Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
R. D.
19/12/2022

Reclamo per blocco aumento tariffa gas e luce ex articolo 3 DL 115/2022

Facendo seguito a vs comunicazione per l'annullamento degli aumenti delle tariffe, cosi come previsto dal Garante e ai sensi dell'articolo 3 del DL 115/ 2022, in data 11 e 24 novembre ho inviato email per richiedere conferma delle condizioni economiche applicabili per il ripristino del contratto di fornitura energia elettrica e gas con Dolomiti energia.Ho fissato appuntamento telefonico con vs operatore il quale ha fatto squillare il telefono una volta, salvo poi rendersi impossibile da contattare.Sono passati tre mesi durante i quali ho dovuto sostenere spese con altro operatore nonostante abbia diritto alle tariffe precedentemente applicate da Dolomiti più vantaggiose.I ticket aperti dal vs servizio clienti sono 2022_305524 e 2022_290260In virtù di quanto sopra esposto, vi comunico di essere intenzionato a far valere i miei diritti in tutte le sedi opportuneDi Tomaso Roberto

Chiuso
S. T.
19/12/2022

Continuo disservizio internet fibra

Buongiorno, dopo aver chiamato 4 tecnici wind diversi e dopo aver perso ancora tempo, fidandomi di quello che mi veniva detto, sono stato contattato dalla wind, questo dopo il primo reclamo fatto su Altro consumo, che tra l altro ringrazio, che mi hanno assicurato che sarebbero usciti il giorno successivo (sabato 17 dicembre 2022) e sarei stato chiamato dal tecnico direttamente dalle 8:30 alle 10:30, cosa che non è mai avvenuta, alle 14:00, sempre di sabato ho ricontattato wind, tramite servizio clienti, mi hanno riferito che stavano aspettando il tecnico che dicesse loro il risultato dell intervento, ho riferito che non è mai avvenuto, hanno provato a sollecitare, ma non è venuto nessuno a sistemare il problema che ricordo averlo dal 5 dicembre, ed è già la seconda volta che succede quest' anno.Io sinceramente non so più cosa dire, mi sento veramente preso per i fondelli, ma le bollette del telefono oltre ad essere anche aumentate le pago sempre, quindi non vedo il motivo di avere un disservizio simile, nonostante abbia reclamato con Wind parecchie volte che a me internet non serve solamente per guardare film su netflix, ma che avevo bisogno di usarlo per lavoro e questo è il motivo per cui ho scelto fibra da 1 gb e non misto rame da 100mb, mi hanno creato in questo modo un danno non indifferente perchè avendo bisogno di lavorare da casa per motivi personali, ho dovuto fare i salti mortali per organizzare le cose prefissate, perdendo tempo e soldi, tutto questo grazie al servizio wind, dove appena chiami il servizio cliente dicono (il servizio wind TOP QUALITY NETWORK ti da il benvenuto), ah un' ultima cosa, dopo anche che gentilmente wind ti da la grazia di fornire un tecnico loro ti propongono un orario, premetto che io vivo da solo e se non posso lavorare da casa, devo andare in ufficio, quindi il minimo orario di rientro è alle 17:30, loro mi dicono anche scazzati, eh ma noi abbiamo disponibilità alle 16:30 si prenda un permesso, quindi si va ancora avanti poi con l uscita del tecnico, io non posso prendermi permessi di uscita come volete voi, non siete miei genitori o miei datori di lavoro.Esigo un rimborso da parte di wind, un uscita immediata per sistemare la rete (sperando oltretutto sia l ultima volta che succede) ed un risarcimento Buona giornata

Chiuso
D. C.
19/12/2022

Mancata consegna e installazione

Buon giorno,il 4 dicembre scorso ho acquistato una lavastoviglie AEG FSE74727P sul vostro sito, ordine 44939911.Dal 6 dicembre risulta in carico al vostro corriere. Secondo vostra comunicazione via mail doveva essere consegnata sabato 17 dicembre.Ho provveduto ad informarvi via mail anche telefonicamente al vostro call center il giorno 16 dicembre.Ad oggi non sono stato contattato dal vostro corriere per fissare giorno e ora per la consegna e l'installazione della lavastoviglie.Pertanto esigo la vostra ademppienza al contratto di acquisto stipulato, di essere contattato entro e non oltre il 23 dicembre dal vostro corriere per fissare l'appuntamento della consegna. Inoltre la consegna è l'installazione dovrà avvenire entro e non oltre il 30 dicembre 2022.In caso contrario affiderò la pratica ai legali di Altroconsumo.Attendo vostro gentile riscontro.Davide Cunsolo

Risolto
C. P.
19/12/2022
SDA

Mancata consegna

Buongiorno, il giorno 8-12 hanno provato a consegnarmi la spedizione 1C7603I176935, nella posta non ho trovato il biglietto con il numero di giacenza e quindi non riesco a svincolare il pacco. Non trovo nessun modo per mettermi in contatto con un operatore ne tramite mail ne tramite telefono

Chiuso
A. C.
19/12/2022

Mancato ritiro RAEN

Buongiorno come più volte segnalato la vostra società dedicata al ritiro dell' usato ha bucato per ben due volte appuntamento ritiro senza avviso alcuno e costringendomi a stare a casa per due giorni senza poi mai effettuare il ritiro o almeno avvisare

Chiuso
A. C.
19/12/2022
Energia Logistic

Mancato ritiro RAEN

Per ben due volte è stato Bucato Appuntamento per ritiro Elettrodomestico Senza Nessun Avviso

Chiuso
C. L.
19/12/2022

Violazione account, acquisto non riconosciuto

Il 1/12/2022 e'stato acquistato on-line, quindi in forma digitale, un abbonamento ferroviario n. 1779872075 su treno regionale nella tratta Molfetta-Bari per il mese di dicembre, pur non essendo mai stato richiesto. Il processo di acquisto e' avvenuto violando l'account web Trenitalia di mia figlia (il biglietto e' intestato a lei infatti) e addebitando il costo di euro 53,10 sul mio account paypal, che era il metodo di pagamento sul quale avevo mesi addietro abilitato l'automatismo di addebito per il cliente Trenitalia (il cosiddetto pagamento veloce paypal, cioe'senza SMS PIN di conferma inviato da paypal), visto che tale metodo di pagamento veniva usato frequentemente per tale scopo sia dal sottoscritto che da mia figlia, entrambi dotati di un account Trenitalia specifico. La vicenda e' veramente molto strana e per certi versi molto imbarazzante per la stessa Trenitalia per i seguenti motivi:1) mia figlia aveva gia' acquistato un abbonamento praticamente identico (cioe' per lo stesso mese di dicembre e per la stessa tratta, n. 1775380766) il 25/11/2022 attraverso lo sportello della stazione di Molfetta usufruendo del cosiddetto bonus trasporti, dunque non aveva affatto bisogno di un secondo abbonamento doppione di quest'ultimo.2) il 1/12/2022, dopo meno di un ora dalla notifica sul cellulare di mia figlia dell'acquisto del biglietto digitale, ho segnalato a paypal l'addebito inatteso, bloccando prima l'automatismo di addebito garantito a Trenitalia e poi lo stesso conto paypal. 3) La stessa paypal, dopo qualche ora, ha chiuso la mia contestazione respingendo la richiesta di storno dell'addebito, riferendomi che lo stesso, da un punto di vista meramente procedurale, era automaticamente pre-autorizzato data l'impostazione che il sottoscritto aveva dato ai flussi di pagamento provenienti da Trenitalia, e che pertanto la piattaforma digitale paypal aveva funzionato come ci si attendeva senza esser stata violata, dato che il pagamento, essendo automatico, non richiedeva ne' la login/password ne l'SMS PIN di conferma, per essere autorizzato.4) paypal mi ha quindi invitato ad aprire immediatamente una segnalazione a Trenitalia, perchè se l'acquisto in forma digitale del 1/12/2022 non era stato da noi mai richiesto, allora l'unica piattaforma ad essere stata violata e' stata quella su cui e' stato impostato l'acquisto del biglietto, e cioe' quella Trenitalia, che ha consentito un ingresso non autorizzato all'account di mia figlia da cui infine e' partito l'addebito automatico veloce verso il conto paypal.5) L'account Trenitalia di mia figlia, come anche il mio, era basato sul suo indirizzo di posta elettronica e su una password abbastanza complicata proprio perche' avevo impostato l'addebito automatico su conto paypal per acquisti fatti su sito Trenitalia, come si fa normalmente per le utenze convenzionali di luce e gas su conto bancario, essendomi fidato inizialmente della sicurezza della piattaforma web di una grande azienda, dove ormai la maggior parte degli acquisiti dei biglietti avviene on-line da tempo.6) Cio' nonostante l'account Trenitalia di mia figlia e' stato violato, e l'acquisto (peraltro inutile perche' come detto sopra si tratta di un doppione che non sarà utilizzato ne' consumato) e' stato completato da chi forse sapeva gia' non solo del tipo di viaggio (la tratta) che mia figlia abitualmente usa, non solo del tipo di servizio che mensilmente richiede (l'abbonamento mensile su treno regionale) ma anche della impostazione automatica dell'addebito, cioe' di un percorso senza resistenze come potevano essere le eventuali richieste di password, PIN e altro. Dunque, se cosi fosse, la piattaforma digitale e di accounting Trenitalia si e' rivelata molto fragile, insicura e inaffidabile.7) Abbiamo gia' segnalato a Trenitalia l'accaduto attraverso due reclami (3895462, 3896244). Ad oggi nessuna risposta. Ma qui devo segnalare una cosa altrettanto sorprendente rilevata proprio nella impostazione dei reclami: per un azienda come Trenitalia che da tempo ormai vende biglietti sulla propria piattaforma on-line, usata da migliaia di viaggiatori, mi aspettavo infatti di incasellare i nostri reclami in una categoria specifica, fra le decine di altre presenti, inerente l'argomento (del tipo: addebiti on-line non autorizzati o qualcosa di simile) invece nulla, non esiste nulla di questo tipo, solo categorie di reclami tradizionali come ritardi dei treni, aria condizionata non funzionante, ecc. Ho dovuto usare, fra le tante, l'unica categoria possibile che restava: - Difficoltà nella presentazione del reclamo -A dir poco incredibile. 8) Ho trovato sulla bacheca reclami di ALTROCONSUMO un reclamo praticamente identico al mio verso Trenitalia (Addebito non autorizzato, S. F., 21/11/2022). Siamo nello stesso periodo temporale, e in presenza di un identico addebito automatico veloce su paypal. Uguale. La risposta di Trenitalia (..le nostre procedure prevedono...che il gestore del metodo di pagamento avrà cura di interfacciarsi con la struttura di Trenitalia preposta alla gestione delle richieste di disconoscimento per gli accertamenti del caso..). Una presa in giro. Non si vuole riconoscere l'evidenza. Come gia detto sopra, l'addebito veloce automatico paypal e' consentito solo attraverso una login su un account Trenitalia registrato. Per paypal automatico significa che non deve chiedere autorizzazioni al titolare del conto. Cosi come la mia banca non mi chiede ogni volta l'autorizzazione all'addebito della bolletta Enel. Se il titolare del conto paypal ha impostato l'addebito automatico per gli acquisti su Trenitalia, per quale lontano motivo dovrebbe essere paypal e non il titolare a segnalare a Trenitalia le transazioni non riconosciute come proprie? Per quale motivo dovrebbe essere paypal ad interessarsi delle violazioni di una piattaforma digitale non propria ma di Trenitalia che hanno generato transazioni di acquisto non riconosciute dal cliente?

Risolto
G. C.
18/12/2022

mancata attivazione del servizio

Gentilissimi,all' inizio di ottobre ho aderito all'offerta da voi propostami telefonicamente per l'istallazione e attivazione della fibra. Il 9 novembre è intervenuta a casa mia una squadra di openfiber che ha collegato i cavi della fibra presenti già all'interno del vano dei contatori della luce fino a casa mia. Per un tratto il cavo è posto all'interno della cannetta della luce, dopodiche è stato posto fuori. Segue, quindi il muro dell'edifico. Per comodità il tecnico dell'openfiber ha materialmente legato con una fascetta da elettricista, il cavo della fibra al tubo del gas di un condomino del mio stabile, e seguendo poi il cavo della telecom, ha utilizzato un tratto della cannetta telefonica della telecom fino a raggiungere il pozzetto della luce che entra in casa mia. Hanno poi collegato il tutto al modem sulla cui scatola è scritto con un pennarello che è un modem da rendere, probabilmente perchè non funzionamente. Il tecnico collega il modem alla linea installata, istalla il programma che dovrebbe far funzionare il modem e non funziona. Mi dice che sorgenia ha bisogno di almeno 12 ore per attivare il servizio. Dopo un paio d'ore ricevo una chiamata da parte del vostra operatrice per accertarsi che tutto funzioni. Le dico che non ero in casa e che non potevo controllare. Mi dice che mi avrebbe richiamato dopo un'ora. Invece mi invia subito la lettera di benvenuto senza che io le avessi detto che tutto funzionava. Richiamo il lunedì successivo per comunicare la mancata attivazione. Mi dicono che mi inviano un tecnico e concordiamo un appuntamento. Vengo immediatamente richiamata dal sevizio openfiber che mi fissa un appuntamento. All'appuntamento concordato non si presenta nessuno e vi richiamo. Al successivo appuntamento il tecnico openfiber constata che la linea non funziona e il problema dipende dal modem e chiede la sostituzione dopo aver contattato il servizio tecnico dell'openfiber. Nel frattempo, il codomino proprietario del tubo del gas, reclama la liberazione dello stesso e, mi avverte che il cavo della fibra utilizzato non è adatto per l'esterno e che non si pùò nemmeno utilizzare una canalina della telecom che di sicuro, in caso di un loro intervento, mi taglieranno il cavo perchè quella canalina è di loro esclusivo uso. Così vi contatto di nuovo e vi segnalo tutto questo insieme alla mancata attivazione del servizio. Intervengono dunque due ragazzi che non hanno la più pallida idea di quello che devono fare perchè loro sanno solo che devono intervenire per un malfunzionamento e non sapevano nulla della linea da ripristinare e del modem da sostituire. Ritengono inidoneo l'ancoraggio del cavo della fibra al tubo del gas del mio vicino, l'utilizzo della linea telecom come pure mi confemano che il cavo usato è inadatto all'uso esterno. Hanno provato a contattare il loro superiore ma tutti sono irreperibili e hanno addirittura i cellulari spenti. Per cui vanno via. Vi telefono di nuovo per dirvi tutto questo e voi mi fissate un nuovo appuntamento con i tecnici per la risoluzione del problema. Ricevo l'ennessima telefonata della openfiber per fissare lo stesso appuntamento fissato con voi. In pratica, il problema è che openfiber vi ritiene inadatti a fornire questo servizio e afferma che non avete il software adatto al funzionamento del modem e non sa come risolvere queste criticità. Chiedo si vari operatori operfiber che i telefonano per gli appuntamenti, che i tecnici vengano informati e istruiti sull'intervento da eseguire. Per risposta ho ottenuto solo delle frasi un po' offensive e una signora mi ha anche gentilmente chiuso il telefono in faccia!!!! Il tecnico che sarebbe dovuto intervenire venerdì 16 u.s. mi ha telefonato e accertatosi che la linea era ancora così, in questo stato, mi ha detto che contattava il suo superiore e mi aggiornava. Non ho più avuto sue notizie, nè dell'openfiber, nè di voi. Riepilogando di sembra che per l'attivazione di una linea dati vi occoranno più di tre mesi, mi sembra eccessivo. Il rimpallo tra sorgenia e openfiber è snervante e, io non posso pagare per un diverbio che c'è tra le due aziende. Ritengo scorretto che i tecnici che intervengono non sappiamo che tipo di cavi devono utilizzare e dove questi debbano passare ovvero che non sappiano che le proprietà altrui vanno rispettate. Trovo anche scorretto fornire a un cliente un'attrezzatura sulla cui scatola c'è scritto da rendere! Rischio, tra l'altro, una denuncia da parte della telecom e del mio vicino affinchè ripristini le loro proprietà.

Chiuso
A. O.
18/12/2022

Cofanetti Scaduti

Buongiorno, Negli ultimi anni in piena pandemia non mi è stato possibile utilizzare i miei cofanetti e quest'anno dove si è finalmente riaperta la possibilità di utilizzo ho scoperto che sono scaduti, e che ora non è più possibile recuperarli.Numero e importo degli assegni regalo:- 238224958 di € 299,90 - Tre giorni da sogno a Parigi: alla scoperta della Ville Lumière (e-Box)- 164794494 di € 44,90 - Stasera hamburger! (e-Box)- 398072580 di € 79,90 - Cena romantica a Milano (e-Box)Visto il valore dei diversi cofanetti chiedo il prolungamento della loro scadenza o il rimborso dell'intero importo o la sostituzione con altri cofanetto di pari valore. Grazie

Chiuso
E. G.
18/12/2022

Variazione tariffe fatturate

Buongiorno, ho ricevuto due bollette dall'attivazione del contratto con tariffa IRENDI LUCE VERDE (monoraria 0,2680€/Kwh) ed in entrambe trovo applicazione di tariffe di importo superiore a quanto stipulato nel contratto. Ho contattato servizio clienti via chat, via telefono, senza aver mai ricevuto riscontro alcuno.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).