Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
C. V.
13/02/2022

Disdetta addebito RID abbonamento

Buongiornovorrei disdire l'abbonamento del piano di assistenza n. IT20000272 sottoscritto per la mia lavatrice che viene rinnovato ogni anno, senza nessuna ricevere mai nessuna comunicazione dalla ditta Domestic & General, nemmeno postuma.Non riesco a contattare il Customer service, ogni operatore (ammesso di riuscire a prendere la linea) ha una sua versione su come inviare la disdetta, alle mail inviate non rispondono. Non riesco nemmeno ad interrompere il RID diretto del canone dal conto corrente.Vorrei disdire celermente questo contratto, visto che sono ormai mesi che ci provo senza successo.Grazie, cordiali saluti.

Risolto
M. D.
13/02/2022

impossibile richiedere il premio greeners e green coins azzerati

Buongiorno, sono cliente Sorgenia dal 2019 e iscritta al programma greeners. Dal 30/01/2022 ho tentato inutilmente di collegarmi tramite app alla mia pagina personale per selezionare il premio, senza riuscirvi (il messaggio era il seguente Stiamo lavorando alla tua area personale My Sorgenia, a breve avrai a disposizione una nuova esperienza ti basterà aggiornare l'app. Il 31, giorno di scadenza del programma, ho ritentato, anche via web con lo stesso risultato. Solo nel tardo pomeriggio ho avuto accesso al nuovo portale (via web perché l'app continuava a non funzionare)ma i miei green coins risultavano azzerati. Ho subito scritto al customer care che dopo alcuni giorni mi ha risposto che Green Coins potevano essere riscattati entro e non oltre il 31/01/2022.Il presente reclamo per sottolineare che a me non è stata concessa tale possibilità per motivi indipendenti dalla mia volontà.

Chiuso
L. B.
12/02/2022

Mancata consegna, firma falsa Poste Italiane

Buongiorno, in data 2/1/2022 ho venduto (privatamente) tramite la piattaforma Ebay un oggetto per l'importo di euro 799,98+15 euro di spese di spedizione, in data 14-1 portavo direttamente il pacco (tracking 1353Z0214471D) presso il magazzino Sda di Genova Molassana, con etichetta acquistata tramite convenzione Ebay/packlink (rif. packlink IT2022EBAY0000019599). Da tracking online il pacco veniva piuttosto celermente inviato ad Hub di Piacenza ed in seguito a magazzino Sda di Modena, a Modena tuttavia si sono perse le tracce. Il destinatario in data 26-1 è andato al magazzino Sda ma non hanno trovato il pacco(trattando la cosa con una certa superficialità hanno pure detto che gli avrebbero fatto sapere...peccato che non gli hanno nemmeno chiesto un telefono), in data 30/1 aprivo primo reclamo a Packlink che rispondeva che con un tracking in corso non si poteva procedere(il sistema ogni giorno riportava il pacco in consegna ma non si vedeva nessuno),il 31-1 il pacco risultò consegnato (alle ore 19.16), ma non era stato consegnato, oltretutto il 31 gennaio a Modena è festa patronale e l'ufficio dove il pacco doveva essere consegnato generalmente chiude alle 19. Contattato nuovamente Packlink hanno chiesto la POD (prova di consegna)il 3 febbraio, Poste ha inviato il 11-2 una etichetta non firmata, ma con un segno a pennarello oltretutto packlink riferisce che se si volesse disconoscere la firma bisognerebbe fare denuncia alla p.s. ed inviarla entro 30gg. solari, che in questo caso vorrebbe dire 1 giorno visto che il 14-2, termine ultimo, è un lunedì. MA il destinatario ha fatto comunque denuncia in tempo. Quindi chiedo risarcimento del danno (valore di quanto pagato dall'acquirente),oltre ai costi sostenuti (20 euro per recarsi fisicamente al deposito+30 euro per danno derivante dalla mancata attività lavorativa nel giorno di sopralluogo al deposito) . Chiedo anche una verifica disciplinare del comportamento del personale nel magazzino sda di Modena, perchè oltre ad aver falsamente dichiarato una consegna che non è mai avvenuta, è stata pure falsificata una firma, e questo è un reato

Chiuso
C. A.
12/02/2022

Disputa per truffa

Buongiorno,Sono Chiara Ameglio.In a data 20/12/2021, dopo un normale prelevamento con la mia carta bancomat di Che Banca, ho ricevuto il solito sms di conferma sul mio numero di cellulare. Immediatamente dopo, in coda a questo sms arriva un altro sms che mi informa di una spesa effettuata all’estero per un acquisto di articoli di elettronica che risulta “sospetto”. Poco dopo mi contatta un numero di telefono privato (non visualizzato in cifre) che mi dice di essere un operatore NeXi e che mi avrebbe aiutata a bloccare la mia carta per evitare l’acquisto. Da li, l’ operatore mi chiede alcune informazioni, ma blocco la conversazione chiedendo delucidazioni rispetto al mio interlocutore. Immediatamente dopo mi viene inviato un sms con il codice operatore, con l’ intestazione classica dell’azienda. In seguito mi fornisce mie informazioni personali non solo anagrafiche ma legate ai movimenti del mio conto degli ultimi 6 mesi. Raccolte tutte le informazioni che sono corrette, penso di poter proseguire e seguire le sue indicazioni per bloccare la mia carta ed evitare la perdita dei miei soldi. Da lì in poi mi vengono spediti sms (sempre in coda agli altri e con intestazioni classiche dell’azienda, questo non ha creato quindi alcun sospetto da parte mia) con una procedure da seguire. Solo dopo, controllando il mio estratto conto, comprendo di essere stata vittima di una truffa, che i soggetti erano entrati nei sistemi di NEXI (erano in possesso dei miei movimenti contabili del conto corrente, sms conformi nella forma e composizione ai classici da sempre ricevuti). Corro immediatamente a fare denuncia ai carabinieri, e mi premuro di archiviare tutti gli sms ricevuti (ancora oggi tutto in mio possesso), dopo aver ovviamente segnalato al servizio cliente sia di NExi che di Che Banca e l’apertura tramite mail ricevuta da Nexi della pratica: disputa per frode.Importante segnalare che io sono cliente di CheBanca e di aver “subito” la gestione delle mie carte dall’azienda Nexi. Non c’è una scelta consapevole da cliente di volermi affidare a tale azienda (che dal web risulta essere tutt altro che affidabile). La scelta di affidarsi a NEXI per il suo circuito carte è di Che Banca e non del cliente. Nexi e Che Banca sono co-responsabili.In data 23/12/2021 ricevo una mail da Nexi che mi informa del rimborso dell’intera cifra che corrisponde 250+250= 500 euro.Sembra un ragionevole lieto fine, invece dopo il danno la beffa.In data 08/02/22 ricevo una telefonata da operatrice Nexi in cui mi viene detto che c’è stato un errore nella gestione della mia pratica e che avrei dovuto restituire 250 euro dei 500 euro rimborsati.Io informo che dopo la disavventura mai accaduta in tanti anni che altre banche, la responsabilità per me imputabile alla vostra mancata protezione dei sistemi (ricordo che si tratta di un conto con una banca online la cui gestione prevede totalmente un’attività attraverso la rete! E che il minimo che dovreste garantire e garantirVi è una copertura assicurativa rispetto a tali avvenimenti purtroppo sempre più comuni nei circuiti on Line), le criticità riscontrate in una prassi a mio avviso rischiosa e valutata da me non idonea per continuare a riporre fiducia in questa banca e azienda nell affidare i miei risparmi a questi soggetti, ho deciso di svuotare il mio conto Che Banca e di essere prossima alla chiusura dello stesso. Inoltre faccio notare di aver già subito un danno, e di non poter da cliente già danneggiato subire un ennesimo danno dato da un errore di negligenza nei miei confronti nella gestione del rimborso. L’ operatrice mi dice di essere solo una portavoce e che avrebbe informato di quanto da me esposto, e che mi farà ricontattare. Poco dopo, al contrario vengono addebitati dal mio conto i 250 euro di qui sopra facendo andare il rosso il mio conto, con una descrizione ambigua “pagamento tramite pos” e senza il solito sms di avvertimento. Questo aumenta la gravità del modus operandi dell azienda Nexi nel, indiscriminatamente, accedere ad un conto personale e prendere dei soldi. Io non ero in alcun modo tenuta ad avere 250 euro sul conto per provvedere alla risoluzione di errore vostro su una cifra che due mesi prima mi avete rimborsato. Inoltre si tratta di una cifra non irrisoria per me ma sicuramente, a fronte di assicurazioni che mi auguro voi abbiate, non dovrebbe comportare tutto questo. Attualmente vorrei procedere per:- invalidare tale pratica di aggiustamento di un vostro errore di gestione fatto in un secondo momento, e senza il mio consenso (era comunque in atto una disputa per frode e tale prassi ha totalmente escluso una mia negoziazione)- che mi vengano sicuramente accreditati gli eventuali interessi di mora dati dal conto scoperto, dopo aver chiaramente informato che il conto era vuoto perché ragionevolmente non avrei più voluto aver a che fare con entrambe le aziende (visto il vostro errore imbarazzante dopo la grave disavventura il minimo che potevate fare era sentire il cliente e capire come procedere, nel caso con un altra modalità di pagamento, o nel caso, dandomi il tempo di rimettere la cifra nel conto ma non di portarmi il conto in rosso! avrei dovuto discutere di tutto ed ero in attesa della telefonata successiva mai arrivata)- che mi vengano accreditati i 250 euro alla luce dei RIPETUTI e a questo punto davvero inaccettabili danni subiti.Resto in attesa di una vostra veloce risposta. Distinti salutiChiara Ameglio

Chiuso
S. M.
12/02/2022

Fibra Iliad: installata e mai funzionante

Buongiorno, in data 9 Febbraio 2022 ho fissato un appuntamento con un tecnico Open Fiber per l'installazione della rete fibra FTTH di Iliad.Arrivavo da rete fibra FTTH Vodafone, con prestazioni ottime.Attirato dal prezzo della fibra Iliad (15,99€ / mese), ho deciso comunque di procedere con l'attivazione.Mi aspettavo di affrontare qualche problema di velocità (es: prestazioni inferiori a quelle dichiarate, ping alto, etc.) ma invece la realtà ha superato ogni fantasia.Dopo 5 minuti dall'installazione, il router Iliad si è bloccato sullo step 3 senza poter di fatto mai usare la connessione Internet.Uso la connessione Internet per lavoro e ho avuto ad oggi 3 giorni di mancata connessione, creandomi vari danni a livello logistico e lavorativo.Contattando Iliad al 177, gli operatori sostengono di aver aperto vari ticket, i quali risultano però chiusi e risolti.Open Fiber, infatti, sostiene di avermi contattato telefonicamente nonostante questo non sia mai accaduto.Per giunta, ho provato già in data 9 Febbraio a contattare Open Fiber attraverso l'apposito form di contatto presente sul loro sito, senza mai ricevere risposta nemmeno via email.Mi sento preso in giro e in alcuni gruppi ho riscontrato di non essere l'unico ad avere questo problema: Iliad nega di fatto ogni responsabilità e si rifiuta inoltre di fornirmi GB illimitati sulla mia SIM Iliad così da usarli in hotspot (soluzione tampone da me proposta, che comunque non sarebbe sufficiente e che non giustifica la mancata trasparenza nelle comunicazioni).Chiedo aiuto urgente per risolvere la situazione, ottenere un intervento tempestivo di un tecnico e procedere con una richiesta di risarcimento danni.Grazie,Simone

Risolto
M. M.
12/02/2022

Mancata voltura

Salve, sono cliente da piú di un anno ma vengo a sapere ora che vorrei cambiare fornitore per risparmiare sulle bollette che WeKiwi non ha mai eseguito la voltura della fornitura di energia elettrica e che quindi non posso cambiare direttamente fornitore. Contattare l'azienda é praticamente impossibile: non rispondono quasi mai alle email o ai reclami presentati nei loro canali e non esiste un contatto telefonico per parlare con un operatore. Mi é stato detto recentemente che avrebbero provveduto a risolvere il problema, ma non é stato ancora fatto.Addirittura mi é stato riferito che, come per Green Network, il disservizio é dovuto al fallimento della compagnia, che in tal caso non mi ha informato prontamente dell'accaduto.

Risolto
A. C.
12/02/2022

Blocco SIm e negata portabilita' ad altro operatore

Uso il cellulare solo in caso di emergenza. Visto che avendo avuto un'ictus parlo malvolentieri al telefono. Il 20/1/22 volevo controlare il mio credito residuo prima di chiamare il medico. La mia SIM risultava bloccata. Ho contattato coopvoce che mi ha informato che non avevo effettuato la richiesta di migrazione. Non sapevo che dovevo chiedere una migrazione. Il 24/1/22 sono andata alla coop a Portoferraio (LI). Mi hanno chiesto i miei documenti (che purtroppo erano nella borsa che avevo dimenticato a casa). Non gli bastava la mia tessera per il parcheggio invalidi con nome e foto. Mi hanno detto che la SIM sarebbe stata attiva solo dopo qualche giorno. Per fare prima mi hanno offerto di fare un altro contratto. Non m'interessa di fare un altro contratto. Non capisco perche' non mi potevano dare la SIM visto che fino a qualche mese fa la spedivano anche tramite posta raccomandata. Ora adirittura mi hanno chiesto il motivo per il quale voglio cambiare la SIM e mi hanno chiesto anche dei altri documenti e una copia della SIM. Poi devo farmi riconoscere tramite whatsapp. Mi hanno gia' riconosciuto quando ho fatto il contratto anni fa. Non ho un smartphone e non sono registrata a whatsapp e non mi ci registro per motivi di privacy. Non ho neanche un altro numero di telefono perche' il telefono mi serve solo di emergenza e non mi servono 2 numeri (che uno dovrebbe anche pagare).Il 19/4/21 avevo contattato coopvoce perche' la mia SIM era bloccata. Mi hanno informata che invece funzionava normalmente e mi hanno detto di recarmi ad un loro punto vendita per richiedere la sostituzione della SIM. Non mi hanno scritto che dovevo fare la migrazione a una SIM evolution. Controllando la mia SIM ho visto che non faceva contatto perche' e' a puzzle. Ho risolto il problema infilando un pezzo di carta tra la SIM e la batteria. Il 15/5/19 avevo contattato la coop perche' non avevo piu' credito sulla mia SIM anche se non avevo fatto chiamate e dovevo ancora avere un credito di Euro 9,09. Nel 2018 avevo fatto una conciliazione e avevano offerto di pagarmi un abbonamento per 1 anno e mi avevano detto che alla fine di quell'anno potevo scegliere se continuare con l'abbonamento o no. Gli avevo già detto che l'abbonamento non m'interessava dopo che era finito l'anno. Non mi era arrivato nessun SMS se volevo continuare o no e neanche che avevo ancora un contratto con una flat. Perciò mi hanno rimborsato 9 euro di traffico telefonico bonus. Purtroppo quel bonus non lo recupero se cambio gestore. Sono stata costretta a cambiare gestore perché devo contattare il medico perché mi sento male e coopvoce anche dopo quasi 2 settimane non mi ha riattivato ancora la SIM. Altrimenti sarei rimasta cliente coopvoce e avrei ricaricato la mia SIM nel maggio 2022.Ho chiesto il 31 gennaio 2022 la portabilità del mio numero e il credito residuo a postemobile visto che la mia SIM deve funzionare quando mi serve. La portabilità non e' stata ancora effettuata.

Chiuso
G. R.
12/02/2022
blablacar

BlaBlaCar discrimina arbitrariamente basandosi su segnalazioni senza procedere a verifica verità

Ho effettuato un viaggio offrendo un passaggio su bla bla car come conducente, come faccio da parecchio tempo con feedback altamente positivi e con conferme dirette durante il viaggio da parte dei passeggeri ed anche dopo lasciate sul mio account.Ho una guida sportiva e veloce, seppur rispettosa di tutte le norme del codice della strada. Questo aspetto è chiaramente indicato nel mio profilo e ribadito nei commenti e feedback dei passeggeri che ho portato con me.Prima di ogni viaggio faccio presente il mio stile di guida per essere certo che questo vada bene ad ogni passeggero che vuole viaggiare con me sia prima di confermare la prenotazione sia prima di partire quando i passeggeri sono con me. Questo per permettere ai passeggeri che temono la guida sportiva e veloce di esprimersi per trovare un punto d'accordo o per permettergli di cercare un viaggio più consono alle loro esigenze.Do ampio spazio alle richieste dei passeggeri invitandoli ad esprimersi durante tutto il viaggio che normalmente soddisfo come appare dai feedback: sosta per servizi, per sgranchirsi le gambe, per fare uno spuntino richieste cercare di cambiare stile di guida come rallentare anche se sono sempre nei limiti, qualora anche dopo le mie indicazioni iniziali ritenessero comunque il mio stile troppo aggressivo o anche pericoloso secondo il loro personale giudizio.Nel mio ultimo viaggio ho accolto due passeggeri dando per scontato che entrambi avessero letto la descrizione come conducente, e le recensioni come sopra indicato. Ricordando agli stessi il mio stile di guida. Un viaggio senza problemi, scorrevole e senza nessun tipo di richiesta o contestazione lungo il percorso.Lascio i miei feedback ad entrambi il giorno successivo al viaggio, entrambi positivi non avendo rilevato problemi di alcun genere.Con mia grandissima sorpresa, non avendo alcun tipo di indizio che potesse suggerirmelo, 2 giorni dopo ricevo una comunicazione da parte di blablacar via mail dove si affermava che un passeggero si era lamentato espressamente del mio stile di guida avendo violato il codice della strada (in quali punti?) e le norme di sicurezza (quali?) effettuando sorpassi pericolosi e oltrepassando il limite di velocità, ricordando il rischio di multe (mai presa una sinora considerando che tutte le autostrade sono dotate di autovelox) e che dovevo assicurarmi che tutti fossero liberi di far notare un qualsiasi problema (esattamente quello che ho fatto all'inizio del viaggio come in tutti i viaggi)Da quel momento il mio account risultava definitivamente inaccessibile senza alcuna possibilità di riattivazione da parte mia per il resto della mia vita.Tutto questo dando per scontato che la segnalazione ricevuta fosse interamente veritiera e non frutto della semplice deduzione di un utente senza peraltro richiedere prove dirette, o parere dell'altro passeggero.Contattato prima uno dei passeggeri per avere chiarimenti. Questo risulta molto sorpreso di tale situazione aggiungendo non solo che il viaggio con me era stato piacevole e confortevole e che peraltro mi aveva rilasciato una recensione estremamente positiva.Cerco di contattare l'altro passeggero per avere chiarimenti da parte sua, deducendo a questo punto fosse l'artefice della segnalazione. Con mia notevole sorpresa scopro che lo stesso a bloccato completamente il mio telefono impedendomi di contattarlo in qualsiasi modo: voce, sms, whatsapp. Passeggero del quale riesco poi a scoprire il nome dato che pubblico su internet non potendo più verificarlo sul mio account BlaBlaCar: Ambra Cozzi +393482460950.Invito BlaBlaCar a verificare le affermazioni anche contattando l'altro passeggero in quanto non condividevo affatto la segnalazione anche a fronte del feedback ricevuto dall'altro passeggero presente nello stesso viaggio totalmente in contraddizione con quanto segnalato.Nessun esito, sostenendo che la sicurezza era primaria e che loro avevano il diritto di sospendere un account ad insindacabile giudizio.Questo atteggiamento crea pregiudizio nei mieì confronti ed una discriminazione basata su emozioni personali di un'unica persona pertanto soggettivo di quella perosne e non suffragata da fatti oggettivi.La paura di una persona non è sinonimo di una guida insicura, ma delle semplici emozioni della stessa.Se una persona ha terrore quando si superano i 100 all'ora, se vede sul tachimetro 110 reputa la guida di colui che sta conducendo pericolosa a prescindere.Se una persona non conosce perfettamente il codice della strada, può reputare una azione che lei ritiene non corretta per il codice della strada e che lei non farebbe mai, altamente pericolosa seppure lecita e quindi non tale e pertanto segnalare il conducente come non rispettoso del codice della strada pur non essendolo.Dato che le segnalazioni da parte degli utenti non descrivono esattamente gli atti che si contestano ed il momento nel quale sono avvenuti, cosa che permetterebbe una verifica dello stesso e quindi una sua eventuale smentita, presumo che questo sia esattamente ciò che è avvenuto. Miei atti nella guida giudicati arbitrariamente come non corretti hanno indotto uno dei passeggeri a segnalare la cosa come pericolosa, lecito anche se non accettabile in quanto comunque oggettivamente falso.Quello che è inaccettabile è che BlaBalCar ha assunto come vero ed inequivocabile questa segnalazione attutando delle misure radicali permanenti ed immodificabili nei miei confronti in maniera totalmente arbitraria pertanto pregiudiziali impedendomi di fatto di poter utilizzare in maniera permanente e definitiva il sistema che uso ormai da 10 anni sia come conducente che come passeggero senza alcun motivo vero se non la supposta garanzia di sicurezza verso i passeggeri impedendo ad un delinquente, quale io dovrei essere, di condividere un viaggio per il resto della mia vita.

Chiuso
A. C.
12/02/2022

Reclamo mancata assistenza per prodotto difettoso in garanzia

Salve,in data 22/11/2021 ho aperto una richiesta di assistenza per un prodotto acquistato da voi ed ancora in garanzia, si tratta di un MacBook Pro 16 (n. ordine 9339276 del 8 febbraio 2020), a seguito della richiesta ho ricevuto le indicazioni per la spedizione del prodotto. Ho provveduto ad spedire il PC in data 29/11/2021 tramite il corriere TNT e dal sito del corriere risulta che la consegna è avvenuto in data 30/11/2021.Tuttavia, ad oggi non ho ricevuto alcun riscontro in merito allo stato di riparazione dell’oggetto, pertanto ho scritto più volte al servizio di assistenza ma non ricevo mail una risposta.Nonostante le mie richieste, e nonostante il tempo trascorso, il prodotto non è stato a oggi da Voi riparato, né sostituito.Per questo motivo chiedo, in applicazione di quanto previsto dall'art. 128 e ss del D.L. n. 206/2005, la risoluzione del contratto, con conseguente obbligo di restituzione da parte Vostra del prezzo da me pagato per l’acquisto dello stesso, che Vi invito a farmi pervenire entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente. Cordiali SalutiBukhari Syed Asad Ababs

Chiuso
L. S.
12/02/2022
Fabilia

Richiesta di rimborso vacanza

Buon giorno,Come comunicato telefonicamente questa mattina al Sig. Franco Pacifero, siamo arrivati ieri all’ora di pranzo presso la struttura del Fabilia di Polsa , dopo avere trascorso 2 settimane a luglio nella vostra struttura di Marotta.Siamo due adulti un bambino di 7 anni e due piccoline di 10 mesi, la stanza a noi assegnata è veramente ingestibile per una famiglia così composta , letti messi in batteria , uno attaccato all’altro , ( neanche fossimo in un accampamento) e nessuna possibilità di potersi muovere nella stanza ne di aprire le valigie visto lo spazio irrisorio, il bagno microscopico con il bidet non accessibile addossato alla doccia e al muro adiacente, ( dubito fortemente possa essere considerato a norma). Ci rechiamo a cena e la stanza dove preparare il cibo per le bambine , era sprovvista di tutto, piatti per la preparazione , brodo per i bambini ed unico tipo di omogenizzato al manzo, oltre a non avere carta per asciugare le stoviglie una volta utilizzate.Spazio per la preparazione un bancone sul quale è posizionata una piastra ad induzione , difficilissima da raggiungere poiché sotto di essa è posizionata una lavatrice ed asciugatrice.A cena i camerieri nel portare le portate non servite si guardano smarriti nel cercare di effettuare la sostituzione di quanto finito, la sera passa e speriamo nella colazione.Al mattino scendiamo a fare colazione e dopo avere dato il latte alle due piccoline ci avviciniamo al banco delle brioche, sfortuna vuole che siamo incappati in brioche di qualche giorno, impossibili da tagliare, chiedo ai ragazzi la possibilità di avere uno yogurt e mi dicono che non ci sono, chiedo della frutta secca che in montagna dovrebbe essere normale e mi dicono non esserci, improvvisamente si avvicina uno dei due ragazzi e mi dice che è stato trovato l’unico yogurt presente nella struttura , mia moglie l’ha mangiato ed un’altra decina di persone che ne avevano fatto richiesta no. Chiedo un cappuccino con latte di soia poiché intollerante e mi indicano le macchinette, rispondo chiedendo che latte venga erogato e mi dicono che non lo sanno, chiedo se sia possibile farlo al bar e mi dicono che apre alle 10,30, spiego che mi serve per fare colazione ed una ragazza della reception un po’ scocciata me lo prepara, qualche minuto prima le dalle stesse macchinette aveva preparato il proprio caffè. Nel frattempo che mia moglie preparava la pastina per le piccoline per portarla durante l’escursione alla malga, mi reco con mio figlio di 7 anni nel campetto della struttura, scoprendo ahimè che la definizione di fatiscente non può rendere giustizia a quello che troviamo, struttura abbandonata e rotta prova di qualunque possibilità di poter fare giocare in sicurezza chiunque si rechi.Tutto quanto scritto fino ad ora e stato riferito al direttore della struttura al quale ho anche detto che lo standard prospettato in fase di prenotazione e poi visto in parte a Marotta fosse veramente lontano, la risposta è stata nel darmi ragione. A questo punto ho comunicato sia telefonicamente alla vostra amministrazione che al direttore la volontà di lasciare la struttura la mattina del 24, non riuscendomi ad organizzare con le piccoline per partire immediatamente, la richiesta di ricevere totalmente quanto versato come caparra poiché la struttura ed i servizi molto lontani da quanto pubblicizzato e raccontato telefonicamente in fase di prenotazione chiedendovi anche risarcimento per danno procurato , ( vacanza rovinata e dato il periodo non più fruibile in nessuna località alle medesime condizioni economiche).Tengo a precisare che tutto quanto descritto è corredato da molteplici fotografie comprovanti quanto descritto . Il direttore della struttura Sig. Giuseppe, invia una email all'amministrazione il giorno 24-08, con richiesta di rimborso della caparra scrivendomi che non ci saranno problemi alla richiesta.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).