Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. B.
21/12/2023

Ho avuto ragalato uno zainetto ma ha le cinghie rotte

Sostituisci a questo testo quello relativo al tuo reclamo Lo zainetto che ho avuto regalato ha le cinghie rotte e le cuciture dei cinturini già si stanno scucendo

Chiuso
X. B.
21/12/2023
Live Career

Addebito non autorizzato su carta di debito

Buongiorno, Ho richiesto rimborso per addebito su carta di debito non autorizzato alla Live Career. Con comunicazione non veritiera, sono stata indotta a credere che avrei potuto usare gratuitamente il servizio LiveCareer per creare un Cv modello europeo. Giunta alla fine della creazione del cv, ho invece appreso che avrei dovuto pagare una cifra per poter avere il mio Cv per il quale avevo impiegato già diverse ore di lavoro. Non si capiva dalla loro comunicazione che stessi aprendo un abbonamento mensile di oltre €23/mese. Me ne sono resa conto solo a novembre 2023. Ultima volta che ho fatto accesso per scaricare un cv dal mio account è stato ad aprile 2023. Sono finalmente riuscita a disdire l'abbonamento, e dopo mia protesta LiveCareer mi ha rimborsato 1 sola mensilità di abbonamento. Questo è inaccettabile e chiedo che almeno mi vengano rimborsati mesi per i quali non ho neanche fatto accesso alla piattaforma. In attesa di un sollecito riscontro invio i miei saluti.

Chiuso
F. T.
21/12/2023

Sinistro avvenuto a Linate

Buongiorno, In data 16.12.23 verso le ore 22.15 ritiravo la mia vettura HYUNDAI I10 targata EH506WK, dal parcheggio di Linate dopo tre giorni di sosta. La vettura era parcheggiata all' aperto, al buio e molto "ghiacciata". Appena arrivato a casa mi sono accorto nel box che la stessa vettura aveva subito un danno al portellone posteriore. Ho subito contattato alle 23.01 il parcheggio, e l'addetto mi ha invitato a richiamare l'indomani mattina tranquillizzandomi sul fatto che il parcheggio è assicurato e dotato di telecamere. Il 17.12 alle 7.47 la vostra addetta in parcheggio mi ha consigliato di scrivere una mail, cosa che ho fatto prontamente. Non avendo ottenuto risposta ho reiterato il reclamo tramite il form di PARKINGO.it. Mi è stato risposto che Parkingo non si ritiene responsabile essendo il danno stato rilevato una volta usciti dal parcheggio. Avevo chiesto che venissero visionate le immagini delle telecamere, ma mi è stato detto che, testuali parole, "Le immagini delle telecamere vengono cancellate una volta usciti dalla struttura". Mi chiedo a cosa servano queste telecamere se non sono utilizzabili le registrazioni. Con la presente chiedo che vengano utilizzati tutti i mezzi disponibili per accertare le responsabilità del danno subito e che si proceda all' apertura di un sinistro presso la vostra assicurazione che possa portare al pieno risarcimento del danno. Attendo un vostro cortese cenno di riscontro. Saluti Francesco Tricoli Cell 3406785848 P.S. A posteriori ho notato che la mia auto era l' unica della fila parcheggiata col muso in avanti.

Chiuso
S. B.
21/12/2023
OFFERTE SPECIALI

beni non corrispondenti alle caratteristiche pubblicizzate

Buongiorno, in data 8/11/2023 ho effettuato un ordine ad OFFERTESPECIALI per l'acquisto di 2 aspirapolveri Air Duster 6 1x1 al costo di 59,90 € pagati in contrassegno. In data 16/11/2023 ho scritto all'indirizzo mail indicato sull'ordine offertespeciali2023@gmail.com segnalando il mal funzionamento dei 2 apparecchi e denunciando il fatto che la qualità non corrispondeva alle caratteristiche pubblicizzate del prodotto, ho richiesto la possibilità di avvalermi del recesso e di essere rimborsata. Ho effettuato altri 2 solleciti in data 20/11 e 27/11, senza mai ricevere nessuna risposta.

Chiuso
E. S.
21/12/2023

Fattura illecita

Spett. Wind Tre s.p.a., Sono titolare del contratto "Professional Pack 2.5 - Voucher connettività per le Imprese" specificato in allegato. Con la presente intendo contestare la bolletta n° F2330051511 relativa al periodo dal 01/09/2023 al 31/10/2023 in quanto gli addebiti fatturati pari a €152,96 non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare, nel contratto il costo sarebbe dovuto essere 58,72€ x 2 mensilità, più 39,99€ costi di attivazione una tantum, meno due mensilità voucher connettività pari a 55,56€ x 2 mensilità, per un totale complessivo di 46,31€ (infatti, come da riepilogo, tornerebbe l’importo di 3,16€ x 2 mensilità, più 39,99€ di attivazione). Inoltre nel contratto non è mai esplicato se i prezzi siano comprensivi di iva o meno. Nel contratto è scritto che: “Grazie al Voucher Connettività per le Imprese di 2000€ (erogato in 36 rate mensili da 55,56€/mese) il costo mensile del Professional Pack 2.5 di 3,16€ è composto, per i primi 36 mesi da: costo del servizio Super Fibra Full Professional a 2,5 Gigabit con internet illimitato (il servizio che non prevede variazioni durante la prima durata contrattuale), Chiamate illimitate, Seconda Linea Professional, Call Your Country Home, Più Sicuri Ufficio, In Vista, In Memoria, In Trasferta, Modem Wi-Fi 6. Dopo i 36 mesi al termine dello sconto Voucher, il canone mensile di 58,72€ è composto da 29,90€ di costo Super Fibra Full Professional fino a 2,5 Gigabit con internet illimitato, 5€ di chiamate illimitate, 12€ di Seconda Linea Professional, 5,42€ di Call Your Country Home, 1,49€ di Più Sicuri Ufficio, 2€ del servizio In Vista, 2€ del servizio In Memoria, e 0,91€ di In Trasferta. Il Modem Wi-Fi 6 è incluso nell’offerta.” Inoltre, sempre da contratto, per qualsiasi modifica sui servizi o su variazioni di contratto, Wind deve dare comunicazione al Cliente con preavviso non inferiore a 30 (trenta) giorni. Invece nessuno mi ha avvisato che il voucher sarebbe stato applicato solo dal secondo mese dall’attivazione, facendomi pagare a prezzo pieno il primo mese. Vorrei capire le motivazioni di questa vostra scelta, fatta senza alcun preavviso, non prevista dal contratto. Nel contratto è scritto che: “WINDTRE potrà modificare le specifiche tecniche dei servizi, aggiornare i corrispettivi per i servizi, nonché variare le condizioni di contratto e le presenti condizioni, anche durante il periodo di durata minima contrattuale, dandone comunicazione al Cliente con preavviso non inferiore a 30 (trenta) giorni. Tali modifiche avranno efficacia decorso il periodo di preavviso. Entro 60 (sessanta) giorni dalla ricezione dalla comunicazione di modifica, il Cliente potrà recedere dal contratto senza che venga richiesto alcun corrispettivo per il recesso. Il diritto di recesso può essere esercitato attraverso le modalità riportate al seguente indirizzo: https://www.windtre.it/diritto-recesso/” Vi invito a verificare quanto sopra, a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta e di rimandarmi i conteggi revisionati, in modo da procedere successivamente col rimborso della somma indebitamente addebitata sul mio conto corrente o con lo storno dalle future bollette. Si chiede inoltre di verificare che la prossima bolletta relativa a Novembre-Dicembre sia conforme a quanto sottoscritto in fase di contratto. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bolletta contestata Copia contratto Copia documento di identità

Chiuso
E. M.
21/12/2023

Rimborso

Spett. SSC NAPOLI In data 24/11/2023 ho acquistato presso il Vostro negozio online due prodotti con il codice ZFBBRJAWN pagando contestualmente l’importo di € 60,00 oltre a € 7,90 di spese di spedizione. Alla consegna del prodotto, avvenuta il 30/11/2023, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite email: assistenzaclientistore@sscn.it il 02/12/2023. Il 02/12/2023 mi avete risposto dandomi istruzioni per la restituzione della merce. Ho provveduto come da vostre indicazioni ed ho avuto conferma dell’arrivo del prodotto presso di Voi, precisamente l'interporto di Nola l, il 07/12/2023. Solo il 10/12/2023, dopo avervi segnalato di nuovo tutti i codici dei prodotti e inoltrato la schermata di consegnata effettuata del reso, avete risposto dicendomi che avreste provveduto prontamente con il rimborso. Tuttavia ad oggi, trascorsi 11 giorni dalla vostra ultima risposta, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a € 60,00. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto, oppure al seguente Iban a me intestato: IT66K36772223000EM002211767 Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine ricevuta di consegna Email con risposta di rimborso

Risolto
M. C.
21/12/2023

ritiro auto noleggio a lungo termine ARVAL: un disastro!

I miei problemi con ARVAL sono cominciati quando gli ho comunicato di voler concludere il contratto di noleggio a lungo termine che avevo in piedi con loro senza rinnovarlo (opzione del tutto lecita che potevo esercitare) restituendo loro l'auto elettrica in mio possesso. Effettuo tale comunicazione ad Agosto, mi viene successivamente richiesta una data preferita per la riconsegna e comunico il 4 Novembre (la conclusione del contratto era prevista al 3 Novembre 2023). Nel frattempo, mentre attendevo la comunicazione della data ufficiale di ritiro dell'auto, mi arriva l'ultima fattura relativa al noleggio dell'auto che invece di contenere soltanto i primi 3 giorni di Novembre considera tutto il mese. Invio ad ARVAL una contestazione formale dicendo che non avrei pagato tutto il mese di Novembre quando gli dovevo soltanto i primi 3 giorni e mi rispondono che la loro fatturazione è anticipata e quindi non ci possono fare nulla, devo quindi pagare un importo in anticipo che non è dovuto perché a loro dire mi verrà restituito successivamente alla riconsegna dell'auto. Io mi rifiuto di procedere in questa maniera, bloccandogli l'addebito diretto e loro di tutta risposta mi hanno fatto partire tutto l'iter per il recupero credito (ti inondano di chiamate, messaggi, email, ecc fino a che non paghi). Fino al giorno 2 Novembre non mi arriva alcuna comunicazione di avvenuta presa in carico della mia richiesta nonostante miei 3 solleciti (continuavano a dirmi che era tutto normale). Finalmente al terzo sollecito mi danno il contatto di una persona che provvedo a contattare, questa persona mi dice che aveva ricevuto la mia richiesta solo il giorno prima e che non poteva darmi altra data per il ritiro se non il giorno 8 Novembre. Io accetto anche se amareggiato perché per errore di comunicazione di ARVAL sono costretto inutilmente a trattenere (e quindi pagare) l'auto per ulteriori 5 giorni oltre il termine del contratto. Il giorno 8 Novembre mi incontro regolarmente con l'incaricato per il ritiro dell'auto che mi comunica placidamente che non ritirerà l'auto perché non ha abbastanza km di autonomia, l'auto aveva 140km, lui ne doveva percorrere 120 ma insiste dicendo che in base alla sua esperienza ne doveva avere segnati almeno 200 affinché possa ritirarla, in maniera del tutto soggettiva. Mi comunica quindi che procederanno un altro giorno tramite ritiro con bisarca. Faccio quindi ennesimo reclamo ad ARVAL dicendo che non pagherò alcun costo aggiuntivo per avermi lasciato l'auto oltre il giorno 8 di Novembre perché non è stata una decisione mia quella di non consegnarla, ma una decisione del tutto arbitraria del vettore, e loro mi rispondono riportando di nuovo che in base all'esperienza del vettore l'auto doveva avere almeno 200km di autonomia affinché fosse ritirata. Alla fine l'auto è stata ritirata il giorno 28 Novembre con bisarca e ARVAL continua a dire che devo pagare i giorni dal 1 al 28 Novembre per aver trattenuto l'auto, tra l'altro contro il mio volere!

Risolto
R. C.
21/12/2023

Accesso alla mail bloccato

Buongiorno sono Rita Cerrato titolare dell'indirizzo email ritacerrato.fisio@tiscali.it Parlo anche a nome di mio marito Cristiano Cavalli titolare dell'indirizzo e-mail criscampagiu@tiscali.it Da parecchie settimane non riusciamo più ad accedere alla nostra casella di posta elettronica, bloccata per motivi di sicurezza:siamo invitati a cambiare password e poi a contattare l'assistenza; Il cambio password avviene con successo, ma non è possibile in alcun modo contattare l'assistenza. Abbiamo urgenza di risolvere il problema perché a questa email è legato il lavoro oltre che tutte le attività di gestione della famiglia e della casa Lascio anche un numero di telefono di riferimento 3338744588 Ringrazio in anticipo e attendo una soluzione Grazie mille Rita Cerrato

Risolto
A. G.
21/12/2023

extra spesa causata da grave ritardo

Io sottoscritto Alberto (Giovanni) Gagliardo (Socio ALTROCONSUMO N. 2141982-28) alle ore 6:27 del 2.12.2023 con la mia compagna Lucia Bazzocchi ho preso a Cesena il treno Freccia rossa 8802 (che fino a quel momento viaggiava in orario) il cui arrivo a Milano Centrale era previsto alle ore 9:15. Il treno è però arrivato con 77' di ritardo, fatto che ci ha impedito di giungere in orario all'aeroporto di Milano Malpensa entro le ore 11:55, quando, cioè, chiudeva l'imbarco per il nostro volo con destinazione Berlino. A quel punto, per poter essere nella capitale tedesca in tempo utile per frequentare il seminario internazionale di studi cui eravamo iscritti, l'unica soluzione praticabile prospettataci dalla compagnia aerea con cui viaggiavamo è stata quella di acquistare ad un prezzo convenzionato (euro 100 x 2) un nuovo volo con partenza, però, da Bergamo Orio al Serio (dacché il primo volo disponibile da Malpensa sarebbe partito solo lunedì 4.12). Dal momento che però nessun altro mezzo o soluzione di viaggio ci avrebbero permesso di raggiungere quest'ultimo scalo entro l'orario ultimo previsto per l'imbarco, abbiamo dovuto necessariamente far ricorso al taxi, con una spesa di euro 220. Di tutto quanto esposto allego documentazione. Ritenendo pertanto che la spesa assolutamente non prevista di 420 euro (tralasciando in questa sede tutti gli altri disagi di vario ordine che ci sono stati procurati) sia conseguenza di quell'intollerabile ritardo del treno Freccia rossa 8802, ritengo che sia mio diritto esserne risarcito. Distinti saluti Alberto Gagliardo Socio ALTROCONSUMO N. 2141982-28

Chiuso
S. A.
21/12/2023

Bymetis questa compagnia mi chiede 30 euro per la lettera di disdetta al abbonamento di altroconsumo

Bymetis questa compagnia mi chiede 30 euro per la lettera di disdetta al abbonamento di altroconsumo io non ho visto che loro chiedevano questa cifra ..la mia domanda è posso hiedere il diritto al recesso e non pagare questa cifra?

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).