centro operativo di Airbnb è a Dublino) o dal fatto che i messaggi vengano gestiti da un’A.I. Sta di fatto che questo frustrante tira e molla va avanti da mesi, e intanto trattengono il mio denaro. Ho scritto una pec alla sede di Milano, che mi ha risposto che non ha competenza sull’argomento. Ho inviato un’email a Dublino, senza risposta. Sono tentato di fare una denuncia penale (art.646-appropriazione indebita), dato che trattengono i miei soldi con motivazioni che si sono rivelate pretestuose. Che cosa consigliate?
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
