Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
F. C.
06/07/2023

Ritardo su ricambi

A causa di un problema di fabbrica alla frizione, il 14-3-2023 porto la mia Alfa Romeo Giulia 2.2 jtdm in officina autorizzata per far sostituire il componente incriminato.Durante lo smontaggio del cambio dal motore, i meccanici si accorgono del danneggiamento del cuscinetto reggispinta della frizione, che ha causato l'imbrattamento della frizione stessa e di conseguenza il suo danneggiamento irrimediabile.L'officina ordina il pezzo il giorno 16-3-2023.Dopo molteplici tentativi di contatto, l'assistenza ci informa che il pezzo verrà consegnato entro il 15 maggio 2023.Data poi slittata al 31 maggio, 15 giugno, 21 giugno ed infine entro il mese di agosto 2023.Ad oggi sono più di 100 giorni che l'auto è in officina ferma con bollo ed assicurazione pagata.E' da più di 100 giorni che sto usando un'altra auto di famiglia perchè l'auto sostituiva mi è stata proposta solo il 21 giugno.Una situazione del genere è quantomeno inaccettabile, dover continuare a pagare per una vettura inutilizzabile è inaccettabile.Non essere stato ascoltato nel primo reclamo che ho fatto due anni fa per il problema alla frizione e ritrovarmi oggi in questa situazione è inaccettabile.Quando ho acquistato la vettura l'ho pagata con soldi buoni, ma in cambio ho ricevuto una vettura che di buono a ben poco, e che tutti i difetti di fabbrica che ha (perchè la frizione è solo uno dei tanti) vengono sempre e comunque addebitati al cliente.Il tutto sperando ad agosto di poter riavere la mia vettura, altrimenti i tempi di attesa supereranno i sei mesi.

Chiuso
M. C.
06/07/2023
KALAI

Mancato rimborso

Spett. [NOME AZIENDA] In data 8/5/23 ho acquistato presso il Vostro negozio online un paio di pantofole pagando contestualmente l’importo di 59,99oltre a 15€di spese di spedizione. Alla consegna del prodotto, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite email] il 14/5/23– max 14 gg dalla consegna]. Il 15/5/23 mi avete risposto accettando la richiesta di reso e dandomi istruzioni per la restituzione della merce. Ho provveduto come da vostre indicaziono.Tuttavia ad oggi, trascorsi 45giorni, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a 59,99. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. In fede, [Maria Anna Carretta Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso + ricevuta di consegna

Chiuso

MANCATO RISPETTO POLICY YOOX - NESSUN RIMBORSO RICONOSCIUTO

Premetto che sono cliente Yoox da oltre 10 anni e come frequentemente capita procedo con l’ acquisto tramite il loro sito di alcuni articoli di abbigliamento in data 13/05/2023 (effettuando due distinti ordini). Ricevo gli articolo dopo alcuni gg ed in data 17/05/2023 richiedo il reso di 2 degli articoli ordinati in quanto non di mio gradimento, preparo pertanto il reso inserendo in una unica scatola i 2 capi di abbigliamento oggetto del reso (un bermuda ed un boxer mare) ed applico l’etichetta prestampata di Yoox (contenuta all’interno della spedizione ricevuta ) sul collo e prenoto ritiro con il corriere indicato sull’etichetta prestampata Yoox (Poste Italiane).Una unica confezione contiene i due articoli, i due codice resi sono 17054H0E23ITBR e 17054H0J23ITBR .In data 18/05/2023 il reso viene ritirato da Poste (tracking indicante presa in carico alle ore 16.07).Successivamente non ricevendo mail da parte di Yoox per l’elaborazione-accettazione del reso verifico a fine maggio il tracking di tale spedizione sul sito Poste, lo stesso indica in data 29/05/2023 (ultimo evento presente) : SEGNALATI PROBLEMI NELLA LAVORAZIONE, CONTATTARE ASSISTENZA CLIENTI POSTE.In ragione di tale nota scrivo subito a Yoox segnalando la problematica e ricevo da parte loro indicazione di avere inoltrato segnalazione al dipartimento competente.Non ricevendo risposte per molteplici giorni sollecito piu' volte a Yoox un riscontro sino a quando il giorno 4 luglio mi scrivono mail con questo contenuto: “In merito alla tua richiesta, a seguito dei controlli da parte del nostro dipartimento competente, ti informiamo che non siamo in grado di assisterti ulteriormente in quanto non abbiamo ricevuto i tuoi resi.”MI interfaccio incredulo nuovamente con loro assistenza piu’ volte telefonicamente e mi viene confermato quanto scritto in loro precedente mail precisandomi che pertanto nessun rimborso verrà erogato (il valore della merce resa è di 400 euro).Mi documento e leggendo sul sito Yoox la loro policy e rilevo che all’articolo 2 tale azienda indica “YOOX suggerisce di utilizzare lo spedizioniere UPS (http://www.ups.com/) o Poste Italiane (http://www.poste.it) per la restituzione dei prodotti acquistati. Qualora tu decida di avvalerti di UPS o Poste Italiane per la spedizione e di servirti dell'etichetta adesiva prestampata – recante l’indirizzo di restituzione - inclusa nel pacco contenente i prodotti acquistati, non dovrai effettuare in prima persona il pagamento delle spese del reso. Sarà infatti YOOX a pagare, per tuo conto, il corriere, trattenendo dal tuo rimborso una somma a forfait pari al costo in precedenza sostenuto per la consegna al tuo domicilio dei prodotti acquistati. Contatta UPS o Poste Italiane per organizzare il ritiro. Tale metodo di spedizione consente inoltre di verificare, in ogni momento, dove si trova ciascun pacco, liberandoti da qualsiasi responsabilità in caso di smarrimento o danneggiamento dei prodotti durante il trasporto.”Stante quanto indicato nel mio caso specifico il comportamento dell’Azienda nel non riconoscermi il rimborso della merce rese è in palese contrasto con la loro policy vigente.Riassumendo: ho utilizzata la loro etichetta prestampata per il reso (ho foto della stessa ed anche del contenuto della merce resa), ho rispettato le tempistiche previste, il pacco risulta da me affidato a Poste e stante tracking non essendo stato consegnato al destinatario deve ritenersi SMARRITO e da policy Yoox io acquirente sono liberato da qualsiasi responsabilità e ne consegue che ho diritto al rimborso integrale del valore del beni resi (euro 400).Attendo riscontro urgente.Codiali saluti da un cliente profondamente deluso dal comportamento dell'Azienda.

Chiuso
C. A.
06/07/2023

Truffa Abbonamento registroimprese-italia.it

assoluta ingannevolezza della pubblicità su internet del servizio offerto per euro 2,50 + iva. Il cliente viene a conoscenza suo malgrado e inconsapevole di farlo, di avere sottoscritto un abbonamento solo dopo 3 gg al ricevimento di una loro emailC'è assoluta mancanza di evidenza di questo abbonamento nella proposta commerciale che invece richiama al prezzo una tantum di euro 2,50 + iva per l'acquisto di n. 1 visura camerale.Sto tentando anche di bloccare l'addebito della carta di credito, ma necessario attendere i prossimi 10 gg.

Chiuso
M. S.
06/07/2023
Assimoco

mancato rispetto dei termini di contratto

La presente rappresenta una contestazione alla liquidazione del danno del sinistro in oggetto.Nell'anno corrente ho avuto una perdita d'acqua in casa, danno coperto dall'assicurazione entro un massimale.Il danno economico non riguarda solo il costo dei lavori di ripristino ma la perdita di guadagno dall'affitto dell'immobile tramite la piattaforma di airbnb.L'assicurazione mi copre, nell'anno in corso, solo per un massimale di 2000 euro a cui andrebbero aggiunti i costi del mancato guadagno dell'affitto.Appellandomi al punto art.12 come da contratto stipulato, ho richiesto il rimborso del mancato guadagno di airbnb nei mesi in cui non ho potuto affittare a causa del danno dell'acqua condotta, per un totale di 1.838 euro, allegando tutta la documentazione dimostrativa.L'assicurazione sostiene che ho diritto al rimborso solo di una prenotazione, in quanto è l'unica il cui contratto è stato finalizzato.In pratica l'assicurazione sostiene che avrei dovuto accettare le prenotazioni per avere diritto ad un rimborso con le seguenti conseguenze:- farmi carico della mora senza la certezza che l'assicurazione rimborsasse- perdere crediti e punteggi su airbnb con conseguente successiva difficoltà di affittare - causare un danno all'ospite di airbnb.Questa cosa evidentemente fa contro ogni logica e rappresenta un dettaglio non specificato e non giustificato, pensato unicamente per tutelare l'assicurazione e arrecare un danno del contraente .Mi preme sottilineare che nel contratto assicurativo non è specificato da nessuna parte che ci dev'essere un contratto finalizzato, per cui il cliente non lo può sapere, e soprattutto che se non avessi messo io in luce questo punto del contratto (ovvero il diritto al rimborso per mancato affitto) studiandolo attentamente, l'assicurazione si sarebbe ben guardata dal segnalarlo ed estinguerlo.Tutto questo ha causato un grave rallentamento nella procedura, non essendo stata minimamente assistita e dovendomi tutelare leggendo personalmente il contratto.Inoltre da quando è stata presentata (12 giugno) la relazione tecnica, ho dovuto sollecitarla più di una volta per telefono per far estinguere la pratica.I lavori si sono conclusi a fine aprile e per le mancanze dell'assicurazione il sinistro è stato estinto in data odierna.Ci tengo a specificare che,nel qualcaso la ditta che da mesi mi sta chiedendo il saldo, mi dovesse addebitare un costo aggiuntivo, mi appello già da ora all'art. 124 c.c.2 secondo il quale l'assicuratore è tenuto ad indenizzare l'assicurato dei maggiori danni subiti.In questo contesto surreale,il fatto ancora più grave è che il sinistro è stato liquidato non soltanto senza la cifra completa del mancato affitto di airbnb ma con soltanto la cifra di quello confermato, ironia ironia, senza il rimborso della mora che mi è stata addebitata!In pratica secondo l'assicurazione, avrei diritto al rimborso solo se confermo la prenotazione e se mi faccio carico delle more che airbnb mi addebita ( oltretutto senza la garanzia che l'assicurazione mi rimborsi) oltre al perdere reputazione sulla piattaforma, autodanneggiandomi.Richiedo pertanto una revisione della liquidazione che rispetti i termini di contratto da me firmato.Grazie

Chiuso
R. C.
06/07/2023

Addebito traffico internet mai effettuato

Addebito traffico internet mai effettuato, mesi di: Gennaio 2023 €. 7,20. Marzo 2023 €. 8,00. Aprile €. 0.60. Maggio €. 5,80. Richiesta rimborso per un totale di €. 21,60. In attesa di un vostro gentile riscontro porgo Distinti SalutiRosaria

Chiuso
G. G.
06/07/2023

autorizzata a prelevare senza permesso del titolare della carta

paypal o chi per essa ha autorizzato il pagamento a bravonext senza averne diritto soprattutto autorizzare un prelievo su una carta non destinata a quell'acquisto una truffa bella e buona. e sconcertante ita airweis mi ha telefonato ieri mi ha confermato che non mi rimborseranno in quanto e stata una truffa da parte delle agenzie terze e che loro non possono in quanto hanno solo i biglietti usati già quelli regolarmente acquistati dal sito ita. mi ha detto pure che non hanno mai emesso i biglietti della truffa del 24 marzo quindi sia volagratis che paypal e bravonext ha confermato il marcio di tutte queste compagnie. alla mia domanda visto che volagratis certifica a paypal e invia i biglietti (così scrive paypal)che questi biglietti elettronici li hanno inviato ad un indirizzo mail che loro asseriscono sia il mio MA che non possono comunicarmi per questioni di Privacy:::e questa la palese truffa, loro insistono che hanno i biglietti ma non possono darmeli, ita la fallita assicura che non hanno mai emesso biglietti a nome di SF e AG in data 24 marzo ma quelli del 27 marzo che sono in uso, ora un ente veramente a protezione dei contribuenti dovrebbe ritirare le licenze a bravo next e volagratis, fare una multa super e cercarli di farli fallire a paypal per complicità in truffa visto che loro i soldi delle loro commissioni se li sono presi rubati, mentre ita io personalmente dopo 5 lunghissimi anni di acquisto biglietti 3 volte l'anno, l'abbandono in autostrada in quanto inaffidabili e miserabili. addio a mai più

Chiuso
S. F.
06/07/2023
venerejewel.com

anelli non corrispondono alle immagini del sito

Spett. venerejewelIn data 06/07/2023 ho acquistato presso il Vostro negozio online due aneli pagando contestualmente l’importo di 49,90 euro oltre a euro 3,50 di pagamento alla consegna. Alla consegna del prodotto, avvenuta il 28/06/2023, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite email il 29/06/2023. Il 30/06/2023 mi avete risposto che la mia richiesta non poteva essere accettata perché gli anelli erano in argento 925Contesto quanto sopra poiché presentano delle ossidazioni e non sono corrispondenti alle immagini riportate sul sito. Vi invito pertanto ad ottemperare la mia legittima richiesta di recedere dal contratto, confermando che Il prodotto, integro e completo in tutte le sue parti, è disponibile per la restituzione e richiedo di conseguenza il rimborso del prezzo pagato pari a 49,90€ tramite bonifico bancari/postale o accredito su carta postepay evolution. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. In fede, Giuseppa Mattina Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso + ricevuta di consegna

Chiuso
M. S.
06/07/2023

modifica contratto 5000000693907 non autorizzata dal contraente

Buongiorno,Premetto che ho scritto ben 4 volte all'ufficio reclami a partire da marzo di quest'anno e non ho mai ricevuto una spiegazione o una risposta al reclamo. (ampia documentazione allegabile)e che il fatto che voi non rispondiate ai vostri clienti insoddisfatti è grave e vergognoso.la presente per segnalare per la quinta volta una grave anomalia che ho riscontrato nelle spese delle bollette di luce e gas.L'importo del gas e della luce risultano più alti rispetto a quanto indicato nel contratto da me firmato.Dopo una verifica con il centralino questo è quanto segue: il contratto è stato stipulato in data 1 marzo 2021, alla stessa data nell'anno successivo, ovvero il 1 marzo 2022 sarebbe dovuto scattare il rinnovo contrattuale ma invece di rinnovarlo è stato fatto un cambio prodotto in data 27 settembre 2022, attivato in data 1 ottobre SENZA LA MIA AUTORIZZAZIONE E SENZA AVER RICEVUTO UNA COPIA DEL NUOVO CONTRATTO.Non è legale che il contraente non sia a conoscenza del contratto che l'azienda stipula in autonomia, non è legale che l'ufficio reclami non risponda, è un'azione fraudolenta.Richiedo pertanto :- immediata risposta scritta con le vostre giustificazioni con tanto di documentazione allegata che riprovi la veridicità delle vostre affermazioni.- la copia del contratto che non ho mai visionato e che mi è stato illecitamente imposto.- il ricalcolo delle spese sul contratto da me firmato e lo storno dei soldi presi indebitamente.Grazie

Chiuso
P. A.
06/07/2023

Mancata Prosecuzione Terapia Ortodontica Fissa

Buongiorno, in ottobre 2022, tramite la mia polizza sanitaria assicurativa lavorativa di FONDOEST per UNISALUTE, ho iniziato un percorso di cure odontoiatriche, con un dentista convenzionato dal fondo. La prima richiesta di rimborso (codice 70OR02N) fatta dal dentista in data 25/01/2023 per l'inizio della terapia è andata a buon fine (il piano di rimborso prevede che la prosecuzione deve avvenire dopo sei (6) mesi e per 3 anni complessivi come da mia polizza), nel momento in cui il dentista, in data 03/07/2023 tramite il suo portale ha selezionato (come da direttive dell'operatore), il codice per la prosecuzione della terapia (codice 70OR05), mi avvisa che non è possibile inviare la fatturazione ad UNISALUTE, in quanto nel suo portale la pratica risulta in rosso (quindi annullata) e non presa in carico. Dopo svariati tentativi, di chiamate ai vari operatori dove tra chiusure di chiamate senza motivo e assistenza pari a zero, mi hanno assicurato che la pratica è stata approvata ed è in fase di valutazione, ma il dentista mi ha riferito ancora una volta dopo aver accesso al portale che la pratica è in stato rosso quindi come se fosse annullata e quindi non può inviare ancora una volta fattura per la prestazione ad UNISALUTE. Sono ad oggi ancora nel limbo di una pratica dove nessuno sa darmi spiegazioni e risoluzioni.Confido nella buona fede dell'azienda chiedendo la prosecuzione della mia terapia come nei piani di rimborso della polizza.Grazie Distinti saluti

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).