Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Segnalazione grave disservizio – Soggiorno Hotel Sirio 15-18 ottobre 2025
Gentile Servizio Clienti Booking.com, desidero segnalare un grave disservizio riscontrato durante il mio soggiorno presso Hotel Sirio, dal 15 al 18 ottobre 2025, prenotazione effettuata tramite il vostro portale. Mi ero recata presso la struttura per motivi di salute, dovendo sostenere alcune visite mediche, e purtroppo l’esperienza è stata estremamente negativa. Al mio arrivo ho constatato che il riscaldamento non era funzionante in tutta la struttura. Il personale mi ha proposto un cambio di stanza, assicurandomi che il giorno successivo il riscaldamento sarebbe stato acceso, ma ciò non è mai avvenuto per l’intera durata del soggiorno. Purtroppo non possiamo fornire prove dirette del mancato riscaldamento, ma diverse recensioni online confermano che questa struttura non accende il riscaldamento né in primavera né in autunno. Inoltre, nella stanza era presente un’infestazione di cimici, che ci pungevano anche durante la notte. Siamo stati costretti a eliminarle autonomamente, nonostante avessimo più volte segnalato la situazione al personale. Allego a supporto foto delle cimici e delle punture. Il giorno dopo la prima segnalazione, invece di ricevere scuse o informazioni sulla risoluzione dei problemi, il responsabile dell’hotel mi ha contattata solo per lamentarsi della presenza di presunti mozziconi di sigaretta in camera, che in realtà erano dispositivi IQOS spenti, presenti nelle tasche dei nostri giubbotti e mai utilizzati nella stanza. Ho tentato più volte di trovare una soluzione con la struttura, ma l’unica proposta ricevuta è stata quella di cambiare stanza. Tale soluzione, tuttavia, non avrebbe risolto né il problema del riscaldamento né quello delle cimici, data anche l’assenza di zanzariere. Ho provato inoltre a contattare l’assistenza Booking.com, senza riuscire a ricevere supporto. Da parte di Booking ho ricevuto un premio di €17,90, che non è assolutamente congruo al disagio subito. Questa situazione è inaccettabile, soprattutto considerando che il viaggio era legato a motivi di salute: al termine del soggiorno sia io che il mio compagno ci siamo ammalati, situazione che ci costringe a perdere una settimana di lavoro e a sostenere costi per medicinali ed eventuali antibiotici. Chiedo pertanto il rimborso totale dell’importo pagato e che vengano presi provvedimenti nei confronti della struttura, affinché simili episodi non si ripetano con altri clienti. Resto a disposizione per fornire eventuali ulteriori dettagli a supporto della mia segnalazione. Cordiali saluti, Chiara Vergine Allegati: foto cimici e punture
Mancata risposta sinistro Luglio2025
- riferimento sinistro: G012025000071682 del 16-07-2025 e mail che è in gestione a: SGS Card 1 TS. (mai sentita) sono in attesa di info quando la visita del perito è avvenuta subito. - Dalla App Genertel+ risulta in lavorazione anche dopo che ho ri inviato dichiarazione e non sono intervenute autorità e nessun testimone. - Le carrozzerie convenzionate della zona non hanno riferimenti in merito allegata CAI cassano d'Adda 23/10/2025
Addebito fatture dopo cessazione servizio e annullamento addebito diretto
Buongiorno, volevo rappresentare che dopo aver contatto il servizio Tiscali mi riferivano che in data 07/08/2025, a seguito di passaggio ad altro operatore il servizio con la Soc. Tiscali era cessato. A tutt’oggi 23/10/2025 mi trovo addebitate due fatture nr. 25h1024815 del 2 agosto 2025 periodo fatturazione 01/09/2025-31/10/2025 e nr. 25h1318902 del 02/10/2025 periodo fatturazione 01/11/2025-31/12/2025 entrambe di euro 55.90, compresso l’addebito diretto con la mia Banca, che contattata mi riferiva che è la stessa società Tiscali che deve annullare il rapporto. A seguito di quanto sopra esposto chiedo che strada intraprendere al fine di essere sganciato definitivamente (anche a livello amministrativo) dal gestore Tiscali (compreso l’addebito diretto sul cc) ed il rimborso delle due fatture trattenute successivamente dalla data di cessazione del servizio. (Vendesi periodo relativo alla fatturazione). In attesa di un vostro riscontro, porgo cordiali saluti.
Richiesta sostituzione o rimborso frigorifero danneggiato
T134015-070725 – Data ordine: 07/07/2025 Ticket ID: 80101 Gentili Signori, con la presente desidero presentare un reclamo formale e richiedere la sostituzione o il rimborso del frigorifero acquistato, per il quale ho inoltre pagato un supplemento per la consegna su appuntamento. Il servizio di consegna programmata non ha funzionato come promesso: nonostante il costo aggiuntivo, nessuno mi ha contattato per concordare un orario preciso. Poiché si tratta della mia casa di vacanza, la situazione è stata un vero incubo da gestire. Il problema più grave, tuttavia, è che il frigorifero è arrivato visibilmente danneggiato in più punti. All’apertura dell’imballaggio ho riscontrato diverse ammaccature su varie parti dell’elettrodomestico. Considerando che l’imballaggio esterno era apparentemente integro, è evidente che il frigorifero ha subito urti significativi prima della consegna. Sono inoltre preoccupato che, oltre ai danni estetici, possano esserci danni interni al funzionamento. Ho contattato immediatamente il venditore inviando le fotografie dei danni e chiedendo la sostituzione del prodotto. La richiesta è stata rifiutata, e mi è stato offerto soltanto un anno aggiuntivo di garanzia. Ho insistito nuovamente per la sostituzione, ma il venditore continua a rifiutare, proponendo come unica alternativa il rimborso a condizione che io restituisca il frigorifero a mie spese e nell’imballo originale, assumendomi anche ogni responsabilità in caso di smarrimento o danneggiamento durante il trasporto. Ritengo tali condizioni irragionevoli e inaccettabili, poiché ho ricevuto un prodotto danneggiato e un servizio di consegna inefficiente. Inoltre, il frigorifero si trova in un appartamento al secondo piano e non è un articolo che possa essere facilmente imballato e spedito come un paio di scarpe. Il costo del frigorifero è di soli €235, ma le spese e i disagi per riconfezionarlo, trasportarlo al piano terra e organizzare la spedizione supererebbero ampiamente tale importo. Dalla mia esperienza e dalle recensioni che ho letto in seguito, ritengo che il comportamento del venditore si basi sulla convinzione che i clienti non procederanno alla restituzione dei prodotti ingombranti. Si tratta di un comportamento scorretto e ingannevole nei confronti dei consumatori. Pertanto, rifiuto la proposta di reso alle condizioni indicate e richiedo nuovamente la sola soluzione corretta e conforme alla normativa vigente: la sostituzione immediata del frigorifero danneggiato con uno nuovo e integro, con consegna e installazione presso la mia abitazione e ritiro contestuale di quello danneggiato. Resto in attesa di un vostro riscontro urgente e mi riservo di segnalare la vicenda alle autorità competenti per la tutela dei consumatori.
Contestazione addebito ingiustificato
In seguito alla prenotazione L3731899974 effettuata dal mio coniuge, abbiamo da voi ricevuto segnalazione e addebito extra di 322,84 euro per danni che avrebbe causato al veicolo durante il noleggio, segnalazione assolutamente FALSA! Contestiamo: 1) il danno causato: ho un video alla riconsegna che dimostra che il danno non era presente dopo aver parcheggiato, e si vede chiaramente che l’auto è nella stessa posizione della foto inclusa nel vostro rapporto danni. Ho anche un video effettuato all’inizio del noleggio, dove si vede che l’auto era parcheggiata in un altro stallo. 2) danni contestati in nostra assenza: abbiamo consegnato l'auto giorno 18 ottobre alle 14:30, la vostra verifica è del 19 ottobre alle 14:03, decisamente dopo la riconsegna! Non è possibile ritenere valida una contestazione non effettuata in presenza e addirittura un giorno dopo il termine del noleggio. La somma che avreste dovuto prelevare è 83,28 euro come da condizioni della lettera di noleggio 340766311, chiedo l’immediato storno dei 322,84 euro addebitati e non dovuti.
Emissione fatture a fornte di modem spedito
Buongiorno, in data 02.02.25 chiamavo il 187 per l'installazione di nuova linea e l'operatore, attivando nuova linea, riferiva che non appena avessi cessato la linea 0803527553, avrei dovuto a mezzo raccomandata, restituire il modem per evitare successivi addebiti. Orbene, tale restituzione è stata effettuata in data 20.03.25 unitamente alla cessazione con raccomandata crono n. 3C1006J062335. Nonostante la restituzione Telecom continua ad effettuare la fatturazione del modem, incurante delle telefonate, delle Pec, quasi fosse un diritto vessare gli utenti. Peraltro in una delle innumerevoli telefonate al 187, il consulente ha ammesso che si è trattato di errore dell'operatore, il quale nella telefonata del 2.2.25, avrebbe dovuto riferire che il costo del modem rimaneva a mio carico, mettendomi nelle condizioni di decidere se attivare nuova linea con Telecom (scelta assolutamente scellerata) o con altro operatore. Alla luce di quanto esposto, trattandosi di errore dell'operatore, peraltro verificabile, stante la registrazione delle telefonate da parte di Telecom, sono a richiedere l'immediato storno delle fatture emesse e la cessazione di ulteriori fattura a mio carico. Telecom dovrebbe imparare che esiste differenza tra utenti e "sudditi" in libero mercato e che l'errore dei propri dipendenti non è ascrivibile all'utente. In attesa cortese riscontro, cordiali saluti. Anna Landi
Non rispetto dell’abbonamento già pagato
Buongiorno, ho un abbonamento con la palestra Gimfive, la quale è stata acquistata da Green Theory la nuova gestione mi impedisce di entrare. Il mio abbonamento scade a settembre del 2026 e per usufruire dei mesi già pagati, mi obbligano a sottoscrivere un’altro abbonamento di 199 € per altri 10 mesi da mettere in coda a quelli già in essere. Ritengo sia molto scorretto e che a Bel diritto sia di entrare che di arrivare a fine periodo già pagato per poi decidere se rimanere nella nuova palestra oppure decidere di fare altro.. la Gimfive ha mandato comunicazione che nel contratto di passaggio alla Green Theory ha specificato che i gli abbonamenti in corso dovevano essere rispettati fino a scadenza e che non possono obbligare a farci fare altri abbonamenti semplicemente possono proporne nuovi ma non obbligare questo, dicono dalla Gimfive
Reclamo formale – Rimborso acquirente senza restituzione del bene (appropriazione indebita)
Salve, mi rivolgo a voi per segnalare un grave problema relativo a una transazione effettuata tramite la piattaforma Vinted, che ha comportato per me una perdita economica e patrimoniale. In data 07/10/2025, ho venduto tramite Vinted un giubbotto (tuta imbottita NANAN, bianca, taglia 6\9 mesi). L’articolo è stato spedito regolarmente e consegnato all’acquirente secondo il tracciamento (codice tracciamento 089287808471012). Successivamente, l’acquirente ha aperto una segnalazione sostenendo la presenza di un presunto problema. Lamentava che le maniche della tuta non fossero imbottite e che quindi non servisse la stessa allo scopo per cui l'aveva acquistata. Nulla mi era stato richiesto prima della spedizione ed io ho subito risposto che l'avrei ripresa volentieri anche facendomi carico delle spesi di spedizione. Nel frattempo, ho fornito a Vinted tutta la documentazione richiesta (fotografie, ricevuta di spedizione, descrizione dell’articolo, ecc.). Nonostante ciò, Vinted ha disposto il rimborso all’acquirente e la transazione è stata chiusa senza che l’oggetto mi venisse restituito. A oggi, quindi, mi trovo priva sia del pagamento sia del bene stesso, che l’acquirente continua a trattenere indebitamente. Desidero pertanto presentare un reclamo formale e chiedo il rimborso integrale del valore della vendita da parte di Vinted. Allego a questa email: Ricevuta di spedizione e tracciamento; Screenshot della chat e della decisione di rimborso; Foto dell’articolo e dell’annuncio originale. Resto in attesa di un vostro sollecito riscontro. Cordiali saluti.
Mancato passaggio del Flixbus e soppressione fermata per chiusura del traffico veicolare.
Spett. Flixbus, Sono titolare del biglietto per il viaggio del 12/10/2025 ore 16:35 da Assisi Piazza Unità d'Italia a Bologna autostazione per due persone. Il Flixbus dapprima veniva dichiarato in ritardo, poi veniva cancellata la fermata di Assisi Santa Maria degli Angeli e infine verso le 17.00 veniva cancellata anche la mia fermata di Assisi Piazza Unità d'Italia spostando la partenza a Perugia, impossibile da raggiungere in tempi brevi. Le cancellazioni erano causate dal blocco del traffico veicolare imposto dalle autorità per consentire il deflusso dei partecipanti alla marcia della pace. Ricevuta la notizia della soppressione della mia fermata io e l'altra persona ci siamo incamminati per raggiungere la stazione ferroviaria di Assisi e siamo ritornati a Bologna in treno. Ho chiesto il rimborso del biglietto per cancellazione della corsa ma Flixbus, imputando erroneamente a me la mancata fruizione del viaggio, mi ha rimborsato (39,44 euro) solo parzialmente la somma totale del biglietto (70,43 euro). La cancellazione delle fermate di Assisi sono confermate dallo screenshot del viaggio che allego (il tratto cancellato è arancione, mentre il percorso effettuato è grigio). Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in € 30,99. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
MOTO APP truffa legalizzata?
ho stipulato on line una polizza assicurativa annuale per il mio scooter, come ogni anno. questa volta sono capitato con assistance.com. solito colloquio telefonico, prezzo in linea con gli altri ma più basso di 10€. ho scelto questa. mi mandano il contratto, stampo la pagina che metterò sotto lo scooter insieme ai documenti del ciclomotore (come faccio sempre). dopo la scadenza annuale mi arrivano dei solleciti di pagamento per un contratto stipulato con la società MOTO APP (mai sentita nominare fino a quella prima richiesta di soldi). Scopro che secondo loro facendo l'assicurazione con quella compagnia PER UN ANNO, in automatico stavo stipulando anche un contratto TRIENNALE per l'installazione sullo scooter di uno strumento mai richiesto e del quale nessuno mi ha mai parlato prima, neanche so cosa è. mai installato, nessuno mi ha mai contattato per installarlo. ma ad oggi pretendono soldi per 3 anni, per me è UNA TRUFFA. probabilmente in fondo ai 20 fogli che l'assicurazione ti manda e che tutti noi cestiniamo direttamente tenendo solo quell'unico foglio che mettiamo tra i documenti, ci sarà un comma ingannevole che ti obbliga a tua insaputa a dover poi tribolare non poco per far valere le tue sacrosante ragioni. comunque mi segue il mio avvocato e ho fatto una segnalazione, presa subito in carico, all'ente di controllo assicurazioni IVASS. state alla larga da 24assistance complici di MOTO APP (I VERI TRUFFALDINI)
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
