Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. C.
14/10/2024

Accredito bonifico rimborso

Buongiorno, ho richiesto un rimborso presso la compagnia WizzAir per spese sostenute a causa di cancellazione volo Berlino-Roma in data 09/09/2024. Ho ricevuto risposta dall'assistenza clienti, in data 16/09/2024, che era stato eseguito bonifico di rimborso e che avrei visto l'accredito della somma dopo 10 giorni lavorativi. Ad oggi, 14/10/2024 e dopo 20 giorni lavorativi, ancora nessun accredito è stato eseguito sul mio conto bancario. Richiedo dunque: - Conferma effettiva di esecuzione bonifico (ricevuta) - Codice TRN per tracciamento bonifico - Effettiva tempistica per l'accredito In attesa di riscontro, cordiali saluti N.B si allega pdf mail di comunicazioni di avvenuta esecuzione bonifico.

Chiuso
D. Z.
14/10/2024
Ferrovie dello Stato italiane

Indicazioni obsolete e fuorvianti

Buongiorno, desidero segnalare quanto accaduto a mia moglie e a me l'altro ieri. Ci trovavamo a Roma e dovevamo raggiungere la stazione di Trastevere partendo da Termini. Ci siamo procurati i biglietti in uno degli emettitori automatici per il Regionale 1254 delle 17:42. I tabelloni delle partenze indicavano di recarsi al binario 27. Siamo quindi passati alla zona dei binari attraverso uno dei tornelli utilizzando il QR code stampato sui biglietti. Ci siamo però accorti poco dopo che l'ultimo binario presente era il numero 24, dopodichè non esistevano altri marciapiedi. Girando lo sguardo ho letto una scritta, posta al di là della recinzione trasparente che delimita la zona dei binari, che indicava di percorrere un corridoio posto sempre al di là della recinzione per raggiungere i binari dal 25 al 29. Non trovando altro modo di uscire dalla zona recintata per raggiungere tale corridoio, ci siamo recati ad uno dei tornelli di uscita per girare attorno alla recinzione trasparente e raggiungere il corridoio indicato. Percorsi una cinquantina di metri di tale corridoio però ci siamo trovati davanti un portone chiuso che ci impediva di proseguire, con l'unica scritta "closed" senza altre indicazioni. Mentre aumentavano la nostra perplessità e frustrazione siamo stati raggiunti da un gruppetto di turisti stranieri, che evidentemente avevano fatto i nostri stessi ragionamenti. Tornati sui nostri passi, ci siamo rivolti ad una persona con divisa nera che portava la scritta "f security" e gli abbiamo chiesto informazioni sul da farsi. Questi gentilmente ci dice di "non badare ai cartelli, che sono vecchi" e ci indica di rientrare da uno dei tornelli nella zona binari e, una volta entrati, prendere la direzione opposta a quella logica data dalla numerazione progressiva dei binari. Indicazioni scritte in tal senso non esistono, o per lo meno non sono ben visibili. Però, posti i biglietti sullo scanner , il tornello non si è aperto perché giustamente i nostri biglietti risultavano già utilizzati in precedenza per l'ingresso nella zona binari. A quel punto l'annuncio che il nostro treno era in partenza ci ha fatto desistere dal procuraci altri biglietti, tanto più che il treno successivo sarebbe partito troppo tardi per le nostre esigenze, e abbiamo optato per un taxi uscendo dalla stazione Termini. L'importo dei biglietti inutilizzati è esiguo e lo posso benissimo regalare a Trenitalia. Mi chiedo però quanto costerebbe togliere le indicazioni scritte obsolete, sbagliate e fuorvianti ed appostarne di chiare ed esaustive, anche per rispetto nei confronti degli stranieri che ci portano sì disagi ma anche ricchezza. Ammesso che vi sia la volontà di identificare un responsabile di tanta trascuratezza, cosa di cui dubito molto trovandoci in Italia, mi chiedo tale personaggio come faccia a mantenere il posto di lavoro e lo stipendio, nonché un minimo di dignità. Ha senso effettuare tanti lavori per il Giubileo quando Trenitalia non riesce a dare indicazioni corrette ai passeggeri? Dobbiamo sempre farci riconoscere dagli stranieri?

Chiuso
D. R.
13/10/2024

Cancellazione volo

Spett. [Ryanair] In data [13/06/2024] ho prenotato il volo n° [GHIVFI] da [Bologna] a [Colonia] per il giorno [28.06.2024] con la Vostra compagnia. In data [28.06.2024] mi avete comunicato la cancellazione di tale volo, non dovuta a circostanze eccezionali. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04, oltre al rimborso del costo del biglietto inutilizzato. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Copia della comunicazione di cancellazione

Chiuso
H. L.
13/10/2024

Biglietto aereo pagato e mai ricevuto

Salve!ho prenotato un biglietto con fly-go per il 7 gennaio da Marrakech a Venezia ma mi è arrivata solo l email di conferma ma nessun biglietto!

Chiuso
F. G.
13/10/2024
FS Trenitalia

Cambio prenotazione

Trenitalia non consente la riprogrammazione preventiva del viaggio a seguito di una dichiarazione di sciopero del personale. Nonostante sul sito vengano presentante e raccomandate due opzioni di (i) una richiesta di rimborso o (ii) di riprogrammazione del viaggio, chiamando l’apposito call center si scopre in realtà che Trenitalia, nonostante la dichiarazione di sciopero confermata, non consente la riprogrammazione preventiva del viaggio che cade all’interno della fascia di sciopero (a meno che non si disponga della tariffa flessibile più cara che preveda il cambio viaggio indipendentemente dallo sciopero, di fatto non garantendo nessuna flessibilità aggiuntiva rispetto alla disciplina ordinaria). Il cambio sarebbe consentito solo a seguito della ricezione della conferma di cancellazione del treno prenotato (che spesso, come confermato dal call center, potrebbe non arrivare visto che le cancellazioni o modifiche parziali potrebbero verificarsi anche all’ultimo minuto) o non si abbia certezza della cancellazione dal tabellone in stazione. L’unica soluzione prospettata per riprogrammare in anticipo è quella di chiedere il rimborso del biglietto esistente e riacquistarne uno ex-novo a prezzi molto più elevati (anche raddoppiati / triplicati) rispetto al biglietto originariamente acquistato, essendo ormai a pochi giorni o poche ore dalla partenza. Essere costretti ad attende l’ultimo minuto e la conferma di cancellazione il giorno dello sciopero per poter cambiare biglietto aggiunge disagio (e caos) al disagio, con interminabili attese ai call center, difficoltà a trovare soluzioni alternative last minute con treni già pieni anche il giorno successivo (e col rischio di dover spezzare nuclei familiari su più treni ad ore di distanza gli uni dagli altri), e sistemi di prenotazione sovraccarichi e non funzionanti (come nel caso dello sciopero del 7 luglio, quando dopo 1h30 di attesa la prima risposta del centro prenotazioni è stata che non fosse possibile modificare un biglietto per un treno cancellato causa sovraccarico sistemi e treni pieni, per cui di accontentarsi di un rimborso - restando di fatto a piedi, dovendosi organizzare con mezzi alternativi all’ultimo minuto, che per le tratte a lunga percorrenza è difficilmente fattibile). La scelta di non consentire il cambio prenotazione preventivo a seguito di una dichiarazione di sciopero sembra una scelta meramente arbitraria e commerciale da parte della società, probabilmente per spingere chi per qualsiasi motivo (familiare, di salute, di lavoro etc) non possa correre i rischi/disagi di cui sopra, a dover riacquistare ex novo nuovi biglietti a prezzi maggiorati (ad esempio per il giorno successivo lo sciopero). Tale scelta sembra, al minimo, poco responsabile (in particolare per una società che detiene nei fatti il quasi monopolio dei trasporti ferroviari nazionale passeggeri a lunga percorrenza) andando in direzione di un aumento del disagio e confusione per tutti i passeggeri (salvo costringerli a sostenere maggiori costi per evitare i rischi di cui sopra, per cause non a loro imputabili). Non sarebbe di buon senso, e molto semplice per la società e senza evidenti costi immediati, consentire il cambio prenotazione preventivo a tutti in caso di sciopero?

Risolto
M. M.
13/10/2024

cancellazione volo

Scrivo con riferimento al volo FR3550 previsto per la data dell’1.10.2024 con partenza da Amburgo e destinazione Milano; volo inizialmente ritardato (volo spostato dalle 10.35 alle 15.45 con mail delle 10.28) e poi cancellato con mail delle ore 12.55. I biglietti, per la sottoscritta , il mio compagno ed il figlio di quest'ultimo sono stati tutti acquistati da me con i seguenti costi: n. 3 biglietti € 79,47, n. 3 posti prenotati € 24,00 ed 1 bagaglio da stiva € 44,99 (prenotazione n. CSF8RH). Il check-in on line era stato effettuato regolarmente ed erano stati assegnati i posti 15A (Moretto Marzia), 15B (Benetton Sandro) e 15C (Benetton Francesco). A seguito di annuncio di cancellazione volo ho subito formalizzato, tramite app, la richiesta di rimborso totale del viaggio; rimborso che ad oggi deve ancora pervenire (€ 148,46). Abbiamo subito consultato le disponibilità attraverso l’app Ryanair ed abbiamo accertato che sia per il giorno successivo (mercoledì 2 ottobre) che per il giovedì 3 ottobre non vi era alcun posto; l’unica ipotesi disponibile era per la mattina di venerdì 4 ottobre. Rilevato che questo avrebbe comportato la permanenza in Amburgo per ulteriori tre giorni e che tale ipotesi era di fatto impossibile causa impegni lavorativi sia della sottoscritta che del mio compagno entrambi dipendenti - ci siamo rivolti all’ufficio apposito presso l’aeroporto di Amburgo ed abbiamo cercato altra soluzione. Preciso che dopo la mail di comunicazione di cancellazione del volo non abbiamo ricevuto nessuna assistenza in aeroporto, non siamo stati contattati da nessuno e siamo stati abbandonati a noi stessi. L’ipotesi meno onerosa e che abbiamo utilizzato è stata: volo Airfrance n. 1711 con partenza da Amburgo alle ore 15.15 ed arrivo a Parigi alle ore 16,50; partenza da Parigi alle ore 18,00 ed arrivo a Venezia alle ore 19.35. La sottoscritta risiede a Venezia-Mestre ed i sig.ri Benetton a Padova; per cui quella sopra indicata è stata l’unica soluzione fattibile rilevate le tempistiche e le opzioni disponibili. Abbiamo sostenuto la spesa complessiva di € 806,07 di voli (€ 268,69 x 3) oltre ad € 120,00 quali diritti di vendita biglietti. Rilevato che il volo di andata per Amburgo era su Bergamo, così come lo sarebbe stato quello di ritorno, l’autovettura era rimasta a Bergamo: quindi il giorno successivo il sig. Benetton, utilizzando il servizio Flixbus (l’ipotesi di viaggio meno onerosa) è partito da Padova per recarsi all’aeroporto a ritirare l’auto, sostenendo un costo di € 27,99. Da quanto sopra deriva che costi non previsti a causa dell’avvenuta cancellazione del volo Amburgo – Bergamo sono stati: € 806,07 a titolo di biglietti aerei; € 120,00 a titolo di diritti di vendita biglietti; € 27,99 a titolo di spese di viaggio per recupero auto. Oltre al costo dei biglietti Ryanair del volo cancellato pari ad € 148,46, di cui non è pervenuto alcun rimborso. Il tutto per un totale di € 1.102,52, oltre al risarcimento dei danni per il disagio causato dalla serie di imprevisti sopra citata . Ho formalizzato richiesta di quanto sopra a Ryanair in data 5.10.2024, che allego, ma ad oggi non ho ricevuto nessuna risposta Si uniscono in copia; ricevuta prenotazione e costo biglietti AirFrance, ricevuta pagamento diritti di prenotazione, ricevuta di pagamento Flixbus e pec 5.10.2024. Cordialmente.

Chiuso
D. S.
12/10/2024

CONTRATTO NOLEGGIO N 800028110 DEL 26/06/2024 15.36 targato GN645KK

Con il presente RECLAMO, DIFFIDO la Società Sicily by Car all'addebito di € 50 + IVA sulla mia carta di credito, MASTERCARD *961, per il corrispettivo gestione pratica stabilito dalle Condizioni Generali di noleggio (CONTRATTO NOLEGGIO N 800028110 DEL 26/06/2024) in quanto, Il tribunale di Bolzano ha accolto le domande formulate dal Movimento Consumatori, accertando la vessatorietà della penale presente nel contratto di Sicily by Car che è imposta al Consumatore in caso di sanzioni notificate alla Società per infrazione del Codice della strada e per mancato pagamento di pedaggi. Il tribunale ritiene la penale vessatoria perché di importo eccessivo (50 euro), considerato che la gestione delle sanzioni e dei costi è di circa 3 euro per multa, e per questo vi ha già condannato ad informare i Consumatori della illegittimità delle clausole, e del DIRITTO di ottenere la restituzione di quanto versato. Fatta questa premessa, se tale importo verrà prelevato, indebitamente, dalla mia carta di credito, provvederò, NELL'IMMEDIATO, a relativa DENUNICA penale presso la Stazione di Polizia per FURTO, con relativa richiesta di risarcimento alla vostra Azienda.

Chiuso
M. A.
12/10/2024

richiesta modifica volo, una truffa

Salve, ho ricevuto oggi una richiesta se volessi modificare il mio volo gratuitamente ricevendo un buono. Quando si apre la pagina per la modifica non si visualizza chiaramente che i voli sono in altre date per cui vengono truffati i viaggiatori con l'offerta di uno sconto. Io ho modificato la mia prenotazione del volo con codice di prenotazione VFEDTF per poi accorgermi alla ricezione della modifica che questo era stato prenotato su giornata differente. Non avendo neppure la possibilità di un confronto telefonico al numero di assistenza ho dovuto modificare nuovamente il volo, con un costo di 110.50 Euro per poter viaggiare il giorno della mia prenotazione effettiva (il biglietto originale costava 19.99 euro). Sottolineo che non mi è stato possibile neppure utilizzare il buono di 30 euro perché il sistema non lo consentiva. Richiedo il rimborso della spesa sostenuta in quanto sono stata truffata con informazioni ingannevoli. In attesa di un cortese riscontro, spero che tale modalità venga rivista dall'azienda in quanto ai limiti del lecito.

Chiuso
A. C.
12/10/2024

Supplemento Bagaglio Ingiusto

Spett. Ryanair In data 11/10/2024 ho effettuato il volo aereo n° FR5435da Aeroporto internazionale Bucarest Otopeni a Aeroporto internazionale di Napoli (Capodichino) con la Vostra compagnia. All'atto della prenotazione ho richiesto l’aggiunta di un bagaglio a mano , come riportato nella conferma di prenotazione qui allegata. Tuttavia, in aeroporto, al momento dell'imbarco mi è stato richiesto un pagamento aggiuntivo di €60 perché il mio bagaglio sforava dalle dimensioni di appena 2cm (provati). Nonostante avessi pagato tale importo che mi dava diritto di alloggiarlo in cappelliera poiché giudicato inidoneo per essere alloggiato sotto il sedile, mi è stato comunicato dagli assistenti di volo che lo spazio in cappelliera (da me pagato sotto forma di supplemento) era terminato e potevo tranquillamente alloggiarlo sotto il sedile. Adesso mi chiedo come il mio bagaglio sia stato giudicato inidoneo dal personale di terra, costringendomi a pagare suddetto supplemento mentre sia stato giudicato IDONEO dal personale di bordo per essere alloggiato sotto il sedile.Contesto quanto sopra poiché non ho potuto usufruire dello spazio in cappelliera da me pagato, oltre al fatto che il mio imbarco è stato messo in stand by costringendomi a salire per ultimo sull'aeromobile nonostante avessi acquistato un biglietto con PRIORITÀ, vanificando anche suddetto vantaggio. Con la presente richiedo pertanto il rimborso di €60. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Copia della ricevuta di pagamento

Chiuso
V. C.
12/10/2024
TNT

Scarsa professionalità da parte di alcuni operatori

Buongiorno, seguendo ora per ora la tracciabilità di una spedizione a me destinata ( WS 69974811 con consegna prevista il giorno 11-10-2024 ) sono stato costretto a rimanere a casa per l'intera giornata senza che il corriere passasse. In caso di imprevisti non sarebbe stato più corretto modificare on line la data di consegna ? L'addetto invece HA PREFERITO DICHIARARE IL FALSO sostenendo che in casa non ci fosse nessuno . In tal caso non avrebbe dovuto lasciare un avviso nella cassetta della posta ? Invece nulla.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).